Vai al contenuto

Domenica 20 ottobre 2024 - XXIX del Tempo Ordinario, Anno B
GIORNATA MISSIONARIA

Introduzione del sacerdote
In ogni parte del mondo il Signore Gesù raduna il suo popolo per condurlo all’unità e alla pace e aprirlo a una speranza più grande. In comunione con tutte le comunità che celebrano l’Eucaristia presentiamo la nostra preghiera perché si compia il desiderio di salvezza del Signore Gesù.

1. Signore Gesù, donaci un cuore libero, desideroso di venire dietro a te e imitarti nel servizio verso i fratelli e le sorelle che ci vivono accanto e verso coloro che nel mondo soffrono per la tragedia della guerra e della fame,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Signore Gesù, concedi alla tua Chiesa di testimoniarti ad ogni persona, camminando per le vie aperte dal Sinodo. Dona ai cristiani e alle comunità della nostra diocesi la libertà e la gioia di camminare insieme con il vescovo e con tutti i nostri pastori,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Signore Gesù, seguendo l’invito del tuo vangelo che riecheggia nel messaggio di Papa Francesco – ANDATE E INVITATE TUTTI – apri il nostro cuore e rinnova le nostre energie per l’annuncio del Vangelo e l’invito di ogni persona alla festa della fede,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Signore Gesù, converti a decisioni di pace il cuore e la mente dei potenti; dona a tutte le famiglie nel mondo giorni di pace, nella riconciliazione e nel perdono,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del sacerdote
O Dio Padre, accogli la preghiera di ciascuno dei tuoi figli per tutta la Chiesa e per il mondo. Rinnovaci con la tua grazia, Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

UN BUON CAMMINO
Papa ha scritto ai nuovi cardinali invitandoli a farsi servi del popolo di Dio. Gesù ci ha preceduto dando la vita. Possiamo seguire il Vangelo ogni giorno, nella condizione in cui ci troviamo e negli ambienti in cui viviamo: un clima diverso da vivere in famiglia, nei luoghi di lavoro, in società. Ciascuna persona, ciascuna famiglia può compiere un gesto di solidarietà e di pace: è la novità del Vangelo per il mondo. Sosteniamo l’opera di chi vi si dedica, accanto a noi o in paesi lontani e diversi da noi.

Domenica 13 Ottobre 2024, XXVIII del Tempo Ordinario

Introduzione del celebrante
Venendo a Messa ogni domenica incontriamo il Signore che ci rimette nella strada della vita con la Sua Parola e rinnova la nostra decisione di seguirlo. Domandiamo insieme la sua grazia per il nostro cammino

  1. Signore Gesù, anche noi ti incontriamo come tante persone nel Vangelo e come gli apostoli; donaci di camminare nella via dei comandamenti e di seguire Te, via, verità e vita,

Preghiamo: SIGNORE, nostra speranza, ASCOLTACI

  1. Signore Gesù, la tua Chiesa nel mondo diventi segno di speranza e strumento di pace tra i popoli. Rinnova le nostre comunità con nuove vocazioni sacerdotali, religiose, missionarie, e con il dono di famiglie cristiane fondate sul sacramento del Matrimonio,

Preghiamo: SIGNORE, nostra speranza, ASCOLTACI

  1. Signore Gesù, invochiamo da te la pace con il dono dello Spirito santo e l’aiuto della Madonna del Rosario. Salva le popolazioni stremate dalla guerra, senza casa, senza protezione e senza medicine,

Preghiamo: SIGNORE, nostra speranza, ASCOLTACI

  1. Signore Gesù, insegnaci a pregare con verità e libertà: per il tuo nome, per il tuo regno, per il pane quotidiano, per il perdono e per vincere ogni male,

Preghiamo: SIGNORE, nostra speranza, ASCOLTACI

Conclusione del celebrante
Dio nostro Padre, a te affidiamo la nostra preghiera. Guardaci come figli, aiutaci a vivere come fratelli. Per Cristo nostro Signore.

