Vai al contenuto

Vangelo secondo Luca 1,1-4; 4,14-21

Poiché molti hanno cercato di raccontare con ordine gli avvenimenti che si sono compiuti in mezzo a noi, come ce li hanno trasmessi coloro che ne furono testimoni oculari fin da principio e divennero ministri della Parola, così anch’io ho deciso di fare ricerche accurate su ogni circostanza, fin dagli inizi, e di scriverne un resoconto ordinato per te, illustre Teòfilo, in modo che tu possa renderti conto della solidità degli insegnamenti che hai ricevuto.
In quel tempo, Gesù ritornò in Galilea con la potenza dello Spirito e la sua fama si diffuse in tutta la regione. Insegnava nelle loro sinagoghe e gli rendevano lode.
Venne a Nàzaret, dove era cresciuto, e secondo il suo solito, di sabato, entrò nella sinagoga e si alzò a leggere. Gli fu dato il rotolo del profeta Isaìa; aprì il rotolo e trovò il passo dove era scritto:
«Lo Spirito del Signore è sopra di me;
per questo mi ha consacrato con l’unzione
e mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio,
a proclamare ai prigionieri la liberazione
e ai ciechi la vista;
a rimettere in libertà gli oppressi
e proclamare l’anno di grazia del Signore».
Riavvolse il rotolo, lo riconsegnò all’inserviente e sedette. Nella sinagoga, gli occhi di tutti erano fissi su di lui. Allora cominciò a dire loro: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato».

UN ANNO DI GRAZIA

Con un bellissimo attacco, Luca apre il suo Vangelo. Vuole raccontarci avvenimenti trasmessi da testimoni oculari e ci assicura: non abbiamo creduto a cose inventate o futili. Il suo Vangelo procede con un racconto ben documentato, attento a interlocutori che ormai vivono fuori dell’ambiente ebraico, e alle persone più bisognose e più disposte ad accogliere il salvatore: poveri, peccatori, donne, bambini, malati. Fedele a questo sguardo del cuore, Luca riferisce il ‘programma della missione’ ricavato dal profeta Isaia, che Gesù proclama nella sinagoga di Nazaret, il paesino dove aveva vissuto per circa trent’anni. Gesù non detta i regolamenti legali, liturgici o pastorali di una nuova religione, ma realizza l’iniziativa di Dio in favore dei poveri, dei prigionieri, dei ciechi, degli oppressi. E’ l’inizio de “l’anno di grazia del Signore”, che si attua con la presenza e l’azione di Gesù in mezzo al popolo. Qualunque sia la nostra condizione e in qualsivoglia necessità ci troviamo, possiamo ben riconoscere nel Signore Gesù un punto di accoglienza, di misericordia e di salvezza. Non è di questo che abbiamo bisogno, noi e il mondo?

Vangelo secondo Luca 10,1-9

In quel tempo, il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi.
Diceva loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe! Andate: ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi; non portate borsa, né sacca, né sandali e non fermatevi a salutare nessuno lungo la strada.
In qualunque casa entriate, prima dite: “Pace a questa casa!”. Se vi sarà un figlio della pace, la vostra pace scenderà su di lui, altrimenti ritornerà su di voi. Restate in quella casa, mangiando e bevendo di quello che hanno, perché chi lavora ha diritto alla sua ricompensa. Non passate da una casa all’altra.
Quando entrerete in una città e vi accoglieranno, mangiate quello che vi sarà offerto, guarite i malati che vi si trovano, e dite loro: “È vicino a voi il regno di Dio”».

LA RICCHEZZA DEL VANGELO

Insieme con i dodici e con Paolo, chiamato come ultimo apostolo, ecco altri settantadue designati e mandati. Dietro a loro, dai primi tempi fino al presente, Gesù chiama e manda tanti altri. Non siamo inviati ricchi di un nostro bagaglio personale, ma del dono che ci viene consegnato, fin dal Battesimo e dalla Cresima, come cristiani; con il sacramento dell’Ordine come sacerdoti e vescovi. Siamo chiamati a comunicare la vita e l’insegnamento di Cristo attraverso nostra personale esperienza.

