Vai al contenuto

IL MIRACOLO DEL CUORE
Abbiamo appena celebrato le ricorrenze del Sacro Cuore di Gesù e corrispondentemente del Cuore Immacolato di Maria e subito, in questo mese di Giugno dedicato al Sacro Cuore, incrociamo Gesù che si imbatte nel corteo funebre del figlio della madre vedova. Lo sguardo indugia sul fotogramma della ‘grande compassione’ del Signore. Prima ancora della decisione del miracolo, è il cuore di Gesù che si commuove. Siamo tutti salvati dalla ‘compassione e commozione’ di Gesù. Domandiamo di riconoscerlo con pienezza di gratitudine, e di avvicinarci ai fratelli con lo stesso cuore di Gesù. ...continua a leggere "5 giugno 2016 – Domenica decima ordinaria anno C"

Giubileo-dei-SacerdotiSimone e Pietro:           insieme nel Giubileo dei sacerdoti

Simone e Pietro: due nomi per la stessa persona. Due momenti di vita, due condizioni. Che tuttavia non costituiscono un prima e un dopo, determinato una volta per tutte. Si intersecano invece, si attraversano e si superano vicendevolmente. E’ la storia di Simone chiamato Pietro. La ricorda Papa Francesco nella prima meditazione della giornata di Ritiro del Giubileo dei Sacerdoti nella Basilica del Laterano, seguìta da due altre, nella Basilica di Santa Maria Maggiore e di San Paolo. La personalità di Pietro, la sua adesione appassionata a Cristo e la sua manifesta incoerenza ci tagliano la strada e ci costringono a specchiarci sulla sua umanità così vivace e così fragile. Simone detto Pietro, investito e quasi avvolto da un compito che lo abbraccia e lo supera. ...continua a leggere "Giubileo dei Sacerdoti"

CUORE A CUORE

Cor ad cor loquitur: cuore parla a cuore. E’ il motto di Newman. Il Cuore di Maria si effonde nel Cuore di Cristo, ma prima ancora il Cuore di Cristo riempie il Cuore di Maria. Il Cuore Immacolato di Maria è privo di peccato, ma soprattutto pieno di grazia, pieno di Dio, della sua bontà e misericordia. Questo cuore vibra di angoscia con intensità materna nella ricerca del Figlio smarrito, e sussulta di gioia nel ritrovamento. Il Cuore di Maria prova gli stessi sentimenti verso ciascun uomo che il Figlio Gesù è venuto a salvare. ...continua a leggere "Sabato 4 giugno 2016 – Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria"

AMORE E GIOIASacro Cuore

Il Cuore di Cristo non vibra solo per un sentimento affettivo. Esso è il motore umano di tutta l’azione del Signore Gesù per noi uomini e per la nostra salvezza. La parabola racconta l’iniziativa di misericordia verso la pecora perduta, ed esalta la gioia del ritrovamento: una gioia condivisa con amici e vicini, fino alla comunione del paradiso. La gioia per la conversione di un fratello è un fiume che irrora la vita di tutti e si espande come un lago. Il Cuore di Cristo vuole abbracciare tutti gli uomini della terra. ...continua a leggere "Venerdì 3 giugno 2016 Sacratissimo Cuore di Gesù"

UN AMORE PIU’ GRANDE

Gesù è lieto che lo scriba confermi le sue parole sul primo e sul secondo comandamento, e aggiunge: “Non sei lontano dal regno di Dio”. Cosa dovrà fare ancora lo scriba?
Lo scriba dovrà allargare l’orizzonte dentro il quale riconoscere chi è il prossimo: non solo il vicino di casa o di fede, ma ogni uomo che la vita ci fa incontrare. Soprattutto dovrà guardare Gesù, per imparare come Egli ama il Padre e ama gli uomini; dovrà imparare a domandare che questo amore più grande gli venga donato come grazia. ...continua a leggere "Giovedì 2 giugno 2016, Santi Marcellino e Pietro, martiri nel 303"

