Vai al contenuto

Lunedì 5 maggio 2025, + San Gottardo di Hildesheim, vescovo, Reichersdorf, Passavia, 960 – 5 maggio 1038; + Sant’Angelo da Gerusalemme di Sicilia, martire, carmelitano, 1185 – Licata (Agrigento), 5 maggio 1225; + San Nunzio Sulprizio, giovane laico, Pescosansonesco, Pescara, 13 aprile 1817 – Napoli, 5 maggio 1836

Vangelo secondo Giovanni 6,22-29

Il giorno dopo, la folla, rimasta dall’altra parte del mare, vide che c’era soltanto una barca e che Gesù non era salito con i suoi discepoli sulla barca, ma i suoi discepoli erano partiti da soli. Altre barche erano giunte da Tiberìade, vicino al luogo dove avevano mangiato il pane, dopo che il Signore aveva reso grazie.
Quando dunque la folla vide che Gesù non era più là e nemmeno i suoi discepoli, salì sulle barche e si diresse alla volta di Cafàrnao alla ricerca di Gesù. Lo trovarono di là dal mare e gli dissero: «Rabbì, quando sei venuto qua?».
Gesù rispose loro: «In verità, in verità io vi dico: voi mi cercate non perché avete visto dei segni, ma perché avete mangiato di quei pani e vi siete saziati. Datevi da fare non per il cibo che non dura, ma per il cibo che rimane per la vita eterna e che il Figlio dell’uomo vi darà. Perché su di lui il Padre, Dio, ha messo il suo sigillo».
Gli dissero allora: «Che cosa dobbiamo compiere per fare le opere di Dio?». Gesù rispose loro: «Questa è l’opera di Dio: che crediate in colui che egli ha mandato».

MIRACOLI E SEGNI

Cerchiamo i miracoli, o sappiamo riconoscere i segni? La moltiplicazione dei pani non è solo un’azione straordinaria che sazia migliaia di persone. Essa è segno di un cibo diverso, che rimane e dona a noi la vita eterna. Gesù lo dirà chiaramente a quella folla e a noi. Egli sa che cosa ci fa vivere, che cosa ci conduce alla verità di noi stessi e alla felicità: «Questa è l’opera di Dio: che crediate in colui che egli ha mandato».

Inserisci un commento...