Vai al contenuto

Vangelo secondo Marco 6,7-13

In quel tempo, Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due e dava loro potere sugli spiriti impuri. E ordinò loro di non prendere per il viaggio nient’altro che un bastone: né pane, né sacca, né denaro nella cintura; ma di calzare sandali e di non portare due tuniche.
E diceva loro: «Dovunque entriate in una casa, rimanetevi finché non sarete partiti di lì. Se in qualche luogo non vi accogliessero e non vi ascoltassero, andatevene e scuotete la polvere sotto i vostri piedi come testimonianza per loro».
Ed essi, partiti, proclamarono che la gente si convertisse, scacciavano molti demòni, ungevano con olio molti infermi e li guarivano.

LO SCOPO DELLA MISSIONE

La missione lanciata da Gesù comincia da un piccolo gruppo e da un piccolo luogo, per estendersi verso tutta l’umanità. Per l’evangelista Marco la missione consiste nell’invito alla conversione e nella lotta contro i demoni. In ogni uomo e ogni donna, esiste un male da cui convertirsi e un maligno da cui venire liberati: la missione degli apostoli e degli altri inviati mira alla conversione di ciascuno e alla vittoria su satana. Un lavoro sulla persona, prima che su qualsiasi altra situazione.

Vangelo secondo Marco 6,1-6

In quel tempo, Gesù venne nella sua patria e i suoi discepoli lo seguirono.
Giunto il sabato, si mise a insegnare nella sinagoga. E molti, ascoltando, rimanevano stupiti e dicevano: «Da dove gli vengono queste cose? E che sapienza è quella che gli è stata data? E i prodigi come quelli compiuti dalle sue mani? Non è costui il falegname, il figlio di Maria, il fratello di Giacomo, di Ioses, di Giuda e di Simone? E le sue sorelle, non stanno qui da noi?». Ed era per loro motivo di scandalo.
Ma Gesù disse loro: «Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria, tra i suoi parenti e in casa sua». E lì non poteva compiere nessun prodigio, ma solo impose le mani a pochi malati e li guarì. E si meravigliava della loro incredulità.
Gesù percorreva i villaggi d’intorno, insegnando.

UN’ESPERIENZA VIVA

Gesù non è uno ‘già conosciuto’, ma una persona sempre nuova, nel suo insegnamento e nella sua vita, per la gente di Nazaret, e per coloro che l’hanno incontrato dopo. Crediamo di conoscere il cristianesimo, e navighiamo appena in superficie o persino nell’equivoco e nella falsità. Che fare allora? Un corso biblico, un corso di teologia? Tutto è utile, ma quel che conta è un incontro vivo con Lui, attraverso chi già lo vive e lo testimonia in una esperienza di Chiesa.

Introduzione del celebrante
Partecipando alla Messa, Gesù ci richiama alla fiducia in lui per rinnovare la nostra decisione e la nostra dedizione nell’impresa della vita. Rivolgiamo a Lui la nostra preghiera con la fiducia di Pietro: “Sulla tua parola, Signore, getterò le reti”

  1. Signore Gesù, ci affidiamo a te nell’impresa della vita. Donaci l’audacia di ricominciare ogni giorno, in risposta alla Tua chiamata, fiduciosi nella Provvidenza e desiderosi di compiere il bene per noi e per tutti

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, mentre navighiamo nella barca della Chiesa, ti affidiamo coloro che ci doni come pastori, maestri, testimoni: papa, vescovi, sacerdoti, consacrati; rendili saggi e forti nella fede, speranza e carità,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, ti affidiamo la nostra umanità affaticata e confusa perché si rinnovi in ogni persona l’amore alla vita, nell’accoglienza e nella cura dei bambini e degli anziani, dei malati e dei sofferenti, di chi patisce solitudine e persecuzione,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, dona al nostro mondo di riprendere con decisione le vie della pace; in questo tempo di Giubileo donaci la conversione del cuore e della vita,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del Sacerdote
Signore Gesù come Pietro vogliamo fidarci di te e consegnare a te la nostra vita, accogliendo la tua presenza che ci salva. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

