Vai al contenuto

20 febbraio 2022 - Domenica VII Tempo Ordinario, Anno C

Introduzione del sacerdote

Signore Gesù, grande e buono nell’amore, con fiducia domandiamo a te quello che è impossibile all’uomo, ma possibile a Dio.

Preghiamo: DONACI UN CUORE NUOVO O SIGNORE

  1. Signore Gesù, la tua grazia cambi il nostro cuore per poter accogliere il tuo insegnamento e la tua testimonianza sull’amore e sul perdono,

Preghiamo: DONACI UN CUORE NUOVO O SIGNORE

  1. Signore Gesù, dona sapienza, chiarezza e decisione ai nostri pastori per illuminare le nostre scelte sulle questioni della vita, della famiglia, della giustizia e della carità,

Preghiamo: DONACI UN CUORE NUOVO O SIGNORE

  1. Signore Gesù donaci di riconoscere le testimonianze di vita nuova che ci vengono da tante persone, per rinnovarci nella ogni fiducia e nello slancio del bene,

Preghiamo: DONACI UN CUORE NUOVO O SIGNORE

  1. Signore Gesù guarda il nostro mondo: conduci i popoli alla pace, sostieni chi lavora per superare la pandemia e tanti altri mali, riempi di carità e benevolenza le nostre famiglie,

Preghiamo: DONACI UN CUORE NUOVO O SIGNORE

Conclusione del sacerdote

Signore, ti affidiamo la preghiera del tuo popolo; rendici attenti e fedeli alla tua volontà. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

UNA LOGICA DIVERSA

Gesù propone una logica diversa, una misura diversa nei rapporti tra persone. Egli contraddice l’istinto e l’orgoglio che ci inclinano all’indifferenza e alla vendetta. Alla fine, che cos’è più umano, il Vangelo o la logica mondana?
Gesù cammina con noi, e ci sostiene con l’esempio di uno che ha realizzato tutto il bene possibile, e soprattutto con la sua grazia, che arriva al nostro cuore attraverso i sacramenti, la parola di Dio, la guida di persone autorevoli, la testimonianza dei fratelli. Abbiamo tutti bisogno del supplemento di umanità che nasce dal Vangelo.

 

 

Domenica 13 febbraio 2022 - VI del Tempo Ordinario, Ciclo C

Introduzione del sacerdote

Signore, tu apri davanti a noi la strada delle beatitudini. Ti affidiamo il nostro desiderio di vita e di felicità.

  1. Signore Gesù, ti ringraziamo per l’annuncio delle Beatitudini. Liberaci dalla tentazione del possesso, del potere, e di una vita superficiale e dispersiva,

Preghiamo: DONACI UN CUORE NUOVO SIGNORE

  1. Signore Gesù, ti affidiamo coloro che ci accompagnano nella via delle Beatitudini: il Papa, il vescovo, i sacerdoti e le religiose e tanti fratelli e sorelle nella fede,

Preghiamo: DONACI UN CUORE NUOVO SIGNORE

  1. Signore Gesù, ti domandiamo la pace in Europa e in tutte le nazioni del mondo. Sostieni i propositi di collaborazione, accoglienza, sostegno dei più poveri,

Preghiamo: DONACI UN CUORE NUOVO SIGNORE

  1. Signore Gesù, donaci fiducia e speranza nelle difficoltà e nei drammi della vita. Ti affidiamo le nostre comunità e le nostre famiglie.

Preghiamo: DONACI UN CUORE NUOVO SIGNORE

Conclusione del celebrante

Signore, ci accompagni sempre la tua grazia; purifica e sostieni la nostra domanda di vita e di felicità. Tu che vivi e regni

LE STRADE DELLA VITA

Le strade facili, che poi facili non sono: la ricchezza, l’avere tutto e subito, la vita superficiale e senza impegno. Risultato? Inquietudine e vuoto, tristezza e limite. C’è anche l’esperienza della malattia, nostra o dei familiari che scombina la vita e la sconforta. Gesù indica la vera via. ‘Beato l’uomo che confida nel Signore’.  Questo permette di vivere tutto, anche le sofferenze e le fatiche, con la fortezza e la speranza che il Signore dona. Cristo risorto è vivo e presente, e ci accompagna nell’amicizia della Chiesa e nella testimonianza e nella guida di tante persone.

