Vai al contenuto

3 marzo 2024, III.a DOMENICA DI QUARESIMA, Anno B

Introduzione del celebrante
Anche i nostri piedi hanno toccato la soglia del tempio del Signore. Siamo stati condotti in sua presenza, e a Lui ci rivolgiamo con fiducia.

1. Signore Gesù, ti ringraziamo perché ci accogli nel tuo santo tempio dove sei vivo nell’Eucaristia. Donaci di accogliere la tua presenza nel sacramento e l’annuncio della tua parola, in compagnia con i fratelli cristiani e i sacerdoti celebranti,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Signore Gesù, ti affidiamo le comunità cristiane in cui non è possibile la celebrazione festiva della Messa; donaci nuovi sacerdoti, rendi le comunità vive e partecipi nella convocazione liturgica,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Signore Gesù Ti affidiamo i tanti popoli percossi dalla guerra, dalle migrazioni forzate, dalla violenza e dalle ingiustizie. Dona libertà e pace, e rendici tuoi collaboratori nella accoglienza e nella condivisione,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Signore Dio, ti ringraziamo per il dono dei comandamenti che illuminano la strada della vita; ti domandiamo la grazia di praticarli e di testimoniarli,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
O Signore, tu riempi la nostra chiesa con la tua presenza. Accogli l’invocazione fiduciosa del tuo popolo. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

RADUNATI INSIEME

In questa domenica di Quaresima, riconosciamo la grazia di radunarci insieme in una Chiesa per celebrare l’Eucaristia. Chiediamo questa grazia per tante comunità desolate e deserte. Non veniamo in chiesa per offrire al Signore animali o cose, ma per presentare noi stessi, il nostro corpo e la nostra anima, il tempo e il lavoro, la salute e la malattia e tutto il mondo, perché vengano uniti a Cristo che offre il suo corpo e il suo sangue, e diventino con Lui strada di salvezza per noi e per tutti.

 

25 Febbraio 2024, Domenica II di Quaresima, Anno B

Introduzione del celebrante
Partecipando a questa Eucaristia, Gesù ci conduce con sé sull’alto monte, per introdurci nel mistero della sua vita. A Lui ci affidiamo.

  1. Signore Gesù, ti ringraziamo per la gioia di stare con te. Donaci di seguirti nelle circostanze facili e in quelle difficili, per ascoltarti come Figlio del Padre e nostro Salvatore,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, ti ringraziamo per tutte le persone che ci accompagnano nel nostro cammino di fede: Papa Francesco, il nostro vescovo… i sacerdoti e tanti fratelli cristiani; donaci di camminare con umiltà e fiducia

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, salva il nostro mondo: conduci alla pace e alla riconciliazione i popoli in guerra; dona speranza e conforto a famiglie, anziani, giovani, bambini; in ogni ambiente venga rispettata la dignità della donna, e venga accolto il dono dei figli,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, in questo tempo di Quaresima, insegnaci a pregare, da soli, in famiglia, in Chiesa con la messa festiva. Donaci di riscoprire la Domenica, giorno della festa e della comunità; rinnovaci il tuo perdono nel sacramento della Confessione,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Signore Gesù, accogli la nostra preghiera salga a te e venga trasfigura dalla tua grazia, per arrivare al nostro Padre che è nei cieli. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

UNA VITA TRASFIGURATA
Ci sembra strano, in Quaresima, salire sul monte della Trasfigurazione. Gesù, che ci chiama a seguirlo portando la nostra croce, ci vuole con sè nello splendore e nella gioia: ci tratta come tratta i suoi tre amici più cari. La fede è stare con Gesù nel momento della gioia e nel tempo della fatica e sofferenza. Gesù trasfigura le nostre giornate, in qualsiasi condizione ci troviamo. Anche la prova più dura, come quella di Abramo chiamato a riconsegnare il Figlio, diventa via di salvezza.

14 Febbraio 2024, Mercoledì delle Ceneri

Introduzione del celebrante
Nel tempo di Quaresima Dio ci chiama a guardare la vita con i suoi stessi occhi e ad amarla con il suo cuore. Domandiamo di seguire il Signore partecipando al cammino della Chiesa.

