Vai al contenuto

Buona Domenica nella gioia di Gesù che viene oggi nella Messa

Vangelo secondo Giovanni 1,6-8.19-28

Venne un uomo mandato da Dio:
il suo nome era Giovanni.
Egli venne come testimone
per dare testimonianza alla luce,
perché tutti credessero per mezzo di lui.
Non era lui la luce,
ma doveva dare testimonianza alla luce.
Questa è la testimonianza di Giovanni, quando i Giudei gli inviarono da Gerusalemme sacerdoti e levìti a interrogarlo: «Tu, chi sei?». Egli confessò e non negò. Confessò: «Io non sono il Cristo». Allora gli chiesero: «Chi sei, dunque? Sei tu Elia?». «Non lo sono», disse. «Sei tu il profeta?». «No», rispose. Gli dissero allora: «Chi sei? Perché possiamo dare una risposta a coloro che ci hanno mandato. Che cosa dici di te stesso?». Rispose: «Io sono voce di uno che grida nel deserto: Rendete diritta la via del Signore, come disse il profeta Isaìa».
Quelli che erano stati inviati venivano dai farisei. Essi lo interrogarono e gli dissero: «Perché dunque tu battezzi, se non sei il Cristo, né Elia, né il profeta?». Giovanni rispose loro: «Io battezzo nell’acqua. In mezzo a voi sta uno che voi non conoscete, colui che viene dopo di me: a lui io non sono degno di slegare il laccio del sandalo».
Questo avvenne in Betània, al di là del Giordano, dove Giovanni stava battezzando.

APRIRE LA STRADA

Alla svolta della storia incontriamo Giovanni. Battista. È lui che raccoglie la domanda e l'attesa, il desiderio e il bisogno che hanno percorso le strade di tutti i popoli e si sono concentrati nel grido di speranza dei profeti d'Israele. Tutto potrebbe fermarsi al Battista: uomini e donne si troverebbero nuovamente ingannati, come sempre è accaduto e ancora accade con i falsi profeti e gli illusionisti delle rivoluzioni che promettono il futuro. Invece Giovanni Battista apre un varco. "Non sono io" egli afferma "non sono il Messia, non sono il Salvatore promesso". La missione di Giovanni - il più grande tra i nati di donna fino a quel tempo, dichiara Gesù - è quella di aprire la strada lungo la quale passa Gesù e di indicarlo affinché altri lo riconoscano e lo seguano. È lo stesso compito che viene affidato ai padri e alle madri, ad ogni educatore e maestro e ad ogni vero amico: indicare il Dio Salvatore e aprire la strada verso Colui che viene.

 

Vangelo secondo Matteo  17,10-13

Mentre scendevano dal monte, i discepoli domandarono a Gesù: «Perché dunque gli scribi dicono che prima deve venire Elìa?».
Ed egli rispose: «Sì, verrà Elìa e ristabilirà ogni cosa. Ma io vi dico: Elìa è già venuto e non l’hanno riconosciuto; anzi, hanno fatto di lui quello che hanno voluto. Così anche il Figlio dell’uomo dovrà soffrire per opera loro».
Allora i discepoli compresero che egli parlava loro di Giovanni il Battista.

CHI ANNUNCIA

Chi annuncia Gesù e parla di lui viene messo a tacere. Noi stessi rinunciamo a proclamare il Signore e ad annunciarlo. A volte la fede e l’amore a Gesù sembrano un possesso personale, da tenere riservato, senza condividerlo. A volte è il timore di essere classificati, quasi schedati: “Quello ci crede!....”. Comunque, Gesù vuol sempre farsi precedere da qualcuno: Elia, il Battista, Andrea, Pietro, Paolo, la Maddalena. Quante persone potranno incontrare Gesù attraverso la mia testimonianza, espressamente dichiarata o comunque manifestata con la vita?

 

Vangelo secondo Matteo 11,11-15

In quel tempo, Gesù disse alle folle:
«In verità io vi dico: fra i nati da donna non è sorto alcuno più grande di Giovanni il Battista; ma il più piccolo nel regno dei cieli è più grande di lui.
Dai giorni di Giovanni il Battista fino ad ora, il regno dei cieli subisce violenza e i violenti se ne impadroniscono.
Tutti i Profeti e la Legge infatti hanno profetato fino a Giovanni. E, se volete comprendere, è lui quell’Elìa che deve venire. Chi ha orecchi, ascolti!».

