Vai al contenuto

ATTRATTIVA DEL PADRE

Il Padre ci attira e ci istruisce. Come? C’è una inclinazione profonda del cuore, un’attrattiva intensa, un desiderio di bene, felicità, bellezza. Quando il sole si alza, gli occhi si aprono e il cuore sussulta. Il Padre ci chiama e ci attrae verso Cristo che ci viene incontro. Cristo ci rivela il volto del Padre. L’incontro con Gesù porta a maturazione la vita che il Padre ci dona, la alimenta con il pane di vita eterna che è Lui stesso. ...continua a leggere "Giovedì 4 maggio 2017, San Silvano di Gaza e 39 martiri a. 304"

PREFERIRE LA REALTA'

di Vincent Nagle, della Fraternità San Carlo Borromeo

Una meditazione per aiutarci ad affrontare le nuove sfide educative che nascono dall’utilizzo degli strumenti tecnologici.

La ragazza di tredici anni mi descrive il viaggio a Roma della sua scuola. “Mi piacevano le notti in albergo” dice. “Perché?”. “Perché ci avevano tolto i telefonini e perciò parlavamo. Era molto bello”. Rimango senza parole: non sono preparato alla totale scomparsa della conversazione nelle abitudini della generazione cui appartiene la ragazzina.
Una mamma mi racconta come, nel tentativo disperato di staccare il figlio dai videogiochi, si fosse seduta vicino a lui e gli avesse chiesto di insegnarle a giocare. Dopo un’ora, il figlio le aveva detto: “Vedi, mamma, devi imparare a fare questi giochi perché, una volta che cominci, non ti senti più sola”. Solo davanti a queste parole, lei aveva capito quanto fosse profondo l’attaccamento affettivo del figlio al mondo virtuale. ...continua a leggere "Tecnologia e realtà"

VOGLIAMO VEDERE IL PADRE

Il naso all’insù per tentare di vedere Dio, e la scalata dell’ascesi per raggiungerlo: è forse questa la posizione del cristiano? La risposta di Gesù a Filippo cambia il metodo – cioè la strada – per raggiungere Dio. Non il nostro sforzo, ma la grazia di uno sguardo a Gesù, immagine vera del Padre tra gli uomini. Il Padre invisibile si rende visibile e raggiungibile in Gesù e nelle sue opere. Non solo. Attraverso Gesù, il Padre rende possibile anche a noi compiere le opere del Figlio suo. ...continua a leggere "Mercoledì 3 maggio 2017 Santi Filippo e Giacomo, apostoli"

IL PANE VERO
La manna con la quale Dio ha sfamato il suo popolo nel deserto, il pane del miracolo di Gesù per le folle, il pane della Provvidenza con la quale Dio ci sostiene ogni giorno: tutta la ricchezza dei doni del Signore non basta ancora per vivere. Occorre ancora un’altra cosa, un altro pane per vivere, senza il quale anche tutta la ricchezza degli altri doni di Dio risulta insufficiente. E’ Gesù stesso il pane vero, il pane della vita, che ci fa vivere, sperare, amare, camminare. ...continua a leggere "Martedì 2 maggio 2017, Sant’Atanasio, vescovo e dottore della Chiesa, Alessandria d’Egitto, 295-373"

Dagli Esercizi della Fraternità di                 Comunione e Liberazione

Se tua moglie o un amico ti domandano: “Perché vai a vedere la partita in campo, quando si vede tanto meglio in televisione?”, tu sai bene cosa rispondere. Quello che vedi e vivi in campo, con gli amici, il viaggio di andata e ritorno, i clamori e i colori dagli spalti del campo, è altra cosa. Un avvenimento lo vivi e lo partecipi standoci dentro. Se può valere il paragone, accade lo stesso con l’avvenimento cristiano. Leggi il Vangelo o lo senti raccontare e spiegare: un libro, una lezione, persino un filmato. Poi accade di trovarti dentro una comunità che lo vive. La parola che racconta e chiarisce, risuona dopo una sonata di Mozart o un movimento delle sinfonie di Beethoven, rimbalza nei canti dei neri d’America o di cantautori contemporanei, nelle cantate popolari e nei cori classici. Una voce limpidissima canta: "Al mattino, Signore, al mattino la mia anima è vuota alla fonte…. Uno è l'alveo del mio desiderio, ch'io ti veda, ed è questo il mattino". Un'altra voce canta Mina: "Se tu non fossi qui, povera me, sarei una cosa morta, una candela spenta, una donna inutile". ...continua a leggere "DOVE ACCADE"