  1. Signore Gesù, donaci la grazia di vivere la Quaresima accogliendo l’invito alla preghiera, al digiuno, alla carità, per liberarci da ciò che è inutile e vuoto e scoprire il senso vero delle cose e degli avvenimenti

Preghiamo: DONACI DI CONVERTIRCI A TE, O SIGNORE

  1. Signore Gesù, con l’imposizione delle Ceneri donaci l’umiltà di riconoscere la tua misericordia che ci accompagna e il tuo amore che ci salva. Sostieni i nostri pastori e i fratelli che ci accompagnano nella fede,

Preghiamo: DONACI DI CONVERTIRCI A TE, O SIGNORE

  1. Signore Gesù, ti affidiamo le persone e le famiglie tormentate dalla guerra, senza casa e senza cibo. Apri il cuore dei potenti a decisioni e opere di pace

Preghiamo: DONACI DI CONVERTIRCI A TE, O SIGNORE

  1. Signore Gesù, in questo tempo di Quaresima rinnova la tua Chiesa con la tua parola che illumina, i tuoi sacramenti che confortano, l’esperienza di comunità che sostiene la vita,

Preghiamo: DONACI DI CONVERTIRCI A TE, O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Signore, accompagnaci nel tempo di Quaresima per partecipare al mistero della tua vita, morte, risurrezione. Ti affidiamo la nostra preghiera per la Chiesa e per il mondo. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

IL CAMMINO DELLA QUARESIMA
Il tempo della vita si apre sulla via della Quaresima per condurci alla Pasqua del Signore. Accogliamo questa possibilità di rinnovamento per la vita cristiana, ritrovando la preghiera personale e quella comunitaria, nel silenzio e nei salmi; rinnovando l’iniziativa della carità e le opere della giustizia. Accogliamo le proposte della penitenza come purificazione della mente e del cuore, per essere liberi di riconoscere e accogliere il Signore Gesù che ci rende partecipi del mistero della salvezza.

 

18 Febbraio 2024 – I.a Domenica di Quaresima, Anno B

Introduzione del celebrante
Siamo entrati nella Quaresima, tempo favorevole per la nostra conversione. Con fiducia rivolgiamo la nostra preghiera al Signore nostro Dio.

  1. O Dio nostro Padre, a imitazione del tuo Figlio Gesù, donaci di vincere le tentazioni di Satana che ci allontanano da te; donaci la gioia di compiere la tua volontà in ogni circostanza della vita,

Preghiamo: SIGNORE ASCOLTA LA NOSTRA PREGHIERA

  1. Signore Gesù, in unione con la preghiera di tutta la Chiesa, ti affidiamo Papa Francesco, il nostro vescovo… e tutti i nostri pastori, che ci accompagnano e ci sostengono nel cammino della Quaresima,

Preghiamo: SIGNORE ASCOLTA LA NOSTRA PREGHIERA

  1. Spirito Santo di Dio, donaci la tua carità, anche partecipando alla colletta nazionale proposta dai vescovia sostegno degli interventi umanitari e per i progetti di pace e riconciliazione in Terra Santa.

Preghiamo: SIGNORE ASCOLTA LA NOSTRA PREGHIERA

  1. Signore Dio Padre, Figlio e Spirito Santo, apri il cammino della pace per tutti i popoli in guerra; converti il cuore e le decisioni di coloro che guidano il destino dell’umanità

Preghiamo: SIGNORE ASCOLTA LA NOSTRA PREGHIERA

Conclusione del celebrante
O Signore affidiamo a Te la nostra vita e la vita del mondo. La tua grazia ci sostenga e ci accompagni nel cammino quaresimale. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen

QUARESIMA CON GESU’, NELLA CHIESA
Gesù in lotta contro Satana ci rappresenta tutti e ci apre la via per la vittoria sulle tentazioni che ci spingono al male. Si rinnova per noi la speranza che il bene spenga i fuochi di cattiveria e di male che infiammano il mondo e bruciano il nostro cuore. La vita cristiana si rinnova con la grazia del Battesimo, richiamata dal sacramento della confessione e rinvigorita dalla preghiera e dalle opere di carità. Fedeli alle proposte della nostra comunità percorriamo il cammino della Quaresima verso Pasqua.

