Vai al contenuto

Domenica 9 Aprile 2023

PASQUA DI RISURREZIONE DEL SIGNORE GESÙ

 VEGLIA PASQUALE 

Introduzione del celebrante

Il popolo cristiano è convocato alla grande Veglia Pasquale, per partecipare all’avvenimento più grande della storia. Ci rivolgiamo a Cristo risorto, nostro Salvatore.

  1. La Veglia Pasquale ci fa percorrere i grandi avvenimenti della storia della salvezza; domandiamo al Signore risorto di introdurre noi e il mondo nel suo cammino di liberazione,

Preghiamo: SIGNORE GESU’ RISORTO, SALVACI

  1. In unione con il Papa, il nostro vescovo, i sacerdoti, e tutti i fedeli cristiani riuniti nella Veglia Pasquale, domandiamo di testimoniare al mondo la vita nuova donata nei sacramenti del Battesimo e dell’Eucaristia,

Preghiamo: SIGNORE GESU’ RISORTO, SALVACI

  1. Il dono pasquale della pace percorra la faccia della terra, arrivi a placare la guerra in Ucraina e in altre nazioni, e ogni persona sperimenti la gioia dell’incontro, dell’accoglienza, della fraternità, della riconciliazione con Dio e con i fratelli,

Preghiamo: SIGNORE GESU’ RISORTO, SALVACI

  1. L’annuncio della risurrezione di Cristo diventi consolazione e speranza per tutti: oppressi, prigionieri, emigrati, esiliati, perseguitati, malati, carcerati, poveri, abbandonati,

Preghiamo: SIGNORE GESU’ RISORTO, SALVACI

Conclusione del celebrante

Uniamo la nostra preghiera personale alla grande preghiera della Chiesa, nella celebrazione della Pasqua di Risurrezione del Signore Gesù, che vive e regna nei secoli dei secoli,.

 

Domenica 9 Aprile 2023

PASQUA DI RISURREZIONE DEL SIGNORE GESÙ

MESSA DEL GIORNO 

Introduzione del celebrante

Il Signore risorto che ci convoca in questa Eucaristia nel giorno della sua Pasqua, apre il cuore alla fiducia e alla domanda. Preghiamo per la Chiesa, per il mondo, per noi stessi.

  1. In questo giorno di Pasqua ci rivolgiamo al Signore risorto: rinnova la nostra fede, aprici gli occhi e il cuore, come alle donne e ai discepoli accorsi al sepolcro, per riconoscerti oggi presente e vivo.

Preghiamo: SIGNORE GESU’ RISORTO, SALVACI

  1. In unità con il Papa, il vescovo e tutti nostri pastori e fratelli nella fede, domandiamo la grazia di testimoniare con le nostre persone e nelle nostre comunità la gioia e la novità di una vita risorta,

Preghiamo: SIGNORE GESU’ RISORTO, SALVACI

  1. Affidiamo al Signore risorto, Dio della vita e della pace, l’Ucraina e tutti i popoli colpiti dalla guerra e da calamità naturali, e tutte le persone private della libertà di professare la loro fede

Preghiamo: SIGNORE GESU’ RISORTO, SALVACI

  1. Domandiamo pace e consolazione per tutte le famiglie, per i bimbi e gli anziani; affidiamo i giovani e quanti si impegnano per costruire una società giusta e fraterna,

Preghiamo: SIGNORE GESU’ RISORTO, SALVACI

Conclusione del celebrante

Presentiamo la nostra preghiera al Padre, che nella potenza dello Spirito Santo ha risuscitato dai morti il suo Figlio Gesù.  Egli vive e regna nei secoli dei secoli.

