Vai al contenuto

Domenica 14 Marzo 2021, IV di Quaresima, Anno B - Domenica ‘Laetare’ – ‘Rallegrati’

Introduzione del celebrante
Anche noi come Nicodemo veniamo a incontrare Gesù. Lo ascoltiamo nel Vangelo, rivolgiamo a Lui le nostre attese e speranze.

1. Signore Dio nostro Padre, tu ami tanto il mondo da dare il tuo Figlio Unigenito: donaci di ascoltarlo nella Parola del Vangelo, di riconoscerlo nei sacramenti e di accoglierlo nel prossimo,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Signore Gesù, che sei venuto tra noi uomini come salvatore, accogli i deboli e i peccatori; donaci la gioia della tua misericordia,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Spirito Santo, tante persone cercano Gesù di giorno e di notte come Nicodemo; possano incontrare persone e comunità che li accolgono e accompagnano con rispetto e amore,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Trinità santa, Padre e Figlio e Spirito Santo, dona ai giovani e ai ragazzi la grazia di incontrare educatori e maestri aperti alla vita e gioiosi nella fede,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Signore Dio nostro, ti consegniamo la nostra preghiera perché trovi in te il suo compimento. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen.

Spunto della domenica
UNA QUARESIMA DI GIOIA (Bellissima Quaresima!....)

Nel mezzo della Quaresima, la domenica della gioia: Laetare-Rallegrati. Il nostro è un cammino verso la vita e verso la gioia. Gesù ci accoglie, di notte e di giorno, come Nicodemo in ricerca, e ci rilancia. Egli è ‘il serpente innalzato che salva il mondo’. Dietro a Gesù possiamo compiere opere di bene alla luce del sole. In questo tempo di fatica e difficoltà Egli ci libera dall’esilio delle illusioni e delle speranze false e ci conduce a vivere una fede certa, una speranza attiva, una carità attenta. Camminiamo con gli altri seguaci del Signore, in un terra abitata dal sole della sua presenza: vita e gioia.

Domenica 7 marzo 2021 III DI QUARESIMA, Anno B

Introduzione del celebrante
Il Signore ci raduna nel suo tempio santo. Ci rivolgiamo a Lui come figli e fratelli convocati salvati dalla sua grazia.

1. Signore Gesù, tu ci doni la gioia di incontrarti insieme ai nostri fratelli; illuminaci con la tua parola di salvezza, rendici forti con il pane di vita,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Dio, sostieni con la tua grazia la missione del Papa in Iraq. Accompagna l’opera dei vescovi, dei sacerdoti e dei consacrati, delle famiglie e di tanti laici cristiani,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù Tu che hai sopportato i dolori della croce, illuminaci in questo tempo di pandemia, dona serenità e speranza ai sofferenti nel corpo e nello spirito,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4.Signore Dio, donaci di osservare i tuoi comandamenti come legge di libertà e salvezza, per vivere insieme con dignità e verità,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
O Signore, tu riempi la nostra chiesa con la tua grazia. Accogli l’invocazione fiduciosa del tuo popolo. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

Spunto della domenica
Ogni domenica e ogni festa il Signore raduna il popolo cristiano nel suo tempio: le nostre belle chiese, antiche o moderne. In questi mesi difficili riscopriamo la grazia di essere chiamati da Lui e di poterci radunare insieme nella grande casa della nostra chiesa, dove accogliamo la sua parola, celebriamo i sacramenti, ritroviamo i fratelli e sorelle nella fede. Gesù ci rende membra del suo Corpo. Egli diventa visibile nel mondo attraverso le Chiese delle città e dei paesi, attraverso le persone e le comunità che formano il Suo Corpo. Celebrando l’Eucaristia, riceviamo la grazia di vivere ogni circostanza con spirito di fede, con una speranza aperta, con una carità attenta.

 

 

 

Domenica 28 Febbraio 2021, II di Quaresima, Anno B

Introduzione del celebrante
Signore Gesù, in questa Eucaristia tu conduci anche noi sull’alto monte, e presenti la nostra preghiera al Padre.