 

11 Febbraio 2021, Domenica VI.a Tempo Ordinario, Anno B

Introduzione del celebrante
In questa Eucaristia Gesù si avvicina a noi, ci porge la mano e ci offre la sua parola e il suo Corpo. Guardiamo a Lui e affidiamogli la nostra vita e la vita del mondo e diciamo:

Preghiamo: SALVACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, siamo davanti a te con tutta la nostra vita, le nostre fatiche e le nostre gioie. Guardaci con misericordia e guarisci le nostre ferite del corpo e dell’anima,

Preghiamo: SALVACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, l’esperienza vissuta dal nostro vescovo… e dai vescovi del Triveneto in questa settimana incontrando il Papa e la Chiesa di Roma porti frutti di fede, di unità, di carità e di sapienza nelle nostre Chiese e nelle nostre famiglie,

Preghiamo: SALVACI O SIGNORE

  1. Nel giorno dedicato alla Madonna di Lourdes, affidiamo tutte le persone sofferenti e deboli, in particolare i malati terminati: trovino il conforto della fede e della carità fraterna,

Preghiamo: SALVACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, invochiamo da te la pace. Donaci di praticare l’invito dell’Apostolo Paolo: “Sia che mangiamo sia che beviamo, sia che facciamo qualsiasi altra cosa, tutto sia per la tua gloria, senza cercare il nostro utile ma quello di molti”,

Preghiamo: SALVACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
O Signore, accogli il nostro grido e la nostra invocazione, per noi e per tutti. Tu che vivi e regni.

ACCOGLIENZA E CARITA’

Gesù accoglie il grido del lebbroso e lo risana toccandolo con la mano. E’ l’abolizione di ogni tabù e distanza, che è distanza del cuore e indifferenza, egoismo e solitudine. Il gesto di Gesù si sviluppa nella carità e nell’accoglienza di tanti cristiani, con ospedali, opere educative e assistenziali. Il cuore di tante persone si ridesta in tanti modi: in questi giorni con la raccolta del farmaco. Il cambiamento del mondo e la costruzione della pace comincia dal nostro cuore e dalle nostre mani.

PREGHIERA DEI FEDELI
4 Febbraio 2024. Domenica V.a, Tempo Ordinario, Anno B
Giornata della vita: “La forza della vita ci sorprende”

Introduzione del celebrante
Im questa Giornata della vita ringraziamo il Signore Gesù che si presenta nella nostra comunità e ci dona la gioia della Sua Presenza. Ci rivolgiamo a Lui con fiducia

1. Signore Gesù, ti ringraziamo per la vita nostra, dei nostri figli e nipoti: per vita delle persone che vivono, lavorano e pregano con noi. Donaci di guardare tutte le persone come un dono di grazia,
Preghiamo: SIGNORE DELLA VITA, ASCOLTACI

2. Signore Gesù, ti domandiamo che si realizzi per tutti noi e per i nostri fratelli il messaggio dei nostri vescovi per questa giornata: “La forza della vita ci sorprende”. Donaci di sorprenderci per ogni vita che incontriamo, guardando ogni persona con amore e benevolenza,
Preghiamo: SIGNORE DELLA VITA, ASCOLTACI

3. Signore Gesù, ti affidiamo la vita nascente, la vita dei bambini, dei poveri, anziani, malati e di chi sta loro vicino; sostieni e rinnova la carità e la speranza, la dedizione e l’amore verso il prossimo,
Preghiamo: SIGNORE DELLA VITA, ASCOLTACI

4. Signore Gesù, invochiamo da te la pace per i paesi in guerra; dona saggezza e carità a quanti hanno un potere politico, economico, sociale, perché ricerchino il bene di tutti; conforta le persone ferite e oppresse,
Preghiamo: SIGNORE DELLA VITA, ASCOLTACI

Conclusione del celebrante
A te, Padre della vita, consegniamo i nostri bisogni e le nostre domande, per noi e per tutti. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

UNA VITA SALVATA E LANCIATA
Il Vangelo di Marco presenta Gesù che entra nella nostra vita, nelle nostre case, e ci incontra anche nella condizione di bisogno e di malattia. Gesù viene a consolarci con la Sua Presenza nella Chiesa, attraverso la Parola e i Sacramenti, attraverso la carità e la fede delle persone. Questo ci salva dall’oppressione che vive Giobbe (IIa lettura) e ci apre alla missione come Paolo (IIa lettura). Scopriamo il senso e il valore della vita, nostra e altrui, da proteggere e sostenere.

