Vai al contenuto

Vangelo secondo Matteo 14,1-12

In quel tempo al tetrarca Erode giunse notizia della fama di Gesù. Egli disse ai suoi cortigiani: «Costui è Giovanni il Battista. È risorto dai morti e per questo ha il potere di fare prodigi!».
Erode infatti aveva arrestato Giovanni e lo aveva fatto incatenare e gettare in prigione a causa di Erodìade, moglie di suo fratello Filippo. Giovanni infatti gli diceva: «Non ti è lecito tenerla con te!». Erode, benché volesse farlo morire, ebbe paura della folla perché lo considerava un profeta.
Quando fu il compleanno di Erode, la figlia di Erodìade danzò in pubblico e piacque tanto a Erode che egli le promise con giuramento di darle quello che avesse chiesto. Ella, istigata da sua madre, disse: «Dammi qui, su un vassoio, la testa di Giovanni il Battista».
Il re si rattristò, ma a motivo del giuramento e dei commensali ordinò che le venisse data e mandò a decapitare Giovanni nella prigione. La sua testa venne portata su un vassoio, fu data alla fanciulla e lei la portò a sua madre.
I suoi discepoli si presentarono a prendere il cadavere, lo seppellirono e andarono a informare Gesù.

IL DRAMMA DEL BATTISTA

Nella vicenda di Giovanni Battista la perversità di Erode si manifesta in tanti modi. Prima di tutto per aver ‘rubato’ la moglie al fratello. Poi per aver preteso di far tacere Giovanni Battista mettendolo in prigione. Infine, l’ultimo atto, il perfido giuramento e l’uccisione del profeta. Non ci si ferma nella discesa verso il male. Questo drammatico episodio diventa per Gesù una premonizione. Quale fine i potenti riservano a coloro che servono Dio e lo testimoniano anche davanti ai fratelli??

Pausa di silenzio, preghiera, parola: stasera ore 21 in Cattedrale, Chioggia

Vangelo secondo Matteo 13,54-58

In quel tempo Gesù, venuto nella sua patria, insegnava nella loro sinagoga e la gente rimaneva stupita e diceva: «Da dove gli vengono questa sapienza e i prodigi? Non è costui il figlio del falegname? E sua madre, non si chiama Maria? E i suoi fratelli, Giacomo, Giuseppe, Simone e Giuda? E le sue sorelle, non stanno tutte da noi? Da dove gli vengono allora tutte queste cose?». Ed era per loro motivo di scandalo.
Ma Gesù disse loro: «Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria e in casa sua». E lì, a causa della loro incredulità, non fece molti prodigi.

COMPAESANI DI GESU’

Appena lo si guarda realmente in faccia, Gesù appare nella sua splendida verità. Così è subito anche per gli abitanti di Nazaret che non possono non riconoscere la novità del loro concittadino. Ma, invece di accoglierlo, si scandalizzano di lui. La fede dunque non è solo questione di conoscenza. Essa nasce e cresce in un cuore aperto, che si lascia toccare dalla grazia. Ci saranno altri 'compaesani' di Gesù che pensano già di conoscerlo e non ne accolgono la sorpresa?

Vangelo secondo Matteo 13,47-53

In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli:
«Ancora, il regno dei cieli è simile a una rete gettata nel mare, che raccoglie ogni genere di pesci. Quando è piena, i pescatori la tirano a riva, si mettono a sedere, raccolgono i pesci buoni nei canestri e buttano via i cattivi. Così sarà alla fine del mondo. Verranno gli angeli e separeranno i cattivi dai buoni e li getteranno nella fornace ardente, dove sarà pianto e stridore di denti.
Avete compreso tutte queste cose?». Gli risposero: «Sì». Ed egli disse loro: «Per questo ogni scriba, divenuto discepolo del regno dei cieli, è simile a un padrone di casa che estrae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche».
Terminate queste parabole, Gesù partì di là.

LA RETE DEL GIUDIZIO

Molto efficace l’immagine della rete, che Gesù doveva avere sotto gli occhi, per descrivere la cernita che Dio compierà nel giudizio finale. Gesù rilancia questo giudizio alla saggezza dello ‘scriba divenuto discepolo del regno dei cieli’. Anche noi possiamo distinguere ciò che vale e ciò che non vale, quel che è bene e quel che è male. Sarà cosa opportuna questo ‘esame di coscienza’ in questi giorni, come premessa alla confessione richiesta per ottenere l’indulgenza plenaria del Perdon d’Assisi.

Mercoledì e giovedì 1 e 2 agosto, Indulgenza Plenaria del Perdon d’Assisi visitando la Chiesa parrocchiale, pregando il Padre nostro e il Credo e confessandosi.

Mercoledì 1 agosto 2018

Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, 1696 – 1787Vangelo secondo Matteo 13,44-46

In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli:
«Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto nel campo; un uomo lo trova e lo nasconde; poi va, pieno di gioia, vende tutti i suoi averi e compra quel campo.
Il regno dei cieli è simile anche a un mercante che va in cerca di perle preziose; trovata una perla di grande valore, va, vende tutti i suoi averi e la compra».

