Vai al contenuto

Vangelo secondo Giovanni 10,1-10

In quel tempo, Gesù disse: «In verità, in verità io vi dico: chi non entra nel recinto delle pecore dalla porta, ma vi sale da un’altra parte, è un ladro e un brigante. Chi invece entra dalla porta, è pastore delle pecore. Il guardiano gli apre e le pecore ascoltano la sua voce: egli chiama le sue pecore, ciascuna per nome, e le conduce fuori. E quando ha spinto fuori tutte le sue pecore, cammina davanti a esse, e le pecore lo seguono perché conoscono la sua voce. Un estraneo invece non lo seguiranno, ma fuggiranno via da lui, perché non conoscono la voce degli estranei».
Gesù disse loro questa similitudine, ma essi non capirono di che cosa parlava loro.
Allora Gesù disse loro di nuovo: «In verità, in verità io vi dico: io sono la porta delle pecore. Tutti coloro che sono venuti prima di me, sono ladri e briganti; ma le pecore non li hanno ascoltati. Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvato; entrerà e uscirà e troverà pascolo. Il ladro non viene se non per rubare, uccidere e distruggere; io sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza».

IL PASTORE E LA PORTA

L’immagine del pastore si arricchisce. Si distingue non solo dal mercenario, ma anche dal guardiano che si limita ad accudire le pecore nel recinto di notte. Si specifica poi con l’immagine della porta: il pastore entra dalla porta e poi diventa egli stesso ‘la porta delle pecore’. Entrando attraverso Gesù troviamo il recinto di protezione e usciamo al pascolo della vita. Come non desiderare di guardare, seguire, amare Gesù, nostro pastore per ogni giornata che abbiamo da vivere?

Vangelo secondo Giovanni  10,11-18

In quel tempo, Gesù disse: «Io sono il buon pastore. Il buon pastore dà la propria vita per le pecore. Il mercenario – che non è pastore e al quale le pecore non appartengono – vede venire il lupo, abbandona le pecore e fugge, e il lupo le rapisce e le disperde; perché è un mercenario e non gli importa delle pecore.
Io sono il buon pastore, conosco le mie pecore e le mie pecore conoscono me, così come il Padre conosce me e io conosco il Padre, e do la mia vita per le pecore. E ho altre pecore che non provengono da questo recinto: anche quelle io devo guidare. Ascolteranno la mia voce e diventeranno un solo gregge, un solo pastore.
Per questo il Padre mi ama: perché io do la mia vita, per poi riprenderla di nuovo. Nessuno me la toglie: io la do da me stesso. Ho il potere di darla e il potere di riprenderla di nuovo. Questo è il comando che ho ricevuto dal Padre mio».

IL BUON PASTORE

Un bambino non riesce a parlare al microfono di fronte al Papa e il Papa lo chiama vicino e lo abbraccia. Il bambino gli parla all’orecchio. Ha un grande dolore nel cuore; piange per il papà morto e lo dice al Papa: “Poco tempo fa è venuto mancare mio papà. Era ateo, ma ha fatto battezzare tutti noi quattro figli. Papà era bravo. E’ in cielo papà?”.  Papa Francesco risponde che il papà ha fatto una cosa bella battezzando i figli e Dio gli vuole certamente bene e lo tiene con sé.

Un episodio chiaro come il sole. Dice chi è Dio, Padre e Pastore dell’umanità, e chi è Gesù, buon Pastore per gli uomini. Tutti abbiamo bisogno di sperimentare un amore così. Dio ci vuole bene attraverso il padre e la madre, e ci accompagna attraverso i pastori della Chiesa. Non siamo un gregge sparso e disperso. Siamo una comunità, un popolo. Siamo persone vive, che sperimentano la gioia di appartenere a una comunità accompagnata dal Buon Pastore.

Desideriamo incontrare Gesù, nostro pastore, nell’ovile della Chiesa: ci ama e ci nutre: domani, Domenica, è la festa di Gesù Buon Pastore!!

Vangelo secondo Giovanni 6,60-69

In quel tempo, molti dei discepoli di Gesù, dopo aver ascoltato, dissero: «Questa parola è dura! Chi può ascoltarla?».
Gesù, sapendo dentro di sé che i suoi discepoli mormoravano riguardo a questo, disse loro: «Questo vi scandalizza? E se vedeste il Figlio dell’uomo salire là dov’era prima? È lo Spirito che dà la vita, la carne non giova a nulla; le parole che io vi ho detto sono spirito e sono vita. Ma tra voi vi sono alcuni che non credono».
Gesù infatti sapeva fin da principio chi erano quelli che non credevano e chi era colui che lo avrebbe tradito. E diceva: «Per questo vi ho detto che nessuno può venire a me, se non gli è concesso dal Padre».
Da quel momento molti dei suoi discepoli tornarono indietro e non andavano più con lui. Disse allora Gesù ai Dodici: «Volete andarvene anche voi?». Gli rispose Simon Pietro: «Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna e noi abbiamo creduto e conosciuto che tu sei il Santo di Dio».

