Vai al contenuto

Vangelo secondo Giovanni 3,22-30

In quel tempo, Gesù andò con i suoi discepoli nella regione della Giudea, e là si tratteneva con loro e battezzava.
Anche Giovanni battezzava a Ennòn, vicino a Salìm, perché là c’era molta acqua; e la gente andava a farsi battezzare. Giovanni, infatti, non era ancora stato gettato in prigione.
Nacque allora una discussione tra i discepoli di Giovanni e un Giudeo riguardo alla purificazione rituale. Andarono da Giovanni e gli dissero: «Rabbì, colui che era con te dall’altra parte del Giordano, e al quale hai dato testimonianza, ecco, sta battezzando e tutti accorrono a lui».
Giovanni rispose: «Nessuno può prendersi qualcosa se non gli è stata data dal cielo. Voi stessi mi siete testimoni che io ho detto: “Non sono io il Cristo”, ma: “Sono stato mandato avanti a lui”. Lo sposo è colui al quale appartiene la sposa; ma l’amico dello sposo, che è presente e l’ascolta, esulta di gioia alla voce dello sposo. Ora questa mia gioia è piena. Lui deve crescere; io, invece, diminuire».

LA GIOIA DI GIOVANNI

Giovanni Battista, personaggio serio e addirittura aspro, si esprime con accenti umili e delicati nei riguardi di Gesù. Egli descrive se stesso come “l’amico dello sposo”, che esulta di una gioia piena quando sente arrivare lo sposo. Gesù arriva e la missione di Giovanni sta per finire. Giovanni uscirà di scena in modo drammatico, imprigionato e poi ucciso da Erode. Molti altri andranno incontro a Gesù non solo come amici, ma come compagni di strada e commensali. Noi siamo chiamati tra questi.

Vangelo secondo Luca 5,12-16

Un giorno, mentre Gesù si trovava in una città, ecco, un uomo coperto di lebbra lo vide e gli si gettò dinanzi, pregandolo: «Signore, se vuoi, puoi purificarmi».
Gesù tese la mano e lo toccò dicendo: «Lo voglio, sii purificato!». E immediatamente la lebbra scomparve da lui. Gli ordinò di non dirlo a nessuno: «Va’ invece a mostrarti al sacerdote e fa’ l’offerta per la tua purificazione, come Mosè ha prescritto, a testimonianza per loro».
Di lui si parlava sempre di più, e folle numerose venivano per ascoltarlo e farsi guarire dalle loro malattie. Ma egli si ritirava in luoghi deserti a pregare.

GESU’ GUARISCE

“Se vuoi…”. “Lo voglio”. Un dialogo diretto, una richiesta specifica, una mossa di volontà liberatrice. Il Signore ci incontra così, mentre ci gettiamo ai suoi piedi e gli presentiamo il nostro bisogno, la nostra infermità, la nostra solitudine. Il lebbroso, oltre alla malattia, soffre l’esclusione dalla società. Gesù lo guarisce e lo riammette nella compagnia degli uomini. E’ questo che avviene nell’incontro con il Signore: la guarigione del cuore e la comunione tra le persone.

Vangelo secondo Luca 4,14-22

In quel tempo, Gesù ritornò in Galilea con la potenza dello Spirito e la sua fama si diffuse in tutta la regione. Insegnava nelle loro sinagoghe e gli rendevano lode.
Venne a Nàzaret, dove era cresciuto, e secondo il suo solito, di sabato, entrò nella sinagoga e si alzò a leggere. Gli fu dato il rotolo del profeta Isaìa; aprì il rotolo e trovò il passo dove era scritto:
«Lo Spirito del Signore è sopra di me;
per questo mi ha consacrato con l’unzione
e mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio,
a proclamare ai prigionieri la liberazione
e ai ciechi la vista;
a rimettere in libertà gli oppressi
e proclamare l’anno di grazia del Signore».
Riavvolse il rotolo, lo riconsegnò all’inserviente e sedette. Nella sinagoga, gli occhi di tutti erano fissi su di lui. Allora cominciò a dire loro: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato».
Tutti gli davano testimonianza ed erano meravigliati delle parole di grazia che uscivano dalla sua bocca.

MISSIONE DI SALVEZZA

Il ritorno di Gesù a Nazaret diventa occasione per una sorta di ‘consacrazione’ alla missione. Gesù è maturato nella coscienza della sua identità attraverso il deserto e il ‘Battesimo’ al fiume Giordano, dove è stato riconosciuto dal Battista e consacrato dallo Spirito Santo. Ora Egli può finalmente partire per la missione, non come eroe solitario, ma come inviato dallo Spirito di Dio nei territori dell’umano. Apriamo il cuore a riconoscere e accogliere oggi la sua presenza di salvezza.

