Vai al contenuto

Introduzione del celebrante

Ogni mattina ci alziamo con il segno di croce, e con il segno della croce iniziamo ogni Messa invocando il Padre che ci ha creati, il Figlio che ci ha redenti, lo Spirito Santo che ci santifica. Rivolgiamo la nostra preghiera al Dio Uno che vive in Tre Persone.

Preghiamo: Santissima TRINITA’, ASCOLTACI

  1. O Dio Padre che ci hai creati e ci vuoi bene, donaci di vivere come tuoi figli e come fratelli; conduci tutti gli uomini a riconoscerti come Padre buono che ci salva,

Preghiamo: Santissima TRINITA’, ASCOLTACI

  1. O Dio Figlio Unigenito del Padre, fatto uomo nella vita e nell’opera di Gesù di Nazaret, donaci di partecipare al dono della tua amicizia nella Chiesa, accogliendo la tua parola e partecipando ai tuoi sacramenti,

Preghiamo: Santissima TRINITA’, ASCOLTACI

  1. O Dio Spirito Santo, che prolunghi nel tempo la presenza e l’opera del Figlio Gesù, dona a tutti gli uomini di collaborare insieme nell’opera della pace,

Preghiamo: Santissima TRINITA’, ASCOLTACI

  1. Santissima Trinità, Padre, Figlio, Spirito Santo, raccogli nell’unità i popoli della terra; donaci di vivere un’esperienza di fraternità nelle nostre famiglie, in comunità, nei luoghi di lavoro,

Preghiamo: Santissima TRINITA’, ASCOLTACI

Conclusione del celebrante:

Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo, donaci di vivere come figli creati, redenti e santificati. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

SEGNATI DALLA TRINITA’

Dopo il percorso da Natale a Pasqua e Pentecoste, apriamo lo sguardo a riconoscere Dio Uno e Trino che realizza l’opera di salvezza. La Trinità ci svela Dio Padre Creatore, il Figlio Gesù Redentore, lo Spirito Santo Santificatore, un solo Dio in Tre Persone, Potenza, Sapienza e Amore. Guardiamo Gesù che ci manifesta il Padre e ci dona il suo Spirito. La nostra storia con il Dio Trinità si realizza nella Chiesa che vive nel mondo perché tutti si riconoscano come figli e fratelli e sorelle.

Domenica 12 Maggio 2024 ASCENSIONE DEL SIGNORE, Anno B

Introduzione del celebrante
Il Signore Gesù, Colui che dapprima è disceso sulla terra, è vissuto, è morto ed è risorto, oggi la liturgia lo mostra mentre sale al Padre, per il compimento e la pienezza di tutte le cose. Affidiamo a Lui la vita del mondo e le nostre intenzioni.

1. Signore Gesù, che ascendi al Padre per dare compimento alla tua missione sulla terra, donaci di riconoscerti come scopo della vita e pienezza di tutte le cose,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Signore Gesù, che nel giorno dell’Ascensione consegni agli apostoli la tua missione, ti affidiamo papa Francesco, i vescovi, i sacerdoti, le persone consacrate e tutti i tuoi discepoli nel mondo,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Signore Gesù, principe della pace, porta a compimento l’opera di riconciliazione e di pace tra i popoli in guerra. Converti le intenzioni e le decisioni dei potenti e di tutti i responsabili,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Signore Gesù, in questa Giornata delle Comunicazioni Sociali, donaci sapienza del cuore e vigilanza educativa nell’uso dei social, a bene nostro e di tutti,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
O Dio Padre, che nel tuo Figlio Gesù porti a compimento il nostro destino e la storia dell’umanità, accogli la nostra fiduciosa preghiera. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

IL COMPIMENTO E LA MISSIONE
Vediamo l’ascensione come il compimento della vita terrena e della missione di Gesù. Così la descrivono gli Atti degli Apostoli.
Vediamo l’ascensione come la promessa di un destino buono per noi e per tutta l’umanità, nel mistero universale di salvezza. Così la delinea Paolo nella lettera agli Efesini.
Vediamo l’ascensione come l’affidamento della missione di Gesù ai discepoli, alla Chiesa, ad ogni cristiano, avendo come orizzonte tutta l’umanità. Così la racconta il Vangelo.
Il protagonista resta Gesù, Signore del tempo e dello spazio, che continua ad agire nel mondo attraverso il suo santo Spirito.