 

 

 

 

6 febbraio 2022 - Domenica Quinta, Tempo Ordinario, anno C

Giornata della vita
Introduzione del celebrante
Rivolgiamo al Signore Gesù la nostra preghiera con la fiducia di Pietro: “Sulla tua parola, Signore, getterò le reti”

1. Signore Gesù, Tu ci inviti a prendere il largo, superando ogni delusione e paura. Donaci di camminare con fiducia e decisione nelle piccole e grandi imprese della vita,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Signore Gesù, ti ringraziamo e ti preghiamo per quanti hai posto a guida della barca della Chiesa: papa, vescovi, il nostro vescovo Giampaolo, i sacerdoti, i consacrati; rendili saggi e forti, pieni di fede, speranza e carità,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Signore Gesù, Dio della vita, donaci di custodire ogni vita, dei piccoli e degli anziani, dei malati e dei sofferenti, di chi patisce solitudine e persecuzione. Conforta i fratelli che vivono situazioni di difficoltà,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Signore Gesù, dona al nostro mondo di riprendere le vie della pace, dell’accoglienza, della giustizia e della verità. Rendici collaboratori di ogni bene che incontriamo,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del Sacerdote
Signore Gesù come Pietro ci prostriamo davanti a te e ti consegniamo la nostra preghiera e la nostra speranza. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

IL SIGNORE CI CHIAMA OGNI GIORNO

Nel mare della vita, il Signore naviga con noi. Egli rilancia il nostro coraggio e la nostra opera, senza che restiamo sommersi dalla fatica, dalla delusione per la solitudine e la mancanza di risultati, dalla nostra stessa indegnità o insufficienza, dalla cattiveria del mondo. Gesù ci chiama alla grande impresa della vita, orientandoci verso di Lui e mostrandoci i passi da fare. Con Gesù possiamo ogni giorno prendere il largo e riprendere l’opera che ci è stata affidata: in famiglia, nel lavoro, nella società, nella vita. Guardandoci attorno, riconosciamo tanti fratelli che camminano con noi.

Domenica 30 gennaio 2022 - IV del Tempo Ordinario, Ciclo C

Introduzione del celebrante
Rivolgiamo la nostra preghiera al Signore Gesù con l’umiltà dei discepoli e il desiderio dei figli.

1. Signore Gesù, tu sei in mezzo a noi con la Parola e il Pane di vita. Donaci la grazia di accoglierti e seguirti nella gioia di un cuore libero e desideroso,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

(per la diocesi di Chioggia)
2. Signore Gesù, ti ringraziamo per il dono del vescovo Giampaolo alla nostra diocesi. Donaci di accoglierlo come tuo testimone e nostro Pastore e Maestro, con grande fiducia e disponibilità,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Signore Gesù, ti affidiamo tutti i nostri pastori, i sacerdoti, le suore, i catechisti e tutti coloro che ti testimoniano in parrocchia, nel luogo di lavoro, nella vita sociale, nella scuola, in famiglia,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Signore Gesù, ti affidiamo la Chiesa che vive nella nostra diocesi, sacerdoti, religiose, famiglie, giovani e anziani. Donaci la carità evangelica per amarci e servirci; rendici attenti e aperti verso le persone più deboli e sofferenti
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

5. Signore Gesù, ti affidiamo la nostra nazione e le persone elette a governarla; dona ai popoli un rinnovato spirito di intesa nel costruire vie di pace, nell’accoglienza verso chi vive condizioni di difficoltà,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Guarda o Signore la preghiera e la fiducia del popolo cristiano che si rivolge a te per essere rinnovato nella fede e nella carità. Tu che vivi e regni.

UNA VITA CHE SI RINNOVA

Hanno lì Gesù e lo respingono perché non agisce secondo la loro misura. Anche noi abbiamo qui Gesù, e desideriamo domandargli umilmente di riconoscerlo vivo e vicino. Egli è Dio tra noi, condivide i nostri bisogni ma non si piega ai nostri capricci. Accogliamolo attraverso i segni – fatti e persone – nei quali Egli ci accompagna e ci sostiene. Oggi il segno è il nuovo vescovo che accogliamo. Domandiamo che si rinnovi la nostra fede in Gesù vivo nella Chiesa e nei suoi pastori. Domandiamo di vivere la carità evangelica.

Domenica 23 gennaio 2022 - III del Tempo Ordinario, Anno C

Introduzione del celebrante
Il Signore Gesù è in mezzo a noi come nella sinagoga di Nazaret e annuncia la sua missione di salvezza per il mondo. Ci affidiamo a Lui.

