Vai al contenuto

Vangelo secondo Giovanni 16,23-28

In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli:
«In verità, in verità io vi dico: se chiederete qualche cosa al Padre nel mio nome, egli ve la darà. Finora non avete chiesto nulla nel mio nome. Chiedete e otterrete, perché la vostra gioia sia piena.
Queste cose ve le ho dette in modo velato, ma viene l’ora in cui non vi parlerò più in modo velato e apertamente vi parlerò del Padre. In quel giorno chiederete nel mio nome e non vi dico che pregherò il Padre per voi: il Padre stesso infatti vi ama, perché voi avete amato me e avete creduto che io sono uscito da Dio.
Sono uscito dal Padre e sono venuto nel mondo; ora lascio di nuovo il mondo e vado al Padre».

FIGLI NEL FIGLIO

Passo dopo passo, parola dopo parola, Gesù svela il suo rapporto con il Padre e ne rende partecipi gli amici. Questo è lo scopo per il quale il Figlio si è fatto uomo ed è vissuto tra noi: farci diventare figli di Dio, per vivere in modo nuovo. Ritroviamo una confidenza filiale con Dio e lo preghiamo con la fiducia di Gesù. Verremo corrisposti allo stesso modo del Figlio: dopo la prova della croce, il Padre gli dona lo splendore della risurrezione.

Fioretto di Maggio stasera ore 20,45 insieme con la lettura del Vangelo dell'Ascensione, in Cattedrale nella Cappella dell'Eucaristia

Vangelo secondo Giovanni 16,20-23

In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli:
«In verità, in verità io vi dico: voi piangerete e gemerete, ma il mondo si rallegrerà. Voi sarete nella tristezza, ma la vostra tristezza si cambierà in gioia.
La donna, quando partorisce, è nel dolore, perché è venuta la sua ora; ma, quando ha dato alla luce il bambino, non si ricorda più della sofferenza, per la gioia che è venuto al mondo un uomo. Così anche voi, ora, siete nel dolore; ma vi vedrò di nuovo e il vostro cuore si rallegrerà e nessuno potrà togliervi la vostra gioia. Quel giorno non mi domanderete più nulla».

IL DOLORE E LA GIOIA

La sofferenza non è inutile. La vita insegna che il dolore è una porta che apre alla felicità, come la creatura data alla luce nella sofferenza della madre. Gesù ha accolto la croce, rendendola strumento di un amore interamente donato. La croce è diventata passaggio alla vita nuova di risorto. Può accadere anche per i nostri piccoli e grandi dolori, vissuti e offerti come occasione di impegno, di dedizione, di amore a Gesù per la vita nostra e quella dei fratelli..

Fioretto di Maggio stasera ore 20,45, a partire dal Corso presso chiesetta San Pieretto, verso Fondamenta San Francesco

 

Vangelo secondo Giovanni 16,16-20

In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Un poco e non mi vedrete più; un poco ancora e mi vedrete».
Allora alcuni dei suoi discepoli dissero tra loro: «Che cos’è questo che ci dice: “Un poco e non mi vedrete; un poco ancora e mi vedrete”, e: “Io me ne vado al Padre”?». Dicevano perciò: «Che cos’è questo “un poco”, di cui parla? Non comprendiamo quello che vuol dire».
Gesù capì che volevano interrogarlo e disse loro: «State indagando tra voi perché ho detto: “Un poco e non mi vedrete; un poco ancora e mi vedrete”? In verità, in verità io vi dico: voi piangerete e gemerete, ma il mondo si rallegrerà. Voi sarete nella tristezza, ma la vostra tristezza si cambierà in gioia».

TANTO O POCO?

E’ tanto o poco il tempo che dobbiamo aspettare? Tanto o poco il tempo dell’attesa del Signore? Tanto o poco il tempo della vita, il tempo per fare il bene, per amare e lasciarci amare, per lodare e ringraziare, per domandare grazia e perdono? Ogni attimo vale l’eternità, ogni desiderio degli occhi e ogni attesa del cuore si proiettano nello spazio dell’infinito. Solo Dio basta. Ogni giorno abbiamo da decidere di vivere e vivere intensamente, rispondendo alla Sua chiamata, nell’attesa della Sua venuta.

Fioretto di Maggio stasera ore 20,45, a partire dal Canal Lombardo alla Porta Santa Maria accanto al Duomo. Ciao!!

Vangelo secondo Giovanni 16,12-15

In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli:
«Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso.
Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità, perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future.
Egli mi glorificherà, perché prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà. Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà».

