Vai al contenuto

Sabato 15 agosto 2020 – Assunzione della Beata Vergine Maria (solennità)

Introduzione del celebrante
Riuniti nella festa di Maria Assunta, la nostra preghiera si rivolge al Padre, al Figlio, allo Spirito Santo, accompagnata dalla intercessione della Madre Celeste.

1. Ti lodiamo, Dio Padre, per aver innalzato alla gloria del Paradiso la Madre del tuo Figlio Gesù: donaci la gioia di vivere nella tua grazia per partecipare alla sua vita in cielo,
Noi ti preghiamo: PER INTERCESSIONE DI MARIA,  SALVACI SIGNORE

2. Ti lodiamo, Signore Gesù, per aver voluto accanto a te la tua santa Madre: dona alle madri, ai padri, ai figli, alle famiglie, la bellezza dell’amore e della fedeltà,
Noi ti preghiamo: PER INTERCESSIONE DI MARIA,  SALVACI SIGNORE

3. Ti lodiamo, Spirito Santo, per aver reso piena di grazia Maria fino alla gloria celeste: dona ai giovani di desiderare il vero bene della vita,
Noi ti preghiamo: PER INTERCESSIONE DI MARIA, SALVACI SIGNORE

4. Signore Dio nostro, per intercessione di Maria Madre Assunta in cielo, ti affidiamo la Chiesa universale e la nostra comunità perché sia un segno di speranza e di gioia per tutti,
Noi ti preghiamo: PER INTERCESSIONE DI MARIA,  SALVACI SIGNORE

Conclusione del celebrante
Salva il tuo popolo o Signore. Te lo domandiamo insieme con tua Madre Maria Assunta in cielo. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

Spunto della festa
Maria Assunta rappresenta la pienezza della vita, il compimento del destino della singola persona e dell’intera storia umana. Viviamo nella speranza, cioè nella certezza del buon compimento della nostra vita. Niente di quel che siamo, viviamo, amiamo, soffriamo, va perduto. Vivendo nella grande comunità della Chiesa, percorriamo la strada della vita fino al cielo, preceduti e attesi da Maria.

Domenica 16 agosto 2020 - XX del Tempo Ordinario, Ciclo A

Introduzione del celebrante
Riuniti nella comunità eucaristica, affidiamo al Signore il nostro bisogno e la nostra domanda.

1. Domandiamo al Signore la fede della donna straniera del Vangelo, sull’esempio della sua tenacia e audacia,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Affidiamo Papa Francesco e tutti i nostri pastori; domandiamo che tra i giovani sorgano nuove vocazioni alla vita sacerdotale e religiosa, per la missione della Chiesa,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Affidiamo quanti patiscono la fame, la sete, l’esilio, la guerra, la pandemia. La comunità umana si ridesti a pensieri e azioni di pace e di fraternità,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Affidiamo quanti lavorano nelle strutture turistiche e nei luoghi di accoglienza, perché cooperino per il bene delle famiglie, con vigilanza e rispetto,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Presentiamo al Signore la nostra preghiera per il bene nostro e di tutti. Il Signore accolga anche la preghiera che ciascuno gli rivolge nel suo cuore. Per Cristo nostro Signore.

Spunto della festa
Le Donne del Vangelo: si avvicinano a Gesù con una fiducia e audacia, tanto più quanto sono consapevoli del bisogno loro proprio o di chi amano. Gesù sembra tirare la corda, provocando la loro fede. Anche le nostre necessità e le nostre urgenze diventano occasioni per risvegliare la fede, la domanda, la fiducia piena di abbandono nel Signore, sostenuti e accompagnati dalla vita della comunità cristiana.

Domenica 9 agosto 2020 - XIX del Tempo Ordinario, Ciclo A

Introduzione del celebrante
Il Signore ci riunisce in questa Eucaristia per accogliere la sua parola e pregare insieme. Lo riconosciamo presente e a Lui ci affidiamo.

