Messa ore 20 in Cattedrale a Chioggia. Segue processione eucaristica: il Popolo cristiano segue il suo Signore.
Autore: don Angelo Busetto
La memoria di quel pane diventato corpo
Seguendo la “buona” teologia eucaristica, lo sguardo e il cuore si concentrano sul pane eucaristico: quando viene innalzato alla consacrazione, quando l’abbiamo davanti nell'adorazione e quando cammina con noi nella processione. La mente tenta di immaginare il contenuto di quel pane e si domanda come sia possibile che contenga il Corpo del Signore, la sua anima e divinità. Ragione e immaginazione non resistono in questa arrampicata e ben presto cedono. Fidandosi: qui c’è Gesù e basta. ...continua a leggere "La memoria di quel pane diventato corpo"
Giovedì 26 maggio 2016 – San Filippo Neri 1515-1595
IL CUORE DI GESU’
Il cuore di Gesù è più grande. I discepoli badano ad evitargli il disturbo del cieco che grida, così come volevano difenderlo dalla confusione dei bambini. Gesù prende l’iniziativa e fa chiamare il cieco. Quanto grande è il bisogno dell’uomo che mendica lungo la strada? Quanto urgente, se addirittura getta il mantello per correre incontro a Gesù? Dopo la guarigione, il cieco si mette a seguire il Signore. Domandiamo di assomigliare al cieco nel grido e nella sequela. In comunione con San Filippo, domandiamo a Gesù il dono della misericordia e della carità. ...continua a leggere "Giovedì 26 maggio 2016 – San Filippo Neri 1515-1595"
Vedi Pellestrina e poi…
Ciao! Sono proprio contento di andare oggi pomeriggio con un bel gruppo di ragazzi e anche adulti a trovare la Madonna dell’Apparizione a Pellestrina: un’immagine e un luogo che mi è molto caro fin da ragazzo. Ciao a tutti!! Don Angelo
PER CAPIRE E VIVERE LA TRINITA’
PAPA FRANCESCO
ANGELUS Domenica, 22 maggio 2016
Piazza San Pietro Solennità della Santissima Trinità
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
Oggi, festa della Santissima Trinità, il Vangelo di san Giovanni ci presenta un brano del lungo discorso di addio, pronunciato da Gesù poco prima della sua passione. In questo discorso Egli spiega ai discepoli le verità più profonde che lo riguardano; e così viene delineato il rapporto tra Gesù, il Padre e lo Spirito. Gesù sa di essere vicino alla realizzazione del disegno del Padre, che si compirà con la sua morte e risurrezione; per questo vuole assicurare ai suoi che non li abbandonerà, perché la sua missione sarà prolungata dallo Spirito Santo. Ci sarà lo Spirito a prolungare la missione di Gesù, cioè a guidare la Chiesa avanti. ...continua a leggere "PER CAPIRE E VIVERE LA TRINITA’"
Mercoledì 25 maggio 2016 Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, Firenze 1566-1604
LA VIA DI GESU’
Gesù insiste nell’annuncio della sua passione, morte e risurrezione. E anche gli apostoli insistono nella strada del loro orgoglio. Con la determinazione di un Maestro e la pazienza di un Amico, Gesù li tira nella sua strada. Lo fa non solo attraverso parole precise e insistenti, ma anche con le scelte, i gesti e l’atteggiamento dell’intera sua vita. Alla fine gli apostoli – non tutti! – lo capiranno e lo seguiranno nella sua via. Alla fine, o magari anche un po’ prima, noi pure capiremo e seguiremo il Signore Gesù! ...continua a leggere "Mercoledì 25 maggio 2016 Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, Firenze 1566-1604"
Pannella e la libertà, ma quella vera
Gli amici riferiscono di un messaggio lasciato negli ultimi giorni da Marco Pannella ai militanti radicali: «Ragazzi, niente tristezza, alla fine abbiamo vinto noi». Vinto, un piccolo partito sempre sul limite della sopravvivenza, sempre lontano dalle stanze del potere? Eppure sì, c’è molto di vero in questo bilancio, e soprattutto pensando al Pannella degli anni Settanta e inizio Ottanta, quello delle battaglie per divorzio e aborto – meno, purtroppo, se ci si riferisce ad altre sue – queste sì belle e condivisibili – lotte: contro la pena di morte, la fame nel mondo, per un carcere sempre umano. ...continua a leggere "Pannella e la libertà, ma quella vera"
Martedì 24 maggio 2016 – Beata Vergine Ausiliatrice
IL BENE DI GESU’
L’attrattiva di Gesù vince su ogni rapporto e ogni possesso: gli apostoli e un numero sterminato di altre persone hanno lasciato tutto per seguire Gesù. In realtà accade che Gesù riempie di persone – fratelli e sorelle e madri e figli – e di beni la vita di quanti lo seguono. Il cuore si apre a riconoscere ogni uomo come fratello, mentre ogni circostanza diventa amica. Persino la persecuzione – palese o sottile, nel corpo o nell’anima - offre l’occasione per desiderare il bene più grande per il tempo presente e per quello che verrà: Gesù stesso. ...continua a leggere "Martedì 24 maggio 2016 – Beata Vergine Ausiliatrice"
Lunedì 23 maggio 2016 – San Giovanni Battista de’ Rossi, Sacerdote, 1698-1764
LA LEGGE E LA FELICITA’
Lasciamo che questo Vangelo contesti la moralità che immaginiamo di avere, perché – in fondo – i comandamenti li rispettiamo. Ma il rispetto della legge e della legalità non salvano l’uomo e non lo rendono felice. Che cosa fare dunque? Per non andar via tristi occorre liberarsi da se stessi e dai propri beni e seguire Gesù, vita e felicità. Gesù ci invita a farlo a seconda della nostra vocazione e delle circostanze della vita. “Beati i poveri di spirito”: di essi è non soltanto la beatitudine del paradiso, ma anche la letizia della vita quaggiù. ...continua a leggere "Lunedì 23 maggio 2016 – San Giovanni Battista de’ Rossi, Sacerdote, 1698-1764"