28 Gennaio 2024, Domenica IV, Tempo Ordinario, Anno B

Introduzione del celebrante
Signore Gesù, come nella sinagoga di Cafarnao, Tu sei in mezzo a noi con la tua parola autorevole e la tua viva presenza. Accogli la preghiera del tuo popolo.

1. Signore Gesù, donaci la grazia di accoglierti nella nostra comunità, nella nostra famiglia, nella nostra vita, con la parola del tuo Vangelo e con la forza della tua presenza eucaristica,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Signore Gesù, ti affidiamo coloro che hai scelto come ministri della Parola e dell’Eucaristia e come guide autorevoli della Chiesa, Papa Francesco, il nostro vescovo… e i sacerdoti che ci accompagnano nella vita cristiana, insieme con tanti testimoni della fede,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Signore Gesù, ti affidiamo i ragazzi e i giovani aperti al futuro nella ricerca del senso della vita, anche attraverso la scelta della scuola: dona genitori, insegnanti, educatori sapienti e ricchi di umanità,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Signore Gesù, apri le vie della pace al nostro mondo; raddrizza le menti traviate e i cuori perversi: sostieni le persone e le famiglie travolte dalla guerra e dall’inganno; rendici operatori di pace nei nostri ambienti di vita,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Padre Santo, guarda il nostro mondo e tutti i tuoi figli. Accogli il nostro grido e salvaci con il tuo abbraccio di pace. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

UNA PRESENZA AUTOREVOLE
A chi guardiamo nella vita? Chi riconosciamo come presenza autorevole, come paragone e orientamento per le scelte importanti e quelle di ogni giorno, come sostegno e compagnia nelle decisioni e nelle azioni? Anche senza accorgerci, rischiamo di cadere in una mentalità di disperazione e di morte e di disperderci in scelte inutili e dannose. Riconosciamo in Gesù il Maestro che ci salva dal male profondo: lo troviamo nella parola del Vangelo, nell’autorità di maestri veri, nell’esperienza di chi vive nella sua amicizia.

21 Gennaio 2024, Domenica III Tempo Ordinario, Anno B

Settimana di preghiera per l’Unità dei Cristiani - Domenica della PAROLA di DIO

Introduzione del celebrante
Il Vangelo ci mostra il Signore Gesù che ci raggiunge e viene a chiamarci mentre viviamo la vita di ogni giorno. In questa assemblea eucaristica accogliamo la Sua Parola e gli rivolgiamo con fiducia le nostre invocazioni,

  1. Signore Gesù, ti ringraziamo per l’incontro con te e per la tua chiamata. Domaci di seguirti con fiducia, per annunciare alle persone che incontriamo la tua Parola che apre alla vita, e la tua presenza che salva,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, ti ringraziamo per i primi che tu hai chiamato e per tutti coloro che continui a chiamare al sacerdozio e alla vita religiosa, in particolare i giovani. Rendici attenti alla tua Parola nella Messa festiva e in ogni nostra giornata,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, sostieni chi cerca la pace e chi soccorre le popolazioni dilaniate dalla guerra. Rendici operatori di pace e testimoni di carità nelle nostre famiglie, nel lavoro, nella società,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, ti affidiamo tutti coloro che nel mondo portano il nome di cristiani: rendili forti nella fede, tuoi testimoni nelle opere della vita, aperti a edificare l’unità della Chiesa nel mondo,

Preghiamo. ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Guardiamo a te e a te affidiamo la nostra preghiera, Signore Gesù, in unione con tutti i cristiani che ti seguono come Maestro e Guida. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen.