LA PERLA PREZIOSA

Alfonso, giovane e brillante avvocato di Napoli, a 27 anni lascia la professione e dopo quattro anni diventa sacerdote. Ha trovato la pietra preziosa, il tesoro che fruttifica per lui e per tante persone. Viene eletto vescovo di Sant’Agata dei Goti nel 1762. Le sue caratteristiche: la carità verso poveri e terremotati, la preghiera che si esprime in modo particolare con alcune formule e alcuni canti ancora ripetuti dal popolo cristiano, la misericordia che lo qualifica come maestro di morale e ascesi.

Vedi sul sito
www.latraversata.it
la registrazione dell'incontro
CRISTIANI E MUSULMANI - VOLTI DI DONNE
Testimonianza di Piccola Sorella Giuliana
Cattedrale di Chioggia - 30-07-2018

Vangelo secondo Matteo 13,36-43

In quel tempo, Gesù congedò la folla ed entrò in casa; i suoi discepoli gli si avvicinarono per dirgli: «Spiegaci la parabola della zizzania nel campo».
Ed egli rispose: «Colui che semina il buon seme è il Figlio dell’uomo. Il campo è il mondo e il seme buono sono i figli del Regno. La zizzania sono i figli del Maligno e il nemico che l’ha seminata è il diavolo. La mietitura è la fine del mondo e i mietitori sono gli angeli. Come dunque si raccoglie la zizzania e la si brucia nel fuoco, così avverrà alla fine del mondo. Il Figlio dell’uomo manderà i suoi angeli, i quali raccoglieranno dal suo regno tutti gli scandali e tutti quelli che commettono iniquità e li getteranno nella fornace ardente, dove sarà pianto e stridore di denti. Allora i giusti splenderanno come il sole nel regno del Padre loro. Chi ha orecchi, ascolti!».

LA DENSITA’ DELL’ISTANTE

C’era bisogno di spiegare una parabola già così evidente? Gesù si piega alla domanda dei discepoli e disegna il panorama della storia e della sua ultima conclusione. Nasce in cuore un desiderio: vivere ogni giorno, vivere il momento presente nella prospettiva finale, e quindi nello specchio dell’eterno. Navighiamo dentro la ‘densità dell’istante’ e ogni scelta, ogni azione vibrano del loro pieno valore. Veramente è il caso di dire. “Chi ha orecchi, ascolti”.

Cristiani e Musulmani

Piccola Sorella GIULIANA tra Andrea Tornielli (a destra) e don Angelo Busetto

Testimonianza di Piccola Sorella Giuliana nella cattedrale di Chioggia.

Prima parte:

Seconda parte:

LA RICERCA DELLA FELICITÀ

Agili fascicoli raccontano episodi mirabolanti di gente guarita da malattie strane e depressioni rovinose; rapidi dépliant annunciano la venuta in città del famoso psicoterapeuta, che presenta l’ultimo best-seller. Ed ecco un libro regalo per il compleanno dell'amica, nel quale si descrive il 'potere della mente' che realizza interamente ogni potenzialità. Giornali e riviste catturano l’attenzione con diete personalizzate e prescrizioni analitiche sulle 20 cose da fare e altrettante da evitare per una vita ecologica. Amici generosi si prendono cura di te inviandoti giorno per giorno una scenetta di sorriso e di augurio.
La ricerca della felicità invade tutti i settori dell’esistenza e ne percorre tutti i livelli, come i ponti delle autostrade che si intersecano alle periferie delle grandi città, mostrando come uscire dal groviglio delle cose che accadono. Ciascuno elabora un personale prontuario di prescrizioni, formula un proprio galateo che gli promette di stare in pace con sé stesso e con il mondo. A lato di tutto questo, un diluvio di oroscopi e di previsioni fa scendere dalle stelle e dai pianeti il destino di ogni giornata. Aggiungi la succulenta spalmata di santoni e cartomanti televisivi che maneggiano con solerte abilità il presente e il futuro, gli affetti e i soldi.
Dove conducono questi sentieri? Che cosa contengono queste scatole magiche? Meglio l'illusione di un giorno che non la disperazione di una vita!? L'impotenza umana non si rassegna e la promessa vale più della sua realizzazione.
Alla fine della strada, quando si intravvede il vuoto finale e non basta la corda per agganciare il futuro, che cosa ancora rimane da sperare? Quando le illusioni svaniscono e le speranze sono bruciate, che cosa si raccoglie dalla cenere?
Finalmente, sul filo dell’orizzonte, intravedi un corteo di gente che procede dietro a una croce, portando ciascuno in cuore la promessa che gli è stata consegnata nel giorno del Battesimo, e in mano il Vangelo della vita. Cantano e pregano e si accompagnano l’un l’altro lietamente. Ogni tanto qualcuno si stacca, indugia ai bordi della strada, e viene poi riagganciato dal gruppo successivo. Qualcuno che viene da lontano si inserisce nel corteo. Chi conosce la strada sostiene il cammino di tutti verso la mèta riconosciuta. La parabola del viaggio non si perde nel pantano, ma emerge dall’origine della vita e si apre al compimento. Brilla la luce del Maestro, con il soccorso dei sacramenti, il sostegno della compagnia di testimoni e di santi, che rinnovano il coraggio per la grande impresa. La ricerca della felicità non vive di illusioni, ma avanza decisa nella certezza di una grande promessa.

