Vai al contenuto

Domenica 10 Ottobre 2021, XXVIII del Tempo Ordinario

Introduzione del celebrante
Ogni domenica il Signore ci raduna e si mostra a noi come maestro di vita. Domandiamo che la sua grazia ci sostenga nel cammino che la sua Parola ci apre.

1. Signore Gesù, rinnova il nostro cuore e la nostra vita cristiana, perché, praticando i comandamenti della legge di Dio, possiamo amarti e donarti la nostra vita,
Preghiamo: SIGNORE, nostra speranza, ASCOLTACI

2. Signore Gesù, concedi alla tua Chiesa e alla nostra Diocesi il dono delle vocazioni sacerdotali, religiose, missionarie per sostenere la nostra fede e la speranza del mondo,
Preghiamo: SIGNORE, nostra speranza, ASCOLTACI

3. Signore Gesù, dona saggezza e responsabilità ai governanti delle città e delle nazioni, perchè possano operare il bene in un cammino di fraternità e pace, in favore dei più deboli e poveri,
Preghiamo: SIGNORE, nostra speranza, ASCOLTACI

4. Signore Gesù, insegnaci a pregarti con verità. Libera il nostro cuore da ciò che lo ingombra, per lasciar e spazio a Te, imparando a dirti ogni giorno il nostro sì,
Preghiamo: SIGNORE, nostra speranza, ASCOLTACI

Conclusione del celebrante
Dio nostro Padre, la nostra preghiera giunga a te nell’unità della nostra comunione fraterna, per il nostro Signore Gesù…

UN BUON CAMMINO
Quello che il cuore desidera: vita, felicità, pienezza. Lo cerchiamo in tutte le direzioni e con tutte le nostre forze. Come il giovane del Vangelo, possiamo rivolgerci a Gesù: “Che dobbiamo fare per essere felici?”. Possiamo seguirlo, domandare la sua sapienza (I lett) ascoltare la sua parola e accogliere la sua testimonianza (II lett). Un passo al giorno, un desiderio continuo ci conduce a un cambiamento del cuore e delle azioni. Vivendo nella Chiesa, guardando le testimonianze dei santi e delle persone che ci circondano, camminiamo nella fedeltà in questo mese di Ottobre.

 

Domenica 3 Ottobre 2021, XXVII del Tempo Ordinario

Introduzione del celebrante
Chiamati dal Signore a stare con lui in questa celebrazione di preghiera e di fraternità, domandiamo che la sua grazia ci edifichi di domenica in domenica, per diventare suoi testimoni nel mondo.

1. O Signore, donaci un cuore aperto e accogliente per valorizzare i doni di ciascuno nel compiere azioni di bene, come testimonianza della vita nuova del Vangelo,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. O Signore, donaci di riconoscere la tua presenza e la tua guida attraverso i pastori e ministri delle nostre comunità cristiane. Rendici uniti nella fede, speranza, carità,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. O Signore, sostieni l’amore e la fedeltà dei coniugi. In questo mese di Ottobre la preghiera del Rosario diventi vincolo di unità e pace nelle nostre case,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. O Signore, accompagna con la tua grazia la vita dei giovani, aprendoli al dono del matrimonio cristiano, della vita religiosa, sacerdotale e missionaria,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Dio nostro Padre, principio della vita e dell’amore, accogli la preghiera che la tua famiglia pone davanti a te per Cristo nostro Signore

Un nuovo orizzonte per vivere
Da alcune domeniche Gesù sta facendo per noi un’opera di ‘raddrizzamento culturale’, di impostazione corretta della mentalità e delle scelte della vita. Possiamo ricominciare a chiamare le cose e le persone con il loro vero nome, il nome che Dio ha dato fin dall’origine e che esse portano impresso nella loro natura: uomo, donna, amore, fedeltà, matrimonio, fecondità, figli… La verità aiuta a vivere e mette sulla strada della felicità. La fede cristiana aiuta a capire e a vivere l’umano. Ci dona un orizzonte più grande. In questo mese di ottobre ci vengono incontro Maria, con il Rosario e la compagnia dei santi, come Francesco, in un’apertura missionaria.