1. Signore Gesù, tu ci hai scelti e chiamati a stare con Te davanti al Padre, come i tre apostoli sul monte: donaci di seguirti nella gioia e nella fatica,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Signore Gesù, donaci un cuore attento e aperto per incontrarti e seguirti attraverso chi ci indica la strada: il Papa, il vescovo, i sacerdoti,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Signore Gesù, salva il nostro mondo: dona speranza ai popoli e alle famiglie in questo tempo difficile; in ogni ambiente sia rispettata la dignità della donna, e sia riconosciuto il dono dei figli,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Signore Gesù, insegnaci a pregare. Donaci di riscoprire la Domenica, giorno della festa e della comunità; rinnova il desiderio del sacramento della Confessione,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Signore Gesù, accogli la nostra preghiera e trasfigurala con la tua grazia, per presentarla al nostro Padre che è nei cieli. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

Spunto della domenica
UNA VITA TRASFIGURATA
Dalla prima alla seconda domenica di Quaresima, un bel salto: dal deserto delle tentazioni al monte della Trasfigurazione. Gesù mostra in anticipo ai tre amici più cari la sua vita trasfigurata, cioè la bellezza della sua umanità immersa nel mistero di Dio. E’ quello che accadrà compiutamente con la risurrezione. Intanto c’è il passaggio dentro la vita di ogni giorno. C’è l’esperienza del dono totale: Gesù muore in croce e ad Abramo viene chiesto e ridonato il figlio. Camminando con Gesù, la vita è già trasfigurata: il lavoro, l’amicizia, la famiglia, persino la sofferenza. E’ più umano e più bello vivere.

 

17 Febbraio 2021, Mercoledì delle Ceneri

Introduzione del celebrante
Iniziamo il tempo della Quaresima con umiltà e sincerità. Domandiamo di seguire il Signore nella preghiera e nella penitenza, seguendo il cammino della Chiesa.

1. Signore Gesù, donaci la grazia di vivere il tempo della Quaresima portando Te negli occhi e nel cuore, con il desiderio di camminare verso la tua Pasqua
Preghiamo: CONVERTICI A TE, O SIGNORE

2. Signore Gesù, con l’imposizione della cenere sul capo, donaci di riconoscere la nostra piccolezza e il nostro bisogno di Te,
Preghiamo: CONVERTICI A TE, O SIGNORE

3. Signore Gesù apri il nostro cuore perché possiamo prenderci cura delle persone in famiglia, nel lavoro, e in ogni ambiente della nostra giornata, Preghiamo: CONVERTICI A TE, O SIGNORE

4. Signore Gesù, donaci di accogliere con spirito quaresimale le fatiche e le difficoltà di questo periodo: la tua parola ci illumini, i tuoi sacramenti ci confortino, la vita della comunità diventi nostra casa,
Preghiamo: CONVERTICI A TE, O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Signore, grazie per questo tempo di Quaresima nel quale ci fai partecipare al mistero della tua vita, morte, risurrezione. Ti affidiamo la nostra preghiera per la Chiesa e per il mondo. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

Spunto del Mercoledì delle ceneri
IL PORTALE DELLA QUARESIMA
Con una virata improvvisa, il tempo liturgico apre il portale della Quaresima con il mercoledì delle Ceneri. Quella che in questi mesi appare la costrizione di una lunga ‘quaresima di penitenza’, nel tempo che comincia oggi diventa cammino di purificazione che sveltisce la nostra persona e conduce alla vita nuova della Pasqua. Il Vangelo di questo primo giorno invita alla giustizia, alla carità, alla preghiera, al digiuno, vissuti senza ostentazione e senza pretese salutistiche, ma per scrollarci di dosso ogni orgoglio e ogni pretesa. Iniziamo il cammino.

 

Domenica 21 Febbraio 2021 - I di Quaresima, Anno B (viola)

Introduzione del celebrante
Il popolo cristiano viene introdotto nella Quaresima, tempo favorevole per la nostra conversione. Con fiducia rivolgiamo la nostra preghiera al Signore nostro Dio.