1. Anche noi, come gli apostoli sul lago, ci troviamo a navigare nel mare della vita. Domandiamo a Gesù di sostenere la nostra fatica e di stendere su di noi la mano come ha fatto con Pietro,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Affidiamo Papa Francesco e tutti coloro che guidano con lui la barca della Chiesa. Come Pietro e gli altri apostoli possano proclamare davanti al mondo la fede nel Figlio di Dio,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Tanti popoli, tante famiglie, tante persone, si trovano percosse da guerre, fame, povertà e migrazioni, pandemia. Preghiamo in particolare per la città di Beyrut,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Per noi riuniti in questa Eucaristia, per i nostri fratelli cristiani e per quanti invocano Dio, perché tutti possiamo adorare il Signore in libertà e pace,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Affidiamo la nostra preghiera al Padre attraverso Gesù, nell’amore dello Spirito Santo, nella comunione della Chiesa. Per Cristo nostro Signore.

Spunto della domenica
Osserviamo ancora Gesù che si ritira a pregare dopo il miracolo dei pani. Poi accade un fatto che diventa un simbolo per tutti noi. Corriamo incontro al Signore, e poi prendiamo paura: le circostanze della vita, una crisi di fede, una malattia, una incoerenza che riscontriamo in altre persone, una nostra incapacità morale. La mano del Signore ci raggiunge e ci sostiene, come con Pietro. Spesso è una mano leggera come un soffio – come ha dice Elia nella prima lettura – ma ci afferra fortemente. Ci si presenta attraverso un amico, un’occasione, un avvenimento, la nostra stessa comunità, in questo momento eucaristico…

Domenica 2 agosto 2020 - XVIII del Tempo Ordinario, Ciclo A

Introduzione del sacerdote

Tu sei con noi o Signore, la tua parola ci raduna e il tuo pane ci fa diventare tuo corpo. A Te ci rivolgiamo con fiducia.

  1. Signore Gesù, come le folle del Vangelo ti veniamo dietro e ti consegniamo speranze e fatiche; il dono della tua parola e l’offerta del tuo Corpo nel pane eucaristico ci sostengano nel cammino,

Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, ti affidiamo il Papa, i vescovi, i sacerdoti che ci accompagnano nella fede e ci donano la tua presenza nell’Eucaristia,

Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, ti affidiamo coloro che cercano cibo, pace e giustizia. Tu che hai detto: “Date loro voi stessi da mangiare”, aiutaci a condividere con i fratelli il pane, la casa, la fede,

Noi Ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, donaci uno sguardo capace di scoprire la bellezza delle cose e un cuore aperto alle vere amicizie, attenti gli uni agli altri,

Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante

Attraverso di te, Gesù, affidiamo al Padre, nell’amore dello Spirito Santo, il nostro bisogno e la nostra preghiera. Tu che vivi e regni …

 

Spunto della domenica

Dopo il dramma della morte del Battista, Gesù cerca un luogo solitario. Le folla l raggiungono ed Egli subito avverte il loro bisogno: “Ho compassione…”. Gesù incontra il bisogno dell’umanità, e vi risponde coinvolgendo i discepoli: pane della carità, pane dell’amicizia, pane dell’Eucaristia. Ci guardiamo intorno, i vicini, gli ‘estranei’ e i ‘lontani’. Vediamo un bisogno di pane, un bisogno di Gesù.

 

 

Domenica 26 luglio 2020 - XVII del Tempo Ordinario, Ciclo A

Introduzione del celebrante

Riuniti nella casa del Signore, riconosciamo i suoi doni e gli domandiamo di poter cercare e operare il vero bene.

  1. Signore Gesù tu sei la perla preziosa e il tesoro della vita; donaci un cuore saggio e intelligente per riconoscerti come nostro unico vero bene,

Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù saggezza di mente e apertura di cuore al Papa, al nostro vescovo, ai sacerdoti, per accompagnare e sostenere il cammino di tutta Chiesa e di ciascun cristiano,

Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù ti affidiamo tutti i cristiani, in particolare quelli dell’Oriente e dell’Asia, affinché vengano accompagnati a vivere in comunione con la Chiesa di Roma,

Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

    1. Signore Gesù sii vicino a chi è in vacanza, a chi è malato e a chi assiste i malati. Sostieni e libera il nostro mondo dal flagello della pandemia.                                                                                                                                              Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante

Presentiamo le nostre preghiere al Signore e continuiamo a ricercare ciò che è vero e buono. Per Cristo nostro Signore.

