Vai al contenuto

Vangelo secondo Giovanni 21,1-14

In quel tempo, Gesù si manifestò di nuovo ai discepoli sul mare di Tiberìade. E si manifestò così: si trovavano insieme Simon Pietro, Tommaso detto Dìdimo, Natanaèle di Cana di Galilea, i figli di Zebedèo e altri due discepoli. Disse loro Simon Pietro: «Io vado a pescare». Gli dissero: «Veniamo anche noi con te». Allora uscirono e salirono sulla barca; ma quella notte non presero nulla.
Quando già era l’alba, Gesù stette sulla riva, ma i discepoli non si erano accorti che era Gesù. Gesù disse loro: «Figlioli, non avete nulla da mangiare?». Gli risposero: «No». Allora egli disse loro: «Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete». La gettarono e non riuscivano più a tirarla su per la grande quantità di pesci. Allora quel discepolo che Gesù amava disse a Pietro: «È il Signore!». Simon Pietro, appena udì che era il Signore, si strinse la veste attorno ai fianchi, perché era svestito, e si gettò in mare. Gli altri discepoli invece vennero con la barca, trascinando la rete piena di pesci: non erano infatti lontani da terra se non un centinaio di metri.
Appena scesi a terra, videro un fuoco di brace con del pesce sopra, e del pane. Disse loro Gesù: «Portate un po’ del pesce che avete preso ora». Allora Simon Pietro salì nella barca e trasse a terra la rete piena di centocinquantatré grossi pesci. E benché fossero tanti, la rete non si spezzò. Gesù disse loro: «Venite a mangiare». E nessuno dei discepoli osava domandargli: «Chi sei?», perché sapevano bene che era il Signore. Gesù si avvicinò, prese il pane e lo diede loro, e così pure il pesce. Era la terza volta che Gesù si manifestava ai discepoli, dopo essere risorto dai morti.

UNA STORIA CHE CONTINUA

Un racconto concreto come una scena dei film del realismo, suggestivo come un gesto di amore, delicato come una carezza. Gesù si svela ai sette discepoli che sembrano fare un passo indietro, ritornando a pescare. I tempi di quel che accade - pesca miracolosa, riconoscimento di Giovanni, nuotata di Pietro, silenzio attorno al fuoco di brace – appaiono come una ripresa di fatti già vissuti. Ma ora è il Risorto che invita a mangiare il pane e il pesce. Una storia che continua.

Oggi il sole splende sul mare e sulla laguna.
Domandiamo che la luce della pace di Gesù Risorto illumini il mondo. 
Grazie a chi potrà unirsi,
da vicino o da lontano,
alla preghiera di ringraziamento
per il mio 60.o di sacerdozio,
che celebrerò
sabato 6 aprile ore 18.30
con la Messa in chiesa a Borgo San Giovanni di Chioggia.
Vieni Santo Spirito 
Vieni per Maria.
don Angelo Busetto
foto: Santuario della Madonna dell'Apparizione, Pellestrina 

Nel riprendere in mano la lettura di queste due poderose interviste redatte nel 1985, si rimane sorpresi a constatarne l’attualità. Due grandi teologi, Henri de Lubac e Hans Urs von Balthasar hanno vissuto il Concilio Vaticano II - anni 1962-64 - l’uno dall’interno come ‘esperto’, l’altro dall’esterno. In maniera diversa hanno inconsapevolmente concorso alla sua gestazione, e poi hanno contribuito alla sua elaborazione e attuazione, coinvolti anche con vicende personali. Angelo Scola, allora insegnante di Cristologia presso l’Università del Laterano, li intervista in un contesto in cui la Chiesa subisce l’urto di un radicale cambiamento della società, mentre gli enunciati del Concilio vengono sottoposti a interpretazioni controverse. Alcuni temi delle due interviste si riferiscono a situazioni del momento, in una precisa immersione nella storia vissuta. Le numerose problematiche che permangono attuali riguardano la concezione della Chiesa e della sua presenza e azione nel mondo, in un tempo in cui il rapporto con la ‘modernità’ viene inteso e praticato in modo diversificato. Negli ultimi decenni e anche al presente, il papato viene contestato ‘all’interno stesso del cattolicesimo’; il concetto di Tradizione viene travisato come fosse l’attaccamento a un passato che non passa; alcuni settori della Chiesa diventano autoreferenziali e il senso della missione decade. Nelle risposte dei due teologi sentiamo vibrare un pensiero profondo, che si muove nell’orizzonte della storia e del mistero vivente della Chiesa; essi reagiscono non come scrittori di pagine scritte e di pensieri astratti, ma come persone che vivono con responsabilità la fede. Particolarmente interessante la riflessione di De Lubac sulla costituzione conciliare riguardante la Chiesa, Lumen gentium; mentre von Balthasar allarga lo sguardo al rapporto con altre culture e forme religiose. La post-fazione del traduttore invita a cogliere una sintesi attorno alla parola ‘Mistero’, inteso come svelamento e comunicazione di Dio che trova compimento in Gesù, per continuare poi nella vita della Chiesa, nell’intento di donare all’uomo una identità filiale e accompagnarlo alla realizzazione del suo destino. Secondo l’assioma di Tommaso d’Aquino il ‘soprannaturale’, pur non appartenendo alla natura umana, ne costituisce però il fine; diventiamo figli nel Figlio Gesù, crescendo nel grembo della Chiesa. Come sempre, il confronto con i grandi teologi del passato e del presente scorre nel flusso della vita della Chiesa donando chiarezza al pensiero e stimolo all’azione.