IL SIGNORE CI CHIAMA OGNI GIORNO

Il Vangelo rinnova potentemente la nostra speranza, vincendo delusioni e superando fatiche. Quante volte in famiglia, nel lavoro, nella vita sociale e nella compagnia della fede, viene la tentazione di mollare e lasciare andare tutto con trascuratezza. Il principio della ripresa non siamo noi con le nostre povere energie, ma Gesù che nuovamente ci chiama e ci lancia. Egli ci fa guardare ogni giornata e ogni occasione con cuore nuovo e nuova decisione e ci ridona fiducia nell’esperienza di fede in compagnia con fratelli e sorelle.

Vangelo secondo Marco 5,21-43

In quel tempo, essendo Gesù passato di nuovo in barca all’altra riva, gli si radunò attorno molta folla ed egli stava lungo il mare. E venne uno dei capi della sinagoga, di nome Giàiro, il quale, come lo vide, gli si gettò ai piedi e lo supplicò con insistenza: «La mia figlioletta sta morendo: vieni a imporle le mani, perché sia salvata e viva». Andò con lui. Molta folla lo seguiva e gli si stringeva intorno.
Ora una donna, che aveva perdite di sangue da dodici anni e aveva molto sofferto per opera di molti medici, spendendo tutti i suoi averi senza alcun vantaggio, anzi piuttosto peggiorando, udito parlare di Gesù, venne tra la folla e da dietro toccò il suo mantello. Diceva infatti: «Se riuscirò anche solo a toccare le sue vesti, sarò salvata». E subito le si fermò il flusso di sangue e sentì nel suo corpo che era guarita dal male.
E subito Gesù, essendosi reso conto della forza che era uscita da lui, si voltò alla folla dicendo: «Chi ha toccato le mie vesti?». I suoi discepoli gli dissero: «Tu vedi la folla che si stringe intorno a te e dici: “Chi mi ha toccato?”». Egli guardava attorno, per vedere colei che aveva fatto questo. E la donna, impaurita e tremante, sapendo ciò che le era accaduto, venne, gli si gettò davanti e gli disse tutta la verità. Ed egli le disse: «Figlia, la tua fede ti ha salvata. Va’ in pace e sii guarita dal tuo male».
Stava ancora parlando, quando dalla casa del capo della sinagoga vennero a dire: «Tua figlia è morta. Perché disturbi ancora il Maestro?». Ma Gesù, udito quanto dicevano, disse al capo della sinagoga: «Non temere, soltanto abbi fede!». E non permise a nessuno di seguirlo, fuorché a Pietro, Giacomo e Giovanni, fratello di Giacomo.
Giunsero alla casa del capo della sinagoga ed egli vide trambusto e gente che piangeva e urlava forte. Entrato, disse loro: «Perché vi agitate e piangete? La bambina non è morta, ma dorme». E lo deridevano. Ma egli, cacciati tutti fuori, prese con sé il padre e la madre della bambina e quelli che erano con lui ed entrò dove era la bambina. Prese la mano della bambina e le disse: «Talità kum», che significa: «Fanciulla, io ti dico: àlzati!». E subito la fanciulla si alzò e camminava; aveva infatti dodici anni. Essi furono presi da grande stupore. E raccomandò loro con insistenza che nessuno venisse a saperlo e disse di darle da mangiare.

DUE DONNE SALVATE

Una ragazzina figlia di un capo della sinagoga, e una donna malata da tempo, che i medici avevano tormentato senza guarirla: vengono guarite da Gesù in forza della fede, cioè della totale fiducia e affidamento a Lui. Il rapporto vivo con Gesù è via di salvezza nelle condizioni in cui viviamo in questa terra e poi nel compimento del paradiso. Impariamo dalle persone che sanno affidarsi a lui, anche sfidando anche la diffidenza degli amici e della folla.