Spunto della domenica

Cerchiamo la cosa che più ci aiuta a vivere e diamole il nome che le dà il Vangelo: perla preziosa, tesoro nascosto. Salomone ha chiesto la sapienza. A noi è stato fatto un dono ancora più grande: Gesù e l’appartenenza a Lui nella sua famiglia, la Chiesa. Qui ritroviamo la fonte di sapienza e di giudizio; la compagnia nella vita; la speranza che ci permette di valorizzare ogni cosa, ‘poiché tutto concorre al bene per quelli che amano Dio’. Come potremmo vivere soli, senza questa perla preziosa?

 

 

 

Domenica 19 luglio 2020 - XVI del Tempo Ordinario, Ciclo A

Introduzione del celebrante

Invochiamo lo Spirito Santo perché accompagni la nostra preghiera e interceda per noi secondo i disegni di Dio.

  1. Signore Dio, tu hai cura di tutte le cose e continui a spargere nel mondo la buona semente; donaci di vincere il male con il bene,

Noi ti preghiamo: DONACI IL TUO SPIRITO, SIGNORE

  1. Signore Dio, il tuo Spirito venga in aiuto alla nostra debolezza, per insegnarci a pregare in modo conveniente secondo la tua volontà,

Noi ti preghiamo: DONACI IL TUO SPIRITO, SIGNORE

  1. Signore Dio, sostieni con il tuo Santo Spirito i giovani, i ragazzi, le famiglie. Ti affidiamo quanti sono sottoposti alla prova della pandemia e delle sue dolorose conseguenze,

Noi ti preghiamo: DONACI IL TUO SPIRITO, SIGNORE

  1. Signore Dio, ti ringraziamo per il tempo dell’estate; concedici un giusto riposo, buone occasioni per godere della tua compagnia e dell’amicizia delle persone,

Noi ti preghiamo: DONACI IL TUO SPIRITO, SIGNORE

Conclusione del celebrante

O Signore la grazia del tuo Santo Spirito accompagni la nostra preghiera e porti a compimento ogni bene. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

Spunto della domenica

Siamo realisti: nel campo del mondo e in quello del nostro cuore viene seminato il bene e il male. E’ all’opera Dio ma è all’opera anche Satana. Lo riconosciamo senza ingenuità, con un giudizio chiaro e non rassegnato. Il male esiste nel mondo e nel nostro cuore. Proprio per questo vogliamo fare il bene: in famiglia, nell’educazione dei ragazzi, in vacanza, nei luoghi di lavoro, nei rapporti sociali, in comunità. Valgono più un’opera di bene, un incoraggiamento, uno sguardo e un’azione positiva, che non la lamentela, il rimprovero e la denuncia. Verso di noi e con noi, Dio continua a fare tutto il bene possibile.

 

 

Domenica 12 luglio 2020 - XV del Tempo Ordinario, Ciclo A

Introduzione del celebrante
La Parola del Signore ci viene donata come una semente che cresce nella nostra vita; domandiamo la grazia della fioritura.

1. Domandiamo di accogliere con vivo desiderio e cuore aperto la buona semente del Vangelo, che viene gettata nel terreno della nostra vita ogni domenica e anche ogni giorno,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Il Signore ci conceda attenzione e disponibilità verso i nostri pastori che ci aprono la via del Vangelo; ci conceda di accogliere la buona testimonianza di tanti fratelli che annunciano e vivono la parola di Dio,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Affidiamo le famiglie e i popoli sottoposti a varie calamità e a guerre. I poteri politici ed economici si volgano al bene delle persone e delle nazioni,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Il dono dell’estate rinnovi alle famiglie e alle persone il conforto e la gioia dell’amicizia, del riposo, delle opere di carità, del lavoro e della ripresa della vita sociale e comunitaria
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
O Signore la tua parola trovi un buon terreno e giunga a maturazione nella vita nostra e dei nostri fratelli. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen

Spunto della Domenica
Il semente gettata dal Signore con la sua parola e la sua vita, è abbondante. L’abbiamo ricevuto da piccoli e continua ad essere seminata nel campo della nostra vita, in particolare attraverso la Parola della domenica nella Messa, che ci accompagna come una strada segnata. Ascoltiamo, leggiamo, guardiamo la Parola viva, per crescere nella conoscenza del mistero di Dio e aprirci all’amore verso i fratelli. Scopriamo la parola vissuta nella testimonianza di tanti nostri fratelli.