HENRI DE LUBAC, HANS URS VON BALTHASAR, Conversazione sulla Chiesa. Interviste di Angelo Scola. Traduzione e postfazione di Giorgio Sgubbi, Itaca 2023, pp 192 € 18,00

Angelo Busetto

Vangelo secondo Luca 24,35-48

In quel tempo, [i due discepoli che erano ritornati da Èmmaus] narravano ciò che era accaduto lungo la via e come l’avevano riconosciuto nello spezzare il pane.
Mentre essi parlavano di queste cose, Gesù in persona stette in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!». Sconvolti e pieni di paura, credevano di vedere un fantasma. Ma egli disse loro: «Perché siete turbati, e perché sorgono dubbi nel vostro cuore? Guardate le mie mani e i miei piedi: sono proprio io! Toccatemi e guardate; un fantasma non ha carne e ossa, come vedete che io ho». Dicendo questo, mostrò loro le mani e i piedi.
Ma poiché per la gioia non credevano ancora ed erano pieni di stupore, disse: «Avete qui qualche cosa da mangiare?». Gli offrirono una porzione di pesce arrostito; egli lo prese e lo mangiò davanti a loro.
Poi disse: «Sono queste le parole che io vi dissi quando ero ancora con voi: bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi». Allora aprì loro la mente per comprendere le Scritture e disse loro: «Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno, e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni».

UN NUOVO INIZIO DEL MONDO

Come vive Gesù risorto? Dove vive? Spezza il pane e non lo mangia; mangia invece il pesce arrostito. Appare ai discepoli in strada o a porte chiuse e sparisce improvvisamente. Vive la vita di questo mondo, ma appartiene a un altro mondo. In Lui ritroviamo la vita nuova alla quale siamo chiamati: quella vita che ricomincia con la conversione e il perdono dei peccati, e che va annunciata a tutti. Questo è il nuovo inizio del mondo e il principio della pace.

Vangelo secondo Luca 24,13-35

Ed ecco, in quello stesso giorno, [il primo della settimana], due [dei discepoli] erano in cammino per un villaggio di nome Èmmaus, distante circa undici chilometri da Gerusalemme, e conversavano tra loro di tutto quello che era accaduto.
Mentre conversavano e discutevano insieme, Gesù in persona si avvicinò e camminava con loro. Ma i loro occhi erano impediti a riconoscerlo. Ed egli disse loro: «Che cosa sono questi discorsi che state facendo tra voi lungo il cammino?». Si fermarono, col volto triste; uno di loro, di nome Clèopa, gli rispose: «Solo tu sei forestiero a Gerusalemme! Non sai ciò che vi è accaduto in questi giorni?». Domandò loro: «Che cosa?». Gli risposero: «Ciò che riguarda Gesù, il Nazareno, che fu profeta potente in opere e in parole, davanti a Dio e a tutto il popolo; come i capi dei sacerdoti e le nostre autorità lo hanno consegnato per farlo condannare a morte e lo hanno crocifisso. Noi speravamo che egli fosse colui che avrebbe liberato Israele; con tutto ciò, sono passati tre giorni da quando queste cose sono accadute. Ma alcune donne, delle nostre, ci hanno sconvolti; si sono recate al mattino alla tomba e, non avendo trovato il suo corpo, sono venute a dirci di aver avuto anche una visione di angeli, i quali affermano che egli è vivo. Alcuni dei nostri sono andati alla tomba e hanno trovato come avevano detto le donne, ma lui non l’hanno visto».
Disse loro: «Stolti e lenti di cuore a credere in tutto ciò che hanno detto i profeti! Non bisognava che il Cristo patisse queste sofferenze per entrare nella sua gloria?». E, cominciando da Mosè e da tutti i profeti, spiegò loro in tutte le Scritture ciò che si riferiva a lui.
Quando furono vicini al villaggio dove erano diretti, egli fece come se dovesse andare più lontano. Ma essi insistettero: «Resta con noi, perché si fa sera e il giorno è ormai al tramonto». Egli entrò per rimanere con loro. Quando fu a tavola con loro, prese il pane, recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro. Allora si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero. Ma egli sparì dalla loro vista. Ed essi dissero l’un l’altro: «Non ardeva forse in noi il nostro cuore mentre egli conversava con noi lungo la via, quando ci spiegava le Scritture?».
Partirono senza indugio e fecero ritorno a Gerusalemme, dove trovarono riuniti gli Undici e gli altri che erano con loro, i quali dicevano: «Davvero il Signore è risorto ed è apparso a Simone!». Ed essi narravano ciò che era accaduto lungo la via e come l’avevano riconosciuto nello spezzare il pane.