SORPRESA E NOVITA’

Il mese di Maggio si apre con la figura di Giuseppe, operaio falegname, sposo di Maria e padre adottivo di Gesù. Nella sinagoga di paese, Gesù sorprende la gente, rivelando una sapienza che ha un'altra origine. Davanti a Lui anche noi, o apriamo lo sguardo alla novità della sua persona, o ne rimaniamo scandalizzati e scantoniamo altrove. E’ bello farsi sorprendere da Gesù, dalla novità e grandezza della sua persona. Insieme con Maria e Giuseppe potremo accoglierlo in casa nostra, per godere della novità della sua presenza. ...continua a leggere "1 maggio 2017, San Giuseppe Lavoratore"

LA GIOIA della PRESENZA
Cosa perdiamo a non fidarci della testimonianza degli altri? I discepoli di Emmaus tornano via da Gerusalemme delusi, pur avendo già incrociato la testimonianza delle donne e degli amici. Anche Tommaso non si era fidato di chi aveva già visto e udito Gesù risorto. Quando ci chiudiamo nella nostra autoreferenzialità, non ci resta che tirare i remi in barca e la barca alla riva. Allora la strada che ci mettiamo a percorrere è segnata dalla delusione della sconfitta. Solo la grazia di un nuovo incontro fa sollevare lo sguardo. E’ quel che accade ai discepoli in cammino verso Emmaus, come a Tommaso nel cenacolo. Gesù si accompagna a loro, chiamandoli ‘stolti e lenti di cuore’ ma poi con pazienza li guida passo passo fino allo svelarsi nello spezzare il pane. Cristo risorto suscita una storia dai mille rivoli e mille colori la quale, nella pazienza e nelle contraddizioni del tempo, arriva a toccare la nostra vita. Fidandoci della testimonianza di chi è stato toccato da lui, arriviamo noi pure a riconoscere il Signore e a farne esperienza. Allora diciamo: “Il mio cuore è lieto perché tu Cristo vivi”. ...continua a leggere "30 aprile 2017 Domenica Terza di Pasqua"

LA LUCE DELL’AMORE
Caterina, che non aveva istruzione e da ragazzina era costretta in casa dai familiari, brilla di una sapienza che è dono del Padre per il bene di tutti. Vergine saggia, ha atteso con la lampada accesa lo sposo Gesù ed è stata introdotta alla sua festa di nozze. Con centinaia di lettere inviate al Papa, a principi, ad altre persone; con le sue amicizie, i contatti, gli scritti e soprattutto con la sua immersione affettiva nel cuore di Cristo, Caterina segna il cammino della Chiesa e ci sospinge verso l’amato Signore. ...continua a leggere "Sabato 29 aprile 2017 – Santa Caterina da Siena, vergine e dottore della Chiesa, patrona d’Italia e d’Europa"

IL PANE DELLA PASQUA

La lettura del Vangelo nella scansione del calendario cristiano è strada per capire e vivere le feste. Nei giorni scorsi, incontrando Nicodemo, Gesù annunciava la nostra nuova nascita nell'acqua e nello Spirito santo. Ora il racconto della moltiplicazione dei pani introduce la seconda modalità attraverso la quale Gesù ci dona la vita che sgorga dalla sua risurrezione: la sua carne donata a noi come cibo. L'evangelista Giovanni nota espressamente: "Era vicina la Pasqua". L'Eucaristia è la nostra Pasqua: dall’ultima cena alla risurrezione. ...continua a leggere "Venerdì 28 aprile 2017 – San Luigi Maria Grignion de Montfort 1673-1716"