Vai al contenuto

Vangelo secondo Matteo 15,29-37

In quel tempo, Gesù giunse presso il mare di Galilea e, salito sul monte, lì si fermò. Attorno a lui si radunò molta folla, recando con sé zoppi, storpi, ciechi, sordi e molti altri malati; li deposero ai suoi piedi, ed egli li guarì, tanto che la folla era piena di stupore nel vedere i muti che parlavano, gli storpi guariti, gli zoppi che camminavano e i ciechi che vedevano. E lodava il Dio d’Israele.
Allora Gesù chiamò a sé i suoi discepoli e disse: «Sento compassione per la folla. Ormai da tre giorni stanno con me e non hanno da mangiare. Non voglio rimandarli digiuni, perché non vengano meno lungo il cammino». E i discepoli gli dissero: «Come possiamo trovare in un deserto tanti pani da sfamare una folla così grande?».
Gesù domandò loro: «Quanti pani avete?». Dissero: «Sette, e pochi pesciolini». Dopo aver ordinato alla folla di sedersi per terra, prese i sette pani e i pesci, rese grazie, li spezzò e li dava ai discepoli, e i discepoli alla folla.
Tutti mangiarono a sazietà. Portarono via i pezzi avanzati: sette sporte piene.

GESU’ SALVA

In avvento invochiamo Gesù come iSalvatore, e il Vangelo ricorda il suo sguardo, il suo cuore, le sue mani che hanno salvato. L’opera del Signore continua, nel tempo, attraverso coloro che gli prestano mani e braccia, insieme con i pani e i pesci. Poca cosa, ma necessaria al miracolo. Gesù moltiplica quello che portiamo e aggiunge quel di più che è il ‘pane del cielo’ nel compimento del Paradiso. E’ bello presentare le proprie mani e il proprio cuore per il miracolo di Gesù.

 

Vangelo secondo Matteo 4,18-22

In quel tempo, mentre camminava lungo il mare di Galilea, Gesù vide due fratelli, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello, che gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. E disse loro: «Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini». Ed essi subito lasciarono le reti e lo seguirono.
Andando oltre, vide altri due fratelli, Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni suo fratello, che nella barca, insieme a Zebedèo loro padre, riparavano le loro reti, e li chiamò. Ed essi subito lasciarono la barca e il loro padre e lo seguirono.

DOVE TUTTO E’ COMINCIATO

 

E pensare che tutto è cominciato prima sulla riva del fiume Giordano e poi sulle rive del lago, con due amici – Giovanni e Andrea – e poi con quattro pescatori! Cosa doveva essere Gesù per quei primi? Come lo guardavano, lo ascoltavano, lo seguivano? Una vita presa, una persona coinvolta. Fino a seguirlo giorno per giorno, a stare con Lui sempre, Fino a comunicarsi a noi, risvegliandoci dal nostro qualunquismo e dal nostro conformismo. E noi siamo ancora qui, a guardarlo e seguirlo.

Vangelo secondo Matteo 8,5-11

In quel tempo, entrato Gesù in Cafàrnao, gli venne incontro un centurione che lo scongiurava e diceva: «Signore, il mio servo è in casa, a letto, paralizzato e soffre terribilmente». Gli disse: «Verrò e lo guarirò».
Ma il centurione rispose: «Signore, io non sono degno che tu entri sotto il mio tetto, ma di’ soltanto una parola e il mio servo sarà guarito. Pur essendo anch’io un subalterno, ho dei soldati sotto di me e dico a uno: “Va’!”, ed egli va; e a un altro: “Vieni!”, ed egli viene; e al mio servo: “Fa’ questo!”, ed egli lo fa».
Ascoltandolo, Gesù si meravigliò e disse a quelli che lo seguivano: «In verità io vi dico, in Israele non ho trovato nessuno con una fede così grande! Ora io vi dico che molti verranno dall’oriente e dall’occidente e siederanno a mensa con Abramo, Isacco e Giacobbe nel regno dei cieli».

LA SALVEZZA CHE DOMANDIAMO

La risposta del centurione a Gesù arriva fino al nostro Avvento. Oggi noi domandiamo: “Vieni, Signore Gesù. Di te e della tua opera di Salvatore abbiamo bisogno.” Una domanda che vorremmo porre con la stessa umiltà del centurione e la sua stessa fiducia. La salvezza – la salvezza del cuore, della mente, della vita – non la produciamo noi e nemmeno tutte le pratiche mediche o scientifiche. La salvezza è Lui stesso che si avvicina a noi e ci fa vivere della Sua vita.