1. Signore Gesù, ti accogliamo tra noi come nostro Salvatore; ti ringraziamo per quanti ti rappresentano vivo nella Chiesa, come pastori e maestri, e come tuoi discepoli e amici,
Preghiamo: ASCOLTACI SIGNORE

(seconda e terza preghiera per la diocesi di Chioggia)
2. Signore Gesù, ti ringraziamo per il ministero di annuncio, azione, testimonianza che il vescovo Adriano ha svolto per quasi tredici anni nella nostra diocesi. Rendi ancora fruttuosa la sua vita per il bene di tutta la Chiesa,
Preghiamo: ASCOLTACI SIGNORE

3. Signore Gesù, ti ringraziamo per il dono dello Spirito santo con il quale hai consacrato un nuovo pastore per la nostra diocesi. Donaci di vivere con il vescovo Giampaolo una vera esperienza di fede e di carità e un nuovo slancio nella missione,
Preghiamo: ASCOLTACI SIGNORE

4. Signore Gesù, donaci di ritrovare e vivere l’unità con tutti i cristiani del mondo, nella Chiesa cattolica, nella nostra comunità, nella nostra famiglia,
Preghiamo: SALVACI O SIGNORE

5. Signore Gesù ti affidiamo le persone colpite dalla malattia e dai drammi della vita; sostieni l’opera di quanti si dedicano alla cura dei malati e degli infermi, per lavoro o per scelta di vita,
Preghiamo: SALVACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
O Signore, presentiamo davanti al tuo cuore e alla tua volontà le nostre preghiere, confidando nella tua misericordia. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

IL MAESTRO E’ QUI E CI PARLA
Formidabile l’inizio del Vangelo di Luca, che dobbiamo ringraziare per la sua attenta documentazione. Bellissimo l’inizio del ministero di Gesù a nella sinagoga di Nazaret, dove si fa riconoscere per colui che compie la promessa di salvezza. Gesù è presente e ci parla nella assemblea eucaristica e si comunica a noi. Abbiamo un punto a cui guardare e al quale affidarci, per rinnovare la fede e insieme un retto giudizio sulle cose del mondo. Siamo lieti, come gli ebrei che esultano per aver ritrovato il libro della Parola dopo l’esilio. Il Maestro, il Salvatore, la Parola viva è con noi, ci accompagna e ammaestra.

Domenica 16 gennaio 2022 - II del Tempo Ordinario

Introduzione del celebrante
Nel Vangelo delle nozze di Cana Maria, la Madre del Signore, ha guardato con fiducia il suo Figlio Anche noi come Maria ci affidiamo al Signore Gesù.

1. Signore Gesù, tu partecipi alle nostre gioie e ai nostri dolori. Come a Cana di Galilea, dona alle famiglie il vino nuovo dell’amore, della fedeltà, della gioia,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Signore Gesù, ti affidiamo le famiglie che vivono nei luoghi della guerra, colpite da disastri e tragedie, costrette a migrare e oppresse da violenza e persecuzione. Libera il mondo dalla disgrazia della pandemia,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Signore Gesù, nella settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, donaci di ricercare l’unità nelle famiglie, nel lavoro, nella società. Dona a tutti cristiani di camminare verso te nella fede e nella carità,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Signore Gesù, ti affidiamo i nostri pastori, in particolare il Papa, i vescovi, i parroci. (Per la diocesi di Chioggia: Ti ringraziamo per il ministero del vescovo Adriano e per il nuovo Vescovo Giampaolo che in questa domenica riceve la grazia della consacrazione).
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Grazie o Signore per averci riunito come a Cana di Galilea, donandoci la tua presenza, come sposo e capo della tua Chiesa. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen

LO SPOSO CHE CI AMA

Non abitiamo una terra abbandonata e devastata, ma una terra chiamata Mia Gioia e Sposata. Gesù alla festa di nozze è segno di questa benevolenza di Dio per noi. E’ Lui lo sposo fedele che ci ama e accompagna. Lo troviamo riflesso nei pastori che in Lui si identificano. Come il nuovo vescovo di Chioggia, Giampaolo Dianin, che oggi viene consacrato, e che ha scelto come motto SICUT ET CHRISTUS DILEXIT ECCLESIAM: Come anche Cristo ha amato la Chiesa. Accogliamo Cristo nelle nostre famiglie, nelle comunità, nella vita, nelle amicizie: Cristo, fattore di unità e missione.

 

 

Giovedì 6 gennaio 2022 – Epifania del Signore

GIORNATA DELL’INFANZIA MISSIONARIA

Introduzione del celebrante:

In questa festa dell’Epifania Gesù si manifesta ai Magi e a tutto il mondo. Domandiamo che tutti possano incontrare Gesù, particolarmente i bambini.