LO SGUARDO NUOVO DELLA PASQUA

L’avvenimento di Gesù, un uomo che risorge dai morti ed entra nella vita di Dio con tutta la sua umanità, è il vero fatto nuovo dentro il nostro vecchio mondo. Una nuova semente di vita viene piantata nel cuore di ogni persona e nell’intera umanità. Gesù risorto è vivo alla destra del Padre e in mezzo a noi. La sua presenza ci sostenga all’aprirsi di ogni giornata, rinnovi il nostro sguardo verso la realtà e verso le persone, doni nuova energia e ci renda compagni di strada di ogni persona che soffre e che ama, che cerca e che spera.

.

2 aprile 2023, Domenica delle PALME e della Passione del Signore
Introduzione del celebrante
Abbiamo aperto la Settimana Santa entrando con Gesù in Gerusalemme e ascoltando il grande racconto della Passione del Signore Gesù. A Lui, nostro Salvatore, affidiamo la nostra vita, la Chiesa, il mondo.

1. Signore Gesù, mentre ti seguiamo nei giorni della Passione, ti affidiamo quanti ti ascoltano e ti amano, quanti ti cercano con cuore sincero e quanti sono smarriti e incerti,
Preghiamo: PER LA TUA PASSIONE, SALVACI SIGNORE

2. Signore Gesù ti affidiamo il Papa, il nostro Vescovo, i sacerdoti, e tutti coloro che accompagnano il popolo cristiano a partecipare al mistero della Pasqua nella liturgia della Chiesa e nella vita,
Preghiamo: PER LA TUA PASSIONE, SALVACI SIGNORE

3. Signore Gesù, poniamo davanti alla tua Croce quanti condividono la tua passione: le persone nel dramma della guerra, i prigionieri, i feriti, le persone in fuga, i perseguitati, i malati, i poveri, gli abbandonati, gli esiliati e tutti i perseguitati: possano sperimentare liberazione e pace,
Preghiamo: PER LA TUA PASSIONE, SALVACI SIGNORE

4. Signore Gesù, crocifisso e risorto, fa crescere nei governanti il senso di responsabilità per la pace e la giustizia, concedi ai popoli di sperimentare fraternità e accoglienza, dona ai coniugi e ai figli un amore forte e sereno,
Preghiamo: PER LA TUA PASSIONE, SALVACI SIGNORE

Conclusione del celebrante
In unione al Signore Gesù Crocifisso e risorto affidiamo a Dio Padre la nostra preghiera. La Passione di Gesù doni al mondo salvezza e pace. Per Cristo nostro Signore.

NEL MISTERO DI GESU'

In questi giorni ci accompagna il racconto della Passione del Signore. Desideriamo immedesimarci con Gesù, nell’Ultima Cena del Giovedì Santo, nella Passione-Morte del Venerdì Santo e nella Veglia pasquale del Sabato Santo. Il Signore ha camminato dentro la nostra vita salvandola. Viviamo con fede, speranza e carità i giorni di Passione che conducono alla Pasqua del Signore e nostra.

 

Giovedì 6 Aprile 2023, Giovedì Santo
Messa vespertina nella Cena del Signore

Introduzione del celebrante
Gesù ci invita alla Cena Pasquale, ci chiama amici, si mette a servirci e ci dona il Suo Corpo e il Suo Sangue. Lo preghiamo con umiltà e fiducia.

1. Signore Gesù, concedici di accogliere con cuore libero e aperto il tuo amore che si manifesta nell’Ultima Cena con i fratelli. L’offerta della tua vita conforti il cammino della Chiesa e salvi il mondo,
Preghiamo: SANTIFICA IL TUO POPOLO SIGNORE

2. Signore Gesù Ti ringraziamo per i sacerdoti che celebrano il mistero del tuo corpo donato e tuo sangue versato. Raduna il tuo popolo nella Chiesa; concedici di sentirci responsabili gli uni degli altri, in unità con i nostri pastori,
Preghiamo: SANTIFICA IL TUO POPOLO SIGNORE

3. Signore Gesù, apri cammini di pace per i popoli in guerra. Donaci di sperimentare la gioia dell’unità e della fraternità, convertendo i nostri cuori e le nostre azioni,
Preghiamo: SANTIFICA IL TUO POPOLO SIGNORE