1. O Dio nostro Padre, mentre seguiamo Gesù nel deserto, donaci di vincere ogni tentazione con la forza dello Santo Spirito,
Preghiamo: SIGNORE ASCOLTA LA NOSTRA PREGHIERA

2. Signore Gesù, ti preghiamo per la Chiesa che ci apre la strada della Quaresima. Ti affidiamo Papa Francesco e tutti i nostri pastori, sostienici in una obbedienza semplice e sincera,
Preghiamo: SIGNORE ASCOLTA LA NOSTRA PREGHIERA

3. Spirito Santo di Dio, donaci la tua carità, perché la Quaresima diventi tempo favorevole per prenderci cura di chi è solo, povero, afflitto, malato,
Preghiamo: SIGNORE ASCOLTA LA NOSTRA PREGHIERA

4. Signore Dio Padre, Figlio e Spirito Santo, ti affidiamo i popoli oppressi dalla guerra; apri la via della giustizia e della pace. Salva tutti i perseguitati,
Preghiamo: SIGNORE ASCOLTA LA NOSTRA PREGHIERA

Conclusione del celebrante
O Signore affidiamo a Te il nostro cammino quaresimale. La tua grazia ci sostenga e ci accompagni nella vita della Chiesa. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen

Spunto della domenica
QUARESIMA CON GESU’, NELLA CHIESA
All’inizio della Quaresima troviamo Gesù che lotta contro Satana. Anche noi, come Gesù, nella vita lottiamo contro il male che prende il nostro cuore e percorre il mondo. Da quando Gesù ha vinto Satana, la sua grazia ci sostiene e vince con noi.
E’ un cammino iniziato con il Battesimo, segno della alleanza di Dio con noi, richiamata nella prima lettura nell’alleanza con Noè.
La Quaresima è il nostro cammino con la Chiesa perché anche in noi si compia l’opera di Dio. Accogliamo le occasioni e le proposte quaresimali, che ci accompagnano a vivere con un senso e con spirito di penitenza le difficoltà di questo tempo.

Domenica 14 Febbraio 2021, VI del Tempo Ordinario, Anno B (verde)

Introduzione del celebrante
I poveri, i bisognosi, i malati, i lebbrosi, si avvicinato a Gesù con fiducia. Ci uniamo al grido dell’umanità ferita e presentiamo al Signore le nostre invocazioni.

1. Signore Gesù, ci rivolgiamo a te come il lebbroso del Vangelo: “Se vuoi, puoi guarirci”. Guarisci le nostre ferite del corpo e dell’anima,                                                                  Preghiamo: SALVACI O SIGNORE

2. Signore Gesù, ti affidiamo Papa Francesco, il nostro vescovo, i sacerdoti e tutti gli uomini e le donne che si dedicano a te nel servizio del popolo cristiano. Donaci vocazioni sacerdotali e religiose.
Preghiamo: SALVACI O SIGNORE

3. Signore Gesù, tutto il mondo ha bisogno di te e tu sei venuto per tutti. Converti i popoli e il cuore di ogni persona verso decisioni e azioni di pace e fraternità,
Preghiamo: SALVACI O SIGNORE

4. Signore Gesù, donaci di praticare l’invito dell’Apostolo Paolo: “Sia che mangiamo sia che beviamo, sia che facciamo qualsiasi altra cosa, tutto sia per la tua gloria, senza cercare il nostro utile ma quello di molti”,
Preghiamo: SALVACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante:
O Signore, accogli e purifica la nostra preghiera. Donaci speranza di vita e vigore di fede. Tu che vivi e regni.

Spunto della domenica
LONTANI O VICINI?
In questo tempo in cui siamo invitati a tenere le distanze l’uno dall’altro, colpisce ancor più Gesù che tocca il lebbroso con la mano. Si pensava che la lebbra fosse contagiosa, e il lebbroso doveva restare lontani da tutti. Gesù apre la strada perché la distanza fisica non diventi distanza del cuore e indifferenza, e non ci chiuda nell’egoismo e nella solitudine. Il suo gesto è l’anticipo di ogni ‘bacio al lebbroso’ che la storia racconta, da San Francesco a Madre Teresa, Padre Damiano e tanti altri, fino a Padre Aldo del Paraguay. Con la grazia di Gesù impariamo a guardare e a trattare le persone come le guarda e le tratta Lui. Allora il mondo comincia a cambiare, da vicino e da lontano.

 

Domenica 7 Febbraio, V del Tempo Ordinario, Anno B (verde)
Giornata della vita

Introduzione del celebrante
Il Vangelo ci mostra Gesù nella sinagoga, in casa di Pietro, tra la gente. In questo giorno di festa Gesù è vivo nella nostra comunità. Ci rivolgiamo a Lui con fiducia.