Domenica 26 Settembre 2021, XXVI del Tempo Ordinario

Giornata del migrante e del rifugiato

Introduzione del celebrante
Il Signore ci accoglie come figli in questa Eucaristia perché possiamo riconoscerci come fratelli e sorelle. Affidiamo a Lui la nostra umanità

1. Signore Gesù, donaci la grazia accoglierci gli uni gli altri nel tuo nome, riconoscendo e valorizzando i doni di ciascuno, vagliando con prudenza il bene e il male,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Signore Gesù, guida e illumina Papa Francesco, il nostro vescovo, tutti i sacerdoti, le persone e le comunità che svolgono un compito educativo verso i giovani e i piccoli,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Signore Gesù, sostieni quanti, a causa di guerre e calamità, sono costretti a lasciare la propria terra e, come rifugiati, domandano accoglienza e rispetto,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Signore Gesù, ti affidiamo i cristiani perseguitati nel mondo, le loro famiglie e i bambini. Accompagna il nostro mondo a ricercare verità, fraternità, pace,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del sacerdote:
Accogli e purifica la nostra preghiera o Signore, per condurci a fare la tua santa volontà. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen

Spunto della domenica.
Gesù insegna a riconoscere e valorizzare il bene dovunque si trova! Gesù aggiunge anche il desiderio di un legame con chiunque faccia il bene (‘non parlerà male di me’). Nella nostra società ipocrita, vediamo sbandierare il male come fosse bene, e gridare allo scandalo quando uno sbaglia. Gesù ci chiede di non aver paura di ‘tagliare’ ciò che induce al male. Non le nostre membra, ma tante ‘pròtesi’ come: tv, computer, cellulare, rapporti sbagliati ecc… nella misura in cui questi ci trascinano al male. Impariamo a fare il bene alle persone ‘come a Gesù’.

Domenica 19 Settembre 2021, XXV del Tempo Ordinario

Introduzione del celebrante

Tutta la nostra vita cristiana è un cammino di sequela al Signore. Ci presentiamo a Lui in questa eucaristia perché la sua grazia ci accompagni e ci sostenga.

  1. Signore Gesù, tu sei la forza della nostra vita e il centro che ci unisce in comunione fraterna. La tua presenza ci renda umili e accoglienti gli uni verso gli altri,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, rendici attenti a chi ci guida come pastore e maestro. Donaci di accogliere la testimonianza dei santi e di tante persone che ti amano e ti servono nei fratelli

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, vinci la gelosia e la contesa nel cuore delle persone, concedi ai popoli e alle persone di sperimentare la bellezza della fraternità e della pace,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, concedi alle nostre famiglie e alle nostre comunità di accompagnare il cammino educativo dei ragazzi e dei giovani, in collaborazione con la scuola e con tanti educatori e testimoni,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante

O Dio Padre, affidiamo a te tutto il bisogno e tutta la domanda delle nostre persone e delle nostre comunità. Tu che vivi e regni.

VIVERE PER UN COMPITO

La vita è una chiamata-vocazione a un compito. Possiamo ripetercelo all’inizio dell’anno pastorale, dell’anno scolastico, del tempo in cui riprende il lavoro normale. Non è la ricerca del primo posto o del posto migliore: è un servizio a Dio lì dove siamo, in famiglia e nel lavoro, a favore della vita nostra e altrui. Vivere con questa coscienza, aiuta a svolgere con gusto il compito che ci è affidato. Liberi dalla pretesa di risultati, gratificazioni, ricompense. Il campo è del Signore e la ricompensa vera è la sua amicizia.

Domenica 12 Settembre 2021, XXIV del Tempo Ordinario

Introduzione del celebrante

Fratelli e sorelle, ci presentiamo al Signore come la sua famiglia che lo cerca, lo ama, e a lui si affida in tutte le circostanze.

  1. Signore Gesù, donaci la grazia di riconoscerti come Figlio di Dio e nostro salvatore, e di seguirti nella tua strada, fiduciosi che chi perde la propria vita per causa tua e del Vangelo, la salverà,

Preghiamo: RINNOVA LA NOSTRA FEDE O SIGNORE

  1. Signore Gesù, ti domandiamo la grazia di vivere nella fede della Chiesa, seguendo i pastori, i maestri e i testimoni con i quali ci sostieni nel cammino, con l’intercessione di Maria, tua Madre Addolorata,

Preghiamo: RINNOVA LA NOSTRA FEDE O SIGNORE

  1. Signore Gesù, la luce del Vangelo si riverberi nel mondo, seminando pace, riconciliazione, fraternità. Ti affidiamo i popoli oppressi da guerre, ingiustizie, carestie e ancora sottoposti al giogo della pandemia,

Preghiamo: RINNOVA LA NOSTRA FEDE O SIGNORE

  1. Signore Gesù, le nostre famiglie e le nostre comunità siano sempre pronte ad aprire le vie della fede e della carità a figli e amici, diventando segno di speranza per tutti,

Preghiamo: RINNOVA LA NOSTRA FEDE O SIGNORE

Conclusione del celebrante

Con la fiducia dei figli che sanno di essere amati e desiderati, rivolgiamo a Te o Padre la nostra comune preghiera e la preghiera che ciascuno ti rivolge dal profondo del cuore. Tu che vivi e regni