Conoscere e vivere. Una testimonianza dal vivo. Piccola Sorella Giuliana racconta: Volti di Donne - Cristianesimo e Islam, Cattedrale a Chioggia ore 21, stasera lunedì 30 luglio. Introduce il giornalista Andrea Tornielli

Vangelo secondo Matteo 13,31-35

In quel tempo, Gesù espose alla folla un’altra parabola, dicendo: «Il regno dei cieli è simile a un granello di senape, che un uomo prese e seminò nel suo campo. Esso è il più piccolo di tutti i semi ma, una volta cresciuto, è più grande delle altre piante dell’orto e diventa un albero, tanto che gli uccelli del cielo vengono a fare il nido fra i suoi rami».
Disse loro un’altra parabola: «Il regno dei cieli è simile al lievito, che una donna prese e mescolò in tre misure di farina, finché non fu tutta lievitata».
Tutte queste cose Gesù disse alle folle con parabole e non parlava ad esse se non con parabole, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta:
«Aprirò la mia bocca con parabole,
proclamerò cose nascoste fin dalla fondazione del mondo».

IL PICCOLO E IL GRANDE

Gesù, dopo la moltiplicazione dei pani, racconta del piccolissimo granello di senape che diventa più grande degli altri ortaggi fino ad ospitare gli uccelli. Il Regno di Dio, piccolissimo al suo sorgere nel mondo e nel cuore di una persona, diventa grande come una vita intera. Allo stesso modo, un pugno di lievito fermenta tutta la pasta. Non abbiamo timore se la nostra fede è piccola o se siamo pochi: la potenza di Dio, nel terreno del mondo o nella pasta del cuore, lo fa crescere.

Vangelo secondo Giovanni 6,1-15

In quel tempo, Gesù passò all’altra riva del mare di Galilea, cioè di Tiberìade, e lo seguiva una grande folla, perché vedeva i segni che compiva sugli infermi. Gesù salì sul monte e là si pose a sedere con i suoi discepoli. Era vicina la Pasqua, la festa dei Giudei.
Allora Gesù, alzàti gli occhi, vide che una grande folla veniva da lui e disse a Filippo: «Dove potremo comprare il pane perché costoro abbiano da mangiare?». Diceva così per metterlo alla prova; egli infatti sapeva quello che stava per compiere. Gli rispose Filippo: «Duecento denari di pane non sono sufficienti neppure perché ognuno possa riceverne un pezzo».
Gli disse allora uno dei suoi discepoli, Andrea, fratello di Simon Pietro: «C’è qui un ragazzo che ha cinque pani d’orzo e due pesci; ma che cos’è questo per tanta gente?». Rispose Gesù: «Fateli sedere». C’era molta erba in quel luogo. Si misero dunque a sedere ed erano circa cinquemila uomini.
Allora Gesù prese i pani e, dopo aver reso grazie, li diede a quelli che erano seduti, e lo stesso fece dei pesci, quanto ne volevano.
E quando furono saziati, disse ai suoi discepoli: «Raccogliete i pezzi avanzati, perché nulla vada perduto». Li raccolsero e riempirono dodici canestri con i pezzi dei cinque pani d’orzo, avanzati a coloro che avevano mangiato.
Allora la gente, visto il segno che egli aveva compiuto, diceva: «Questi è davvero il profeta, colui che viene nel mondo!». Ma Gesù, sapendo che venivano a prenderlo per farlo re, si ritirò di nuovo sul monte, lui da solo.

UN MIRACOLO 'IN PROGRESS'

Ce lo godiamo il racconto di questo miracolo, fascinoso e famoso. La folla che segue Gesù, la distesa di erba, la domanda di Gesù, quasi un trabocchetto che Filippo tenta di evitare; il ragazzo con il cestello ben fornito; e finalmente la fantastica distribuzione del pane a tutti, con la raccolta finale dei pezzi avanzati: una meraviglia! Uno spettacolo da godersela. Fossimo una delle 5000 e più persone che ne sono state partecipi, che cosa ci verrebbe da pensare? Quest'uomo teniamocelo, riconosciamolo come profeta mandato da Dio, facciamolo re. A una religione così, con pane e companatico pronti, non è il caso di sottrarci. È Gesù invece a sottrarsi. La sua fuga offrirà l'occasione di un salto decisivo, per i discepoli e per la folla. Vedremo dunque dove ci conduce Gesù, nel percorso che la liturgia ci porterà a fare per tutte le domeniche di Agosto, fino alla sorprendente conclusione.