1. Signore Gesù, guardiamo a te come tutte le persone che ti hanno incontrato. Prendici per mano e sollevaci; guarisci le nostre infermità fisiche e morali,
Preghiamo: SIGNORE DELLA VITA, ASCOLTACI

2. Signore Gesù, Dio della vita, ti affidiamo la vita nascente, i piccoli, i poveri, gli anziani, i malati e chi sta loro vicino; sostieni la gioia e la speranza, il lavoro e la fatica degli uomini e delle donne,
Preghiamo: SIGNORE DELLA VITA, ASCOLTACI

3. Signore Gesù, rendici lieti e consapevoli del dono della fede, desiderosi di viverlo e testimoniarlo in famiglia e in società,
Preghiamo: SIGNORE DELLA VITA, ASCOLTACI

4. Signore Gesù, ispira e illumina tutti coloro che hanno un potere politico, economico, sociale, perché nelle loro decisioni cerchino il bene di tutti, Preghiamo: SIGNORE DELLA VITA, ASCOLTACI

Conclusione del celebrante
Ecco davanti a te i nostri bisogni e le nostre domande, Dio della vita. Accoglile con cuore di Padre. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

Spunto della festa
UNA VITA DA TEMPO PIENO
Gesù vive una vita da tempo pieno: preghiera nella sinagoga, incontro con gli amici, guarigione della suocera, malati, preghiera solitaria, persone che lo cercano e ‘tutti gli altri’. Una vita determinata dall’amore verso le persone che il Padre gli affida. Possiamo confrontarlo con Giobbe – prima lettura - che esprime l’oppressione della vita e la fatica del lavoro. Paolo invece – seconda lettura - appare lanciato nella missione. Qual è il valore della vita? Per che cosa vale la pena vivere? “E che vale la vita se non per essere data?” (Claudel, Annuncio a Maria). Il tempo, il lavoro, lo studio, la famiglia, gli impegni ci sono donati per una missione nel mondo, che ci apre al prossimo e rende lieta la nostra vita.

Domenica 31 Gennaio 2021, IV del Tempo Ordinario, Anno B (verde)
San Giovanni Bosco, 1815-1888

Introduzione del celebrante
Signore Gesù, Tu sei in mezzo a noi qui riuniti nella celebrazione dell’Eucaristia, accogli la preghiera del tuo popolo e salvaci.

1. Signore Gesù, tu ti presenti a noi con la tua parola autorevole; donaci un cuore attento per ascoltarti nel Vangelo e seguirti nella vita della Chiesa,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Signore Gesù, ti affidiamo il ministero del Papa e di tutti i pastori che ci accompagnano sulla via della fede, della speranza e della carità,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Signore Gesù, ti affidiamo i giovani nel loro bisogno di educazione e nel desiderio di inserirsi nel lavoro e nella società, affinché possano trovare accompagnatori ed educatori,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Signore Gesù, ti affidiamo coloro che offrono la loro vita in sacrificio di soave odore a te per il bene di tutti; rendi lieto il cuore di tutte le persone consacrate,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Guardiamo a te e ci fidiamo di te, Signore, nostro Maestro e guida. Salva il tuo popolo e presenta al Padre le nostre invocazioni. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

Spunto della domenica
UNA PRESENZA AUTOREVOLE
Gesù è una presenza autorevole che affascina e conquista, con le parole e le opere. Egli libera dal male e dall’origine stessa del male, che è satana. Riconosciamo in Lui un profeta e un maestro da seguire, come hanno fatto gli apostoli, i primi discepoli, e tante persone dopo di loro. Ne abbiamo bisogno oggi, smarriti e incerti tra tante proposte e tanta confusione. Gesù ci parla nella parola del Vangelo proclamata nella Messa, nell’autorità della Chiesa che ci guida attraverso il Papa e i vescovi uniti con lui, e attraverso tante testimonianze vive. Chiediamo la grazia di stupirci ancora di Gesù, della sua presenza e della sua parola.

Domenica 24 Gennaio 2021, III del Tempo Ordinario, Anno B (verde)

Settimana di preghiera per l’unità dei Cristiani

Giornata dei malati di lebbra

Introduzione del celebrante
Il Signore Gesù ci raggiunge dentro la nostra normale esistenza, ci guarda e ci chiama. Egli è in mezzo a noi riuniti in questa assemblea e accoglie la nostra preghiera.