Vangelo secondo Marco 6,45-52

[Dopo che i cinquemila uomini furono saziati], Gesù subito costrinse i suoi discepoli a salire sulla barca e a precederlo sull’altra riva, a Betsàida, finché non avesse congedato la folla. Quando li ebbe congedati, andò sul monte a pregare.
Venuta la sera, la barca era in mezzo al mare ed egli, da solo, a terra. Vedendoli però affaticati nel remare, perché avevano il vento contrario, sul finire della notte egli andò verso di loro camminando sul mare, e voleva oltrepassarli.
Essi, vedendolo camminare sul mare, pensarono: «È un fantasma!», e si misero a gridare, perché tutti lo avevano visto e ne erano rimasti sconvolti. Ma egli subito parlò loro e disse: «Coraggio, sono io, non abbiate paura!». E salì sulla barca con loro e il vento cessò.
E dentro di sé erano fortemente meravigliati, perché non avevano compreso il fatto dei pani: il loro cuore era indurito.

CAMMINARE SULL’ACQUA

Il Vangelo di Marco è il Vangelo delle meraviglie che ‘manifestano’ il Signore. Dopo la moltiplicazione dei pani, ecco Gesù camminare sull’acqua. Non è una prestazione per stupire i discepoli, ma per proteggerli e sostenerli. Quando li raggiunge, Gesù sale sulla loro barca e il vento cessa. In ogni istante della nostra vita Gesù viene a incontrarci, navigando nella barca della Chiesa. Questo ci dà sicurezza anche quando siamo confusi o quando vediamo la barca procedere col vento contrario.

PRIMI PASSI

Un bimbo piccolissimo muove i primi passi. E’ uno spettacolo guardarlo. La mamma gli è accanto, seduta sul tappeto del pavimento. Il bimbo, aggrappato con le manine alla sedia, se ne distacca di un passo, barcolla e finisce nelle braccia della mamma scoppiando in un riso di conquista. La scena subito si ripete. La mamma si allontana appena, e i passi del bimbo diventano due, poi ancora, tre passi e un clamore di risata e il battito delle mani di chi sta a guardare. Sono i primi passi della vita. Si comincia sempre così, desiderando e barcollando, attratti da un volto che ci guarda e da braccia che accolgono. Comincia la vita, la strada, l’avventura. Un passo, due passi, tanti passi.
Il cristianesimo comincia con i passi di Maria verso la casa di Elisabetta, con i passi di Giuseppe verso la casa di Maria, e poi con i passi di Gesù che esce di casa, arriva al fiume, cammina sull’argine. Il cristianesimo comincia con i primi passi di Giovanni e Andrea dietro a Gesù, ai margini del fiume Giordano. I passi dei due discepoli portano a una casa di cui non sappiamo l’indirizzo, perché ‘il Figlio dell’Uomo non ha dove posare il capo’, sbucano nella piazzetta del paese dove abita Pietro e dove si incontra Filippo, indugiano accanto all’albero sotto il quale riposa Natanaele.
E’ accaduto anche nella nostra vita. I primi passi da bambini verso la chiesa, la compagnia degli amici, lo sguardo sulle persone. Ogni anno che spunta ricomincia con i primi passi per incontrare gli amici, arrivare parrocchia, entrare nelle case. Ogni giorno. Col passare degli anni i passi ingagliardiscono e in seguito tremano e declinano. Tuttavia la sicurezza e lo slancio del cammino non sgorgano dalla robustezza fisica, bensì dall’attrattiva della meta, come per i Magi, i missionari, gli esploratori; ricominciano dal fascino della Presenza che conquista e accoglie, come il bambino verso la mamma.
A volte i passi si perdono e disperdono. Crisi, dimenticanze, distrazioni, depressioni, lavoro, carriera, altri amori. Scivolano fuori pista. Per questo, ogni anno lancia un nuovo inizio. Ogni stagione una ripresa. Pensa al matrimonio, con le sue stagioni fredde e le sue primavere; alla vita sacerdotale, con le sue secche e le sue rinascite; a un giovane avvilito che riprende il cammino o a un uomo che invecchia senza sfiorire. Il Signore è buono, sostiene con legami di bontà, come fa una madre con il bambino. Rispunta la stella del cammino, rinasce la compagnia cristiana, per giungere all’incontro desiderato che salva la vita

