Vai al contenuto

Vangelo secondo Marco 10,17-30

In quel tempo, mentre Gesù andava per la strada, un tale gli corse incontro e, gettandosi in ginocchio davanti a lui, gli domandò: «Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?». Gesù gli disse: «Perché mi chiami buono? Nessuno è buono, se non Dio solo. Tu conosci i comandamenti: “Non uccidere, non commettere adulterio, non rubare, non testimoniare il falso, non frodare, onora tuo padre e tua madre”».
Egli allora gli disse: «Maestro, tutte queste cose le ho osservate fin dalla mia giovinezza». Allora Gesù fissò lo sguardo su di lui, lo amò e gli disse: «Una cosa sola ti manca: va’, vendi quello che hai e dallo ai poveri, e avrai un tesoro in cielo; e vieni! Seguimi!». Ma a queste parole egli si fece scuro in volto e se ne andò rattristato; possedeva infatti molti beni.
Gesù, volgendo lo sguardo attorno, disse ai suoi discepoli: «Quanto è difficile, per quelli che possiedono ricchezze, entrare nel regno di Dio!». I discepoli erano sconcertati dalle sue parole; ma Gesù riprese e disse loro: «Figli, quanto è difficile entrare nel regno di Dio! È più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno di Dio». Essi, ancora più stupiti, dicevano tra loro: «E chi può essere salvato?». Ma Gesù, guardandoli in faccia, disse: «Impossibile agli uomini, ma non a Dio! Perché tutto è possibile a Dio».
Pietro allora prese a dirgli: «Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito». Gesù gli rispose: «In verità io vi dico: non c’è nessuno che abbia lasciato casa o fratelli o sorelle o madre o padre o figli o campi per causa mia e per causa del Vangelo, che non riceva già ora, in questo tempo, cento volte tanto in case e fratelli e sorelle e madri e figli e campi, insieme a persecuzioni, e la vita eterna nel tempo che verrà».

L’ATTRATTIVA VINCENTE

Lo slancio di ‘quel tale' che corre da Gesù, si mette in ginocchio davanti a lui e chiede che cosa deve fare per 'avere in eredità la vita eterna', commuove. Si vorrebbe comunicarlo a tutti, in particolare ai giovani. A chi entra in monastero, la regola di San Benedetto domanda con le parole del salmo: "C'è qualcuno che vuole la vita e desidera giorni felici?".
E dunque, perchè il desiderio e l'attesa del cuore, così intensi e precisi al loro sorgere, non reggono l'altezza del passo successivo? Gesù propone al suo interlocutore di 'vendere quello che ha e di darlo ai poveri'. Chi potrebbe incamminarsi subito sulla strada di questa rinuncia? Più affascinante è quel che segue: 'Vieni e seguimi'. Andare dietro a un Maestro come Gesù, attratti dal fascino della sua persona, rende possibile anche la rinuncia a tutti i propri beni, materiali e personali.
Quanti giovani, quanti uomini e donne hanno lasciato tutto 'a causa di Gesù e del Vangelo'?
Ancor prima della vita eterna, accade il miracolo del centuplo quaggiù. La persona si rinnova e sperimenta la ricchezza inaudita di una fraternità, vicina e senza confini.

Per contatti personali con don Angelo: 3386539107

Vangelo secondo Luca 11,27-28

In quel tempo, mentre Gesù parlava, una donna dalla folla alzò la voce e gli disse: «Beato il grembo che ti ha portato e il seno che ti ha allattato!».
Ma egli disse: «Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano!».

MARIA, la PRIMA DEI BEATI

A commento dell’Ave Maria, Papa Francesco descrive la vita quotidiana della Madre del Signore, come semplice donna di Nazaret che segue il ritmo normale della giornata di una donna di casa: lei che ha portato in grembo il figlio di Dio e lo ha allattato. Maria conosce la parola di Dio, e la osserva nella pratica della vita. La Parola divenuta carne abita la sua casa, occupa il suo cuore, richiede i suoi servizi. Maria è la prima dei beati proclamati da Gesù.

Vangelo secondo Luca 11,15-26

In quel tempo, [dopo che Gesù ebbe scacciato un demonio,] alcuni dissero: «È per mezzo di Beelzebùl, capo dei demòni, che egli scaccia i demòni». Altri poi, per metterlo alla prova, gli domandavano un segno dal cielo.
Egli, conoscendo le loro intenzioni, disse: «Ogni regno diviso in se stesso va in rovina e una casa cade sull’altra. Ora, se anche Satana è diviso in se stesso, come potrà stare in piedi il suo regno? Voi dite che io scaccio i demòni per mezzo di Beelzebùl. Ma se io scaccio i demòni per mezzo di Beelzebùl, i vostri figli per mezzo di chi li scacciano? Per questo saranno loro i vostri giudici. Se invece io scaccio i demòni con il dito di Dio, allora è giunto a voi il regno di Dio.
Quando un uomo forte, bene armato, fa la guardia al suo palazzo, ciò che possiede è al sicuro. Ma se arriva uno più forte di lui e lo vince, gli strappa via le armi nelle quali confidava e ne spartisce il bottino.
Chi non è con me, è contro di me, e chi non raccoglie con me, disperde.
Quando lo spirito impuro esce dall’uomo, si aggira per luoghi deserti cercando sollievo e, non trovandone, dice: “Ritornerò nella mia casa, da cui sono uscito”. Venuto, la trova spazzata e adorna. Allora va, prende altri sette spiriti peggiori di lui, vi entrano e vi prendono dimora. E l’ultima condizione di quell’uomo diventa peggiore della prima».