1. Signore Gesù, anche oggi Tu passi in mezzo a noi e ci affidi il compito della vita; donaci la prontezza e la semplicità dei primi chiamati,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Signore Gesù, tu continui a chiamare i giovani a diventare pescatori di uomini; rendili pronti a servire il popolo cristiano, sull’esempio degli apostoli e dei santi,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Signore Gesù, Ti affidiamo la nostra Italia e il mondo, in questo tempo difficile. Ti affidiamo quanti soffrono per mancanza di lavoro, di casa, di cibo, di salute, e le persone colpite dalla lebbra,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Signore Gesù, dona a tutti i credenti in te di ‘rimanere nell’unità’ che tu desideri, per ‘produrre molto frutto’, come tu prometti,
Preghiamo. ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Guardiamo a te e ci fidiamo di te, Signore Gesù, in unione con tutti i cristiani che ti seguono come Maestro e Guida. A te consegniamo la nostra preghiera. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen.

Spunto della domenica
GUARDIAMO E SEGUIAMO GESU’ MAESTRO
Continua la storia delle chiamate di Gesù, che prosegue nei secoli fino al nostro tempo. Gesù è il Maestro autorevole che affascina e conquista. Smarriti e incerti tra tante proposte e tanta confusione, abbattuti e resi tristi da difficoltà e paure, guardiamo e seguiamo il Maestro. Lo scopriamo nel Vangelo della Messa festiva e di ogni giorno; lo vediamo nell’insegnamento del papa, da non ridurre agli slogan dei giornali ma da conoscere con integrità; lo riconosciamo nei santi e nei cristiani fedeli che lo testimoniano con la vita. Chiediamo la grazia di stupirci di Gesù, della sua presenza e della sua parola: solo lo stupore conosce.

Domenica 17 Gennaio 2021, II del Tempo Ordinario, Anno B (verde)
Giornata del migrante e del rifugiato

Introduzione del celebrante
Giovanni e Andrea sono i primi a incontrare il Signore e a seguirlo. Guardiamo Gesù con i loro occhi attenti e il loro cuore desideroso e a Lui affidiamo le nostre intenzioni

1. O Signore, Ti ringraziamo per averti incontrato nella nostra vita. Rendici fedeli, lieti di trovare in Te la nostra dimora,
Preghiamo: GESU’ NOSTRO MAESTRO, ASCOLTACI

2. O Signore, Ti ringraziamo per tutti coloro che ti indicano e ti annunciano al mondo come ha fatto Giovanni Battista. Ispira nel cuore dei giovani il desiderio di seguirti nel sacerdozio e nella vita consacrata,
Preghiamo: GESU’ NOSTRO MAESTRO, ASCOLTACI

3. Preghiamo per quanti sono costretti a fuggire dal proprio paese per guerra e fame, per i migranti, i rifugiati, la gente del mare e dello spettacolo viaggiante, e chi vive e lavora lontano dalla famiglia,
Preghiamo: GESU’ NOSTRO MAESTRO, ASCOLTACI

4. Preghiamo per tutte le persone malate e oppresse dalla pandemia. Perché ci vengano donati giorni di serenità e lavoro, di fraternità e pace,
Preghiamo: GESU’ NOSTRO MAESTRO, ASCOLTACI

Conclusione del celebrante
Dio nostro Padre, ci affidiamo a te con tutti i nostri fratelli nella fede, e con le persone che vivono accanto a noi e tutti coloro che non possiamo incontrare. Per Cristo nostro Signore. Amen.

Spunto della festa
L’AVVENTURA DELLA FEDE
Un’ora bella, da ricordare per tutta la vita: Giovanni e Andrea, attenti a Giovanni Battista, hanno osservato la sua indicazione, e si sono mossi a seguire Gesù. Come riconoscere il Signore? Spesso non basta una personale inclinazione: occorre qualcuno che ce lo segnali, come è accaduto a Giovanni e Andrea, e prima ancora a Samuele, come nel bel racconto della prima lettura. Noi, come abbiamo riconosciuto il Signore? Ancora oggi, chi ce lo segnala? Domandiamo un cuore libero e uno sguardo attento, per non rimanere appesantiti e annebbiati da false attrattive, come l’impurità di cui parla S.Paolo nella seconda lettura. L’avventura della vita e della fede ricomincia ogni giorno.