Vangelo secondo Marco 5,1-20

In quel tempo, Gesù e i suoi discepoli giunsero all’altra riva del mare, nel paese dei Gerasèni. Sceso dalla barca, subito dai sepolcri gli venne incontro un uomo posseduto da uno spirito impuro.
Costui aveva la sua dimora fra le tombe e nessuno riusciva a tenerlo legato, neanche con catene, perché più volte era stato legato con ceppi e catene, ma aveva spezzato le catene e spaccato i ceppi, e nessuno riusciva più a domarlo. Continuamente, notte e giorno, fra le tombe e sui monti, gridava e si percuoteva con pietre.
Visto Gesù da lontano, accorse, gli si gettò ai piedi e, urlando a gran voce, disse: «Che vuoi da me, Gesù, Figlio del Dio altissimo? Ti scongiuro, in nome di Dio, non tormentarmi!». Gli diceva infatti: «Esci, spirito impuro, da quest’uomo!». E gli domandò: «Qual è il tuo nome?». «Il mio nome è Legione – gli rispose – perché siamo in molti». E lo scongiurava con insistenza perché non li cacciasse fuori dal paese.
C’era là, sul monte, una numerosa mandria di porci al pascolo. E lo scongiurarono: «Mandaci da quei porci, perché entriamo in essi». Glielo permise. E gli spiriti impuri, dopo essere usciti, entrarono nei porci e la mandria si precipitò giù dalla rupe nel mare; erano circa duemila e affogarono nel mare.
I loro mandriani allora fuggirono, portarono la notizia nella città e nelle campagne e la gente venne a vedere che cosa fosse accaduto. Giunsero da Gesù, videro l’indemoniato seduto, vestito e sano di mente, lui che era stato posseduto dalla Legione, ed ebbero paura. Quelli che avevano visto, spiegarono loro che cosa era accaduto all’indemoniato e il fatto dei porci. Ed essi si misero a pregarlo di andarsene dal loro territorio.
Mentre risaliva nella barca, colui che era stato indemoniato lo supplicava di poter restare con lui. Non glielo permise, ma gli disse: «Va’ nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te». Egli se ne andò e si mise a proclamare per la Decàpoli quello che Gesù aveva fatto per lui e tutti erano meravigliati.

IRONIA DI UN MIRACOLO

Sarà andata male per i guardiani dei porci, ma quel poveretto, liberato da tutti quei demoni, è così attratto da Gesù che vorrebbe restare con lui. Gesù invece lo manda in missione dai suoi familiari e così questo fatto ha cominciato a diffondere l’annuncio della misericordia che salva. L’ironia riguarda i demoni, gettati dentro i porci, animali considerati immondi, e poi precipitati in mare dalla rupe. Chiediamo a Gesù di liberarci dai tanti demoni che assaltano noi e il mondo dentro e fuori.

Vangelo secondo Luca 2,22-40

Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, Maria e Giuseppe portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore – come è scritto nella legge del Signore: «Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore» – e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la legge del Signore.
Ora a Gerusalemme c’era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e pio, che aspettava la consolazione d’Israele, e lo Spirito Santo era su di lui. Lo Spirito Santo gli aveva preannunciato che non avrebbe visto la morte senza prima aver veduto il Cristo del Signore.
Mosso dallo Spirito, si recò al tempio e, mentre i genitori vi portavano il bambino Gesù per fare ciò che la Legge prescriveva a suo riguardo, anch’egli lo accolse tra le braccia e benedisse Dio, dicendo:
«Ora puoi lasciare, o Signore, che il tuo servo
vada in pace, secondo la tua parola,
perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza,
preparata da te davanti a tutti i popoli:
luce per rivelarti alle genti
e gloria del tuo popolo, Israele».
Il padre e la madre di Gesù si stupivano delle cose che si dicevano di lui. Simeone li benedisse e a Maria, sua madre, disse: «Ecco, egli è qui per la caduta e la risurrezione di molti in Israele e come segno di contraddizione – e anche a te una spada trafiggerà l’anima –, affinché siano svelati i pensieri di molti cuori».
C’era anche una profetessa, Anna, figlia di Fanuèle, della tribù di Aser. Era molto avanzata in età, aveva vissuto con il marito sette anni dopo il suo matrimonio, era poi rimasta vedova e ora aveva ottantaquattro anni. Non si allontanava mai dal tempio, servendo Dio notte e giorno con digiuni e preghiere. Sopraggiunta in quel momento, si mise anche lei a lodare Dio e parlava del bambino a quanti aspettavano la redenzione di Gerusalemme.
Quando ebbero adempiuto ogni cosa secondo la legge del Signore, fecero ritorno in Galilea, alla loro città di Nàzaret. Il bambino cresceva e si fortificava, pieno di sapienza, e la grazia di Dio era su di lui.