5 maggio 2024 - VI DOMENICA DI PASQUA, Anno B

Introduzione del celebrante
Nel Vangelo Gesù ci sceglie a far parte della sua amicizia: “Vi ho chiamato amici”. In questa eucaristia gli presentiamo la nostra preghiera per noi, per la Chiesa, per il mondo.

1. Signore Gesù, Tu ci chiami amici: ti affidiamo la nostra vita, la vita della Chiesa e del mondo intero. Dona a noi e a tutti di vivere il tuo comandamento di amore.
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Signore Gesù, dona alla Chiesa di manifestare il tuo amore nell’accoglienza, nella carità, nella missione attraverso il ministero del Papa, del vescovo, dei sacerdoti e la vita dei cristiani,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Signore Gesù, tanti nostri fratelli e sorelle vivono situazioni drammatiche di guerra, di persecuzione, di fame; apri nelle menti e nei cuori le vie del dialogo, della pace, della riconciliazione,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Signore Gesù, con l’intercessione di Maria, tua e nostra Madre, ti affidiamo tutte le mamme. La grande missione della maternità e della paternità trovi conforto nei figli e sostegno nella società,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Padre Santo, noi tuoi figli amati, affidiamo a te la nostra preghiera. Accoglila nel tuo Figlio Gesù, che vive e regna nei secoli dei secoli.

L'AMORE DI DIO ACCOLTO E VISSUTO
Una cascata di amore, come un torrente benefico viene da Dio e si riversa nell’umanità. Quasi a compimento del tempo pasquale Gesù ci dice: “Come il Padre ha amato me, così io ho amato voi. Rimanete nel mio amore”. Questa è la storia di Dio con noi, il nostro tracciato di vita. Il cuore dell’uomo e della donna rinasce da questa fonte: verso il coniuge, figli, genitori, familiari, colleghi e quanti incontriamo nella vita di ogni giorno. Un atteggiamento nuovo, aperto al mondo. Un Vangelo che vive.

Domenica 28 aprile 2024 - V DOMENICA DI PASQUA, Anno B

Introduzione del celebrante

Come i tralci alla vite, siamo uniti a Gesù e possiamo portare frutto. La nostra preghiera esprime la nostra unione con Gesù e la nostra fiducia in Lui.

  1. Nel Battesimo, nell’Eucaristia e in tutti i sacramenti Gesù ci unisce a sé. Domandiamo che la nostra vita porti frutti di santità, nella carità e nella missione,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Nella domenica in cui Papa Francesco è a Venezia, domandiamo che la sua visita doni nuova vitalità alla fede e alla carità in chi lo incontra e in tutte le genti venete,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. In mezzo ai conflitti e alle guerre, alle sofferenze e alle incertezze del nostro mondo, domandiamo al Signore che si aprano nuovi cammini di pace e di aiuto fraterno, soprattutto in favore dei piccoli e degli indifesi,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Affidiamo al Signore i ragazzi che in questo tempo celebrano i sacramenti della Cresima e dell’Eucaristia, insieme con le loro famiglie, per un buon cammino di vita,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante

Al Padre, che si prende cura della nostra vita come un vignaiolo per le sue viti, affidiamo i nostri bisogni e le nostre invocazioni. Per Cristo nostro Signore.

UNA VITE VIVA

Cristo vive. Come una vite rigogliosa estende i suoi rami nel tempo e nello spazio. Si diventa cristiani perché Egli ci unisce a sé nel Battesimo e negli altri sacramenti. Partecipiamo alla vita della Chiesa con la famiglia, gli amici, la comunità. Qui scorre la linfa della Grazia, chiarita dalla Parola e alimentata dalla fede dei fratelli. Qui siamo uniti a Cristo come i tralci alla vite. Il cristianesimo è stare attaccati a Lui nella vita della Chiesa, come hanno fatto Paolo e tanti fratelli cristiani.

14 aprile 2024 – III.a DOMENICA DI PASQUA, Anno B

Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore

Introduzione del celebrante
In questa terza domenica di Pasqua, Gesù si presenta in mezzo a noi come tra gli apostoli nel cenacolo, e con noi condivide non una porzione di pesce arrostito, ma la sua Parola che spiega le scritture e il suo Corpo e il Suo sangue di Risorto. A Lui affidiamo la nostra vita.