Vangelo secondo Luca 21,25-28.34-36

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Vi saranno segni nel sole, nella luna e nelle stelle, e sulla terra angoscia di popoli in ansia per il fragore del mare e dei flutti, mentre gli uomini moriranno per la paura e per l’attesa di ciò che dovrà accadere sulla terra. Le potenze dei cieli infatti saranno sconvolte.
Allora vedranno il Figlio dell’uomo venire su una nube con grande potenza e gloria.
Quando cominceranno ad accadere queste cose, risollevatevi e alzate il capo, perché la vostra liberazione è vicina.
State attenti a voi stessi, che i vostri cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita e che quel giorno non vi piombi addosso all’improvviso; come un laccio infatti esso si abbatterà sopra tutti coloro che abitano sulla faccia di tutta la terra. Vegliate in ogni momento pregando, perché abbiate la forza di sfuggire a tutto ciò che sta per accadere, e di comparire davanti al Figlio dell’uomo».

LA BELLA ATTESA DI COLUI CHE CI VIENE INCONTRO

Constatiamo la fragilità del nostro mondo personale e di quanto ci circonda, persone e cose. Che cosa ci resta? Di fronte ai drammi e alle difficoltà, l’Avvento ci mostra una vita che rinasce sulla promessa di Gesù: alzatevi e levate il capo. La nostra attesa si volge a Colui che ci viene incontro. La liberazione da ogni male, promessa per il futuro, abita già il germoglio del presente. Manteniamo una speranza certa, grati di essere accompagnati da una comunità, una Chiesa, un Papa, senza disperderci in attese vuote e in dissipazioni, ubriachezze, e senza farci schiacciare dagli affanni della vita.

Vangelo secondo Luca 21,34-36

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«State attenti a voi stessi, che i vostri cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita e che quel giorno non vi piombi addosso all’improvviso; come un laccio infatti esso si abbatterà sopra tutti coloro che abitano sulla faccia di tutta la terra.
Vegliate in ogni momento pregando, perché abbiate la forza di sfuggire a tutto ciò che sta per accadere e di comparire davanti al Figlio dell’uomo».

 

“VEGLIATE!”

 

Come non soccombere alle paure e ai pericoli della vita? Come non percorrere le vie scivolose delle false risposte che attraggono e finiscono per i appesantire e illudere? “Vegliate in ogni momento pregando”, dice Gesù. Uno sguardo e un cuore tesi alla Sua Presenza, per riconoscere il Figlio dell’uomo che viene a salvarci, e affidarci a Lui. “I beni più preziosi non devono essere cercati ma attesi”, scriveva Simon Weil.

 

Venerdì 26 novembre - San Leonardo da Porto Maurizio sacerdote, Imperia 1676 - Roma 1751

Vangelo secondo Luca 21,29-33

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli una parabola:
«Osservate la pianta di fico e tutti gli alberi: quando già germogliano, capite voi stessi, guardandoli, che ormai l’estate è vicina. Così anche voi: quando vedrete accadere queste cose, sappiate che il regno di Dio è vicino.
In verità io vi dico: non passerà questa generazione prima che tutto avvenga. Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno”.

IL GERMOGLIO DELLA SPERANZA

Nel contesto drammatico della descrizione della fine del mondo - in quello che viene chiamato il ‘discorso escatologico’ - Gesù annuncia il germoglio che fiorisce. Nella prospettiva della vita e nell’andamento dei discorsi quotidiani, non è il caso di rigirare la frittata delle lamentele. Non siamo profeti di sventura, ma annunciatori di speranza. Non per una illusione ma per una presenza che ci viene consegnata come un germoglio già in fioritura. E’ il compito che ci viene affidato ogni mattina.

Vangelo secondo Luca 21,20-28

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Quando vedrete Gerusalemme circondata da eserciti, allora sappiate che la sua devastazione è vicina. Allora coloro che si trovano nella Giudea fuggano verso i monti, coloro che sono dentro la città se ne allontanino, e quelli che stanno in campagna non tornino in città; quelli infatti saranno giorni di vendetta, affinché tutto ciò che è stato scritto si compia. In quei giorni guai alle donne che sono incinte e a quelle che allattano, perché vi sarà grande calamità nel paese e ira contro questo popolo. Cadranno a fil di spada e saranno condotti prigionieri in tutte le nazioni; Gerusalemme sarà calpestata dai pagani finché i tempi dei pagani non siano compiuti.
Vi saranno segni nel sole, nella luna e nelle stelle, e sulla terra angoscia di popoli in ansia per il fragore del mare e dei flutti, mentre gli uomini moriranno per la paura e per l’attesa di ciò che dovrà accadere sulla terra. Le potenze dei cieli infatti saranno sconvolte. Allora vedranno il Figlio dell’uomo venire su una nube con grande potenza e gloria. Quando cominceranno ad accadere queste cose, risollevatevi e alzate il capo, perché la vostra liberazione è vicina».