UNITA’: UNA MISSIONE PER TUTTI

I Vangeli di queste domeniche sono pieni di dinamismo: Gesù è all’opera, chiama e coinvolge altri nella sua missione. In questo modo la Parola del Vangelo e la presenza viva del Signore Gesù hanno raggiunto anche noi. L’opera di Gesù continua nel mondo; la testimonianza più grande è l’unità e la pace vissute fra i cristiani nella famiglia, in comunità, nella Chiesa, con la parola e la carità, attraversando tutti gli ostacoli e le tentazioni. Di questa iniziativa di unità e di pace, c’è grandissimo bisogno.

14 Gennaio 2024, Domenica II del Tempo Ordinario, Anno B

Introduzione del celebrante
Il Vangelo ci riporta agli inizi: il desiderio e la ricerca di due discepoli del Battista e il loro primo incontro con Gesù. Domandiamo che il nostro cuore si ridesti per seguire il Signore.

1. Signore Gesù, rinnova in noi il desiderio di incontrarti e di seguirti. Donaci la gioia di testimoniarti ai nostri fratelli e sorelle bisognosi dell’incontro con te,
Preghiamo: GESU’ NOSTRO MAESTRO, ASCOLTACI

2. Signore Gesù, Ti affidiamo tutti coloro che, come Giovanni Battista, ti indicano presente e ci segnano la strada: il papa, il nostro vescovo, i sacerdoti e tanti testimoni della fede. Ispira nei giovani il desiderio di seguirti nel sacerdozio e nella vita consacrata,
Preghiamo: GESU’ NOSTRO MAESTRO, ASCOLTACI

3. Signore Gesù, la tua terra e tanti luoghi nel mondo sono sconvolti dalla guerra: ti affidiamo il desiderio e il bisogno di pace e di riconciliazione perché tu lo realizzi con la potenza della tua grazia. Converti il cuore degli uomini,
Preghiamo: GESU’ NOSTRO MAESTRO, ASCOLTACI

4. Signore Gesù, la tua presenza conforti le persone sole, malate, oppresse, esiliate, rifugiate. Donaci un cuore aperto all’accoglienza e alla carità, nelle nostre case e nella società,
Preghiamo: GESU’ NOSTRO MAESTRO, ASCOLTACI

Conclusione del celebrante
Dio nostro Padre, affidiamo a te il nostro desiderio di bene per noi e per tutti i nostri fratelli e sorelle. Per Cristo nostro Signore. Amen.

La STRADA DA SEGUIRE

C’è un’ora bella, importante, decisiva nella nostra vita? Giovanni e Andrea la ricordano ancora tanti anni dopo. Da lì è cominciato tutto non solo per loro, ma anche per noi. Si sono fidati dell’indicazione del Battista. Abbiamo persone di cui fidarci per la strada da percorrere nella fede? Anche il giovane Samuele ha avuto bisogno del suggerimento del suo maestro. Noi chi ascoltiamo? A nostra volta possiamo essere buona occasione per altre persone: un giovane, un figlio… Aiutiamoci a guardare e a seguire ciò che è vero.

Sabato 6 Gennaio 2024, Epifania del Signore
Giornata Mondiale dell’Infanzia Missionaria

Introduzione del celebrante
Ecco dunque Gesù davanti ai nostri occhi e manifestato al mondo, riconosciuto dai magi come Dio e Salvatore. L'Epifania è l'inizio di questa ‘manifestazione’ che attraversa il tempo e invade lo spazio. Domandiamo che la stella dei Magi continui a indicare la strada che porta tutti all’incontro con Gesù, a cominciare dai bambini.

  1. Per la Chiesa: l’annuncio di Gesù Salvatore, proclamato dai pastori della Chiesa e testimoniato da tutto il popolo di Dio, diventi luce che mostra ad ogni persona sulla terra la strada per arrivare all’incontro vivo con Lui,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Per tutti i bambini del mondo, per quanti sono custoditi nel grembo materno, per quelli che vivono in condizioni di guerra, di povertà, di pericolo, perché possano fiorire alla vita,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Per quanti cercano la strada della vita, per quanti desiderano pace e salvezza per sé e per i propri figli; perché la via del bene prevalga su ogni male e conduca all’incontro con Cristo Salvatore,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Per chi domanda pace e salvezza, per chi soffre ed è perseguitato, per chi è oppresso da solitudine e disperazione: risplenda la stella della speranza e avvenga l’abbraccio dei fratelli,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
I doni che noi presentiamo al Bambino Gesù insieme con Maria e Giuseppe, sono i nostri bisogni e quelli del mondo e le nostre preghiere per noi e per tutti.  Per Cristo nostro Signore. Amen