Vangelo secondo Marco 6,34-44

In quel tempo, sceso dalla barca, Gesù vide una grande folla, ebbe compassione di loro, perché erano come pecore che non hanno pastore, e si mise a insegnare loro molte cose.
Essendosi ormai fatto tardi, gli si avvicinarono i suoi discepoli dicendo: «Il luogo è deserto ed è ormai tardi; congedali, in modo che, andando per le campagne e i villaggi dei dintorni, possano comprarsi da mangiare». Ma egli rispose loro: «Voi stessi date loro da mangiare». Gli dissero: «Dobbiamo andare a comprare duecento denari di pane e dare loro da mangiare?». Ma egli disse loro: «Quanti pani avete? Andate a vedere». Si informarono e dissero: «Cinque, e due pesci».
E ordinò loro di farli sedere tutti, a gruppi, sull’erba verde. E sedettero, a gruppi di cento e di cinquanta. Prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, recitò la benedizione, spezzò i pani e li dava ai suoi discepoli perché li distribuissero a loro; e divise i due pesci fra tutti.
Tutti mangiarono a sazietà, e dei pezzi di pane portarono via dodici ceste piene e quanto restava dei pesci. Quelli che avevano mangiato i pani erano cinquemila uomini.

UN MIRACOLO PER TUTTI

L’azione compiuta da Gesù è subito immediata e imponente. Le folle lo seguono, rimanendo con lui tutta la giornata. Chi provvede al loro sostentamento? Gesù provoca i discepoli: “Voi stessi date loro da mangiare”. I cinque pani e i due pesci diventano cibo per tutti. L’opera di Dio non sostituisce la nostra partecipazione, ma la moltiplica a beneficio di tutti. Gesù continua la salvezza del mondo sempre con lo stesso metodo: anche oggi Egli fa miracoli rendendoci partecipi della sua carità.

 

Vangelo secondo Matteo 4,12-17.23-25

In quel tempo, quando Gesù seppe che Giovanni era stato arrestato, si ritirò nella Galilea, lasciò Nàzaret e andò ad abitare a Cafàrnao, sulla riva del mare, nel territorio di Zàbulon e di Nèftali, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaìa:
«Terra di Zàbulon e terra di Nèftali,
sulla via del mare, oltre il Giordano,
Galilea delle genti!
Il popolo che abitava nelle tenebre
vide una grande luce,
per quelli che abitavano in regione e ombra di morte
una luce è sorta».
Da allora Gesù cominciò a predicare e a dire: «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino».
Gesù percorreva tutta la Galilea, insegnando nelle loro sinagoghe, annunciando il vangelo del Regno e guarendo ogni sorta di malattie e di infermità nel popolo. La sua fama si diffuse per tutta la Siria e conducevano a lui tutti i malati, tormentati da varie malattie e dolori, indemoniati, epilettici e paralitici; ed egli li guarì. Grandi folle cominciarono a seguirlo dalla Galilea, dalla Decàpoli, da Gerusalemme, dalla Giudea e da oltre il Giordano.

INIZIO DELLA MISSIONE

Concluso il tempo natalizio, entra subito in azione Gesù. La sua missione inizia quando drammaticamente ha termine il compito del Battista. Si spalanca uno scenario di luce sulle nazioni avvolte dalle tenebre e identificate nella Galilea, regione attraversata da molti popoli. L’annuncio del regno dei cieli esprime fin dall’inizio una dimensione universale. Gesù viene per tutte le persone, accolte nelle loro infermità e debolezze, e per tutti i popoli. Il suo cammino prosegue nella nostra storia.

Vangelo secondo Matteo 2,1-12

Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: «Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo». All’udire questo, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme. Riuniti tutti i capi dei sacerdoti e gli scribi del popolo, si informava da loro sul luogo in cui doveva nascere il Cristo. Gli risposero: «A Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta: “E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei davvero l’ultima delle città principali di Giuda: da te infatti uscirà un capo che sarà il pastore del mio popolo, Israele”».
Allora Erode, chiamati segretamente i Magi, si fece dire da loro con esattezza il tempo in cui era apparsa la stella e li inviò a Betlemme dicendo: «Andate e informatevi accuratamente sul bambino e, quando l’avrete trovato, fatemelo sapere, perché anch’io venga ad adorarlo».
Udito il re, essi partirono. Ed ecco, la stella, che avevano visto spuntare, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino. Al vedere la stella, provarono una gioia grandissima. Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, si prostrarono e lo adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra. Avvertiti in sogno di non tornare da Erode, per un’altra strada fecero ritorno al loro paese.