TEMPO DI LIBERAZIONE

Distruzione in terra, sconvolgimento in cielo. Forse Luca, quando scriveva il Vangelo, aveva già visto l’avverarsi della profezia di Gesù su Gerusalemme, che nell’anno 70 venne distrutta dall’esercito romano. Non ha potuto invece vedere lo sconvolgimento in cielo. Il Figlio dell’uomo, Gesù, lo ha accolto prima nel suo regno, nell’attesa di rivelarsi a tutti nell’ultimo giorno. La nostra liberazione procede a tappe: già qui sulla terra la vicinanza di Gesù è vita e dolcezza, di cui attendiamo il compimento.

Vangelo secondo Luca 21,12-19

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Metteranno le mani su di voi e vi perseguiteranno, consegnandovi alle sinagoghe e alle prigioni, trascinandovi davanti a re e governatori, a causa del mio nome. Avrete allora occasione di dare testimonianza.
Mettetevi dunque in mente di non preparare prima la vostra difesa; io vi darò parola e sapienza, cosicché tutti i vostri avversari non potranno resistere né controbattere.
Sarete traditi perfino dai genitori, dai fratelli, dai parenti e dagli amici, e uccideranno alcuni di voi; sarete odiati da tutti a causa del mio nome. Ma nemmeno un capello del vostro capo andrà perduto.
Con la vostra perseveranza salverete la vostra vita».

LIBERTA’ NELLA PERSECUZIONE

Gesù ha visto tutto in anticipo: anche la persecuzione dei suoi amici, che ha irrorato di sangue i secoli di storia della Chiesa. Il cuore avvinto da Cristo, come grande amore, non tradisce ma rimane fedele. Non per coerenza e per forza propria, ma per un vincolo che precede e accompagna, per una grazia dello Spirito che sostiene. La semente di chi ha dato la vita per Cristo germoglia in nuovi cristiani e diventa testimonianza che fa permanere la fedeltà di molti.

Domenica 28 Novembre 2021, I di Avvento, Anno C

Introduzione del celebrante
Viviamo per una speranza più grande, che ci fa desiderare il cielo. Ci affidiamo al Signore che prepara per noi nuovi cieli e nuova terra.

1. Dio della vita, che hai creato il cielo e la terra, e prepari per noi un mondo nuovo, volgi verso di te la nostra attesa e la nostra speranza, per sottrarci all’illusione delle false promesse,
Preghiamo fratelli: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Dio del tempo e dell’eternità, guida il tuo popolo con la saggezza e l’intraprendenza dei nostri pastori, per non chiuderci nel nostro piccolo mondo, e aprirci alla gioia della tua promessa,
Preghiamo fratelli. ASCOLTACI O SIGNORE

3. Dio, principio di ogni bene, orienta le decisioni dei potenti e dei capi delle nazioni per ricercare la verità, e compiere azioni di accoglienza e di giustizia,
Preghiamo fratelli: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Dio, principio di amore e di unità, donaci di rendere più umano l’ambiente umano in cui lavoriamo e viviamo ogni giorno, attenti ai deboli e agli indifesi.
Preghiamo fratelli: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
La nostra preghiera giunga a te Dio, Padre e Figlio e Spirito Santo, perché il tuo dono fruttifichi nel nostro vivere quotidiano. Per Cristo nostro Signore.

LA BELLA ATTESA DI COLUI CHE CI VIENE INCONTRO

La fine del mondo. Non sappiamo quando avverrà, ma constatiamo la fragilità del nostro mondo personale e di quanto ci circonda: persone e cose franano, e che cosa ci resta? Di fronte ai drammi e alle difficoltà, l’Avvento ci ricorda che la vita rinasce sulla promessa di Gesù: alzatevi e levate il capo, perché la vostra liberazione è vicina. La nostra attesa si volge a Colui che ci viene incontro. Manteniamo questa speranza certa, grati di essere accompagnati da una comunità, una Chiesa, un Papa. Non disperdiamoci in attese vuote e in dissipazioni, ubriachezze, affanni della vita.