IL PIU’ GRANDE

Gesù fa l’elogio di Giovanni Battista, ma subito con un balzo lo sorpassa. Giovanni Battista è il più grande degli uomini nati fino ad allora, perché il più prossimo a Gesù. Chi dopo Giovanni Battista incontra Gesù, lo segue e lo ama, è più grande di lui. Prima del Battista tutto è profezia e promessa, è tentativo di salvezza. Con la venuta di Gesù si realizza la presenza, e la salvezza è dono. Occorre solo riconoscerlo aprendo occhi e orecchi, ed accoglierlo aprendo il cuore.

 

Vangelo di Matteo, 11,28-30

In quel tempo, Gesù disse:
«Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra vita. Il mio giogo infatti è dolce e il mio peso leggero»

UNA STRADA INSIEME

Alla fin fine, la salvezza è Lui stesso, Gesù. La salvezza non sono nemmeno i miracoli di guarigione, ma la sua presenza, amicizia e compagnia. I pesi e le oppressioni della vita non ci vengono tolti, ma per stare leggeri basta un buon compagno di strada, che cammina con noi come presenza che conforta, dice il senso della strada e indica la mèta. A fine strada potremo finalmente deporre tutti i nostri pesi ed essere accolti liberi e lieti nella casa del Padre.

Vangelo secondo Matteo 18,12-14

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Che cosa vi pare? Se un uomo ha cento pecore e una di loro si smarrisce, non lascerà le novantanove sui monti e andrà a cercare quella che si è smarrita?
In verità io vi dico: se riesce a trovarla, si rallegrerà per quella più che per le novantanove che non si erano smarrite.
Così è volontà del Padre vostro che è nei cieli, che neanche uno di questi piccoli si perda».

AMORE PERSONALE

Leggendo questo Vangelo, possiamo dire: fossi io l’unica pecora perduta, Gesù si muoverebbe per me, si farebbe uomo anche solo per salvare me. L’amore non è generico, non è per ‘tutta l’umanità’. L’amore è per le persone ad una ad una, secondo la vicinanza e l’occasione che la Provvidenza presenta; altrimenti è solo sentimento e ideologia. San Paolo dice: “Cristo ha amato me e si è donato per me”. In risposta, ciascuno di noi può guardare Gesù con un amore personale.

Vangelo secondo Luca 5,17-26

Un giorno Gesù stava insegnando. Sedevano là anche dei farisei e maestri della Legge, venuti da ogni villaggio della Galilea e della Giudea, e da Gerusalemme. E la potenza del Signore gli faceva operare guarigioni.
Ed ecco, alcuni uomini, portando su un letto un uomo che era paralizzato, cercavano di farlo entrare e di metterlo davanti a lui. Non trovando da quale parte farlo entrare a causa della folla, salirono sul tetto e, attraverso le tegole, lo calarono con il lettuccio davanti a Gesù nel mezzo della stanza.
Vedendo la loro fede, disse: «Uomo, ti sono perdonati i tuoi peccati». Gli scribi e i farisei cominciarono a discutere, dicendo: «Chi è costui che dice bestemmie? Chi può perdonare i peccati, se non Dio soltanto?».
Ma Gesù, conosciuti i loro ragionamenti, rispose: «Perché pensate così nel vostro cuore? Che cosa è più facile: dire “Ti sono perdonati i tuoi peccati”, oppure dire “Àlzati e cammina”? Ora, perché sappiate che il Figlio dell’uomo ha il potere sulla terra di perdonare i peccati, dico a te – disse al paralitico –: àlzati, prendi il tuo lettuccio e torna a casa tua». Subito egli si alzò davanti a loro, prese il lettuccio su cui era disteso e andò a casa sua, glorificando Dio.
Tutti furono colti da stupore e davano gloria a Dio; pieni di timore dicevano: «Oggi abbiamo visto cose prodigiose».

LA MISURA DELLA SALVEZZA

L’intraprendenza degli amici del paralitico è eccezionale e anche la loro inventiva e audacia nel calare il lettuccio dal tetto. Il loro gesto deve aver sorpreso anche Gesù. Si aggiunga la provocazione degli scribi e farisei, chiusi nel riconoscere la vera identità di Gesù. E allora Gesù viene sospinto a compiere il miracolo misura totale: dopo il perdono dei peccati, anche la guarigione fisica. La strada della salvezza è aperta: Gesù si offre interamente al nostro bisogno e alla nostra domanda.