  1. Signore Gesù, donaci gli occhi della fede per riconoscerti in questa Eucaristia mentre spezzi il pane con noi e ti manifesti nella vita della Chiesa,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù Tu ci mostri le tue mani e i tuoi piedi trafitti nei cristiani perseguitati e in tante persone ferite. Converti il cuore di chi opera il male e produce la guerra. Salvaci dall’odio e dalla vendetta,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù sostieni la Chiesa e le famiglie nella libertà di educare le giovani generazioni per un futuro di bene e di pace. Ti affidiamo l’Università Cattolica del Sacro Cuore, nel centesimo anniversario della sua inaugurazione e tutte le istituzioni educative cristiane

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, secondo l’insegnamento e la testimonianza della Chiesa, ti affidiamo la vita di tutti gli uomini e le donne nel mondo, dal primo sorgere nel grembo materno fino al compimento; ti affidiamo le persone deboli e indifese, quelle sfruttate e violate.

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Padre Santo, ti affidiamo la nostra preghiera di figli per noi e per il mondo. Salvaci con la tua misericordia. Per il tuo Figlio, il Signore Gesù risorto, che vive e regna nei secoli dei secoli.

GESU’ RISORTO, UN AVVENIMENTO PRESENTE

Gesù si presenta agli apostoli nella concreta umanità del suo corpo risorto: mostra le mani e i piedi trafitti e mangia con loro. Cristo risorto sta ancora accadendo nella vita della Chiesa: lo scopriamo nella liturgia, nella comunione fraterna, nella carità verso il prossimo. Gesù risorto vive in mezzo a noi. Egli dona vita e dignità a ogni uomo e ogni donna, anche i più deboli e dimenticati.  Ci salva dal profondo del nostro cuore liberandoci dal male con la sua misericordia e ci lancia come suoi testimoni nel mondo.

 

7 aprile 2024 - II DOMENICA DI PASQUA,
DIVINA MISERICORDIA, Anno B

Introduzione del celebrante
Il Signore Gesù Risorto si incontra con noi nel ‘cenacolo’ della nostra Chiesa per liberarci da ogni paura e donarci la sua misericordia. Lo riconosciamo con gioia e a Lui ci affidiamo.
Preghiamo: DONACI SIGNORE LA TUA MISERICORDIA

1. Grazie Signore Gesù, per il dono della tua presenza in questa Eucaristia e nella nostra vita, con la Divina Misericordia che sgorga dalle tue piaghe gloriose per accoglierci e renderci tuoi testimoni,
Preghiamo: DONACI SIGNORE LA TUA MISERICORDIA

2. Signore Gesù, rinnova e rafforza la nostra fede ogni volta che ti incontriamo; accompagnaci con il ministero del Papa, del nostro vescovo…, dei sacerdoti, insieme con tanti nostri fratelli e sorelle nella fede,
Preghiamo: DONACI SIGNORE LA TUA MISERICORDIA

3. Signore Gesù, l’invocazione di pace di Papa Francesco e di tante persone di buona volontà, sia accolta dai potenti delle nazioni in guerra per porre fine alla sofferenza di tante persone e famiglie.
Sostieni i cristiani in Terrasanta,
Preghiamo: DONACI SIGNORE LA TUA MISERICORDIA

4. Signore Gesù, rendi certa la nostra fede con la conoscenza dei vangeli e la testimonianza di vita di chi crede in te. Concedici la gioia del perdono ricevuto e donato,
Preghiamo: DONACI SIGNORE LA TUA MISERICORDIA

Conclusione del celebrante
Signore Dio Padre, in questi giorni pasquali, la tua misericordia ci abbracci e ci consoli Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

UN INCONTRO CHE ACCOGLIE
Gesù risorto ci incontra nella vita e ci abbraccia nel sacramento della misericordia che abbiamo celebrato nei giorni di Pasqua, e dell’Eucaristia che lo dona nella parola e nel pane spezzato. Il cuore di Dio, in Gesù morto e risorto, e la comunità della Chiesa, sempre ci accolgono e ci testimoniano la fede, come gli apostoli con Tommaso nel cenacolo. La fede è un incontro personale, un’esperienza vissuta insieme, un cammino di testimonianza della fede, della carità, della misericordia, mentre percorriamo le strade del mondo.