UNA PROMESSA PIU’ GRANDE

Le parole di Gesù e quello che esse promettono, conducono a un altro livello, al quale solo lo Spirito di Dio può introdurre. Noi possiamo domandare al Padre di aprirci il cuore. Le parole di Gesù conducono al panorama dell’eternità e proprio per questo appaiono dure. Ma, andandocene via da Lui, in quali parole e quali promesse ci imbattiamo? Pietro forse non ha capito molto più di noi, ma sa di potersi fidare che Gesù compie realmente la sua promessa di vita.

RESILIENZA COME RISURREZIONE

Resilienza è assai più di resistenza. Resilienza è la capacità di accompagnare l'onda dell'uragano trasformandola in motrice di bene. Non è appena uno spirito di adattamento o una positività di atteggiamento. Resilienza è la spugna secca e imbevuta d'acqua e strizzata, che ritorna sempre al formato iniziale. È la posizione di chi non si limita a vedere il bicchiere mezzo pieno, ma utilizza anche quello mezzo vuoto. E’ un uomo che, dentro un contesto di guerra e distruzioni, riesce a condurre una vita ‘normale’, andando al lavoro e portando a scuola i bambini.                        Edoardo Tagliani – partito tanti anni fa per la carriera di giornalista e diventato responsabile dell’assistenza che Avsi presta alle popolazioni nel Medioriente di guerra – descrive in questi termini l’audacia, l’adattamento, l’inventiva, la fiducia di chi, nella città distrutta di Qarakosh s'è messo a impiantare - prima delle case o delle chiese o delle fabbriche - un asilo per bambini, come segno di speranza. E’ possibile vivere in modo umano dentro una città distrutta, da cui gli abitanti hanno dovuto scappare nel giro di poche ore per l'arrivo degli assalitori del Daesh? Quando una guerra o uno stato di emergenza permangono per pochi giorni o forse per qualche settimana, si può sospendere ogni attività per poi subito riprenderla. Ma che cosa succede quando l’esilio e la distruzione durano tre anni e mezzo?
Siamo nei giorni di Pasqua e l'accostamento con i fatti accaduti nella piana di Ninive, a Mosul e dintorni, è impressionante. Il giornalista che racconta, descrivendo le situazioni dal vivo e citando per nome persone direttamente conosciute, ha passato vent'anni in Nigeria e ora vive con la famiglia a Beirut, facendo la spola tra campi profughi e città desolate. I suoi tre bambini parlano liberamente tre lingue, a seconda che siano a casa o a scuola e in giro con gli amichetti. Nella settimana di Pasqua gira l’Italia raccontando e mostrando la ‘resilienza’, questo strano fenomeno di ripresa della vita anche nelle condizione più disperate. Una sorta di risurrezione dai sepolcri della disperazione. A una condizione: che si ami la vita, che si amino le persone chiamandole per nome, e il cuore sia abitato da una sorgente di speranza che apre alla gioia e al dono.                          Ascoltando il racconto e guardando le immagini, veniamo percorsi da un brivido. Sono da risanare non solo i muri ma le ferite del cuore e i legami tra le persone. Nella cattedrale dissestata e dilaniata, parroco e fedeli in pochi giorni ripristinano l’altare delle celebrazioni. Miryam, la ragazzina scappata dalla sua città di Qarakosh, della quale abbiamo sotto gli occhi la testimonianza di qualche anno fa, è cresciuta e sorride con occhi brillanti dalla copertina del notiziario ‘Buone Notizie’. La Pasqua prosegue.

Vangelo secondo Giovanni 6,52-59

In quel tempo, i Giudei si misero a discutere aspramente fra loro: «Come può costui darci la sua carne da mangiare?».
Gesù disse loro: «In verità, in verità io vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell’uomo e non bevete il suo sangue, non avete in voi la vita. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell’ultimo giorno. Perché la mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda.
Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me e io in lui. Come il Padre, che ha la vita, ha mandato me e io vivo per il Padre, così anche colui che mangia me vivrà per me.
Questo è il pane disceso dal cielo; non è come quello che mangiarono i padri e morirono. Chi mangia questo pane vivrà in eterno».
Gesù disse queste cose, insegnando nella sinagoga a Cafàrnao.

PER LA NOSTRA VITA

Gesù procede deciso. La sua carne è vero cibo e il suo sangue vera bevanda. Non solo: mangiare la sua carne e bere il suo sangue, è condizione necessaria perché la sua vita entri in noi. Un linguaggio così concreto e determinato, sconvolge. Come può avvenire questo? Gesù lo realizza attraverso un duplice passaggio: offrendo la sua carne e il suo sangue nel sacrificio della Croce e realizzando la sua misteriosa presenza nel pane e nel vino durante l’Ultima Cena. Possiamo credere alla sua parola!