LA STRADA DELLA VITA

Che cosa cerchiamo? Che cosa è essenziale per vivere? Quell’uomo del Vangelo fa a Gesù la domanda più importante: Che cosa devo fare per avere la vita eterna? cioè una felicità senza confini. Abbiamo bisogno della sua sapienza (I lettura) che scenda nel profondo del cuore (II lett). Sulla scia degli apostoli e in comunione con quanti hanno seguito e seguono Gesù, anche vicino a noi, viviamo la nostra giornata guardando Gesù presente in tutte le situazioni della vita, come ci mostra la preghiera del Rosario.

PREGHIERA DEI FEDELI

Domenica 6 Ottobre 2024, XXVII del Tempo Ordinario, anno B

Introduzione del celebrante
Questa prima domenica di ottobre ci pone accanto al Signore Gesù insieme con la Madonna del Rosario, aperti alla vita come missione. Domandiamo l’aiuto del Signore Gesù insieme con la nostra famiglia e con la nostra comunità di fratelli e sorelle.

  1. Signore Gesù tu ci poni davanti agli occhi e al cuore l’immagine della famiglia nata dal tuo amore, con il dono dei figli: dona a tutte le famiglie di vivere e amare secondo la misura del tuo Cuore,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù sostieni la tua santa Chiesa nel cammino del Sinodo mondiale e nella vita delle diocesi e delle comunità. Rinnova la nostra fede, speranza e carità nel vivere la comunione e la missione,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, in questo mondo che patisce guerra e violenza, apri i cuori a propositi di pace, sostieni le popolazioni stremate, le famiglie in fuga, gli anziani e i bambini,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. O Signore, accompagna con la tua grazia la vita dei giovani, aprendoli all’amore vero nel sacramento del matrimonio, nella vita religiosa, sacerdotale e missionaria,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Dio nostro Padre, principio della vita e dell’amore, accogli la preghiera che ti rivolgiamo con la nostra comunità e con la nostra famiglia. Per Cristo nostro Signore.

RITROVARE UNA VITA VERA

Questo Vangelo – insieme con il racconto della Genesi nella prima lettura – ci pone davanti agli occhi e al cuore l’immagine della famiglia, con l’amore fedele dei coniugi e la presenza dei figli. Domandiamo che questo diventi un seme di verità nel modo di considerare e di vivere la famiglia, il matrimonio, i figli. Quando ci allontaniamo dal Vangelo di Gesù e dall’opera del Dio creatore, perdiamo il senso dell’umano, dell’amore, della famiglia. Una mentalità nuova e scelte secondo il Vangelo, donano un’esperienza di umanità e di felicità!

PREGHIERA DEI FEDELI
29 Settembre 2024, Domenica XXVI, Tempo Ordinario
Santi Arcangeli Michele, Gabriele, Raffaele
Giornata del migrante e del rifugiato

Introduzione del celebrante
Questa Eucaristia in cui il Signore ci accoglie come figli e fratelli è principio di salvezza per tutti. Affidiamo a Lui le nostre persone, la nostra comunità e il mondo intero.

1. Signore Gesù, apri il nostro cuore all’accoglienza verso i fratelli. Donaci di valorizzare i doni di ogni persona e di ogni popolo, con rispetto e prudenza,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Signore Gesù, sostieni con la tua sapienza e la tua grazia Papa Francesco, il nostro vescovo, i sacerdoti, e tutti coloro che sono chiamati a svolgere un compito educativo verso i giovani e i piccoli,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Signore Gesù, dona speranza e fiducia, gioia e serenità alle famiglie, agli anziani e ai malati; donaci la grazia guardarci e sostenerci come fratelli e sorelle,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Signore Gesù, con i tuoi santi Angeli e Arcangeli veglia sul nostro mondo: conduci a propositi di accoglienza e di pace tutti i popoli della terra; dona speranza e vigore ai migranti e ai rifugiati,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del sacerdote
Signore, affidiamo a te la nostra preghiera e tutti i bisogni del mondo. Liberaci dal male, per condurci a fare la tua santa volontà. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen.