Mercoledì 6 Gennaio 2021, Epifania del Signore, Solennità
Giornata Mondiale dell’infanzia Missionaria

Introduzione del celebrante
Gesù si manifesta al mondo e viene riconosciuto dai magi come Dio e Salvatore. L'Epifania è l'inizio. Domandiamo che la stella che li ha condotti all’incontro con Gesù illumini tutti gli uomini e conduca a Lui i bambini della terra.

1. Per la Chiesa, perché l’annuncio e la testimonianza dei pastori e di tutto il popolo di Dio diventi diventino luce per il mondo e offrano ad ogni uomo l’occasione di incontrare la novità di vita del Vangelo,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Per tutti i bambini del mondo, per quanti sono custoditi nel grembo materno, perché siano garantiti nei loro diritti e possano fiorire alla vita,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Per quanti hanno smarrito il senso della vita, per chi cerca una strada buona per sé e per i propri figli, perché come i Magi vincano gli inganni del potere e seguano la stella della fede,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Per il nostro mondo che cerca la liberazione dalla pandemia; per la ripresa delle attività lavorative, sociali, scolastiche; perché il Signore rinnovi il dono della speranza e della carità,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
I Magi hanno presentato i loro doni a Gesù insieme con Maria e Giuseppe; noi presentiamo al Signore le nostre preghiere per tutto il popolo cristiano e per il mondo intero. Per Cristo nostro Signore. Amen

Spunto della festa
Con la festa dell’Epifania, il Natale si allarga a tutta l’umanità, particolarmente ai bambini del mondo. Gesù è il punto di arrivo della nostra ricerca di verità e felicità. Così è stato per i Magi e per tante persone nella storia, che per grazia hanno incontrato il Signore. Così è accaduto anche per noi. La risposta di Dio alla domanda del cuore umano e a tutti i bisogni dell’umanità, non è un discorso, ma una presenza, un incontro: è facile riconoscerla e aderirvi per chi ha il cuore semplice come i veri sapienti che riconoscono la verità e come i bambini. Tutti i cristiani sono chiamati a collaborare a questa storia che continua.

Domenica 10 Gennaio, Battesimo del Signore, Festa, Anno B

Introduzione del celebrante
Avvicinandosi al fiume Giordano per essere battezzato da Giovanni, Gesù viene riconosciuto e proclamato come Figlio di Dio. Così apre la strada anche per il nostro battesimo che ci libera dal male e ci rende figli di Dio.

1. Signore Gesù, nel Battesimo al fiume Giordano ti presenti come Agnello di Dio che si carica dei nostri peccati: liberaci dal male che ci allontana da Dio e dai fratelli,
Preghiamo: PER IL MISTERO DEL TUO BATTESIMO,
SALVACI O SIGNORE

2. Il Battesimo ci fa cristiani, figli di Dio e ci inserisce nella Chiesa. Domandiamo questa grazia per tutti gli uomini e affidiamo coloro che ci hanno aperto la porta della fede: genitori, sacerdoti e tanti cristiani,
Preghiamo: PER IL MISTERO DEL TUO BATTESIMO,
SALVACI O SIGNORE

3. Perché nella festa di oggi rinnoviamo la gioia e la grazia del nostro Battesimo e testimoniamo la novità della vita cristiana in famiglia, in comunità, nella società,
Preghiamo: PER IL MISTERO DEL TUO BATTESIMO,
SALVACI O SIGNORE

4. Perché tutti possano essere raggiunti dal Vangelo; perché ogni persona nel mondo possa collaborare al bene del prossimo, nella vigilanza e nella carità,
Preghiamo: PER IL MISTERO DEL TUO BATTESIMO,
SALVACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
O Dio Padre, con il battesimo del tuo Figlio Gesù tu apri una nuova strada di salvezza per tutti. Affidiamo a te i desideri e le invocazioni nostre e di tutti gli uomini e le donne del mondo. Per Cristo nostro Signore.

Spunto della festa
Nel suo battesimo al fiume Giordano, Gesù viene presentato davanti a tutti come salvatore dell’umanità, Agnello che prende su di sé i peccati del mondo. Egli ci raggiunge al livello della nostra condizione di peccatori per donarci la sua stessa vita di Figlio, aprendoci la strada per vivere figli di Dio e fratelli e sorelle. Il Battesimo è all’origine della nostra personalità cristiana e del nostro modo di stare al mondo. Ci configura secondo la nostra vera immagine che ci fa sempre risorgere daL nostro male per camminare in una vita nuova.