EPIFANIA PER IL MONDO

Con l’Epifania, la stella del Natale apre la strada al mondo. Gesù è venuto per tutti e si propone come salvatore di tutti, particolarmente dei bambini, inizio della vita del mondo. Consideriamo il nostro cuore, la nostra attesa di vita e di felicità: chi vi corrisponde? Consideriamo il bisogno del mondo, di pace, giustizia, fraternità, riconciliazione e perdono, accoglienza e misericordia: chi vi corrisponde?Gesù è venuto, è tra noi. Andiamo verso di Lui portandogli tutto il bisogno del cuore e tutto il dramma del mondo: preghiera che domanda, carità che condivide.

 

Domenica 7 gennaio 2024, Battesimo del Signore, Anno B

Introduzione del celebrante
Il Battesimo di Gesù al fiume Giordano apre la strada al nostro Battesimo. Davanti a tutti Gesù viene riconosciuto come Figlio di Dio, e lo Spirito Santo che lo riempie si diffonde nel mondo. Ci affidiamo a Gesù, nuova sorgente di vita.

  1. Signore Gesù, Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, liberaci dal male dell’odio e dell’indifferenza, apri il nostro cuore alla misericordia e alla condivisione,

Preghiamo: PER IL MISTERO DEL TUO BATTESIMO, SALVACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, Figlio di Dio, dona a tutti i cristiani di scoprire e di vivere come figli di Dio rigenerati nel Battesimo, riuniti come fratelli nella comunità della Chiesa, tuoi testimoni nel mondo,

Preghiamo: PER IL MISTERO DEL TUO BATTESIMO, SALVACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, rinnova oggi la gioia e la grazia del Battesimo per noi e per i nostri figli, rendici lieti e leali nel testimoniare la bellezza della vita cristiana in famiglia, in comunità, nella società,

Preghiamo: PER IL MISTERO DEL TUO BATTESIMO, SALVACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, ti domandiamo che a tutti i popoli sia rivelata la novità della tua venuta nel mondo, come Dio e Salvatore di tutti e a tutti possa giungere la grazia del Battesimo,

Preghiamo: PER IL MISTERO DEL TUO BATTESIMO, SALVACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Ti ringraziamo o Dio, nostro Padre, per il battesimo del tuo Figlio Gesù che ci fa riconoscere come figli e fratelli. Affidiamo a te i desideri e le invocazioni nostre e di tutti gli uomini e le donne del mondo. Per Cristo nostro Signore.

BATTESIMO: UNA VITA NUOVA

Nel battesimo al fiume Giordano, Gesù apre un varco di vita nuova per tutti gli uomini. Agnello di Dio che prende su di sé i peccati del mondo; Figlio di Dio proclamato davanti a tutti; pieno di Spirito Santo per essere il Salvatore di tutti. E’ questa sua nuova presenza nel mondo che agisce nel nostro Battesimo. Gesù ci raggiunge al livello della nostra condizione di peccatori per donarci la sua vita di Figlio, per vivere come figli di Dio e fratelli e sorelle. Il Battesimo è all’origine di una nuova personalità umana e di un nuovo mondo.

 

Domenica 31 dicembre 2023
SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE Anno B

Introduzione
Accolti dalla Famiglia di Nazaret, Gesù, Maria e Giuseppe, partecipiamo a questa Eucarestia con la nostra famiglia nella grande famiglia della Chiesa. Presentiamo al Bambino Gesù la nostra preghiera.