RIPARTIRE DAL BENE
Viviamo in un mondo ricco di doni e di promessa. L’altro è un bene; gli altri sono un bene, anche nella loro diversità. Spalanchiamo sguardo e cuore a riconoscerlo. Gesù ci sospinge e valorizzare il bene dovunque si trova! In questo modo, arriviamo apprezzare di più il dono della fede cristiana, con la grandezza della sua presenza e l’abbondanza delle sue opere. Smettiamo di sbandierare il male come fosse bene, e impariamo a ‘tagliare’ quello che è dannoso alla mente e al cuore, in noi e negli altri. Ricominciamo ogni giorno dagli spunti di bene che riscontriamo attorno a noi.

 

Domenica 22 Settembre 2024, XXV del Tempo Ordinario

Introduzione del celebrante

In questa Eucaristia siamo attratti dal Signore Gesù, dalla sua parola e dalla sua persona. Ci presentiamo a Lui perché la sua grazia ci accompagni e ci sostenga.

  1. Signore Gesù, tu ci chiami a seguirti e a servirti nei nostri fratelli e amici, nei poveri e nei sofferenti. La tua grazia ci renda umili e accoglienti.

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, tu ci accompagni con papa Francesco, i nostri vescovi e con tante persone che ti amano e ti servono. Donaci la grazia di accogliere e seguire la loro testimonianza

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, vinci la gelosia e la contesa che pesano nel cuore delle persone e dei popoli; donaci giorni di pace e di fraternità,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, ai ragazzi e ai giovani concedi la grazia di incontrare educatori che li aprono alla bellezza e alla responsabilità della vita,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante

Dio nostro Padre, a te affidiamo il nostro mondo, insieme con tutto il bisogno e tutta la domanda delle nostre persone e delle nostre comunità. Tu che vivi e regni.

UNA NUOVA PROSPETTIVA DI VITA

Seguire Gesù come Messia che dona la vita, apre una nuova prospettiva ogni giorno. In famiglia, nel lavoro, nella scuola, nella vita sociale cambia la prospettiva: viviamo non per il nostro tornaconto e la nostra comodità, ma per una missione che il Signore ci affida. Siamo padri e madri, educatori e testimoni nell’ambiente in cui viviamo: testimoniamo la gioia di servire il Signore, liberi dalla pretesa di risultati e gratificazioni. La nostra ricompensa è l’amicizia del Signore Gesù.

Domenica 8 Settembre 2024, XXIII del Tempo Ordinario, Anno B

Natività di Maria

Introduzione del celebrante
Nella domenica che coincide con la ricorrenza della Natività di Maria, invochiamo il suo aiuto, mente affidiamo le nostre fragilità e fatiche al nostro Dio Salvatore.

  1. Signore Gesù veniamo a te come tutte le persone bisognose che ti hanno incontrato nella tua vita terrena. Ti domandiamo il dono della fortezza e la grazia di sostenerci insieme nelle difficoltà come fratelli e sorelle,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, sostieni i nostri pastori nella loro vita personale e nella responsabilità pastorale. Ti affidiamo il viaggio del Papa in Estremo Oriente: quanti lo incontrano possano riconoscerlo come testimone di fede e messaggero di pace,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, salva il nostro mondo, donaci la pace. Ti preghiamo per le persone tormentate dalla guerra e da tanti mali che la guerra produce. Dona sentimenti di riconciliazione e accoglienza ai potenti della terra,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, ti affidiamo i fratelli e le sorelle che sono privi dell’udito o della vista o soffrono per tante privazioni. Rendili lieta e fruttuosa la loro vita, per il bene loro e dell’intera comunità umana

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Siamo la tua famiglia, Signore; guardaci con il tuo amore di Padre, la carità di Gesù tuo Figlio e nostro fratello, nel fuoco di amore dello Spirito Santo. Tu che vivi e regni

UN DONO DI PAROLA E DI VITA

Il Vangelo ci conduce a guardare ai nostri fratelli e a noi stessi, riconoscendo il dono della vita e dell’intero mondo, che possiamo conoscere e apprezzare con la mente e il cuore e con tutti i nostri sensi: possiamo vedere e conoscere, udire e parlare. Con un passo in più. Il gesto di Gesù che guarisce il sordomuto, ricorda il dono del Battesimo, quando chiediamo il dono di ascoltare e proclamare la Parola del Signore. E’ il dono di una sapienza e di una parola nuove, da condividere con tutti.