UNA FESTA CONDIVISA

Il Natale del Signore rimbalza fino a questa giornata: Gesù Bambino viene riconosciuto come salvatore di tutti. La sua presenza in mezzo a noi ridona il gusto della vita, per la nascita dei bambini, la presenza degli anziani, l’accoglienza dei deboli e malati. Un cuore aperto, una fede piena di speranza e di carità apre a una vita buona, per noi e per gli altri, e ci fa sperimentare il dono della fraternità vissuta nell’esperienza di ogni giorno, accompagnati da Maria e Giuseppe e da tutti i santi del passato e del presente.

Vangelo secondo Marco 4,35-41

In quel medesimo giorno, venuta la sera, Gesù disse ai suoi discepoli: «Passiamo all’altra riva». E, congedata la folla, lo presero con sé, così com’era, nella barca. C’erano anche altre barche con lui.
Ci fu una grande tempesta di vento e le onde si rovesciavano nella barca, tanto che ormai era piena. Egli se ne stava a poppa, sul cuscino, e dormiva. Allora lo svegliarono e gli dissero: «Maestro, non t’importa che siamo perduti?».
Si destò, minacciò il vento e disse al mare: «Taci, càlmati!». Il vento cessò e ci fu grande bonaccia. Poi disse loro: «Perché avete paura? Non avete ancora fede?».
E furono presi da grande timore e si dicevano l’un l’altro: «Chi è dunque costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?».

NON T’IMPORTA, SIGNORE?

La violenza delle onde che si rovesciano sulla vita ci fa gridare al Signore perché ce ne liberi. E Lui, come interviene? Può accadere il miracolo di un dramma che si risolve e di una situazione che si semplifica. Il vero miracolo tuttavia è un altro, quando ci lasciamo sorprendere dalla domanda finale degli apostoli: “Chi è costui?...”. L’esperienza della grazia di Gesù che è con noi anche nel mare in tempesta, questo è il vero miracolo.

'I cristiani sono l'anima del mondo'. La prima volta che udii questa espressione fu un lampo di luce. Insieme con altri giovani amici, sacerdoti e laici, eravamo presi dalla responsabilità per la missione della Chiesa nel mondo. Non ci corrispondeva l'immagine allora imperante di una Chiesa proiettata alla conquista e al dominio del mondo. Sul versante opposto, ci affascinava la proposta di immergerci nel mondo come lievito nella pasta; tuttavia vedevamo alcuni amici, che si erano lanciati in questo tentativo, spegnersi nell’insignificanza o catturati dall’ideologia.  Ci attraeva la possibilità di entrare nel mondo con la libertà della fede, con un volto e un cuore dominati dalla passione di Cristo. Un principio vitale, attivo ma non aggressivo, vivace ma non prepotente, attraente ma non propagandistico ci veniva presentato da un vivace sacerdote che, in un convegno missionario, proponeva la nuova immagine della missione non in termini di conquista o di colonizzazione, ma come presenza discreta ed efficace sulle orme di Cristo. Il nucleo ardente del suo discorso traeva origine da un manoscritto scoperto nel 1436 a Costantinopoli in una pescheria, usato come carta da imballaggio insieme con altri scritti già noti, denominato ‘A Diogneto’. L’autore ignoto di questo testo, il cui contenuto aveva cominciato a diffondersi dalla seconda metà dell’Ottocento, racconta la vita dei primi cristiani a un certo Diogneto, al quale ‘interessa molto conoscere la religione dei cristiani’; lo invita a ‘purificarsi da tutti i pregiudizi che gli invadono la mente’, a sbarazzarsi dalle ingannevoli consuetudini e a diventare un uomo nuovo, discepolo di una ‘dottrina nuova’. Così scrive:                                                                    A dirla in breve, come è l'anima nel corpo, così nel mondo sono i cristiani. L'anima è diffusa in tutte le parti del corpo e i cristiani nelle città della terra. L'anima abita nel corpo, ma non è del corpo; i cristiani abitano nel mondo, ma non sono del mondo…           

