Vai al contenuto

Vangelo secondo Luca 20,27-38

In quel tempo, si avvicinarono a Gesù alcuni sadducèi – i quali dicono che non c’è risurrezione – e gli posero questa domanda: «Maestro, Mosè ci ha prescritto: “Se muore il fratello di qualcuno che ha moglie, ma è senza figli, suo fratello prenda la moglie e dia una discendenza al proprio fratello”. C’erano dunque sette fratelli: il primo, dopo aver preso moglie, morì senza figli. Allora la prese il secondo e poi il terzo e così tutti e sette morirono senza lasciare figli. Da ultimo morì anche la donna. La donna dunque, alla risurrezione, di chi sarà moglie? Poiché tutti e sette l’hanno avuta in moglie».
Gesù rispose loro: «I figli di questo mondo prendono moglie e prendono marito; ma quelli che sono giudicati degni della vita futura e della risurrezione dai morti, non prendono né moglie né marito: infatti non possono più morire, perché sono uguali agli angeli e, poiché sono figli della risurrezione, sono figli di Dio. Che poi i morti risorgano, lo ha indicato anche Mosè a proposito del roveto, quando dice: “Il Signore è il Dio di Abramo, Dio di Isacco e Dio di Giacobbe”. Dio non è dei morti, ma dei viventi; perché tutti vivono per lui».

UNA VITA NUOVA

Il Vangelo di questa domenica di novembre ci conduce oltre la morte, oltre i cimiteri e i cinerari. Cosa accade ai nostri cari che hanno lasciato questo mondo? Che accadrà a noi? Tutto custodito nei nostri cuori, per poi svanire nel nulla? L’ironia dei sadducei – per i quali non c’è risurrezione – viene travolta da Cristo risorto, che annuncia ‘la vita futura e la risurrezione dei morti’. Il Dio vivo fa vivere Abramo, Isacco, Giacobbe, i sette fratelli Maccabei condotti a morte e ‘tutti coloro che vivono per lui’. Una vita nuova dopo la morte, non più generata da padre e madre, ma dal Dio vivo ed eterno.

Vangelo secondo Giovanni, 2,13-22

 

Si avvicinava intanto la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti, i cambiamonete. Allora fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori dal tempio, con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiamonete e ne rovesciò i banchi, e ai venditori di colombe disse: «Portate via di qui queste cose e non fate della casa del Padre mio un mercato!». I suoi discepoli si ricordarono che sta scritto: Lo zelo per la tua casa mi divorerà.
Allora i Giudei presero la parola e gli dissero: «Quale segno ci mostri per fare queste cose?». Rispose loro Gesù: «Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere». 
Gli dissero allora i Giudei: «Questo tempio è stato costruito in quarantasei anni e tu in tre giorni lo farai risorgere?». Ma egli parlava del tempio del suo corpo. Quando poi fu risuscitato dai morti, i suoi discepoli si ricordarono che aveva detto questo, e credettero alla Scrittura e alla parola detta da Gesù.

 

UNITA’ DEI CRISTIANI

 

Celebrare nelle chiese del mondo la dedicazione della Basilica del Laterano, esprime un vincolo di comunione dei cristiani con la Chiesa di Roma. Sulla facciata della Basilica si legge: Omnium Urbis et Orbis Ecclesiarum Mater et Caput, Madre e Capo di tutte le chiese nella città e nel mondo. Il cristiano non vive solo l’unità della fede con gli altri cristiani, ma anche il vincolo della carità, che ci unisce nel segno sacramentale del Battesimo e dell’Eucaristia e nel legame con il Papa, vescovo di Roma.

Vangelo secondo Luca 16,1-8

In quel tempo, Gesù diceva ai discepoli:
«Un uomo ricco aveva un amministratore, e questi fu accusato dinanzi a lui di sperperare i suoi averi. Lo chiamò e gli disse: “Che cosa sento dire di te? Rendi conto della tua amministrazione, perché non potrai più amministrare”.
L’amministratore disse tra sé: “Che cosa farò, ora che il mio padrone mi toglie l’amministrazione? Zappare, non ne ho la forza; mendicare, mi vergogno. So io che cosa farò perché, quando sarò stato allontanato dall’amministrazione, ci sia qualcuno che mi accolga in casa sua”.
Chiamò uno per uno i debitori del suo padrone e disse al primo: “Tu quanto devi al mio padrone?”. Quello rispose: “Cento barili d’olio”. Gli disse: “Prendi la tua ricevuta, siediti subito e scrivi cinquanta”. Poi disse a un altro: “Tu quanto devi?”. Rispose: “Cento misure di grano”. Gli disse: “Prendi la tua ricevuta e scrivi ottanta”.
Il padrone lodò quell’amministratore disonesto, perché aveva agito con scaltrezza. I figli di questo mondo, infatti, verso i loro pari sono più scaltri dei figli della luce».