4. Signore Gesù accompagna con la tua grazia coloro che partecipano alla tua passione nella sofferenza e nella malattia. Sostieni la dedizione di quanti si dedicano alle opere di fraternità e accoglienza,
Preghiamo: SANTIFICA IL TUO POPOLO SIGNORE

Conclusione del celebrante
Padre Santo, in questa sera, uniti al Papa, ai vescovi e ai sacerdoti, partecipiamo all’inizio della tua Passione e presentiamo a te il bisogno dell’umanità intera. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

UNA MEMORIA PRESENTE
‘Fate questo in memoria di me’: un avvenimento del passato diventa presente. Gesù ci dona il suo Corpo donato e il Sangue sparso, cibo e bevanda che sostengono la nostra vita: possiamo così comprendere e accogliere il dono settimanale e quotidiano della Eucaristia. Gesù accoglie nella sua passione tutta la sofferenza e tutta la carità del mondo. Uniamoci a Lui, con amore, con desiderio e domanda, in comunione con i sacerdoti che oggi vengono confermati nel loro ministero.O

Preghiamo: SALVA LA NOSTRA VITA O SIGNORE

Introduzione del celebrante:

Il Signore Gesù ci ama, e ci dona la vita. Con la fiducia di Marta e Maria, ci affidano a Lui per la nostra condizione personale e familiare, per la vita della Chiesa e per tutte le vicende del nostro mondo.

  1. Signore Gesù, affidiamo a te la nostra Chiesa, perché ci accompagni con la consolazione e la speranza delle fede cristiana, attraverso la vicinanza dei fratelli e l’insegnamento e la testimonianza dei nostri pastori,

Preghiamo: SALVA LA NOSTRA VITA O SIGNORE

  1. Signore Gesù, che condividi la nostra condizione umana, donaci sostenere con la preghiera e la carità chi soffre, in famiglia e in comunità, da vicino e da lontano,

Preghiamo: SALVA LA NOSTRA VITA O SIGNORE

  1. Signore Gesù, invochiamo da te la pace in Ucraina e in altri luoghi del mondo; apri le vie della giustizia nel cuore e nelle decisioni dei governanti; sostieni ogni opera di bene in favore degli oppressi e dei perseguitati,

Preghiamo: SALVA LA NOSTRA VITA O SIGNORE

  1. Signore Gesù, donaci di vivere queste ultime settimane di Quaresima nella cura della preghiera, del silenzio, della preghiera, preparando l’incontro con te nella Confessione e nella Eucaristia,

Preghiamo: SALVA LA NOSTRA VITA O SIGNORE

Conclusione del celebrante

A te, Dio nostro Padre, che ci doni la vita e ce la ridoni nel tuo Figlio Gesù, affidiamo la nostra preghiera. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen

GESU’, VITA NUOVA

Samaritana, cieco nato, Lazzaro: acqua, luce, vita. Fatti e racconti che ci svelano il senso della vita, mettendoci in contatto con Gesù Salvatore. Nasce un nuovo sguardo su cose e persone, una nuova speranza, un nuovo modo di vivere in famiglia e in società, nella salute e nella malattia, nella prova e nella gioia. Il vangelo ci mostra che Gesù c’entra con tutto. Impariamo a riconoscerlo, perché rinasca in noi una vita nuova, come nelle persone che il Vangelo di queste settimane ci presenta.

19 marzo 2023, Quarta Domenica di Quaresima

Introduzione del celebrante
In questa convocazione eucaristica Gesù ci incontra come ha incontrato il cieco nato. Gli domandiamo luce e vita, affidandoci all’intercessione di San Giuseppe.