Vangelo secondo Marco 1,1-8

Inizio del vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio.
Come sta scritto nel profeta Isaìa:
«Ecco, dinanzi a te io mando il mio messaggero:
egli preparerà la tua via.
Voce di uno che grida nel deserto:
Preparate la via del Signore,
raddrizzate i suoi sentieri»,
vi fu Giovanni, che battezzava nel deserto e proclamava un battesimo di conversione per il perdono dei peccati.
Accorrevano a lui tutta la regione della Giudea e tutti gli abitanti di Gerusalemme. E si facevano battezzare da lui nel fiume Giordano, confessando i loro peccati.
Giovanni era vestito di peli di cammello, con una cintura di pelle attorno ai fianchi, e mangiava cavallette e miele selvatico. E proclamava: «Viene dopo di me colui che è più forte di me: io non sono degno di chinarmi per slegare i lacci dei suoi sandali. Io vi ho battezzato con acqua, ma egli vi battezzerà in Spirito Santo».

LA GRAZIA DELL’ATTESA

Giovanni Battista: lo aspettavamo! Non c’è Avvento senza il grido del Battista, come non c’è Avvento senza la festa dell’Immacolata. Maria e Giovanni Battista sono le due persone che più hanno atteso, preparato, annunciato la prima venuta e che - a loro volta - sono state preparate e lanciate per questa missione.
Oggi, dove possiamo riconoscere la voce di Giovanni Battista? Chi ci grida ancora di ‘preparare la via del Signore, e di raddrizzare i sentieri’ per i quali Egli ha scelto di passare? Chi ci richiama con la medesima attesa e trepidazione di Maria, con la sua fede e il suo amore? C’è ancora un amico, una compagnia di amici, una comunità, una Chiesa che ci sospinge e ci accompagna ad attendere Cristo? Qualcuno capace di attraversare la nostra distrazione e la nostra dispersione e di richiamarci alla domanda vera, indirizzandola a riconoscere Colui che viene? Quando questo accade, è una vera grazia, da non perdere.

Vangelo secondo Matteo 9,35-10,1.6-8

In quel tempo, Gesù percorreva tutte le città e i villaggi, insegnando nelle loro sinagoghe, annunciando il vangelo del Regno e guarendo ogni malattia e ogni infermità.
Vedendo le folle, ne sentì compassione, perché erano stanche e sfinite come pecore che non hanno pastore. Allora disse ai suoi discepoli: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe!».
Chiamati a sé i suoi dodici discepoli, diede loro potere sugli spiriti impuri per scacciarli e guarire ogni malattia e ogni infermità.
E li inviò ordinando loro: «Rivolgetevi alle pecore perdute della casa d’Israele. Strada facendo, predicate, dicendo che il regno dei cieli è vicino. Guarite gli infermi, risuscitate i morti, purificate i lebbrosi, scacciate i demòni. Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date».

LA SALVEZZA CAMMINA

Gesù cammina, insegna, guarisce. E’ un percorso senza fine, come senza fine è il bisogno dell’uomo. Mosso da compassione partecipe e coinvolgente, Gesù chiama i dodici a svolgere la sua stessa missione. Dalla casa d’Israele la missione dei discepoli si estende a tutto il mondo e invade la storia. Arriva a casa nostra e al nostro cuore, ricomincia ogni giorno, lasciandosi sospingere da richiami come quello dell’Arcivescovo di Milano che invita a donare agli altri la decima del nostro tempo e delle nostre iniziative.

Nella festa della sua Immacolata Concezione, Maria convoca i cristiani vicino a Gesù. Portiamole un fiore, un fiore da giardino o un fiore del cuore….

Vangelo secondo Luca 1,26-38

In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallègrati, piena di grazia: il Signore è con te».
A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. L’angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine».
Allora Maria disse all’angelo: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». Le rispose l’angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch’essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: nulla è impossibile a Dio».
Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola». E l’angelo si allontanò da lei.

“SE’ DI SPERANZA FONTANA VIVACE”

L'Angelo Gabriele non ha le ali e non si può immaginare come si è fatto vedere da Maria. Ma possiamo ben leggere il racconto di Luca tenendo sotto gli occhi l'Annunciazione del Beato Angelico, che ha inserito la scena nell'atmosfera di un nuovo Paradiso terrestre raffigurato come un giardino fiorito.

Attraverso Maria, Dio comincia da capo e inaugura la nuova creazione. Maria è la nuova Eva, predisposta a non cedere al frutto proibito e a donare Gesù, nuovo Adamo, frutto benedetto del suo grembo. L'Immacolata Concezione è una risalita alla sorgente pura dell'umanità che sgorga dal cuore di Dio. Possiamo rinascere dall'acqua e dallo Spirito, possiamo percorrere la storia facendola nuova e buona. Con Maria, Donna concepita e vissuta senza peccato, cioè Immacolata, una fontana vivace di speranza viene a sgorgare e a scorrere qui tra i mortali.