SEGUENDO LA STELLA DEL DESIDERIO

Uomini intelligenti, che scrutano il cielo e identificano i percorsi delle stelle, con acume di scienziati. Uomini curiosi, che domandano e cercano come bambini. Uomini pieni di desiderio, mossi e sospinti da un’attrattiva indomabile. I Magi vedono spuntare la stella che annuncia la nascita del re dei Giudei e ne seguono il percorso. Come i Magi siamo – o almeno vorremmo essere – anche noi, alla ricerca di un punto chiaro, un volto, una persona davanti alla quale prostrarci, e deporre i nostri doni. Quale grazia più grande per colui che, cercando lo scopo della vita, lo trova nel volto di un bambino, accanto alla madre? La vita non gira a vuoto; non corriamo come trottole, non restiamo bloccati dagli inganni dei potenti, non ci lasciamo schiacciare dalla filosofia del dubbio. Continuiamo piuttosto a cercare, scrutiamo i segni, seguiamo la stella. Infine, tutto si rivela semplice. La scoperta del Bambino non avviene a conclusione di un ragionamento, né come elaborata soluzione di un problema, ma attraverso la grazia di un incontro, desiderato, ricercato e domandato per tutta la vita.

Vangelo secondo Giovanni 1,43-51

In quel tempo, Gesù volle partire per la Galilea; trovò Filippo e gli disse: «Seguimi!». Filippo era di Betsàida, la città di Andrea e di Pietro.
Filippo trovò Natanaèle e gli disse: «Abbiamo trovato colui del quale hanno scritto Mosè, nella Legge, e i Profeti: Gesù, il figlio di Giuseppe, di Nàzaret». Natanaèle gli disse: «Da Nàzaret può venire qualcosa di buono?». Filippo gli rispose: «Vieni e vedi».
Gesù intanto, visto Natanaèle che gli veniva incontro, disse di lui: «Ecco davvero un Israelita in cui non c’è falsità». Natanaèle gli domandò: «Come mi conosci?». Gli rispose Gesù: «Prima che Filippo ti chiamasse, io ti ho visto quando eri sotto l’albero di fichi». Gli replicò Natanaèle: «Rabbì, tu sei il Figlio di Dio, tu sei il re d’Israele!». Gli rispose Gesù: «Perché ti ho detto che ti avevo visto sotto l’albero di fichi, tu credi? Vedrai cose più grandi di queste!».
Poi gli disse: «In verità, in verità io vi dico: vedrete il cielo aperto e gli angeli di Dio salire e scendere sopra il Figlio dell’uomo».

UNA STORIA DI INCONTRI

Il cerchio si allarga. Andrea chiama il fratello Simone, che subito diventa Pietro. Gesù chiama Filippo, Filippo incontra Natanaele e lo porta da Gesù. Tante vite si intrecciano, si espandono e continuano a fluire nel grande fiume della storia. Incontri, nomi, persone, luoghi, circostanze: così comincia il cristianesimo, da persona a persona, da circostanza a circostanza. Gli occhi vedono, i passi si muovono, i cuori aderiscono: il cristianesimo è una storia di persone e di incontri.

 

Vangelo secondo Giovanni 1,35-42

In quel tempo, Giovanni stava con due dei suoi discepoli e, fissando lo sguardo su Gesù che passava, disse: «Ecco l’agnello di Dio!». E i suoi due discepoli, sentendolo parlare così, seguirono Gesù.
Gesù allora si voltò e, osservando che essi lo seguivano, disse loro: «Che cosa cercate?». Gli risposero: «Rabbì – che, tradotto, significa maestro –, dove dimori?». Disse loro: «Venite e vedrete». Andarono dunque e videro dove egli dimorava e quel giorno rimasero con lui; erano circa le quattro del pomeriggio.
Uno dei due che avevano udito le parole di Giovanni e lo avevano seguito, era Andrea, fratello di Simon Pietro. Egli incontrò per primo suo fratello Simone e gli disse: «Abbiamo trovato il Messia» – che si traduce Cristo – e lo condusse da Gesù. Fissando lo sguardo su di lui, Gesù disse: «Tu sei Simone, il figlio di Giovanni; sarai chiamato Cefa» – che significa Pietro.

IL PRIMO INCONTRO

Dietro Giovanni Battista, ecco i primi due. Andrea e Giovanni, lasciato il lago e diventati discepoli del Battista, sono le prime persone che, per curiosità e desiderio, corrispondono all’indicazione del profeta battezzatore e si muovono dietro a Gesù. Pochi passi, ancora incerti, tanto che non hanno l’ardire di chiamare Gesù. E’ lui che si volta e chiede: “Che cercate?” Botta e risposta: “Maestro, dove abiti?”. “Venite e vedete”. Sono le mosse del primo incontro, l’inizio di una grande storia, la nostra storia.