LA DELUSIONE E L’INCONTRO

Non bastano i segni che avevano visto: la testimonianza delle donne e il sepolcro vuoto. Nemmeno l’averlo riconosciuto come ‘profeta potente’. Sentirlo parlare lungo il cammino riscalda il loro cuore, ma solo il gesto dello ‘spezzare il pane’ svela il volto di Gesù risorto ai discepoli in uscita da Gerusalemme. Come nasce la fede in Lui? Come si ridesta? Con il segno dello ‘spezzare il pane’, la potenza della Sua Parola, e la testimonianza di chi ancora lo riconosce e lo segue.

7 aprile 2024 - II DOMENICA DI PASQUA,
DIVINA MISERICORDIA, Anno B

Introduzione del celebrante
Il Signore Gesù Risorto si incontra con noi nel ‘cenacolo’ della nostra Chiesa per liberarci da ogni paura e donarci la sua misericordia. Lo riconosciamo con gioia e a Lui ci affidiamo.
Preghiamo: DONACI SIGNORE LA TUA MISERICORDIA

1. Grazie Signore Gesù, per il dono della tua presenza in questa Eucaristia e nella nostra vita, con la Divina Misericordia che sgorga dalle tue piaghe gloriose per accoglierci e renderci tuoi testimoni,
Preghiamo: DONACI SIGNORE LA TUA MISERICORDIA

2. Signore Gesù, rinnova e rafforza la nostra fede ogni volta che ti incontriamo; accompagnaci con il ministero del Papa, del nostro vescovo…, dei sacerdoti, insieme con tanti nostri fratelli e sorelle nella fede,
Preghiamo: DONACI SIGNORE LA TUA MISERICORDIA

3. Signore Gesù, l’invocazione di pace di Papa Francesco e di tante persone di buona volontà, sia accolta dai potenti delle nazioni in guerra per porre fine alla sofferenza di tante persone e famiglie.
Sostieni i cristiani in Terrasanta,
Preghiamo: DONACI SIGNORE LA TUA MISERICORDIA

4. Signore Gesù, rendi certa la nostra fede con la conoscenza dei vangeli e la testimonianza di vita di chi crede in te. Concedici la gioia del perdono ricevuto e donato,
Preghiamo: DONACI SIGNORE LA TUA MISERICORDIA

Conclusione del celebrante
Signore Dio Padre, in questi giorni pasquali, la tua misericordia ci abbracci e ci consoli Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

UN INCONTRO CHE ACCOGLIE
Gesù risorto ci incontra nella vita e ci abbraccia nel sacramento della misericordia che abbiamo celebrato nei giorni di Pasqua, e dell’Eucaristia che lo dona nella parola e nel pane spezzato. Il cuore di Dio, in Gesù morto e risorto, e la comunità della Chiesa, sempre ci accolgono e ci testimoniano la fede, come gli apostoli con Tommaso nel cenacolo. La fede è un incontro personale, un’esperienza vissuta insieme, un cammino di testimonianza della fede, della carità, della misericordia, mentre percorriamo le strade del mondo.