Domenica 1 settembre 2024, XXII del Tempo Ordinario

Introduzione del celebrante
Fratelli e sorelle, nella domenica il popolo cristiano si riunisce per accogliere il Signore che ci parla e si dona a noi. Affidiamo a lui il nostro cammino cristiano e i bisogni della Chiesa e del mondo.

  1. Signore Gesù, ti domandiamo di purificare il nostro cuore e le nostre intenzioni, perché le nostre azioni in famiglia, nel lavoro, nella società diventino segno della tua grazia,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, accompagnaci a conoscere e a vivere l’insegnamento della Chiesa che annuncia il Vangelo e il buon vivere nella società, senza chiuderci nel nostro orgoglio e nei nostri pregiudizi,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, converti il cuore dei responsabili della politica, dell’economia, della comunicazione, per giungere a iniziative di pace e di riconciliazione,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, ti ringraziamo per le meraviglie del creato. Rendici attenti e rispettosi dei della terra, a vantaggio di tutti,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
A te Padre, giunga la nostra preghiera per il bene nostro e di tutti. Tu che vivi e regni

LA LIBERTA’ DELLA FEDE

Una religione formale ed esteriore, da parata, cade con facilità. Una religione del cuore ci fa vivere. Conoscere e amare Dio è il principio da cui parte tutto il bene che possiamo compiere, senza ostentazione e senza orgoglio. Sostenuti dalla preghiera e dalla parola di Dio, accompagnati dalla comunità cristiana e da buone amicizie, camminiamo fiduciosi anche in mezzo alle difficoltà. Come alberi nel giardino del mondo, con cuore libero e sereno possiamo contribuire a salvare la natura creata e i nostri fratelli e sorelle.

DOMENICA XXI del Tempo Ordinario

Introduzione del celebrante

Fratelli e sorelle, ogni volta che veniamo alla Messa festiva facciamo nostra la fede di Pietro e la sua decisione di stare con Gesù. Questa preghiera diventi domanda perché il Signore ci confermi nella scelta cristiana.

  1. Signore Gesù, come Pietro ti diciamo: ‘Da chi andremo?’ Lo Spirito Santo ci doni la grazia di rinnovare il nostro sì e di sperimentare che “Tu solo hai parole di vita eterna”,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, affidiamo a te il cammino della nostra comunità e di tutta la Chiesa. Sostienici con la guida dei pastori, la testimonianza dei fratelli, l’esperienza della preghiera e della carità,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, ti affidiamo le persone smarrite, le famiglie in difficoltà, i giovani in ricerca. Fa’ brillare negli occhi e nel cuore di tutti la luce della fede e la fiamma della carità,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, invochiamo pace e libertà per le popolazioni tormentate dalla guerra e private della libertà. Risveglia il senso di responsabilità in chi governa e rinnova la solidarietà e la vicinanza tra le persone e le nazioni,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante

Signore Dio, la nostra preghiera giunga al tuo cuore di Padre, per portare a compimento il destino buono di tutti i tuoi figli. Per Cristo nostro Signore.

UN PASSO DECISIVO

Mentre molti se ne vanno, Pietro rimane con Gesù, anche insieme con gli altri apostoli. Egli ha conosciuto Gesù per esperienza personale, sostenuta dalla grazia di Dio. Una decisione che non verrà meno nonostante le debolezze. Ciascun cristiano è chiamato a dire sì tante volte, rinnovando l’adesione del cuore e della vita. Come Pietro, anche noi condividiamo con altri la vita cristiana, in un’amicizia che ci accompagna e ci sostiene; da soli, ci perderemmo. Nella preghiera domandiamo sempre l’aiuto del Padre.

18 agosto 2024 - Domenica XX anno B

Introduzione del celebrante

Seguiamo Gesù e ascoltiamo la sua parola nel Vangelo per renderci partecipi della sua vita. Domandiamo la grazia di accogliere Gesù come pane di vita.