  1. Signore Gesù, cercato e adorato dai Magi, affidiamo a te la domanda e il desiderio di ogni persona che vive sulla terra. Ogni uomo e ogni donna e ogni bambino possano incontrarti e riconoscerti come Dio Salvatore,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, ti ringraziamo per i genitori, i sacerdoti, gli educatori che svolgono la missione di introdurre grandi e piccoli alla fede cristiana. Sostieni la testimonianza di ogni cristiano in famiglia, nel lavoro, nella società,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, ti ringraziamo per i figli che allietano le nostra famiglie. Tutti i bambini possano godere del dono della famiglia, della scuola, in un mondo di pace e di fraternità,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, sostieni chi soffre per la pandemia, la guerra, la fame, la povertà, la persecuzione. Rendici collaboratori di giustizia e di verità,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante:

Signore Gesù, accogli la nostra preghiera. Apri il nostro cuore per trovarti e testimoniarti. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

IL DESIDERIO E LA RICERCA

Epifania, festa della ricerca e della testimonianza al mondo. Il cuore di ogni persona desidera la verità e ricerca la felicità. Anche noi abbiamo riconosciuto Gesù attraverso persone e fatti. Occorre partire dal desiderio profondo del cuore, che troviamo in noi e riscontriamo negli altri, e aprirci a scoprire i segni che il Signore pone sulla nostra strada. Viviamo dentro una grande grazia, da accogliere ogni giorno e da comunicare. E’ la responsabilità della vita, da vivere per tutti, in particolare per i nostri figli.

 

Domenica 9 gennaio 2022 – Battesimo del Signore

Introduzione del celebrante:

Il Signore Dio ci ha resi suoi figli nel Battesimo, a immagine del Figlio Gesù. Ci rivolgiamo a Dio con fiducia.

  1. Ti ringraziamo Signore Dio Padre, che nel Battesimo ci hai reso tuoi figli nel Figlio Gesù; liberaci dal male e donaci di vivere come figli e fratelli,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

 

  1. Ti ringraziamo Signore Gesù, manifestato come Figlio del Padre, che nel Battesimo ci fai partecipare alla tua morte e risurrezione; donaci di testimoniare la novità di vita della tua Chiesa,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Ti ringraziamo Spirito Santo, per il Battesimo che ci santifica; la tua grazia raggiunga tutti gli uomini e doni pace e speranza, misericordia e fraternità,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Ti ringraziamo Santissima Trinità, per il dono della vita. Donaci di superare la prova della pandemia, riscoprendo il valore della condivisione fra tutti i popoli della terra,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante

Signore Dio, Padre e Figlio e Spirito Santo, ti affidiamo la preghiera della tua famiglia riunita nella fede del Tuo Figlio Gesù. Tu che vivi e regni per i secoli dei secoli.

LA VITA NUOVA DEL BATTESIMO

La festa del Battesimo di Gesù ci conduce a prendere coscienza del nostro Battesimo con il quale è iniziata la nostra storia di fede. Inseriti in Cristo, facciamo parte del suo Corpo che è la Chiesa e veniamo introdotti a una vita nuova. Un nuovo senso del vivere, un nuovo pensiero, una nuova considerazione per gli altri, per le circostanze che accadono, per il nostro destino finale. Siamo figli amati e accompagnati dalla sua grazia, attesi nella sua casa. Una vita ricca di presenza e di speranza. Sosteniamoci nella preghiera e nella carità.

2 gennaio 2022 - Domenica Seconda dopo il Natale

Introduzione del celebrante

Il Signore ci fa entrare nel mistero della sua vita divina e ci rende figli nel Figlio Gesù. Ci rivolgiamo a Lui con fiducia.

  1. Signore Dio nostro Padre, concedi a tutti gli uomini la grazia di riconoscersi e di vivere come tuoi figli, redenti dal Figlio Gesù, santificati dallo Spirito Santo,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, Verbo di Dio, fatto uomo e venuto ad abitare in mezzo a noi, donaci di accogliere la tua Parola e la tua Presenza che vive nella Chiesa, uniti ai nostri pastori e ai nostri fratelli nella fede,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Spirito Santo, che sei Signore e dai la vita, santificaci con i Sacramenti, la Parola, la carità. Dona concordia e pace al mondo, nella cura e nell’accoglienza di chi è senza patria e senza casa. Sostieni i nostri fratelli cristiani che patiscono persecuzione e morte,

Preghiamo- ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Santissima Trinità, libera il mondo dalla pandemia, sostieni le famiglie, proteggi i bambini e gli anziani, i deboli e i malati. Donaci la grazia di vivere come fratelli e sorelle,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante

Santissima Trinità, Padre e Figlio e Spirito Santo, accoglieteci nella comunione trinitaria, per donarci di vivere come figli e fratelli. Per Cristo nostro Signore.