  1. Signore Gesù donaci occhi nuovi per riconoscerti come Figlio di Dio e ritrovarti come luce in tutte le vicende della vita,

Preghiamo: SALVACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, ti ringraziamo per le persone che ci donano la tua luce: Papa Francesco, il nostro vescovo, i sacerdoti, e tanti fedeli cristiani. In questo tempo di Quaresima donaci di camminare con la Chiesa,

Preghiamo: SALVACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, tu non guardi alle apparenze ma al cuore. Donaci uno sguardo di verità e un cuore di benevolenza verso tutti i nostri fratelli. Sostieni le nostre famiglie, con l’intercessione di San Giuseppe,

Preghiamo: SALVACI O SIGNORE

  1. Signore, ti affidiamo il nostro mondo, con tutte le sue tragedie, contraddizioni e le sue speranze. Sostieni le persone deboli e perseguitate; liberaci dal flagello della guerra e da ogni opera di male

Preghiamo: SALVACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
O Signore veniamo davanti a te con fiducia. La tua grazia ci accompagni e ci sostenga, con l’intercessione di Maria e Giuseppe. Tu che vivi e regni…

LUCE NEL CAMMINO DELLA VITA

Il cieco incontra Gesù e lo ‘vede’ realmente, fino a riconoscerlo come Figlio di Dio e Salvatore.
Anche oggi l’incontro con Gesù ci apre gli occhi e ci salva. Domandiamo la semplicità di cuore per riconoscerlo anche attraverso le prove della vita. In un mondo confuso, nebbioso, nei pericoli che frenano la speranza, domandiamo a Gesù di potere accoglierlo, luce e vita.  E’ una grazia poterlo riconoscere nella Chiesa, attraverso la parola, i sacramenti, la testimonianza di tante persone.

12 marzo 2023, Terza Domenica di Quaresima, Anno A

Introduzione del sacerdote:

La donna samaritana ha uno straordinario incontro con Gesù e si pone davanti a Lui con la verità e il bisogno della sua vita. Insieme con la samaritana affidiamo a Gesù domande e difficoltà.

  1. Signore Gesù, anche noi come la samaritana siamo venuti al pozzo di questa Eucaristia per incontrare te, dissetarci all’acqua della tua parola e sfamarci del tuo pane di vita. Donaci il desiderio, l’accoglienza e l’entusiasmo della samaritana,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Preghiamo per Papa Francesco, i nostro vescovo, i sacerdoti e tutti coloro che ci aprono all’incontro con Cristo via, verità e vita, per noi e per il mondo,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Preghiamo per tutte le donne: per le mamme, particolarmente quelle che incontrano difficoltà nell’accoglienza e nella crescita dei figli; per le donne violate e sfruttate nella loro dignità; per tutte le persone senza casa e senza lavoro,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, invochiamo da te la pace, il soccorso ai perseguitati e ai profughi, il sostegno alle persone sole e malate. Orienta al bene le decisioni dei potenti; allarga il nostro cuore alla carità verso i fratelli e sorelle nel bisogno,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante

Dio nostro Padre, guardaci come tuoi figli: ci affidiamo alla tua bontà e misericordia. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen.

L’INCONTRO CHE RISPONDE E LANCIA

Un incontro: la sete della donna, che l’aveva portata a disperdersi per tante strade, trova finalmente il ‘pozzo’ giusto nell’incontro con Gesù. Una sete di amore e di senso della vita, una ricerca inquieta, piena di domande, trovano risposta. Gesù svela il male e dona il perdono, indica l’acqua che disseta e il tempio dove colmare l’esigenza di infinito: Lui stesso. Subito la donna diventa annunciatrice di Cristo in paese, tra la sua gente. Possiamo raffigurare in lei la nostra vita, come stare di fronte a Cristo, come vivere dopo l’incontro con Lui.

 

5 marzo 2023, Seconda Domenica di Quaresima

Introduzione del celebrante

In questa Eucaristia Gesù ci conduce sul monte della Trasfigurazione insieme come Pietro, Giacomo e Giovanni. Guardiamo Gesù e affidiamoci a Lui.