28 giugno 2020 – XIII del Tempo Ordinario, Ciclo A 

Giornata per la carità del Papa 

Introduzione del celebrante

Convocati insieme nella assemblea eucaristica, ci rivolgiamo con fiducia al Signore Gesù.

  1. Gesù ci invita ad amarlo in ogni cosa e in ogni persona e più di ogni cosa e di ogni persona. Ci doni la grazia di sperimentare la bellezza di vita che nasce quando lo seguiamo,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Domandiamo al Signore Gesù di poter riconoscere e sostenere l’opera di chi annuncia e testimonia il suo Vangelo, come papa Francesco e i nostri pastori, per servirlo nei piccoli e nei poveri,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Affidiamo al Signore Gesù i cristiani che vivono la fede in condizioni difficili. Tutti gli uomini possano godere del dono della libertà e della pace,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Ringraziamo il Signore Gesù che ci dona la gioia di radunarci nella celebrazione eucaristica; gli affidiamo i battezzati della nostra comunità, gli abitanti e gli ospiti della nostra città,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante

O Signore Gesù accogli le invocazioni del tuo popolo secondo la tua volontà con l'intercessione dei Santi Pietro e Paolo. Sostieni il nostro cammino, Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen

Spunto della domenica

Gesù entra nella nostra vita con una ‘pretesa’ senza limiti. Chiede di essere amato più delle persone care; ci domanda di essere disposti a perdere la vita per lui; si identifica sia con il profeta sia con i più piccoli. Dichiara così di c’entrare con ogni aspetto della vita, con gli affetti, gli interessi, le scelte. Tutto, vissuto in riferimento a Lui e al suo amore, diventa più vero e più grande.

 

 

Domenica 21 Giugno 2020, XII del Tempo Ordinario, Anno A (verde)

Introduzione del celebrante
Uniti in questa assemblea liturgica, in compagnia con la Vergine Maria, con san Luigi Gonzaga e san Giovanni Battista ci rivolgiamo a nostro Signore.

1. Ti ringraziamo, Signore Dio Padre, perché ci ami e ci custodisci con la tua provvidenza. Donaci di riconoscerci come figli amati, desiderosi di condividere il nostro bene con i fratelli,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Ti ringraziamo Signore Gesù, per papa Francesco, il nostro vescovo e tutti coloro che sostengono la missione della Chiesa; donaci di collaborare alla loro opera,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Ti ringraziamo Spirito Santo, per il dono del Battesimo che ci fa cristiani e per tutti i sacramenti. Rinnova e rilancia la nostra vita, a immagine dell’uomo Nuovo, il Signore Gesù,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Signore Dio nostro, ti affidiamo il tempo dell’estate, con i problemi e le difficoltà, con le attese e le speranza delle persone, delle famiglie, del lavoro, della salute. Sostienici con la tua provvidenza,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Ti ringraziamo, Signore Dio nostro, Padre, Figlio es Spirito Santo. In te confidiamo uniti a tua Madre Maria e ai santi. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

Spunto della domenica
Che valore ha una persona davanti a Dio? Quanto vale un figlio per un Padre? Richiamiamoci alla fiducia in Dio, che desidera compiere sempre il nostro ‘buon destino’, fino a condurci alla felicità piena.
Per questo, non dobbiamo aver paura delle circostanze avverse della vita, né delle difficoltà che soffriamo per la nostra fede. Riconosciamo in tutto quello che accade una nuova possibilità per amare Dio e il prossimo.