Giovedì Santo 28 marzo 2024 - Messa vespertina nella Cena del Signore

Introduzione del celebrante

All’inizio del Triduo pasquale partecipiamo con Gesù all’Ultima Cena, accogliendo il dono del Suo Corpo e del Suo Sangue.

  1. Signore Gesù, che ti fai servo, lavi i piedi ai discepoli e ti consegni nell’Eucaristia, rinnova la tua Chiesa con il miracolo della fede e della carità,

Preghiamo: DONACI IL TUO AMORE, SIGNORE

  1. Signore Gesù, ti affidiamo coloro che mettono la vita a servizio del popolo cristiano: il Papa, il nostro vescovo, i sacerdoti, i consacrati e le consacrate e tanti fedeli laici,

Preghiamo: DONACI IL TUO AMORE, SIGNORE

  1. Signore, conduci alla pace i popoli della terra; sostieni le iniziative di carità, accoglienza, servizio e perdono in favore di chi cerca vita e speranza,

Preghiamo: DONACI IL TUO AMORE, SIGNORE

  1. Signore Gesù, rendici testimoni di unità e amore verso tutti i nostri fratelli e sorelle; sostieni i poveri e i malati, ravviva le nostre famiglie e le nostre comunità cristiane,

Preghiamo: DONACI IL TUO AMORE, SIGNORE

Conclusione del celebrante

Padre Santo, in questa sera in cui il tuo Figlio Gesù si consegna a te per la salvezza del mondo, rinnovaci nella fede e nella carità. Tu che vivi e regni.

UN GRANDE GIORNO

Oggi è il ‘giorno della memoria’. Gesù ‘inventa’ il dono che lo rende presente per sempre tra noi con il suo corpo donato e il suo sangue versato: ‘Fate questo in memoria di me’. Riconosciamo anche il dono del sacerdozio: Gesù vive attraverso il ministero e la vita dei sacerdoti. Oggi è anche il giorno della carità e del servizio: guardiamoci gli uni gli altri come Gesù ci guarda, e non consideriamo nessuno come straniero. Percorriamo la via di Gesù fino alla croce e alla risurrezione.

 

Sabato 30 marzo 2024

Veglia pasquale nella «RISURREZIONE DEL SIGNORE»

Ripetiamo: SIGNORE GESU’ RISORTO, ASCOLTAC

Introduzione del celebrante

Pieni di gratitudine per il cammino che la liturgia pasquale ci conduce a compiere in questa Veglia pasquale, rivolgiamo la nostra preghiera al Signore Gesù risorto.

  1. Signore Gesù risorto, Ti ringraziamo per la storia di salvezza che porti a compimento con la tua risurrezione. Rinnova il popolo cristiano; rendici testimoni di vita nuova, di fraternità e pace per tutti i nostri fratelli e sorelle,

Preghiamo: SIGNORE GESU’ RISORTO, ASCOLTACI

  1. Signore Gesù risorto, in questa Veglia Pasquale ti affidiamo i nuovi battezzati; dona slancio e vigore alla missione della Chiesa; sostieni i cristiani perseguitati nel mondo;

Preghiamo: SIGNORE GESU’ RISORTO, ASCOLTACI

  1. Signore Gesù la tua risurrezione vinca il male della guerra, della violenza, della vendetta e diventi principio di nuova fraternità e pace,

Preghiamo: SIGNORE GESU’ RISORTO, ASCOLTACI

  1. Signore Gesù risorto, la luce della resurrezione risplenda nelle nostre famiglie e comunità, rinnovate nella fede, nell’amore, nella carità e nell’accoglienza,

Preghiamo: SIGNORE GESU’ RISORTO, ASCOLT

Conclusione del celebrante

A te, Padre che hai vinto il male e la morte nel Cristo risorto, rivolgiamo la nostra preghiera. Conduci a compimento nella vita nostra e nel mondo il tuo disegno di salvezza. Per il nostro Signore Gesù risorto, che vive e regna nei secoli dei secoli

 

Domenica 4 aprile 2021 - DOMENICA DI PASQUA

«RISURREZIONE DEL SIGNORE»

Introduzione del celebrante

La Pasqua è l’inizio di una vita nuova e di una nuova creazione. Il Signore Gesù Risorto rinnovi i nostri cuori e la vita del mondo.