Preghiamo: SIGNORE DELLA GLORIA, ASCOLTACI

  1. Signore Gesù, con la fatica della salita tu ci conduci sul monte della Trasfigurazione per mostrarci la bellezza del tuo volto. Donaci di guardarti, ascoltarti, seguirti, secondo l’invito di Papa Francesco nel messaggio della Quaresima,

Preghiamo: SIGNORE DELLA GLORIA, ASCOLTACI

  1. Signore Gesù, ti presentiamo papa Francesco, il nostro vescovo, i sacerdoti e tutti coloro che ci accompagnano nel cammino quaresimale. Mostraci la strada da percorrere ogni giorno, per vivere con fede, speranza, carità

Preghiamo: SIGNORE DELLA GLORIA, ASCOLTACI

  1. Signore Gesù, guarda le persone colpite dalla tragedia della guerra, dal dramma del terremoto e delle migrazioni, dalle difficoltà della vita. Dona serenità e fortezza a chi soffre; dona a tutti di vivere con spirito di carità e di servizio,

Preghiamo: SIGNORE DELLA GLORIA, ASCOLTACI

  1. Signore Gesù, ti affidiamo le nostre famiglie e la nostra comunità; con la gioia di ritrovarci insieme nella celebrazione eucaristica, concedici di accogliere la tua parola e di riscoprire la preghiera, personalmente e in famiglia,

Preghiamo: SIGNORE DELLA GLORIA, ASCOLTACI

Conclusione del celebrante

Padre, con fiducia di figli, a te affidiamo la nostra preghiera. Tu che vivi e regni…

LA TRASFIGUARAZIONE DI GESU’ E LA NOSTRA

Dalla cenere e dalle tentazioni dell’inizio della Quaresima, allo splendore della Trasfigurazione. Ci accompagna il Messaggio del Papa per la Quaresima, dedicato alla Trasfigurazione. Dopo la fatica della salita sul monte, godiamo bellezza del Signore, ascoltiamo la sua parola, seguiamo la sua persona fino alla Croce e alla risurrezione. E’ il cammino di Abramo e di ogni cristiano: ‘soffri anche tu insieme con me per il Vangelo…’, dice Paolo a Timoteo. Gesù trasfigura la fatica e la sofferenza, e offre bellezza e pace, in tutte le circostanze della vita.

22 febbraio 2023, Mercoledì delle Ceneri

Introduzione del celebrante

La Quaresima si apre con la preghiera e la penitenza. Affidiamo al Signore il nostro cammino quaresimale, accompagnati da tutta la Chiesa.

  1. All’inizio del sacro tempo della Quaresima, domandiamo la grazia della conversione del cuore e della vita, percorrendo la strada indicata dalla Chiesa, nostra Madre e Maestra,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Domandiamo al Signore l’umiltà del cuore, accogliendo il messaggio quaresimale di Papa Francesco che ci invita all’ascesi e all’ascolto del Signore, nell’affronto della realtà quotidiana,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Nel dramma della guerra e del terremoto, il Signore ci converta alla preghiera e alla carità. Affidiamo persone e famiglie, bimbi e anziani e domandiamo pace e salvezza,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. In questa Quaresima il Signore ci rinnovi attraverso il sacramento della confessione, accogliendo la sua misericordia e la riconciliazione con i fratelli, nella preghiera personale e familiare,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante

O Signore custodisci il nostro desiderio e sostienici nelle necessità, nostre e del mondo intero. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

 

26 febbraio 2023, Prima Domenica di Quaresima

Introduzione del celebrante

In questa prima domenica di Quaresima ci affidiamo a Gesù, l’uomo nuovo che supera ogni tentazione, per diventare partecipi della sua vittoria sul male.