Domenica 14 Giugno 2020

Santissimo Corpo e Sangue di Cristo

(Corpus Domini), Solennità, Anno A (bianco)

Introduzione del Celebrante

Nel cammino della vita, Gesù è con noi e si svela in questa celebrazione Eucaristica del Suo Corpo e del Suo Sangue. Ci rivolgiamo a Lui con fiducia.

  1. Signore Gesù, tu ci raduni in questa celebrazione per donarci te stesso, Pane vivo che ci sostiene nel cammino. Dona a noi e a tutto il popolo cristiano di riconoscerti e accoglierti con amore e fedeltà,

Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, rinnovaci nella fede e nell’impegno di una vita fraterna. Sostieni tutti coloro che sono impediti o ostacolati nel lavoro e nelle attività dell’estate,

Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, Ti ringraziamo per il ministero dei sacerdoti che edificano il popolo cristiano nell’Eucaristia. Rendili santi e donaci nuove vocazioni sacerdotali e religiose,

Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, sostieni con il cibo dell’Eucaristia i nostri fratelli perseguitati. Ti affidiamo i cristiani che non possono partecipare alla celebrazione eucaristica,

Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante

Affidiamo a te, Signore Gesù presente in questa celebrazione eucaristica, la preghiera del popolo cristiano che tu custodisci ed edifichi nella Messa e nell’adorazione. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

Spunto della festa

Di che cosa abbiamo bisogno per vivere? La presenza di Dio si fa vicina e diventa cibo per il cammino della vita. Ne abbiamo percepito in modo intenso il bisogno nel tempo della pandemia. Tutti i beni del mondo, i cibi, i luoghi, le bellezze, le vacanze, sono insufficienti al cuore dell’uomo e trovano valore in quanto segno di Lui. Viviamo con desiderio l’Eucaristia che ci fa diventare Corpo di Cristo insieme con i nostri fratelli.

 

Domenica 7 Giugno 2020, Santissima Trinità, Solennità, Anno A (bianco)

Introduzione del celebrante

Siamo diventati cristiani nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Ci rivolgiamo con fiducia al nostro Dio e SignorE

  1. O Dio Padre, tu hai tanto amato il mondo da darci il tuo Figlio Gesù, concedi a tutti gli uomini di riconoscerlo e accoglierlo come Dio e Salvatore,

Preghiamo insieme: SANTISSIMA TRINITA’, ASCOLTACI

  1. O Dio Figlio, fatto uomo, crocifisso, morto e risorto per noi e per la nostra salvezza: radunaci nell’unità della Chiesa, con l’amore del Padre e la comunione dello Spirito Santo,

Preghiamo insieme: SANTISSIMA TRINITA’, ASCOLTACI

  1. O Dio Spirito Santo, ti affidiamo tutti i popoli, in particolare quelli ancora colpiti da pandemia, calamità, guerre. Apri il cuore degli uomini all’accoglienza, alla carità e alla collaborazione,

Preghiamo insieme: SANTISSIMA TRINITA’, ASCOLTACI

  1. Santissima Trinità, origine della vita e della bellezza, sostieni le famiglie e le comunità, i ragazzi, i giovani e gli anziani nel tempo dell’estate che si apre davanti a noi,

Preghiamo insieme: SANTISSIMA TRINITA’, ASCOLTACI

Conclusione del celebrante

Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo, noi siamo tuoi. Ti affidiamo la vita del mondo e quella di ciascuno di noi. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

Spunto della Festa

Dio che ci ama e ci abbraccia da tutte le parti: dall’origine del mondo e dalla nostra personale origine, come Padre; dall’interno della storia, come Figlio e fratello che ha vissuto la nostra vita e ci accompagna; come Spirito Santo nel profondo del nostro essere. In Lui respiriamo e viviamo. Con ‘questo’ Dio sappiamo di essere amati, speriamo per il presente e il futuro. Di questo Dio facciamo esperienza nella Chiesa, comunità dei fratelli. Questo Dio desideriamo far conoscere ad ogni uomo per aiutarlo a vivere. Domandiamo la grazia di sostenerci gli uni gli altri come figli e fratelli, nelle particolari difficoltà di questo tempo di estate che sta per cominciare.