La CODA della FURBIZIA

Un po’ di furbizia non guasta. Gesù ci spinge a metterci in paragone con quanti usano la furbizia per imbrogliare a proprio vantaggio. Perché dunque la scaltrezza dovrà essere usata solo per fini egoistici? Sarebbe interessante scrivere la storia della furbizia dei santi. Ne scopriremmo delle belle, magari nella vita di Ignazio di Loyola, di Teresa d’Avila, di Filippo Neri, di Don Bosco, e di chissà quanti altri. Possiamo metterci in coda.

Vangelo secondo Luca 14,25-33

In quel tempo, una folla numerosa andava con Gesù. Egli si voltò e disse loro:
«Se uno viene a me e non mi ama più di quanto ami suo padre, la madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo. Colui che non porta la propria croce e non viene dietro a me, non può essere mio discepolo.
Chi di voi, volendo costruire una torre, non siede prima a calcolare la spesa e a vedere se ha i mezzi per portarla a termine? Per evitare che, se getta le fondamenta e non è in grado di finire il lavoro, tutti coloro che vedono comincino a deriderlo, dicendo: “Costui ha iniziato a costruire, ma non è stato capace di finire il lavoro”.
Oppure quale re, partendo in guerra contro un altro re, non siede prima a esaminare se può affrontare con diecimila uomini chi gli viene incontro con ventimila? Se no, mentre l’altro è ancora lontano, gli manda dei messaggeri per chiedere pace.
Così chiunque di voi non rinuncia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo».

GUARDARE LO SCOPO

Non guardiamo appena una spanna davanti a noi. Guardiamo avanti, alla fine della strada, al compiersi dell’impresa. “Se uno viene a me…”, dice Gesù. Vogliamo andare a Gesù: è lo scopo della vita, la meta del nostro vivere e agire. Tenendo fisso lo sguardo su Gesù, ecco le conseguenze: che sia l’amore più grande, sul quale tutti gli altri amori si misurano. Allora camminiamo anche con la croce in spalla, per operare la costruzione più grande e raggiungere la vittoria più clamorosa, fosse pure il martirio.

Vangelo secondo Luca 14,15-24

In quel tempo, uno dei commensali, avendo udito questo, disse a Gesù: «Beato chi prenderà cibo nel regno di Dio!».
Gli rispose: «Un uomo diede una grande cena e fece molti inviti. All’ora della cena, mandò il suo servo a dire agli invitati: “Venite, è pronto”. Ma tutti, uno dopo l’altro, cominciarono a scusarsi. Il primo gli disse: “Ho comprato un campo e devo andare a vederlo; ti prego di scusarmi”. Un altro disse: “Ho comprato cinque paia di buoi e vado a provarli; ti prego di scusarmi”. Un altro disse: “Mi sono appena sposato e perciò non posso venire”.
Al suo ritorno il servo riferì tutto questo al suo padrone. Allora il padrone di casa, adirato, disse al servo: “Esci subito per le piazze e per le vie della città e conduci qui i poveri, gli storpi, i ciechi e gli zoppi”.
Il servo disse: “Signore, è stato fatto come hai ordinato, ma c’è ancora posto”. Il padrone allora disse al servo: “Esci per le strade e lungo le siepi e costringili ad entrare, perché la mia casa si riempia. Perché io vi dico: nessuno di quelli che erano stati invitati gusterà la mia cena”».

C’E’ ANCORA POSTO

Una bella notizia, dunque: c’è ancora posto per noi, se non siamo pieni di impegni, di cose da fare e da trafficare; se non siamo pieni di noi stessi e della nostra presunzione. La vita è una grande festa alla quale il Signore ci invita ogni giorno. Un cuore umile e accogliente, uno sguardo attento e desideroso, Lo riconoscere in avvenimenti e circostanze e si muove incontro a Lui. La vita non ci è ostile, e quel che accade è la sua mano che invita e accarezza.