  1. Signore Gesù tu sei la Sapienza che ci riunisce nella sua casa, la casa della Chiesa; donaci la grazia di rispondere con gioia al tuo invito di mangiare il tuo corpo e bere il tuo sangue nell’Eucaristia,

Preghiamo: SIGNORE GESU’, PANE DI VITA, ASCOLTACI

  1. Signore Gesù, ti ringraziamo per i tuoi ministri che celebrano il sacramento del tuo corpo e del tuo sangue: rendili tuoi testimoni nell’unità della tua Chiesa,

Preghiamo: SIGNORE GESU’, PANE DI VITA, ASCOLTACI

  1. Signore Gesù, la grazia della tua morte e risurrezione, celebrata nella Santa Eucaristia, rinnovi la fede dei cristiani e diffonda nel mondo il bene della pace e della fraternità,

Preghiamo: SIGNORE GESU’, PANE DI VITA, ASCOLTACI

  1. Signore Gesù dona ai genitori e a tutti gli educatori la grazia di comunicare ai figli e a tutti i giovani la gioia e la l’impegno della vita, perché rinasca ogni giorno la speranza,

Preghiamo: SIGNORE GESU’, PANE DI VITA, ASCOLTACI

Conclusione del celebrante

Signore Dio nostro Padre, accogli la preghiera del tuo popolo, per il bene nostro e del mondo intero. Per Cristo nostro Signore

IL PANE VIVO

Ancora ci meravigliamo a sentire le parole di Gesù che ci invita a mangiare la sua carne offerta in sacrificio e a bere il suo sangue sparso sulla croce e glorificati nella risurrezione, come Gesù ha fatto nell’ultima cena. Tante volte ospite nelle case degli uomini, Egli ci invita al banchetto nella sua casa, non solo venendo in Chiesa e facendo la comunione: Egli ci vuole uniti concretamente a Lui per rendersi visibilmente presente ed attivo nel mondo attraverso la nostra persona e la nostra unità.

Giovedì 15 Agosto 2024, Assunzione della Beata Vergine Maria

Introduzione del celebrante
Nella festa di Maria Assunta al cielo, guardiamo la Madre di Gesù e nostra, perché presenti la nostra preghiera al Padre che è nei cieli.

  1. Signore Dio nostro Padre, che hai innalzato Maria alla gloria del Paradiso, concedici di vivere in terra come figli e fratelli, nel desiderio di essere perdonati accolti e dalla tua Misericordia,

Preghiamo: PER INTERCESSIONE DI MARIA ASSUNTA,
ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù Figlio del Padre, tu hai voluto tua Madre Maria accanto a te in Paradiso. Ti domandiamo che ogni persona in terra possa sperimentare segni di verità, fraternità e pace, nell’attesa del compimento nella felicità celeste,

Preghiamo: PER INTERCESSIONE DI MARIA ASSUNTA,
ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Spirito Santo, tu hai colmato di grazia la Madre del Signore; per sua intercessione concedi alle famiglie il dono dell’amore e dell’accoglienza della vita, sostieni la speranza dei nostri anziani,

Preghiamo: PER INTERCESSIONE DI MARIA ASSUNTA,
ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Santissima Trinità, dona ai giovani di scoprire la vocazione del matrimonio cristiano, della consacrazione e del sacerdozio, come segno e promessa del Regno dei cieli,

Preghiamo: PER INTERCESSIONE DI MARIA ASSUNTA,
ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Dio Padre, Figlio, Spirito Santo, con l’intercessione di Maria Assunta in cielo, la nostra vita umana si apra a un orizzonte infinito di consolazione e speranza. Per Cristo nostro Signore.

IL COMPIMENTO

Quanto vale la vita umana? Qual è il nostro destino finale? Gesù vince la morte ed entra nella gloria di Dio con il suo corpo umano, aprendo per tutta l’umanità la via della vita. Maria è la prima, assunta alla gloria di Dio nella totalità della condizione umana, anima e corpo. Lei che ha fatto nascere tra gli uomini il Figlio Gesù, viene portata alla vita celeste, la prima dei redenti. E’ un cammino aperto per tutti: iniziato con il battesimo, prosegue per tutta l’esistenza cristiana fino al compimento finale