Preghiamo insieme: CRISTO RISORTO, SALVACI

  1. Signore Gesù Risorto donaci di rinascere nella fede in te, nella speranza per la vita del mondo, nella carità verso i fratelli,

Preghiamo: CRISTO RISORTO, SALVACI

  1. Signore Gesù Risorto, dal tuo sepolcro vuoto e dall’incontro con te rinasce la Chiesa. Ti affidiamo i testimoni della tua risurrezione: Papa Francesco, il nostro vescovo… e tutti i pastori della Chiesa, i fedeli e le comunità cristiane,

Preghiamo: CRISTO RISORTO, SALVACI

  1. Signore Gesù Risorto, la tua pace vinca la guerra, la solitudine, la disperazione, la paura e l’egoismo. Conduci a libertà e serenità quanti soffrono situazioni di violenza, persecuzione, esilio, schiavitù,

Preghiamo: CRISTO RISORTO, SALVACI

  1. Signore Gesù Risorto, dona la gioia e la forza della fede in te alle nostre famiglie e alle nostre comunità, perché possiamo testimoniare a tutti una vita buona e fraterna,

Preghiamo: CRISTO RISORTO, SALVACI

Conclusione del celebrante

Accogli, Dio nostro Padre, la preghiera dei tuoi figli, risorti attraverso la resurrezione del tuo Figlio Gesù, che vive e regna nei secoli dei secoli. Amen

GESU’ RISORTO, PRINCIPIO DI VITA NUOVA

La risurrezione di Gesù è un fatto accaduto, testimoniato dal sepolcro vuoto e dalle apparizioni del Risorto. Da qui inizia un nuovo modo di vivere, testimoniato con l’annuncio, la vita, le opere. La Pasqua diventa sorgente di speranza, di energia, di dignità di ogni uomo e ogni donna, di un nuovo modo di vivere la salute e la malattia, la vita e la morte, la famiglia e il lavoro, l’amore e la carità. Domandiamo di vivere come ‘figli della risurrezione’, ricevendo testimonianza gli uni dagli altri, di fronte al mondo che attende e domanda.

 

24 Marzo 2024, Domenica delle Palme

Introduzione del celebrante

Oggi entriamo insieme con Gesù in Gerusalemme. Gesù ci invita a percorrere con lui i giorni della sua Passione, Morte, Risurrezione. Gli domandiamo la grazia di seguirlo in questa Settimana Santa.

  1. Signore Gesù, donaci la grazia di accompagnarti nei giorni della tua Passione, Morte e Risurrezione, come tuoi discepoli, amici, familiari,

Preghiamo: DONACI DI SEGUIRTI, SIGNORE

  1. Signore Gesù, con l’offerta del tuo sacrificio e con la tua Risurrezione hai formato la Chiesa; salvaci insieme con il Papa, il vescovo, i fratelli che credono in te, nel ricordo dei missionari martiri

Preghiamo: DONACI DI SEGUIRTI, SIGNORE

  1. Signore Gesù, tante persone nel mondo condividono la tua passione, colpite da guerra ed esilio, fame e sete, violenza e persecuzione, malattia e disperazione. La tua croce apra la via alla pace e alla salvezza,

Preghiamo: DONACI DI SEGUIRTI, SIGNORE

  1. Signore Gesù, ti affidiamo coloro che celebrano il mistero della Pasqua: rinnovaci nella fede, nella speranza, nella carità attraverso il sacramento della confessione pasquale e dell’Eucaristia,

Preghiamo: DONACI DI SEGUIRTI, SIGNORE

Conclusione del celebrante

O Signore Gesù, ti domandiamo di stare accanto a te come Maria, Giovanni, le donne e i discepoli, amandoti con tutto il cuore. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

LA GRANDE SETTIMANA

In questa settimana mettiamo i nostri piedi e i nostri cuori dietro a Gesù nelle grandi celebrazioni.  del Triduo Pasquale di Giovedì, Venerdì, Veglia del Sabato Santo. Nella memoria viva della Croce e nella gioia della risurrezione Gesù prende su di sé il dramma e la speranza del mondo, per condurci ad essere figli con Lui, Figlio risorto, e fratelli riconciliati e in pace. Seguiamolo con fiducia e disponibilità.