Vangelo secondo Luca 14,12-14

In quel tempo, Gesù disse al capo dei farisei che l’aveva invitato:
«Quando offri un pranzo o una cena, non invitare i tuoi amici né i tuoi fratelli né i tuoi parenti né i ricchi vicini, perché a loro volta non ti invitino anch’essi e tu abbia il contraccambio.
Al contrario, quando offri un banchetto, invita poveri, storpi, zoppi, ciechi; e sarai beato perché non hanno da ricambiarti. Riceverai infatti la tua ricompensa alla risurrezione dei giusti».

UN CUORE LARGO

Gesù cambia il mondo a partire da ciascuno, come un sasso che agita le onde, come una semente che allarga le radici, diventa pianta e sparge il polline. Se non cambia il cuore delle persone e non diventa gesto, piccolo ma reale, come possiamo pensare che cambi il mondo, dominato da interessi e corruzione? Ci sono state e ci sono persone che hanno cambiato una famiglia, un gruppo, una città, un paese, a partire dalla loro personale dedizione. Carlo Borromeo ne è splendido esempio.

Vangelo secondo Luca 19,1-10

In quel tempo, Gesù entrò nella città di Gèrico e la stava attraversando, quand’ecco un uomo, di nome Zacchèo, capo dei pubblicani e ricco, cercava di vedere chi era Gesù, ma non gli riusciva a causa della folla, perché era piccolo di statura. Allora corse avanti e, per riuscire a vederlo, salì su un sicomòro, perché doveva passare di là.
Quando giunse sul luogo, Gesù alzò lo sguardo e gli disse: «Zacchèo, scendi subito, perché oggi devo fermarmi a casa tua». Scese in fretta e lo accolse pieno di gioia. Vedendo ciò, tutti mormoravano: «È entrato in casa di un peccatore!».
Ma Zacchèo, alzatosi, disse al Signore: «Ecco, Signore, io do la metà di ciò che possiedo ai poveri e, se ho rubato a qualcuno, restituisco quattro volte tanto».
Gesù gli rispose: «Oggi per questa casa è venuta la salvezza, perché anch’egli è figlio di Abramo. Il Figlio dell’uomo infatti è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto».

LA STRADA DI ZACCHEO

Quello di Zacchéo è uno degli episodi più ‘visitati’ del Vangelo. Vi ritroviamo tanti aspetti della nostra esperienza umana: la curiosità, l’impedimento e l’attrattiva della folla, lo sguardo e la chiamata di Gesù, la sorpresa e la prontezza di Zaccheo e la sua promessa, la ‘benedizione finale’ di Gesù. L’episodio di Zacchéo è stato ripreso da grandi autori moderni, come don Giussani (“Zacchéo sale sull’albero tutto curioso di vedere Gesù”) e don Mazzolari (“Oggi, dopo tante giornate buie, è un giorno di festa per la casa di Zacchéo”). L’iniziativa di Gesù e lo slancio di Zacchéo ci aprono la strada.

Vangelo secondo Giovanni 6,37-40

In quel tempo, Gesù disse alla folla:
«Tutto ciò che il Padre mi dà, verrà a me: colui che viene a me, io non lo caccerò fuori, perché sono disceso dal cielo non per fare la mia volontà, ma la volontà di colui che mi ha mandato.
E questa è la volontà di colui che mi ha mandato: che io non perda nulla di quanto egli mi ha dato, ma che lo risusciti nell’ultimo giorno.
Questa infatti è la volontà del Padre mio: che chiunque vede il Figlio e crede in lui abbia la vita eterna; e io lo risusciterò nell’ultimo giorno».

VIVERE LA COMUNIONE DEI SANTI

Non sono tutti santi coloro che muoiono. Se sono santi, sono in Paradiso, e li abbiamo festeggiati ieri. Se non hanno raggiunto la beatitudine del cielo, sono nel cammino di purificazione, in cui noi cristiani viventi sulla terra li possiamo accompagnare e sostenere con la preghiera e le opere di carità. E’ un bel modo di vivere la ‘comunione dei santi’. La visita alle tombe dei cimiteri e la cura perché siano dignitose, esprime una grata memoria verso le persone care e ci ricorda che siamo fatti per l’eternità, che consiste nell’abbraccio di Dio Padre, Figlio, Spirito Santo.