DI PIU’

Quante cose ha detto e quante cose ha donato Gesù nella sua vita terrena! Custodite nel Vangelo, ci raggiungono attraverso la lunga storia della Chiesa. Tuttavia, c’è un di più, che si esprime nel dono di Cristo stesso, nella partecipazione alla sua figliolanza divina e nell’effusione della sua stessa vita. La santità, cioè l’immedesimazione a Gesù, è dono dello Spirito Santo, che scorre come un fiume nella vita della Chiesa e la illumina come un sole.

Fioretto di Maggio stasera ore 20,45, a partire dal Corso, zona Ponte Zitelle V. verso Canal Lombardo. Ciao!!

Vangelo secondo Giovanni 16,5-11

In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli:
«Ora vado da colui che mi ha mandato e nessuno di voi mi domanda: “Dove vai?”. Anzi, perché vi ho detto questo, la tristezza ha riempito il vostro cuore.
Ma io vi dico la verità: è bene per voi che io me ne vada, perché, se non me ne vado, non verrà a voi il Paràclito; se invece me ne vado, lo manderò a voi.
E quando sarà venuto, dimostrerà la colpa del mondo riguardo al peccato, alla giustizia e al giudizio. Riguardo al peccato, perché non credono in me; riguardo alla giustizia, perché vado al Padre e non mi vedrete più; riguardo al giudizio, perché il principe di questo mondo è già condannato».

DOVE VAI?

Dove Gesù va, non è per allontanarsi lasciandoci soli, ma per affidare la sua presenza all'azione dello Spirito Santo, il Paràclito, l'avvocato che assiste e protegge la nostra vita. L'azione dello Spirito Santo determina un giudizio sul mondo che non si arrende all'evidenza della verità; porta a compimento il progetto di ‘giustizia’ divina orientato alla salvezza; provoca la condanna del principe che domina il mondo, satana. Collaboriamo con decisione e pazienza all'opera dello Spirito di Gesù, accompagnati dalla supplica a Maria.

LE CAMPANE DELLA PACE

Un libro che vale per tre. Questa interessantissima biografia racconta prima di tutto una conversione. Un uomo, ben radicato nel suo Giappone dove l'appartenenza nazionale conforma l'identità e la cultura di un soggetto, si apre alla fede cristiana leggendo Pascal, incontrato nel contesto delle sue letture scientifiche in campo medico; studente di scuola superiore, ne sente citare i Pensieri in una lezione di letteratura francese. Durante gli studi di medicina all'Università,  lo scopre come autore della macchina calcolatrice. Il protagonista si trova ospite di una delle rare famiglie cristiane del Giappone, nella quale incontra colei che diventerà sua moglie. Passo dopo passo Nagai rimane affascinato e convinto dal cristianesimo. Nel frattempo, continua gli studi e gli esperimenti sui raggi X che permettono per la prima volta nella storia di vedere 'dentro' il corpo dell'uomo; ne rimane contaminato dalle radiazioni non protette.

Siamo alla fine degli anni 30 del novecento, un periodo cruciale della storia del mondo. Il Giappone dapprima si trova in conflitto con la Cina e poi viene coinvolto nella guerra che dall'Europa coinvolge il mondo orientale. Il rilievo delle vicende storiche occupa gran parte del libro e si spinge a documentare la durezza delle persecuzioni anti cristiane dal 1600 in poi. Racconta la dedizione disperata dei soldati giapponesi nella seconda guerra mondiale, nella quale Nagai si trova coinvolto come medico. Arriviamo alla pagina più drammatica e determinante del libro, dove si racconta lo sganciamento della bomba atomica su Nagasaki, con orribili conseguenze. Vi emerge in modo spettacolare figura del protagonista, che fa rinascere la speranza, la carità, la pace dal deserto della città sconvolta dell'atomica. Nagai va ad abitare in una specie di capanna sopraelevata, piantata sul luogo dove era la sua casa, e diventa riferimento per gente che viene dall'intero Giappone e da altrove. È impossibile descrivere l'intensità e profondità della sua azione e della sua opera.

La lettura del libro è di alto livello, emozionante e coinvolgente, attenta alla storia e all’attualità, con tocchi straordinari di poesia, verità e fede. Da questo libro e da altri dello stesso autore sono stati ricavati alcuni film di straordinario successo, come 'Le campane di Nagasaki', che avevano ripreso a suonare proprio in una notte di Natale. Un segno di speranza e di riscatto in un mondo attraversato da drammi e tragedie.