PREGHIERA DEI FEDELI
Domenica 17 marzo 2024 – V DI QUARESIMA, Anno B
Introduzione del celebrante
Come i greci del Vangelo anche noi vogliamo vedere il Signore, che si svela in questa Eucaristia. Ci rivolgiamo con fiducia al Signore Gesù, presentandogli la nostra preghiera per noi, per la Chiesa, per il mondo.

1. Signore Gesù, che ti presenti al popolo cristiano in questa Eucaristia, innalzato in croce e risorto, donaci di desiderarti e di incontrarti, per poterti testimoniare ai fratelli e alle sorelle che incontriamo nella vita,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Signore Gesù, ti affidiamo Papa Francesco nel compimento dell’undicesimo anno del suo ministero, il nostro vescovo… i sacerdoti e tutti coloro che ci sono maestri e compagni di cammino nella vita della Chiesa,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Signore Gesù, la tua croce si innalzi nel mondo come segno di salvezza. Liberaci dal male della guerra e della vendetta. Sostieni l’opera di pace di tante persone di buona volontà. Dona ai popoli di vivere nella giustizia e nella pace,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Signore Gesù, guida e accompagna le famiglie nella bellezza e verità dell’amore;
ti affidiamo i giovani in cammino verso il matrimonio o chiamati a una vita di consacrazione,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Signore Gesù, ti consegniamo le nostre preghiere per la Chiesa e per il mondo, mentre desideriamo di stare con te nel tuo cammino verso l’ora della passione. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

“VOGLIAMO VEDERE GESÙ!”
“Vogliamo vedere Gesù!”: esiste desiderio più vero e domanda più bella? Ogni azione ci porta a desiderare incontri belli e veri: al fondo di ogni attesa e desiderio ‘è Gesù che noi cerchiamo’ –diceva Giovanni Paolo II ai giovani. Con discrezione e decisione non perdiamo l’opportunità di testimoniare Cristo. Forse qualcuno chiederà anche a noi: Vogliamo vedere Gesù. Gesù ci apre la via, che attraverso la croce conduce alla risurrezione di una vita nuova. Anche le difficoltà, gli ostacoli, le sofferenze che incontriamo ogni giorno, aprono all’urgenza di incontrare il Signore che salva.

Domenica 10 Marzo 2024, IV di Quaresima, Anno B –
Domenica ‘Laetare’ – ‘Rallegrati’

Introduzione del celebrante
In questa domenica anche noi, come Nicodemo veniamo a incontrare Gesù e ci rallegriamo perché è venuto non a condannare ma a salvare il mondo. Rivolgiamo al Signore le nostre attese e speranze.

1. Signore Dio nostro Padre, che ami tanto il mondo da dare il tuo Figlio Unigenito, donaci in questo tempo di Quaresima di accoglierti nell’ascolto della Sua parola, nel sacramenti della Confessione e dell’Eucaristia, nella carità,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Signore Gesù, donaci di camminare nell’unità della fede con papa Francesco, il nostro vescovo… i sacerdoti e tanti fratelli cristiani. Ti preghiamo per «Per i nuovi martiri, tuoi testimoni».
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Spirito Santo, con il tuo amore misericordioso conduci alla pace il nostro mondo; concedi alle mamme e ai papà di accogliere con responsabilità e gioia la vita dei figli concepiti nel grembo,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Padre e Figlio e Spirito Santo, Trinità santa, ti affidiamo quanti cercano Gesù di giorno e di notte come Nicodemo; dona ai giovani e ai ragazzi la grazia di incontrare educatori e maestri aperti alla vita e gioiosi nella fede,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Signore Dio nostro, la preghiera del popolo cristiano trovi in te il suo compimento, per il bene nostro e del mondo intero. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen.

UNA QUARESIMA DI GIOIA

Un invito di gioia nel mezzo della Quaresima: Laetare-Rallegrati. Nel nostro mondo trafitto da tanti mali, Gesù dice a Nicodemo che il Padre lo ha mandato non per condannare il mondo ma per salvarlo. Dietro a Lui, il nostro è un cammino verso la vita e la gioia. Gesù ci accoglie, di notte e di giorno, come Nicodemo in ricerca, e ci rilancia. Egli è ‘il serpente innalzato che salva il mondo’. Gesù ci conduce a vivere una fede certa, una speranza attiva, una carità attenta.