IL CUORE DELLA FEDE

La fede di Pietro, la conferma di Gesù, l’annuncio della passione-morte-risurrezione, la protesta di Pietro, l’invito di Gesù alla sequela: sono anche i passi della nostra vita cristiana. Costituiscono la decisione della vita, e anche la decisione di ogni giorno. Riconoscere Cristo mentre camminiamo, lavoriamo, incontriamo; mentre accadono i fatti lieti o dolorosi della giornata; mentre viviamo in questo mondo contraddittorio di bene e di male. La fede riconosciuta e vissuta ci unisce a tutti i nostri fratelli cristiani e diventa la nostra testimonianza di fronte al mondo.

Domenica 5 Settembre 2021, XXIII del Tempo Ordinario

Introduzione del celebrante
Arriviamo a questa eucaristia consapevoli della nostra fragilità e di tutto il nostro bisogno umano. Ci affidiamo al Signore Gesù che viene ad accompagnare e a sostenere la vita umana.

1. Presentiamo al Signore l’intera umanità, con tante fragilità e tanti drammi. Gli domandiamo la grazia di imparare a trattarci come fratelli e sorelle, sostenendoci nelle difficoltà e valorizzando la personalità e i doni di ciascuno,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Nessuno vive da solo e si salva da solo. Domandiamo al Signore la grazia di venire accompagnati da guide sagge e pazienti, per sperimentare la sua misericordia e la sua benevolenza,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Preghiamo per quanti sono privi dell’udito o della vista o sono colpiti da varie limitazioni. Domandiamo libertà, pace, vita per tutte le persone che vivono condizioni di oppressione e di indigenza,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Le nostre famiglie e le nostre comunità diventino luoghi di accoglienza, rispetto, aiuto per i deboli e gli esclusi, con larghezza di cuore e spirito di iniziativa,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Siamo davanti a te o Dio, come tua famiglia, fiduciosi nel tuo amore di Padre, nella tua presenza di Figlio e nostro fratello, nel fuoco di amore dello Spirito Santo. Tu che vivi e regni

PAROLA DETTA E UDITA

Un dono che ci pare ovvio: l’udire e il parlare, con la possibilità di conoscenza, apprendimento, di contatto, di comunicazione, di relazione. Ma c’è un passo in più.
Gesù, Parola incarnata, dona la parola e l’udito al sordomuto: nel Battesimo un gesto significativo manifesta che il Signore ci apre a un nuovo udito e a una nuova parola. Nella confusione di tante e parole ascoltate e lette, pronunciate e scritte, quali parole sanano e salvano? Chi ascoltiamo veramente? Il Gesù diventa Maestro vivo e attuale, nel Vangelo e nei fratelli che lo testimoniano.

 

 

Domenica 29 Agosto 2021, XXII del Tempo Ordinario

Introduzione del celebrante
Fratelli e sorelle, siamo il popolo cristiano riunito per accogliere la presenza del Signore che ci parla e si dona a noi. Affidiamo a lui il nostro cammino cristiano e i bisogni della Chiesa e del mondo.

1. Signore Gesù, purifica il nostro cuore e le nostre intenzioni, perché possiamo compiere opere di bene senza orgoglio e senza ipocrisia, con apertura e benevolenza verso i fratelli,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Signore Gesù, fa che accogliamo con fiducia l’insegnamento e la testimonianza di chi ci guida nella Chiesa, disposti ad essere accompagnati e corretti nell’unità della carità,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Signore Gesù, la luce e la grazia del tuo Vangelo giungano a illuminare le intenzioni e le opere di tutti i popoli della terra. Ti affidiamo in particolare le popolazioni dell’Afghanistan e di Haiti,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Signore Gesù, ogni giorno ci sorprende la meraviglia del creato. Donaci di rispettare, proteggere, sostenere i beni della terra, a vantaggio di tutti,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
La nostra preghiera viene a te, Signore, affinché si realizzino la tua volontà e il amore di Padre di tutti. Tu che vivi e regni

LA LIBERTA’ DELLA FEDE

Accogliamo con docilità la parola che è stata piantata in noi. Non siamo schiavi di una religione formale ed esteriore, da parata, né siamo chiamati a seguire buone regole per un corretto funzionamento del buon vivere in società. Aderiamo a Gesù con la libertà del cuore, per il bene della vita.
Apparteniamo a un popolo che Dio fa suo per salvarlo e per salvare il mondo. l’appartenenza al popolo della Chiesa informa, sostiene, corregge il nostro vivere e ci dona un respiro più grande.

