Vai al contenuto

L'Udienza del Papa ala quale abbiamo partecipato nel Pellegrinaggio a Roma

Guarda questo video su YouTube:

https://youtu.be/G1HtyxMK5Ds
PAPA FRANCESCO  UDIENZA GENERALE  Piazza San Pietro  Mercoledì, 15 giugno 2016

La misericordia è luce (cfr. Lc 18,35-43)

Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

Un giorno Gesù, avvicinandosi alla città di Gerico, compì il miracolo di ridare la vista a un cieco che mendicava lungo la strada (cfr Lc 18,35-43). Oggi vogliamo cogliere il significato di questo segno perché tocca anche noi direttamente. L’evangelista Luca dice che quel cieco era seduto sul bordo della strada a mendicare (cfr v. 35). Un cieco a quei tempi – ma anche fino a non molto tempo fa – non poteva che vivere di elemosina. La figura di questo cieco rappresenta tante persone che, anche oggi, si trovano emarginate a causa di uno svantaggio fisico o di altro genere. E’ separato dalla folla, sta lì seduto mentre la gente passa indaffarata, assorta nei propri pensieri e in tante cose...E la strada, che può essere un luogo di incontro, per lui invece è il luogo della solitudine. Tanta folla che passa...E lui è solo. ...continua a leggere "Udienza del Papa Mercoledì 15 giugno 2016"

QUEL CHE E’ BUONO, VERO, BELLO…

Preservarsi e preservare dal male, dalla corruzione, dalla depravazione. Spalancarsi al bello, al vero, al buono. Valutiamo l’uso del tempo, dei divertimenti, delle letture, degli ambienti, delle persone che incontriamo. Sarà necessaria qualche rinuncia? Ben più grande è il guadagno! Quanto di più si ottiene guardando, gustando, sperimentando gli spunti di verità, le perle di bellezza, i frammenti di bene che ci circondano e che realmente ‘edificano’ mente, cuore, corpo. Vale per noi, per gli amici, per i familiari e per le persone di cui ci viene affidata la responsabilità. ...continua a leggere "Lunedi 21 giugno 2016 – San Luigi Gonzaga, 1568-1591"

Un Pellegrinaggio di Persone

La bellezza grandiosa di Roma si innalza nelle spalancate dimensioni della Basilica del Laterano, Madre e capo di tutte le Chiese, che per prima ci accoglie nel passaggio della Porta Santa; si spalanca nel fulgore aureo della Basilica di Santa Maria Maggiore e infine nelle colonne monumentali di piazza San Pietro che abbracciano la folla convenuta dalla nostra diocesi e da mille parti d’Italia e del mondo. Nel frattempo abbiamo risalito in ginocchio i gradini della Scala Santa, sperimentando un grammo della fatica del Signore Gesù condotto al Pretorio di Pilato. Il cammino di purificazione del Giubileo è un cantico di gioia.
Eppure, la bellezza, l’imponenza e la santità delle cose e dei luoghi rimarrebbero mute se non fossero attraversate dalla presenza di persone che ci aprono lo sguardo, rendendolo consapevole e partecipe. La sorpresa del nostro Pellegrinaggio a Roma consiste nelle persone incontrate. ...continua a leggere "Dentro il PELLEGRINAGGIO diocesano, a noi è capitato…."

NON GIUDICATE

Il discorso della montagna incalza. Gesù libera il nostro rapporto verso il prossimo dal giudizio cattivo, dalla superbia, dalla pretesa. Lo fa con un linguaggio duro ed esplicito, tagliando ogni presunzione e rivalsa. Si può vivere come dice Gesù, accogliendo la sua grazia ed esercitandosi nei rapporti quotidiani, in famiglia, nei luoghi di lavoro, negli incontri occasionali. E’ una purificazione dello sguardo, del cuore, delle azioni, che apre all’accoglienza e all’incontro: un principio di nuova socialità.

...continua a leggere "Lunedì 20 giugno 2016 – Sant’Ettore martire, sec IV"

UNA FEDE ATTUALE

Léggere questo Vangelo dopo aver partecipato al pellegrinaggio del Giubileo della Misericordia a Roma, lo fa percepire vivo e attuale come un incontro che accade ora. Andiamo a Roma per risentire le parole di Pietro che proclama Gesù ‘il Cristo di Dio’. Ci inseriamo nell’immensa scia della sua fede che percorre i mari del mondo e si concentra nell’oceano di grazia di piazza San Pietro. Dopo un’esperienza così vasta e penetrante potremo ricevere anche noi la grazia di seguire il Signore prendendo la nostra croce, e perdendo la nostra vita per ritrovarla nuova e intera. ...continua a leggere "19 giugno 2016 – Domenica XII del Tempo Ordinario."

IL PELLEGRINAGGIO DELLA MISERICORDIA

Il panneggio della Madonna della Pietà di Michelangelo vibra di giovanile vitalità. Lo puntiamo con sguardi tesi, subito dopo aver varcato la Porta Santa della Basilica di San Pietro. Come ha fatto Michelangelo a tessere dal marmo la morbida stoffa del vestito di Maria e ad accarezzare con dolcezza il suo volto, e il corpo del Figlio abbandonato sul suo grembo? Domandiamo che la pietra del nostro cuore sia modellata dalla misericordia del Padre, fino ad accogliere nelle nostre braccia e nel cuore Gesù, come Maria. Fino a mendicare Gesù Salvatore, come il cieco di cui parla il Vangelo che Papa Francesco fa leggere stamattina all’udienza di piazza San Pietro. ...continua a leggere "A ROMA PER IL GIUBILEO"

MEGLIO FIDARSI

Càpita di lasciarsi sommergere dalle preoccupazioni della vita. OrganizzanDo un viaggio, fosse anche un pellegrinaggio, le preoccupazioni aumentano e possono trasformarsi nella pretesa che genera tristezza. Accade poi di sperimentare che il Signore ci supera con la sovrabbondanza della sua Provvidenza. Le sorprese di Dio invadono la vita e le preoccupazioni svaniscono come la nebbia del mattino. Persino gli inconvenienti che attraversano la giornata aprono la porta a opportunità impreviste e grandiose. Giorno per giorno, momento per momento, conviene fidarsi del Dio che ci ama. ...continua a leggere "Sabato 18 giugno 2016 – San Gregorio Barbarigo vescovo – Venezia 1625-Padova 1697"

Foto flash di una BELLA COMPAGNIA...

IMG-20160615-WA0003 Piazza S.Pietro

Giardini VaticaniIMG-20160616-WA0004

IMG-20160616-WA0003

 

 

 

 

 

 

Piazza S.Pietro

IMG-20160616-WA0015IMG-20160616-WA0016IMG-20160616-WA0021IMG-20160617-WA0000IMG-20160616-WA0035

Fraternità S. Carlo