FIGLI E FRATELLI

I Figlio eterno di Dio, Verbo del Padre, Creatore del mondo, è venuto ad abitare in mezzo a noi, ha vissuto la nostra vita e la nostra morte, e ci dona la sua risurrezione. Non viviamo in un deserto, ma in una compagnia, cioè una figliolanza e una fraternità. Partiamo da questa origine per guardare noi stessi e guardare il nostro prossimo, da casa nostra ai confini del mondo. Accogliamo il Signore, nella fede, nel cuore della carità, nello slancio operoso della speranza. Guardiamo i Santi che ci accompagnano nel corso dell’anno nella strada percorsa da Gesù

Sabato 25 Dicembre 2021, Natale del Signore, Solennità con Ottava Notte

Introduzione del celebrante

Tutti noi amiamo la notte di Natale come sorgente di speranza e di letizia. Guardiamo e invochiamo Gesù Figlio di Dio che viene in mezzo a noi.

  1. Signore Gesù, nato a Betlemme, annunciato dagli Angeli e adorato dai pastori, donaci di riconoscerti, amarti, adorarti come nostro Dio e Salvatore

Preghiamo: IL TUO NATALE CI SALVI, SIGNORE

  1. Signore Gesù, il tuo Natale ricomponga i cristiani nell’unità della fede e della carità, con la guida e la testimonianza del Papa e di tutti i pastori della Chiesa,

Preghiamo: IL TUO NATALE CI SALVI, SIGNORE

  1. Signore Gesù, nato per noi e per tutti, salva il nostro mondo con il dono della tua pace e riconciliazione. In questi giorni attraversati da paure e pericoli, riconduci popoli e persone all’aiuto e all’accoglienza reciproca,

Preghiamo: IL TUO NATALE CI SALVI, SIGNORE

  1. Signore Gesù, salva le nostre famiglie, i luoghi di cura e i luoghi di lavoro. La grazia del tuo Natale rinnovi il nostro cuore e lo riempia di letizia per la tua venuta,

Preghiamo: IL TUO NATALE CI SALVI, SIGNORE

Conclusione del celebrante

Con gioia ringraziamo il Padre che nel Santo Spirito ci ha donato attraverso Maria il suo Figlio Gesù e gli affidiamo la nostra preghiera. Per lo stesso Cristo nostro Signore.

E’ NATALE

Il Natale è la bella notizia che illumina il mondo: un fatto nuovo, no costruito da noi uomini, ma donato all’’umanità: Dio viene in mezzo a noi, incontrandoci proprio come uomo, nascendo e vivendo la nostra condizione umana. E’ l’Uomo nuovo, il nuovo principio della vita. Da Lui riparte la costruzione dell’uomo, il rinnovamento del mondo. Chi gli creduto e lo accoglie, ricostruisce la propria vita e quella altrui. Noi cristiani abbiamo un compito: accogliere la presenza viva di Cristo e donarlo al mondo, come Maria e Giuseppe.

Sabato 25 Dicembre, Natale del Signore, Solennità con Ottava

Messa dell’aurora e del giorno

Introduzione del celebrante

Abbiamo atteso questo giorno di Natale con gioia e speranza. Ora ci affidiamo a Colui che assume la nostra condizione umana per salvarci condividendo il dono della sua stessa persona.

  1. Signore Gesù, Dio e Salvatore, nato per noi uomini e per la nostra salvezza, ti ringraziamo perché Tu ti rendi partecipe della nostra condizione umana. Salvaci con la tua misericordia,

Preghiamo: SALVACI SIGNORE GESU’

  1. Signore Gesù, sorgente della vita della Chiesa, sostienici nella nostra fede; dona ai nostri pastori la chiarezza dell’annuncio, l’ardore della carità, la fiamma della speranza,

Preghiamo: SALVACI SIGNORE GESU’

3. Signore Gesù, il mondo ha bisogno della tua presenza. Il tuo Natale ci renda lieti e aperti verso i fratelli e le sorelle, testimoniando anche in questi tempi difficili la novità della vita cristiana,