Paul Glynn, Pace su Nagasaki, Il medico che guariva i cuori, Paoline, Milano 2015 pp 304 € 17,00

Angelo Busetto

Vangelo secondo Giovanni 15,26-16,4

In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli:
«Quando verrà il Paràclito, che io vi manderò dal Padre, lo Spirito della verità che procede dal Padre, egli darà testimonianza di me; e anche voi date testimonianza, perché siete con me fin dal principio.
Vi ho detto queste cose perché non abbiate a scandalizzarvi. Vi scacceranno dalle sinagoghe; anzi, viene l’ora in cui chiunque vi ucciderà crederà di rendere culto a Dio. E faranno ciò, perché non hanno conosciuto né il Padre né me. Ma vi ho detto queste cose affinché, quando verrà la loro ora, ve ne ricordiate, perché io ve l’ho detto».

COME DIO AGISCE

Gesù non agisce da solo né compie da solo la sua missione. E’ mosso dal Padre, e trova compimento con la testimonianza dello Spirito Santo. Dio non è solitudine, ma relazione, amore eterno tra Padre e Figlio nel soffio dello Spirito Santo. Il Padre non rimane nascosto ma si manifesta nell’umanità del Figlio; lo Spirito dà testimonianza al Figlio e ne porta a compimento l’azione di salvezza, anche passando attraverso la persecuzione dei discepoli, anche'essi testimoni di Cristo di fronte al mondo.

Vangelo secondo Giovanni 15,9-17

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Come il Padre ha amato me, anche io ho amato voi. Rimanete nel mio amore. Se osserverete i miei comandamenti, rimarrete nel mio amore, come io ho osservato i comandamenti del Padre mio e rimango nel suo amore. Vi ho detto queste cose perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena.
Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri come io ho amato voi. Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici. Voi siete miei amici, se fate ciò che io vi comando. Non vi chiamo più servi, perché il servo non sa quello che fa il suo padrone; ma vi ho chiamato amici, perché tutto ciò che ho udito dal Padre mio l’ho fatto conoscere a voi.
Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga; perché tutto quello che chiederete al Padre nel mio nome, ve lo conceda. Questo vi comando: che vi amiate gli uni gli altri».

LA NOVITA’ DELL’AMORE

Da quale esperienza nascono queste parole di Gesù? “Come il Padre ha amato me, anche io ho amato voi”. Salgono dalle profondità abissali di un amore senza confini: l’amore del Padre che genera il Figlio nell’eternità. Sgorgano dall’esperienza dell’amore forte e tenero, saldo e misericordioso con il quale Gesù ama coloro che ha scelto e per i quali vuole una gioia piena. Gesù è venuto al mondo per aprire la strada a un mondo fatto a immagine di Dio, come era stato avviato all’inizio della creazione. Uomini e donne hanno poi camminato per strade diverse, opposte, nemiche, contrastandosi e facendosi guerra, odiandosi e uccidendosi. Eppure la semente dell’amore originario permane, e può risvegliarsi al sole e all’umore della nuova esperienza di amicizia e di amore che alcuni uomini e alcune donne fanno con il Figlio di Dio incontrato e amato nella sua umanità. Ecco la nuova sorgente, il ceppo verde della creazione. Anche noi, amici di Gesù, guardando, desiderando, domandando, ci troviamo immessi nel percorso che rigenera al un nuovo amore.

Vangelo secondo Giovanni 15,18-21

In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli:
«Se il mondo vi odia, sappiate che prima di voi ha odiato me. Se foste del mondo, il mondo amerebbe ciò che è suo; poiché invece non siete del mondo, ma vi ho scelti io dal mondo, per questo il mondo vi odia.
Ricordatevi della parola che io vi ho detto: “Un servo non è più grande del suo padrone”. Se hanno perseguitato me, perseguiteranno anche voi; se hanno osservato la mia parola, osserveranno anche la vostra. Ma faranno a voi tutto questo a causa del mio nome, perché non conoscono colui che mi ha mandato».

SIMILI A CRISTO

Gesù propone un’analogia perfetta tra l‘odio e la persecuzione che hanno insidiato Lui, e l’odio e la persecuzione che insidieranno i discepoli. Servo e padrone si corrispondono anche a questo livello, osserva Gesù con un filo di ironia. La persecuzione e l’odio subìti per Cristo diventano la corona d’alloro che segnala la vittoria della fede e dell’amore a Cristo: possiamo immedesimarci con lui fino a questo punto. Chi ci vedrà patire per Gesù e con Gesù, potrà riconoscerci come suoi amici e familiari.