Justin_filozofNe parla Papa Benedetto,

Udienza del 7 marzo 2007

Cari fratelli e sorelle,

stiamo in queste catechesi riflettendo sulle grandi figure della Chiesa nascente. Oggi parliamo di san Giustino, filosofo e martire, il più importante tra i Padri apologisti del secondo secolo. La parola «apologisti» designa quegli antichi scrittori cristiani che si proponevano di difendere la nuova religione dalle pesanti accuse dei pagani e degli Ebrei, e di diffondere la dottrina cristiana in termini adatti alla cultura del proprio tempo. Così negli apologisti è presente una duplice sollecitudine: quella, più propriamente apologetica, di difendere il cristianesimo nascente (apologhía in greco significa appunto «difesa») e quella propositiva, «missionaria», di esporre i contenuti della fede in un linguaggio e con categorie di pensiero comprensibili ai contemporanei. ...continua a leggere "San Giustino, filosofo e martire"

OLTRE OGNI CALCOLO

Ecco un caso di legge-capestro: la donna indotta a sposare sette mariti, uno di seguito all’altro. L’argomento dei sadducei vorrebbe essere stringente, ma lo sgambetto a Gesù non riesce: “Voi non conoscete le Scritture né la potenza di Dio”. Dio vive e fa vivere dentro un’altra logica. Dio ama e fa amare con un amore diverso. Egli dona una misura più grande di ogni calcolo: la si scopre – come racconta l’Amoris Laetitia - aprendosi all’amore rivelato e donato nella vita di Gesù ed espresso nella sua nuova legge.

...continua a leggere "Mercoledì 1 giugno 2016 – San Giustino martire II sec"

225px-Giotto_-_Scrovegni_-_-16-_-_VisitationVergine madre, figlia del tuo figlio,
umile e alta più che creatura,
termine fisso d'etterno consiglio,

tu se' colei che l'umana natura
nobilitasti sì, che 'l suo fattore
non disdegnò di farsi sua fattura.

Nel ventre tuo si raccese l'amore,
per lo cui caldo ne l'etterna pace
così è germinato questo fiore.

Qui se' a noi meridïana face
di caritate, e giuso, intra ' mortali,
se' di speranza fontana vivace.

Donna, se' tanto grande e tanto vali,
che qual vuol grazia e a te non ricorre,
sua disïanza vuol volar sanz'ali.

La tua benignità non pur soccorre
a chi domanda, ma molte fïate
liberamente al dimandar precorre.

In te misericordia, in te pietate,
in te magnificenza, in te s'aduna
quantunque in creatura è di bontate.

Or questi, che da l'infima lacuna
de l'universo infin qui ha vedute
le vite spiritali ad una ad una,

supplica a te, per grazia, di virtute
tanto, che possa con li occhi levarsi
più alto verso l'ultima salute.

E io, che mai per mio veder non arsi
più ch'i' fo per lo suo, tutti miei prieghi
ti porgo, e priego che non sieno scarsi,

perché tu ogne nube li disleghi
di sua mortalità co' prieghi tuoi,
sì che 'l sommo piacer li si dispieghi.

Ancor ti priego, regina, che puoi
ciò che tu vuoli, che conservi sani,
dopo tanto veder, li affetti suoi.

Vinca tua guardia i movimenti umani:
vedi Beatrice con quanti beati
per li miei prieghi ti chiudon le mani!".

 

L’INCONTRO DELLA VITA

Bellissima la festa della Visitazione. Cosa c’è di più bello dell’incontrare qualcuno portandogli Gesù? In questo caso, la corrispondenza tra Maria ed Elisabetta è profonda: ciascuna delle due madri riconosce e accoglie l’altra, con il frutto del suo grembo. Ne sgorgano riconoscenza, gioia, canto. E’ la gioia del Vangelo, non appena come annuncio verbale ma come presenza personale. E’ la letizia dell’amore, non solo come sentimento, ma come presenza all’opera. Nel grembo di queste due madri e nel loro incontro avviene il cristianesimo, dono per noi e per tutti. ...continua a leggere "Martedì 31 maggio 2016 – Visitazione della Beata Vergine Maria"