E prosegue:            I cristiani né per regione, né per voce, né per costumi sono da distinguere dagli altri uomini…. Vivono nella loro patria, ma come forestieri; partecipano a tutto come cittadini, e da tutto sono distaccati come stranieri. Ogni patria straniera è patria loro, e ogni patria è straniera.  Si sposano come tutti e generano figli, ma non gettano i neonati. Mettono in comune la mensa, ma non il letto. Sono nella carne, ma non vivono secondo la carne. Dimorano nella terra, ma hanno la loro cittadinanza nel cielo. Obbediscono alle leggi stabilite, e con la loro vita superano le leggi.                                     Queste parole precise e intense continuano a segnare una direzione e diventano realtà nella vita di tanti cristiani. Nel mondo di tutti, i cristiani – singolarmente presi o in famiglie e gruppi, fraternità e comunità – vivono una novità che cambia il rapporto con le persone, le cose, gli avvenimenti, nella consapevolezza di essere scelti e amati per testimoniare il Signore nel mondo. E’ una strada aperta anche oggi per tutti i seguaci di Gesù, ciascuno nella fedeltà alla propria vocazione, qualunque essa sia e dovunque conduca, consapevoli di un bene che viene ricevuto per essere donato. Una prospettiva di vita attraente come il sole a mezzogiorno e vivace come le onde che vengono a lambire la spiaggia: così i cristiani sulla spiaggia del mondo.

Vangelo secondo Marco 4,26-34

In quel tempo, Gesù diceva [alla folla]: «Così è il regno di Dio: come un uomo che getta il seme sul terreno; dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce. Come, egli stesso non lo sa. Il terreno produce spontaneamente prima lo stelo, poi la spiga, poi il chicco pieno nella spiga; e quando il frutto è maturo, subito egli manda la falce, perché è arrivata la mietitura».
Diceva: «A che cosa possiamo paragonare il regno di Dio o con quale parabola possiamo descriverlo? È come un granello di senape che, quando viene seminato sul terreno, è il più piccolo di tutti i semi che sono sul terreno; ma, quando viene seminato, cresce e diventa più grande di tutte le piante dell’orto e fa rami così grandi che gli uccelli del cielo possono fare il nido alla sua ombra».
Con molte parabole dello stesso genere annunciava loro la Parola, come potevano intendere. Senza parabole non parlava loro ma, in privato, ai suoi discepoli spiegava ogni cosa.

LA FORZA DEL SEME

Queste parole di Gesù descrivono la potenza della semente gettata nel terreno. E’ la forza della Parola di Dio, la grazia che si comunica al cuore e alla mente della persona quando si aprono all’incontro con il Signore. Può avvenire anche attraverso una circostanza casuale, un episodio fuggevole, un fatto imprevisto. Occorrono due elementi: colui che getta il seme della parola e un cuore che si apre a riceverla. Il resto lo compie Dio. Come nella vita di don Bosco.