Vangelo secondo Giovanni 20,11-18

In quel tempo, Maria stava all’esterno, vicino al sepolcro, e piangeva. Mentre piangeva, si chinò verso il sepolcro e vide due angeli in bianche vesti, seduti l’uno dalla parte del capo e l’altro dei piedi, dove era stato posto il corpo di Gesù. Ed essi le dissero: «Donna, perché piangi?». Rispose loro: «Hanno portato via il mio Signore e non so dove l’hanno posto».
Detto questo, si voltò indietro e vide Gesù, in piedi; ma non sapeva che fosse Gesù. Le disse Gesù: «Donna, perché piangi? Chi cerchi?». Ella, pensando che fosse il custode del giardino, gli disse: «Signore, se l’hai portato via tu, dimmi dove l’hai posto e io andrò a prenderlo». Gesù le disse: «Maria!». Ella si voltò e gli disse in ebraico: «Rabbunì!» - che significa: «Maestro!». Gesù le disse: «Non mi trattenere, perché non sono ancora salito al Padre; ma va’ dai miei fratelli e di’ loro: ‘Salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro’».
Maria di Màgdala andò ad annunciare ai discepoli: «Ho visto il Signore!» e ciò che le aveva detto.

GLI OCCHI DELLA MADDALENA

Questi giorni della settimana di Pasqua raccontano le apparizioni di Gesù risorto. Ecco Maria Maddalena, che era stata sotto la croce di Gesù, piangere accanto al suo sepolcro. L’incontro con Gesù è dramma, domanda, sorpresa, un tentativo di abbraccio che subito diventa rimando a un’altra dimensione, con il ‘passaggio’ pasquale di Gesù che sale al Padre. “Ho visto il Signore”, grida Maddalena, e il suo sguardo attraversa la storia.

Vangelo secondo Matteo 28,8-15

In quel tempo, abbandonato in fretta il sepolcro con timore e gioia grande, le donne corsero a dare l’annuncio ai suoi discepoli. Ed ecco, Gesù venne loro incontro e disse: «Salute a voi!». Ed esse si avvicinarono, gli abbracciarono i piedi e lo adorarono. Allora Gesù disse loro: «Non temete; andate ad annunciare ai miei fratelli che vadano in Galilea: là mi vedranno».
Mentre esse erano in cammino, ecco, alcune guardie giunsero in città e annunciarono ai capi dei sacerdoti tutto quanto era accaduto. Questi allora si riunirono con gli anziani e, dopo essersi consultati, diedero una buona somma di denaro ai soldati, dicendo: «Dite così: I suoi discepoli sono venuti di notte e l’hanno rubato, mentre noi dormivamo. E se mai la cosa venisse all’orecchio del governatore, noi lo persuaderemo e vi libereremo da ogni preoccupazione». Quelli presero il denaro e fecero secondo le istruzioni ricevute. Così questo racconto si è divulgato fra i Giudei fino a oggi.

FINO A OGGI

Fino ad oggi permane la contestazione al fatto di Cristo, in particolare alla sua risurrezione. Rimangono tuttavia due elementi incontestabili: il sepolcro vuoto e la testimonianza di coloro ai quali Egli si è mostrato. Rimane la vita cambiata di tanti uomini e donne, rimane un flusso incalcolabile di verità, carità, speranza. Gesù risorto è all’origine di un nuovo modo di pensare, amare, vivere e morire; non solo proveniente dal passato, ma ancora presente nella vita di persone e comunità.

Vangelo secondo Giovanni 20,1-9

Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro.
Corse allora e andò da Simon Pietro e dall’altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l’hanno posto!».
Pietro allora uscì insieme all’altro discepolo e si recarono al sepolcro. Correvano insieme tutti e due, ma l’altro discepolo corse più veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro. Si chinò, vide i teli posati là, ma non entrò.
Giunse intanto anche Simon Pietro, che lo seguiva, ed entrò nel sepolcro e osservò i teli posati là, e il sudario - che era stato sul suo capo - non posato là con i teli, ma avvolto in un luogo a parte.
Allora entrò anche l’altro discepolo, che era giunto per primo al sepolcro, e vide e credette. Infatti non avevano ancora compreso la Scrittura, che cioè egli doveva risorgere dai morti.

GESU’ RISORTO, PRINCIPIO DI VITA NUOVA

La risurrezione di Gesù è un fatto reale, testimoniato dal sepolcro vuoto e dalle apparizioni del Risorto. Da qui inizia un nuovo modo di vivere, testimoniato con l’annuncio, la vita, le opere di chi incontra il Risorto. La Pasqua è sorgente di speranza, energia, dignità per ogni uomo e ogni donna;  un nuovo modo di vivere la salute e la malattia, la vita e la morte, la famiglia e il lavoro, l’amore e la carità. Domandiamo di vivere come ‘figli della risurrezione’, ricevendo testimonianza gli uni dagli altri, di fronte al mondo che attende e domanda.