Preghiamo: CONVERTI IL NOSTRO CUORE, SIGNORE

  1. Signore Gesù, tu superi la tentazione e vinci il male che prende il cuore dell’uomo. Donaci la grazia di percorrere con spirito nuovo il tempo della Quaresima, guardando te e mettendo sui tuoi passi la nostra vita,

Preghiamo: CONVERTI IL NOSTRO CUORE, SIGNORE

  1. Signore Gesù, unito al Padre e sostenuto dallo Spirito Santo, donaci di superare ogni giorno la tentazione dell’orgoglio e del potere, del denaro e del piacere, per vivere nella libertà dei figli di Dio e nella gioia della fraternità,

Preghiamo: CONVERTI IL NOSTRO CUORE, SIGNORE

  1. Signore Gesù, l’esperienza della vita cristiana diventi per tutti nel mondo richiamo e invito alla sobrietà, alla carità, alla benevolenza e alla pace, in famiglia, nella vita sociale, nel rapporto fra le nazioni,

Preghiamo: CONVERTI IL NOSTRO CUORE O SIGNORE

  1. Signore Gesù, il dramma della guerra e del terremoto ci spingano a convertirci a te, percorrendo le vie della solidarietà e della pace, in spirito di umiltà e di accoglienza,

Preghiamo: CONVERTI IL NOSTRO CUORE, SIGNORE

Conclusione del celebrante

A te, Signore, nostra speranza e conforto, presentiamo la nostra preghiera, per il bene nostro, della Chiesa e del mondo. Tu che vivi e regni.

 

QUARESIMA CON GESU’, NELLA CHIESA

Gesù va nel deserto per ritrovare il senso della missione che il Padre gli affida. E’ il grande ‘ritiro spirituale’ prima della Pasqua che lo consacra pubblicamente come Messia.

L’evangelista Matteo dice che ‘Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo’. La strada di satana è fatta di istintività, potenza, sfida a Dio: tentazioni che ci colpiscono ancora. Rimaniamo uniti al Padre nella preghiera, nella Parola, nella carità, camminando dietro a Gesù nell’esperienza di vita della comunità cristiana.

 

19 febbraio 2023, Domenica VII Tempo Ordinario, Anno A

Introduzione del celebrante

La grazia del Signore ci accompagna a praticare nella vita il Vangelo che ci è stato annunciato. Lo domandiamo con fiducia.

Preghiamo: SANTIFICA LA TUA CHIESA O SIGNORE

  1. Signore nostro Dio, accompagna il popolo cristiano nel cammino della santità. Apri il nostro cuore e la nostra vita all’amore verso di te e verso il prossimo,

Preghiamo: SANTIFICA LA TUA CHIESA O SIGNORE

  1. Signore nostro Dio, sostieni tutti i nostri pastori, dispensatori del tuo perdono, maestri del tuo vangelo e ministri dell’Eucaristia,

Preghiamo: SANTIFICA LA TUA CHIESA O SIGNORE

  1. Signore nostro Dio, il tuo Vangelo di amore e di misericordia entri nel mondo e nel cuore delle persone portando pace tra le nazioni, fraternità e aiuto alle popolazioni colpite dal terremoto e a tutti coloro che soffrono,

Preghiamo: SANTIFICA LA TUA CHIESA O SIGNORE

  1. Signore nostro Dio, accompagna nella grande impresa educativa i genitori, gli insegnanti e tutti coloro che si dedicano ai ragazzi e ai giovani, per testimoniare la vita nuova del Vangelo,

Preghiamo: SANTIFICA LA TUA CHIESA O SIGNORE

Conclusione del celebrante

O Signore, con la fiducia dei discepoli e la gioia dei figli, affidiamo a te le nostre invocazioni. Tu vivi e regni nei secoli dei secoli

UN PASSO DI SANTITA’

Da dove comincia il mondo nuovo che desideriamo e di cui abbiamo bisogno? Comincia da me e da te, dalle nostre famiglie e comunità: accoglienza, perdono, superamento dello spirito di vendetta e di rappresaglia… Abbiamo come modello e punto di forza il Padre celeste che ci crea come figli, e che scopriamo nella vita e nell’opera di Gesù e vediamo poi in tanti cristiani miti, forti, caritatevoli. Possiamo riprendere ogni giorno un cammino di santità, dalla preghiera del mattino allo sguardo buono su persone, cose, avvenimenti.