 

 

 

Rispedisco la preghiera dei fedeli revisionata e aggiornata.

Domenica 22 Agosto 2021, XXI del Tempo Ordinario

Introduzione del celebrante

Fratelli e sorelle, ogni volta che partecipiamo alla Messa festiva si rinnova la nostra decisione per il Signore Gesù. La nostra comune preghiera diventi domanda perché il Signore ci confermi nella nostra scelta cristiana.

  1. Signore Gesù, nel lavoro o in vacanza, da chi andremo? Donaci lo Spirito Santo perchè possiamo sperimentare in ogni luogo che Tu solo hai parole di vita eterna”,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, affidiamo a te il nostro cammino cristiano e la vita di tutta la Chiesa. Sostienici con la guida dei pastori, la testimonianza dei fratelli, la tua vicinanza nella preghiera e nella carità,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, nel nostro mondo che ricerca speranza e pace, fa’ brillare la luce della fede e la fiamma della carità, perché ci facciamo carico gli uni degli altri nel vivere quotidiano e nei drammi,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, invochiamo libertà da ogni oppressione per le popolazioni dell’Afghanistan e di altre regioni tormentate. Ti affidiamo la gente di Haiti colpita dal terremoto. Risveglia il senso di responsabilità nei governi e nei popoli,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante

Signore Dio, la nostra preghiera personale, la preghiera delle nostre famiglie e della nostra comunità giunga al tuo cuore di Padre, per portare a compimento il destino buono di tutti i tuoi figli. Per Cristo nostro Signore.

UN PASSO DECISIVO

Un passo decisivo nel dire sì a Cristo: mentre molti se ne vanno, Pietro rimane insieme con gli altri apostoli. Egli ha conosciuto Gesù in modo personale, per esperienza diretta, sostenuta dalla grazia di Dio. Egli può dire: “Signore, da chi andremo, tu solo hai parole di vita eterna”.  Una decisione che non verrà meno nonostante mille debolezze. La stessa decisione - che viene chiesta all’intero popolo di Dio, come fece Giosuè - si impone nella nostra vita, particolarmente tra i coniugi, come dice Paolo agli Efesini. La fedeltà a Gesù ci sospinge a condividere la vita e i drammi di persone, famiglie e popoli.

 

Domenica 15 Agosto 2021, Assunzione della Beata Vergine Maria

Introduzione del celebrante
Oggi alziamo gli occhi al cielo perché la nostra preghiera arrivi al Padre attraverso l’intercessione di Maria, Assunta alla gloria del Paradiso.

1. Signore Dio nostro Padre, tu vuoi donarci la felicità del Paradiso; concedici di vivere in terra come figli tuoi e come fratelli e sorelle, sperimentando la fraternità e la pace,
Preghiamo: PER INTERCESSIONE DI MARIA ASSUNTA,
ASCOLTACI O SIGNORE

2. Signore Gesù Figlio del Padre, tu hai voluto rendere partecipe della gloria celeste Maria tua Madre: apri il nostro cuore alla speranza di godere insieme con lei la gioia del Paradiso,
Preghiamo: PER INTERCESSIONE DI MARIA ASSUNTA,
ASCOLTACI O SIGNORE

3. Spirito Santo, tu hai colmato di grazia la Madre del Signore: per sua intercessione concedi alle famiglie il dono dell’amore e dell’accoglienza della vita,
Preghiamo: PER INTERCESSIONE DI MARIA ASSUNTA,
ASCOLTACI O SIGNORE

4. Santissima Trinità, mentre siamo in cammino verso la patria celeste, dona ai giovani di scoprire la vocazione del matrimonio cristiano, della vita consacrata e del sacerdozio, per testimoniare la novità del Vangelo,
Preghiamo: PER INTERCESSIONE DI MARIA ASSUNTA,
ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Dio Padre, Figlio, Spirito Santo, vi ringraziamo per il dono di Maria Assunta in cielo, che apre la nostra vita a un orizzonte infinito e ci dona consolazione e speranza. Per Cristo nostro Signore.

IL COMPIMENTO

Quando, dove, come arriva il compimento della vita? Quando una persona viene pienamente realizzata? Davanti a tutti, anche alle persone più nobili e a quelle che hanno compiuto le imprese più valorose, si apre il baratro della morte, che abolisce la vita, come possiamo drammaticamente constatare. In Gesù risorto il destino umano prende una svolta decisiva: la vita umana viene immersa nella vita divina. Cristo risorto attrae fino a questo livello ogni persona, ciascuna nel proprio ordine. Maria è la prima, assunta alla gloria di Dio nella totalità della sua condizione umana. La prima dei redenti.