Vangelo secondo Giovanni 6,44-51

In quel tempo, disse Gesù alla folla:
«Nessuno può venire a me, se non lo attira il Padre che mi ha mandato; e io lo risusciterò nell’ultimo giorno.
Sta scritto nei profeti: “E tutti saranno istruiti da Dio”. Chiunque ha ascoltato il Padre e ha imparato da lui, viene a me. Non perché qualcuno abbia visto il Padre; solo colui che viene da Dio ha visto il Padre. In verità, in verità io vi dico: chi crede ha la vita eterna.
Io sono il pane della vita. I vostri padri hanno mangiato la manna nel deserto e sono morti; questo è il pane che discende dal cielo, perché chi ne mangia non muoia.
Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo».

ATTRATTI DAL PADRE

Il Padre attrae e istruisce: ci attrae verso Gesù e ci istruisce attraverso Gesù. Fin dal nostro concepimento e dalla nostra nascita, Dio Padre ci muove con l’attrattiva della verità e della felicità. Ci muove e ci attrae verso Gesù, Colui che viene dal Padre e dona la vita piena, la vita eterna. Gesù compie questo non solo attraverso un annuncio fatto di parole, ma attraverso il dono di se stesso, pane vivo disceso dal cielo, carne donata a noi per la vita del mondo

Vangelo secondo Giovanni 6,35-40

In quel tempo, disse Gesù alla folla:
«Io sono il pane della vita; chi viene a me non avrà fame e chi crede in me non avrà sete, mai! Vi ho detto però che voi mi avete visto, eppure non credete.
Tutto ciò che il Padre mi dà, verrà a me: colui che viene a me, io non lo caccerò fuori, perché sono disceso dal cielo non per fare la mia volontà, ma la volontà di colui che mi ha mandato.
E questa è la volontà di colui che mi ha mandato: che io non perda nulla di quanto egli mi ha dato, ma che lo risusciti nell’ultimo giorno. Questa infatti è la volontà del Padre mio: che chiunque vede il Figlio e crede in lui abbia la vita eterna; e io lo risusciterò nell’ultimo giorno».

La STRADA della risurrezione

Tratto tratto, Gesù parla sempre più chiaro e deciso. Siamo fatti per la vita, eppure una radice di corruzione può condurci a perdizione. Gesù entra nella storia umana come nuovo principio. Entra nella vita di ciascuno come pane che dà vita. Tutti possiamo rivolgerci a Lui e muoverci verso di Lui,  attratti dal Padre che vuole salvare gli uomini e renderli suoi figli nello specchio del Figlio eterno fatto uomo. Ci si apre davanti la strada della risurrezione.

Vangelo secondo Giovanni 6,35-40

In quel tempo, disse Gesù alla folla:
«Io sono il pane della vita; chi viene a me non avrà fame e chi crede in me non avrà sete, mai! Vi ho detto però che voi mi avete visto, eppure non credete.
Tutto ciò che il Padre mi dà, verrà a me: colui che viene a me, io non lo caccerò fuori, perché sono disceso dal cielo non per fare la mia volontà, ma la volontà di colui che mi ha mandato.
E questa è la volontà di colui che mi ha mandato: che io non perda nulla di quanto egli mi ha dato, ma che lo risusciti nell’ultimo giorno. Questa infatti è la volontà del Padre mio: che chiunque vede il Figlio e crede in lui abbia la vita eterna; e io lo risusciterò nell’ultimo giorno».

La STRADA della risurrezione

Tratto tratto, Gesù parla sempre più chiaro e deciso. Siamo fatti per la vita, eppure una radice di corruzione può condurci a perdizione. Gesù entra nella storia umana come nuovo principio. Entra nella vita di ciascuno come pane che dà vita. Tutti possiamo rivolgerci a Lui e muoverci verso di Lui, attratti dal Padre che vuole salvare gli uomini e renderli suoi figli nello specchio del Figlio eterno fatto uomo. Ci si apre davanti la strada della risurrezione.

Vangelo secondo Giovanni 6,30-35

In quel tempo, la folla disse a Gesù: «Quale segno tu compi perché vediamo e ti crediamo? Quale opera fai? I nostri padri hanno mangiato la manna nel deserto, come sta scritto: “Diede loro da mangiare un pane dal cielo”».
Rispose loro Gesù: «In verità, in verità io vi dico: non è Mosè che vi ha dato il pane dal cielo, ma è il Padre mio che vi dà il pane dal cielo, quello vero. Infatti il pane di Dio è colui che discende dal cielo e dà la vita al mondo».
Allora gli dissero: «Signore, dacci sempre questo pane».
Gesù rispose loro: «Io sono il pane della vita; chi viene a me non avrà fame e chi crede in me non avrà sete, mai!».

IL PANE DAL CIELO

Il pane che scende dal cielo e sfama ogni giorno, ci farebbe comodo. Insieme con il pane, il companatico, i vestiti, le scarpe e altro. Non abbiamo Mosè che possa intercedere, e Gesù prende un’altra direzione. Il pane da raccogliere e da mangiare, l’acqua e il vino che disseta sono la sua stessa persona. Lui è forno, sorgente, vite, frantoio. Si comincia dalla fede: “Credo in te, Signore, che sei il pane della vita, sei la vita”. Come? Gesù sta per mostrare un altro passo.