Vangelo secondo Marco 16,15-18

In quel tempo, [Gesù apparve agli Undici] e disse loro:
«Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvato, ma chi non crederà sarà condannato.
Questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno demòni, parleranno lingue nuove, prenderanno in mano serpenti e, se berranno qualche veleno, non recherà loro danno; imporranno le mani ai malati e questi guariranno».

CONVERSIONE PER LA MISSIONE

Per tre volte Luca negli Atti degli Apostoli racconta la conversione di Paolo e la sua chiamata alla missione. L’iniziativa di Gesù interrompe il cammino di Saulo verso Damasco, diretto a perseguitare i cristiani. La missione affidata da Gesù agli Undici Apostoli, domina la vita di Paolo affascinato da Cristo. Egli percorre il Mediterraneo dall’Asia Minore alla Grecia a Roma e forse alla Spagna, annunciando Gesù morto e risorto e costituendo nuove comunità cristiane. L’ardore e la sapienza di Paolo pervadono la storia della Chiesa.

IL COMPITO DELLA VITA

Il mondo naviga in tutte le direzioni, e un senso di smarrimento pervade equipaggio e passeggeri. Nella grande crociera della vita non bastano i supermercati delle distrazioni, né i brevi attracchi in porti famosi che introducono alle città d’arte e alle postazioni del gioco. E’ il soggetto stesso, uomo e donna, a trovarsi disperso, un ‘io’ staccato dalla sua origine e trascinato verso una mèta che rimane ignota. Come Diogene nella piazza del mercato, girovaghiamo con la lampada accesa domandando chi è l’uomo, da dove viene e dove va, chi lo ama e chi gli fa compagnia. “Quando manca la luce, tutto diventa confuso, è impossibile distinguere il bene dal male»”. Scriveva così Papa Francesco nella sua prima enciclica Lumen fidei.
Eppure constatiamo che migliaia di giovani si muovono verso una mèta, come accade in questi giorni a Panama nella Giornata Mondiale della Gioventù. Papa Francesco diventa Maestro e testimone e indica il punto verso cui muoversi. C’è dunque ancora un ideale, una speranza da inseguire, una ragione per cui vivere e dare la vita. Lo vediamo emergere dai percorsi della storia nel volto dei santi: uomini e donne che si sono lasciati vincere da un punto di attrattiva, gli sono andati dietro e hanno allargato lo spazio dell’umano. Il calendario di fine gennaio presenta San Paolo convertito, San Francesco di Sales con una proposta che coinvolge il vivere quotidiano, San Tommaso d'Aquino con la sua sterminata sapienza, San Giovanni Bosco che le inventa tutte con un cuore di padre verso ragazzini dispersi. La cronaca quotidiana racconta di preti e suore, famiglie e giovani che pregano, accolgono e ospitano e servono. Riemergono dal recente passato i santi della politica, come don Luigi Sturzo con il vangelo in mano e Alcide De Gasperi ricostruttore dell’Italia perduta: hanno aperto sentieri in un sottobosco di piante sane e robuste facendo rivivere l’umano dopo le tragedie della distruzione totale. Una ripresa che ci permette di camminare come nani sulle spalle di giganti. Con la vita dei santi la storia riprende ogni volta un giro virtuoso. Occorre dunque ‘contemplare ogni giorno il volto dei santi’. Fino ad accorgerci della santità usuale che ci circonda, di padri e madri e nonni e giovani che vivono con gusto, con pienezza e dedizione, con fede e carità. Un istante di grazia ci viene donato ogni giorno, impregnato di misericordia e di umanità. Canta il poeta Eliot: ‘In luoghi abbandonati / Noi costruiremo con mattoni nuovi / Dove le travi son marcite / Costruiremo con nuovo legname / Dove parole non son pronunciate / Costruiremo con nuovo linguaggio / C’è un lavoro comune / Una Chiesa per tutti / E un impiego per ciascuno / Ognuno al suo lavoro’.