Preghiamo: SALVACI SIGNORE GESU’

4. Signore Gesù, fa che le nostre case, i nostri paesi, le nostre città si ridestino alla gioia per il tuo Natale, rinnovando l’amore alla vita e l’esperienza della fraternità,

Preghiamo. SALVACI SIGNORE GESU’

Conclusione del celebrante

O Signore Gesù, poniamo davanti al tuo presepio la nostra umanità e tutti i nostri bisogni e le nostre domande. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

 

Domenica 26 Dicembre 2021, Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe

Introduzione del celebrante

Siamo pieni di gratitudine al Signore per avere voluto nascere in una famiglia umana, sperimentando la figliolanza, la familiarità, la crescita. A Lui ci rivolgiamo con la confidenza dei fratelli.

  1. Signore Gesù, nato e cresciuto in una famiglia umana, ti domandiamo che la famiglia - padre, madre, figli - venga sempre riconosciuta, protetta, coltivata, amata, come segno del tuo amore per noi,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, rendi la tua Chiesa testimone della bellezza e verità della famiglia, attraverso l’insegnamento dei nostri pastori e la testimonianza delle famiglie cristiane,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Per tutte le famiglie, per quelle povere, senza casa, senza patria, senza lavoro, senza figli. Perché ciascuna famiglia venga favorita dalle pubbliche istituzioni e sia accompagnata dalla comunità,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Per le tutte famiglie, per i bimbi che attendono di nascere, per i bambini accolti in adozione, per i giovani che crescono e sperano, per gli anziani che vivono in famiglia e nelle case di cura,

Preghiamo. ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante

A te, Signore Gesù, riconosciuto come figlio di Maria e di Giuseppe e Figlio di Dio Padre, rivolgiamo la nostra preghiera per il bene di tutte le famiglie del mondo. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen

NELLA FAMIGLIA DI NAZARET

Con Gesù, facciamo parte anche noi della famiglia di Nazaret. Siamo figli di Dio, e i nostri figli sono dono suo. Questa à l’origine della nostra persona e di ciascuna famiglia. Non cominciamo da noi stessi, ma cominciamo da Dio che ci è Padre, da Cristo che si è fatto uomo per redimerci, dallo Spirito Santo che ci dona il suo amore. Da questo principio rinascono la vita, la famiglia, la società. La fede apre a capire che cos’è uomo, donna, famiglia, e rende nuovo il mondo: questa è la nostra missione.

 

 

Domenica 19 Dicembre 2021, IV di Avvento, Anno C

Introduzione del celebrante

Nell’imminenza del Santo Natale, anche noi desideriamo accogliere Maria che ci porta Gesù. Rivolgiamo al Signore la nostra fiduciosa preghiera.

1. Nella nostra città come a Betlemme, nella nostra casa come nella casa di Zaccaria ed Elisabetta, viene il Signore. Domandiamo di preparare la sua venuta volgendo verso di Lui il nostro desiderio e la nostra fiducia,
Preghiamo: VIENI SIGNORE GESU’

2. Domandiamo la compagnia della Chiesa e in particolare dei nostri pastori in questi giorni di preparazione al Natale, per la preghiera, la confessione, la carità, la testimonianza negli ambienti di vita e di lavoro,
Preghiamo: VIENI SIGNORE GESU’

3. Rispondiamo all’attesa del mondo invocando la pace e la riconciliazione tra i popoli, il lavoro e l’accoglienza, la liberazione della pandemia e l’amore reciproco,
Preghiamo: VIENI SIGNORE GESU’

4. Preghiamo per i profughi, le persone senza patria e senza casa, senza cure mediche e senza protezione. Il Signore ridesti la nostra carità e la nostra iniziativa,
Preghiamo. ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Al Signore nostro Dio, che viene come salvatore, affidiamo la preghiera per tutto il popolo cristiano e per l’intero mondo. Per Cristo nostro Signore.

GESU’ ACCOLTO E TESTIMONIATO
Gesù accolto da Maria, viene portato a incontrare Elisabetta e Giovanni: è il primo annuncio della presenza del Salvatore nel mondo. Oggi Gesù si dona per essere accolto da ciascun cristiano e dalla Chiesa intera e annunciato e portato agli uomini e alle donne di oggi. Gesù riconosciuto e manifestato nella casa di Zaccaria ad opera di due donne, oggi può essere accolto nella nostra casa e nella casa del mondo: ai nostri familiari, amici, colleghi. La più grande carità è portare Cristo. Cominciamo con il dare al Natale del Signore il suo vero nome.