Vai al contenuto

DUE STRADE

Percorrono strade diverse, Gesù e i discepoli. Gesù li strattona, dapprima con l’annuncio della sua passione, quindi richiamandoli decisamente, anche con il gesto di presentare  loro un bambino. Capiranno gli apostoli e accoglieranno la strada di Gesù? Non basta il suo insegnamento, e nemmeno la lunga convivenza con il Signore. Per ciascuno di essi sarà necessario dapprima vedere il Signore crocifisso e risorto e poi la grazia di riconoscerlo presente nell’esperienza concreta della vita. Non è così anche per noi? ...continua a leggere "Martedì 17 maggio 2016 – San Pasquale Baylon 1540-1592"

NELLA LOTTA DELLA VITA

Gli apostoli scendono dal monte della trasfigurazione. Anche noi scendiamo dal monte della Pasqua e della Pentecoste ed entriamo nel ‘tempo ordinario’ della liturgia. E’ la vita normale, tra discussioni, contese, malanni e speranze, tesi nella lotta tra il bene e il male, tra Dio e satana. Come il papà del figlio indemoniato, incontriamo Gesù. Egli non appare subito disposto ad agire, ma prima provoca la fede di quel papà e stimola i discepoli a partecipare con la preghiera al gesto di liberazione. Dio non sceglie di agire da solo. ...continua a leggere "Lunedì 16 maggio 2016 – San Simone Stock, m. 1265 in Francia; Sant’Ubaldo di Gubbio, 1084-1160"

Immagine1UN ALTRO

Ci basta Cristo? Ci basta! Non appena il suo ricordo, né solo la memoria dolce e struggente del suo passato crocifisso e glorioso. Cristo presente ci basta! Nell’avvenimento della Pentecoste è mandato agli apostoli ‘un Altro Paraclito’, lo Spirito Santo: attraverso la sua azione, Cristo è presente nella Parola viva, nel sacramento efficace, nella Chiesa-Persona. Manda il tuo Spirito o Signore, apri il nostro cuore e la nostra vita ad accoglierlo, per vivere con te, diventare una cosa sola con te e con il Padre, lieti della missione che tu ci affidi per il mondo.
...continua a leggere "15 maggio 2016 – Domenica di PENTECOSTE"

UNA VITA DONATA

Leggendo una per una le parole di Gesù, si resta commossi. Egli ci domanda di vivere nel suo amore o di diffonderlo per essere nella gioia e portare frutto. Non si tratta di un amore solo sentimentale, come un’emozione passeggera. E’ un amore fedele e fattivo che attraversa tutte le condizioni, come chi è disposto a donare la vita. Accogliere, custodire, fruttificare questo dono di amore è il compito che Gesù ci mette in cuore attraverso il fuoco, il calore, l’energia del suo Santo Spirito. ...continua a leggere "Sabato 14 maggio 2016 – San Mattia apostolo"

MI AMI TU?

Che cos’è dunque il ‘cristianesimo’? Cos’è il cristianesimo per Simone, figlio di Giovanni, se non lo sguardo e la domanda insistita di Gesù, e la risposta del discepolo, tremante ma certa? “Ti voglio bene, Signore, tu sai che ti voglio bene”. Con tutta la nostra debolezza, ma con sincerità e intensità siamo affezionati a Gesù. Ogni giorno lo guardiamo e desideriamo seguirlo, corrispondendo al compito di missione e di carità che egli ci affida verso i fratelli e verso il mondo intero. Per questo, non possiamo non invocare il suo Santo Spirito. ...continua a leggere "Venerdì 13 maggio 2016 – Beata Vergine Maria di Fatima"

CON LUI

Quanto è grande il cuore di Cristo? E’ il cuore di Dio in un uomo. Gesù prega non solo per coloro che ha di fronte, ma anche per quanti attraverso di loro arrivano a credere in Lui: anche per noi! Che cosa domanda al Padre? “Siano anch’essi con me dove sono io, perché contemplino la mia gloria…”. Gesù non vive una vita solitaria, ma una vita che raggiunge i suoi amici e si allarga al mondo. Siamo introdotti in questa corrente, e navighiamo nel suo vasto mare fino alla mèta finale. ...continua a leggere "Giovedì 12 maggio 2016 San Nereo e Achilleo, martiri, sec III; San Pancrazio,289-304"

UNITA’ E VERITA’
Che ne sarà degli amici di Gesù ora che Egli sta per andarsene? Gesù li ha custoditi ‘come una chioccia i suoi pulcini’. Non resteranno allo sbaraglio, perché il Padre li custodirà attraverso due vie: l’unità e la verità. “Che siano una cosa sola”, tenuti insieme dalla volontà e dall’amore del Padre. “Consacrali nella verità”. La verità è ciò che hanno visto e udito: non svanisca dalla memoria del cuore. Unità e verità sono i due vincoli che non fanno disperdere gli amici di Gesù. ...continua a leggere "Mercoledì 11 maggio 2016 – Sant’Ignazio da Laconi, cappuccino, 1701-1781"

L’ORA DI GESU’

Lo dice espressamente: Gesù è venuto a farci conoscere Dio; è venuto a mostrarcelo e addirittura a donarcelo, come Padre e Amico. Questo dono fa vivere per sempre. Gesù realizza quello che il cuore di ogni uomo desidera: la pienezza della vita e della felicità, che viene dall’incontro con il Padre. Non solo con l’insegnamento, ma con il tragitto della sua stessa esistenza Gesù ci conduce nelle braccia del Padre. E’ l’avvenimento che sta per compiersi, prima per Gesù, quindi per coloro che il Padre gli ha dato. Questa è l’ora di Gesù. ...continua a leggere "VIENI SANTO SPIRITO, VIENI PER MARIA – Martedì 10 maggio 2016 – San Nereo e Achilleo, martiri, sec III; San Pancrazio,289-304"

L’ALTALENA

I discepoli vivono l’altalena della fiducia e dello sconforto. Esprimono chiaramente la loro fede nel Signore Gesù, ma presto fuggiranno tutti. Gesù permane saldo. Egli ha una compagnia più grande e sicura: il Padre. Per questo non teme di annunciare ai discepoli un futuro di tribolazioni. Come potranno essi reggere? Appoggiandosi a Lui, che è più forte di ogni tribolazione e di ogni turbamento. Pur scorrendo nell’altalena dei sentimenti e degli avvenimenti che percuotono o esaltano, ci viene donato il saldo ancoraggio dell’unione con Cristo. ...continua a leggere "Lunedì 9 maggio 2016 – San Pacomio abate, Egitto 287-347"