Vangelo secondo Marco 3,7-12

In quel tempo, Gesù, con i suoi discepoli si ritirò presso il mare e lo seguì molta folla dalla Galilea. Dalla Giudea e da Gerusalemme, dall’Idumea e da oltre il Giordano e dalle parti di Tiro e Sidòne, una grande folla, sentendo quanto faceva, andò da lui.
Allora egli disse ai suoi discepoli di tenergli pronta una barca, a causa della folla, perché non lo schiacciassero. Infatti aveva guarito molti, cosicché quanti avevano qualche male si gettavano su di lui per toccarlo.
Gli spiriti impuri, quando lo vedevano, cadevano ai suoi piedi e gridavano: «Tu sei il Figlio di Dio!». Ma egli imponeva loro severamente di non svelare chi egli fosse.

UNA GRANDE FOLLA

Dovunque vada, Gesù è rincorso dalla folla, che arriva non solo dai paesi vicini, ma anche da molte regioni circostanti. Gesù se ne vorrebbe sottrarre, ma nello stesso tempo continua a guarire e a salvare. Egli vuole che la sua identità venga svelata non dal grido dei demoni, ma dalla gratitudine e dalla fede di chi lo accoglie. Possiamo anche noi, ogni giorno e ogni istante, andare da Gesù, ponendo davanti a lui tutto il nostro umano bisogno, e riconoscendolo come Signore e Salvatore.

Domenica 27 gennaio 2019 - III del Tempo Ordinario, Ciclo C

GIORNATA DEI MALATI DI LEBBRA

Oggi a Panama termina il raduno della GMG

Introduzione del celebrante
Il Signore Gesù è in mezzo a noi come nella sinagoga di Nazaret e annuncia la sua missione di salvezza per il mondo. Ci affidiamo a Lui.

1. Signore Gesù, tu ci raduni in questa assemblea eucaristica; ti ringraziamo per coloro che annunciano e testimoniano il tuo Vangelo; donaci sacerdoti santi,
Noi ti preghiamo: SALVACI O SIGNORE

2. Signore Gesù, mentre si conclude a Pànama la Giornata Mondiale della Gioventù, ti affidiamo i giovani: la loro vita risplenda di vigore e di fiducia, confortati dalla parola e dalla testimonianza di Papa Francesco e di tanti fratelli,
Noi ti preghiamo: SALVACI O SIGNORE

3. Signore Gesù, donaci di ritrovare e vivere l’unità del tuo Corpo con tutti i cristiani del mondo, nella Chiesa cattolica e nella nostra comunità,
Noi ti preghiamo: SALVACI O SIGNORE

4. Signore Gesù ti affidiamo le persone colpite dalla malattia e dai drammi della vita; sostieni chi opera a favore dei lebbrosi,
Noi ti preghiamo: SALVACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
O Signore, poniamo davanti al tuo cuore e alla tua volontà le nostre preghiere, confidando nella tua misericordia. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

Spunto per la festa
Formidabile l’inizio del Vangelo di Luca e poi del ministero di Gesù a Nazaret. Gesù è presente e ci parla ogni domenica nella nostra comunità: ci parla nel Vangelo e si comunica a noi. In tutte le nostre giornate, questo è il punto a cui guardare e al quale affidarci, con il cuore degli ebrei che esultano per aver ritrovato il libro della Parola dopo l’esilio. Il Maestro, il Salvatore, la Parola viva ci accompagna e ammaestra.