1. Signore Gesù, nella famiglia di Maria e Giuseppe hai sperimentato la tua condizione di Figlio di Dio Padre. Ti affidiamo le famiglie perché ti accolgano nell’amore fedele, nei sacramenti del Matrimonio, del Battesimo e dell’Eucaristia, in cammino con la Chiesa,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Signore Gesù, ciascuno di noi ti ringrazia per il dono del padre e della madre, dei fratelli e delle sorelle, dei nonni e di tutti i familiari. Accompagnaci nella carità fraterna e nell’amore, per la edificazione della Chiesa e la costruzione di un mondo fraterno,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Signore Gesù, la nostra società e tutti i responsabili delle nazioni sostengano il bene delle famiglie nell’amore fedele e nell’accoglienza dei figli; ti affidiamo le famiglie povere, senza casa e senza patria, senza amore e senza pace,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Signore Gesù rinnova nei giovani la vocazione, il desiderio e la decisione di mettere su famigli. Rinasca in tutti il senso della responsabilità e del compito della vita,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione
Dio Padre, ti ringraziamo per la famiglia che ci ha accolto e fatto nascere e per la famiglia che ci hai affidato come vocazione. Donaci di vivere tutti come tuoi figli. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen

IN FAMIGLIA

Nasce, cresce, vive in una famiglia umana. Il prodigio della concezione verginale di Gesù esalta la maternità di Maria, ma non toglie valore alla paternità legale e attiva di Giuseppe. Gesù nasce e cresce come vero uomo in una famiglia: ecco il modo ‘umano’ per nascere e crescere. Noi, concepiti e cresciuti nella nostra famiglia umana, ‘subito’ veniamo inseriti nella famiglia di Gesù, accolti e accompagnati dalla Chiesa con i sacramenti del Battesimo, Cresima, Eucaristia, Matrimonio… Occorre tornare all’origine della nostra identità umana.

 

Lunedì 1 Gennaio 2024, Maria Santissima, Madre di Dio, Solennità
Giornata Mondiale della Pace

Introduzione del celebrante
Oggi, prima Messa e prima preghiera dell’anno proclamata insieme nella nostra comunità. La consegniamo al Cuore di Dio attraverso Maria, la Madre del Signore Gesù, raccogliendo le speranze e le attese nostre, della Chiesa e del mondo.

1. Il Signore Dio nostro Padre ci consegna un nuovo anno da vivere. Domandiamo che sostenga il desiderio di conoscerlo, amarlo e servirlo in tutti i giorni della nostra vita,
Preghiamo: DONA LA TUA PACE, SIGNORE

2. Gesù, Figlio di Dio Padre, nato uomo da Maria, entra nel tempo. Domandiamo che tutti i popoli della terra trovino la via della pace, della riconciliazione, della fraternità. Affidiamo tutte le persone colpite dalla tragedia della guerra,
Preghiamo: DONA O SIGNORE LA TUA PACE

3. Lo Spirito Santo è l’amore tra il Padre e Figlio. Domandiamo che rinasca in ogni persona la semente della speranza e della fiducia; secondo il messaggio del Papa, le nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale, rendano più vere e fraterne le relazioni tra le persone
Preghiamo: DONA O SIGNORE LA TUA PACE

4. La Santa Trinità è origine e vincolo di unità. Contemplando Maria Madre di Dio, tutte le famiglie siano aiutate a vivere il matrimonio nell’unità e nell’amore, con il dono dei figli, la gioia dei fratelli, la prosperità della vita,
Preghiamo: DONA O SIGNORE LA TUA PACE

Conclusione del celebrante
Alla Santissima Trinità, Padre, a Figlio, allo Spirito Santo, affidiamo l’inizio del nuovo anno, attraverso le mani e il cuore di Maria, Madre di Dio. Per Cristo nostro Signore.

MARIA E LA PACE, INIZIO DEL NUOVO ANNO
L’iniziativa di Dio nella maternità divina di Maria inaugura un mondo nuovo con Gesù, Figlio eterno del Padre che entra nel tempo. Dio viene ad abitare la sua casa, la nostra casa, il mondo. Anche attraverso gli sviluppi della scienza e della tecnica, come l’intelligenza artificiale, secondo l’invito del Papa, la nostra vita, la nostra casa e il mondo intero percorrano le vie della verità, della fraternità e della pace, superando ogni artificio e ogni inganno.