12 febbraio 2023, VI Domenica Tempo Ordinario anno A

Introduzione del celebrante

Gesù ci dona un diverso criterio di giustizia e di carità. Gli domandiamo la grazia di accompagnarci a viverlo, insieme con tutto il popolo cristiano.

  1. Signore Gesù, donaci la grazia di accogliere e vivere la legge nuova della giustizia e dell’amore, per cambiare il nostro cuore e trasformare le nostre azioni secondo la tua misura,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, ti affidiamo Papa Francesco, il nostro vescovo e tutti coloro che vivono e operano per rinnovare il volto e la missione della Chiesa nel mondo. Donaci nuovi apostoli e testimoni,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore, ti affidiamo i giovani, perché scoprano l’amore vero, nel desiderio e nella decisione di formare una famiglia benedetta dal sacramento del Matrimonio, nella compagnia della Chiesa e con il sostegno della società civile,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, guarda i drammi e le speranze del nostro mondo: salvaci dalla guerra, risveglia la solidarietà verso le popolazioni colpite dal terremoto, verso chi soffre per malattia, povertà, ingiustizia,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante

Accogli Signore la nostra preghiera. La tua grazia ci sostenga nell’operare il bene e nell’annuncio del messaggio della salvezza. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli Amen

UNA VITA PIU’ UMANA

Gesù ci offre un di più di umanità, di verità e di dignità della vita. Egli ci invita a vivere come figli e fratelli. Non in forza di regole che ci opprimono, ma come persone attratte da un bene più grande. Rispetto della nostra dignità personale (‘se il tuo occhio ti scandalizza…’); rispetto di Dio (‘non giurare…’): rispetto del prossimo (‘l’offesa al fratello, il desiderio cattivo…’). Ogni giorno possiamo scegliere tra il bene e il male (prima lettura). Ogni giorno i suoi comandamenti ‘ci custodiscono’: una sapienza più grande e più efficace per la vita.

 

Introduzione del celebrante

Il Signore Gesù vuole dare gusto alla nostra vita, e vuole che la nostra presenza diventi luce per il mondo. Abbiamo bisogno della sua grazia e del sostegno di tutta la comunità. Rivolgiamo a Lui la nostra preghiera

  1. Signore Gesù, tu vuoi che diventiamo sale della terra e luce del mondo: rendici desiderosi di diffondere la luce della tua Parola e il gusto della tua Presenza,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, dona un frutto di pace al viaggio di Papa Francesco in Africa. Sostieni la dedizione e la gioia di tutti i consacrati nella vita sacerdotale e religiosa, come testimonianza per nuove vocazioni,

Preghiamo. ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù rinnova il nostro amore alla vita, nostra e di tutti. Dona fiducia nel presente e nel futuro alle famiglie, perché siano accompagnate nel desiderare e accogliere la vita dei figli,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, invochiamo da te la pace. Nel cuore e nelle azioni di ogni persona sorgano il desiderio e la decisione della pace, della fraternità, dell’accoglienza. Sostieni i cristiani perseguitati nel mondo.

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante

La tua grazia ci accompagni a vivere l’annuncio e la promessa del vangelo in famiglia e nella società, con semplicità e gratitudine. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

IL SALE E LA LUCE

Sale della terra e luce del mondo è Gesù. Egli dona a noi la sua sapienza, la sua parola, la sua vita perché anche noi diventiamo sale della terra e luce del mondo. Come può essere? Come la luce del sole si riflette sulla luna e illumina le strade della terra e le onde del mare, così la vita di Gesù e la luce del Vangelo possono trasformare la nostra vita e renderla utile, rispondendo al bisogno di verità, di pace, di fraternità che c’è nel mondo. Ricerchiamo e diffondiamo le testimonianze di bene che ci circondano.