Vangelo secondo Marco 3,1-6

In quel tempo, Gesù entrò di nuovo nella sinagoga. Vi era lì un uomo che aveva una mano paralizzata, e stavano a vedere se lo guariva in giorno di sabato, per accusarlo.
Egli disse all’uomo che aveva la mano paralizzata: «Àlzati, vieni qui in mezzo!». Poi domandò loro: «È lecito in giorno di sabato fare del bene o fare del male, salvare una vita o ucciderla?». Ma essi tacevano. E guardandoli tutt’intorno con indignazione, rattristato per la durezza dei loro cuori, disse all’uomo: «Tendi la mano!». Egli la tese e la sua mano fu guarita.
E i farisei uscirono subito con gli erodiani e tennero consiglio contro di lui per farlo morire.

PIU’ DELLA LEGGE

Ancora il sabato, ancora la ‘Legge’, buon pretesto per eliminare Gesù. Il formalismo uccide, perché non vede altro al di fuori dello schema prefissato: per un senso astratto di giustizia si fanno fuori le persone. Quante volte accade? Vogliamo le cose giuste e per questo tagliamo i rapporti con familiari e amici e li portiamo anche in tribunale. Che cosa è più grande della giustizia e del giustizialismo? La carità concreta verso la persona che abbiamo di fronte, come fa Gesù nel Vangelo.

Vangelo secondo Marco 2,23-28

In quel tempo, di sabato Gesù passava fra campi di grano e i suoi discepoli, mentre camminavano, si misero a cogliere le spighe.
I farisei gli dicevano: «Guarda! Perché fanno in giorno di sabato quello che non è lecito?». Ed egli rispose loro: «Non avete mai letto quello che fece Davide quando si trovò nel bisogno e lui e i suoi compagni ebbero fame? Sotto il sommo sacerdote Abiatàr, entrò nella casa di Dio e mangiò i pani dell’offerta, che non è lecito mangiare se non ai sacerdoti, e ne diede anche ai suoi compagni!».
E diceva loro: «Il sabato è stato fatto per l’uomo e non l’uomo per il sabato! Perciò il Figlio dell’uomo è signore anche del sabato».

IN FAVORE DELL’UOMO

Viene Gesù e subito scioglie le formalità, dichiarando che la legge – anche la più sacra, che riguarda il rispetto del sabato – è in favore dell’uomo. Permettendo che i discepoli si sfamino con le spighe raccolte in giorno di sabato, Gesù supera il precetto che impediva qualsiasi lavoro, e apre una nuova modalità di rapporto tra Dio e l’uomo. Nello stesso tempo, dichiara di essere al di sopra del sabato, svelando la propria identità divina. Con Gesù, Dio si mette dalla parte dell’uomo.

Vangelo secondo Marco 2,18-22

In quel tempo, i discepoli di Giovanni e i farisei stavano facendo un digiuno. Vennero da Gesù e gli dissero: «Perché i discepoli di Giovanni e i discepoli dei farisei digiunano, mentre i tuoi discepoli non digiunano?».
Gesù disse loro: «Possono forse digiunare gli invitati a nozze, quando lo sposo è con loro? Finché hanno lo sposo con loro, non possono digiunare. Ma verranno giorni quando lo sposo sarà loro tolto: allora, in quel giorno, digiuneranno.
Nessuno cuce un pezzo di stoffa grezza su un vestito vecchio; altrimenti il rattoppo nuovo porta via qualcosa alla stoffa vecchia e lo strappo diventa peggiore. E nessuno versa vino nuovo in otri vecchi, altrimenti il vino spaccherà gli otri, e si perdono vino e otri. Ma vino nuovo in otri nuovi!».

LO SPOSO E GLI INVITATI

Dopo averci presentato ieri Gesù invitato a nozze, oggi la liturgia lo presenta come sposo. Ieri il profeta Isaia diceva che Dio gioisce per il suo popolo come ‘lo sposo per la sposa’. Dunque i discepoli di Gesù possono ben fare festa per la presenza dello sposo tra loro. E’ una presenza che ci accompagna dal profondo del cuore, nella visibilità dei sacramenti e nella compagnia della Chiesa. Possiamo riconoscerlo mentre viviamo in famiglia e al lavoro, nella fatica e nella gioia.