LOTTA CONTRO SATANA
La lotta contro Satana non viene meno. Papa Francesco invita i cristiani in questo mese di ottobre a unirsi “in comunione e in penitenza, come popolo di Dio, nel chiedere alla Santa Madre di Dio e a San Michele Arcangelo di proteggere la Chiesa dal diavolo, che sempre mira a dividerci da Dio e tra di noi”. Il pericolo maggiore è quando il Papa stesso viene accusato come Gesù di collaborare con Satana. Preghiamo con il Rosario, uniti a Gesù, a Maria, e all’Arcangelo Michele.

Vangelo secondo Luca 11,5-13

In quel tempo, Gesù disse ai discepoli:
«Se uno di voi ha un amico e a mezzanotte va da lui a dirgli: “Amico, prestami tre pani, perché è giunto da me un amico da un viaggio e non ho nulla da offrirgli”, e se quello dall’interno gli risponde: “Non m’importunare, la porta è già chiusa, io e i miei bambini siamo a letto, non posso alzarmi per darti i pani”, vi dico che, anche se non si alzerà a darglieli perché è suo amico, almeno per la sua invadenza si alzerà a dargliene quanti gliene occorrono.
Ebbene, io vi dico: chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. Perché chiunque chiede riceve e chi cerca trova e a chi bussa sarà aperto.
Quale padre tra voi, se il figlio gli chiede un pesce, gli darà una serpe al posto del pesce? O se gli chiede un uovo, gli darà uno scorpione? Se voi dunque, che siete cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro del cielo darà lo Spirito Santo a quelli che glielo chiedono!».

IL DONO DI DIO

Qual dono vuole farci Dio? Per che cosa vale la pena pregare? Un bambino chiede di tutto, le cose più necessarie come mangiare e bere, e le cose più assurde, come certi oggetti pericolosi. Papà e mamma, mentre gli dicono sì o gli dicono no, sempre gli danno la cosa più grande: il loro amore. Dio fa lo stesso in una misura infinita. Egli risponde a ogni nostra richiesta donandoci il suo Santo Spirito, che è amore, sapienza, gusto della vita.

PS. Oggi, verso le 21,15 nel programma sacerdotale di Radio Maria, alcuni spunti dal libro 'Vita da prete'....

 

GS. UN LUOGO DOVE DIRE IO CON VERITÀ

Quasi duemila ragazzi delle superiori della Lombardia si sono trovati per la Giornata di inizio anno di Gioventù Studentesca. Al mattino, il giocone al Parco Sempione di Milano. E nel pomeriggio, il dialogo con don Carrón... E anche a Chioggia... di Stefano Giorgi 

Domenica 7 ottobre ore 10, piazza Cadorna, a Milano, incomincia a riempirsi di ragazzi. Allegri si salutano, alcuni si abbracciano come se si ritrovassero dopo tanto tempo.

«Cosa c’è, una manifestazione sportiva?», chiede un passante incuriosito, «No, sono i ragazzi di Gioventù Studentesca che si trovano per la loro Giornata di inizio anno», «Ah». E rimane lì a guardare. Siamo quasi 1800 di Milano e Lombardia.

“Un luogo dove dire io con verità” è il titolo della giornata. «Se nella vita bisogna cercare questo luogo attraverso incontri, scoperte ed esperienze, allora nel gioco va messa a tema questa ricerca», spiega Matteo, insegnante di Educazione fisica e ideatore della caccia al tesoro al Parco Sempione. Le squadre sono state lanciate a cercare luoghi di arte e cultura e lì fare le prove.

I giessini di Milano radunati al Parco SempioneI giessini di Milano radunati al Parco Sempione

Il pomeriggio, al Teatro Dal VermeIl pomeriggio, al Teatro Dal Verme

Pronti, via! Poi il pranzo al sacco e i primi whatsapp di Marta: «Prof, come al solito io pensavo: che rottura giocare alle 11 di mattina, ma quel prof lì, con tutta la sua energia è stato un esempio di febbre di vita per cui il mio cuore è contento di aver trovato una compagnia dove posso vedere, toccare, ascoltare e vivere questa gioia... e poi i giochi: ognuno era una prova da superare per scoprire di più il proprio io».v

Finito il pranzo, ci si raduna davanti al teatro Dal Verme, per l’assemblea. La band di fiati di Giovanni, come al Triduo a Rimini, ci fa cantare nell’attesa che le porte si aprano.

Si entra: le note della Goccia di Chopin ci accolgono insieme alla proiezione del commento di don Giussani: «Quando un uomo si accorge di questa nota […] diventa come una fissazione. […] È la fissazione che fa l’uomo: il desiderio di felicità». Poi i canti e subito si entra nel vivo del dialogo tra tutti noi e don Julián Carrón. Un dialogo fatto di domande e contributi dei ragazzi, riportati da don Pigi, filmati (provocante lo spezzone del primo episodio della terza serie di Black Mirror, “Caduta libera”: la vita è rincorrere i like?), brani letterari e canzoni.

Carrón incalza subito: «Abbiamo voglia di riprendere perché abbiamo visto qualcosa di così affascinante da far venire la voglia di partecipare all’avventura del vivere o già cominciamo più stanchi di prima? La domanda che faccio a voi e a me stesso è quella che debbono affrontare tutti all’inizio del nuovo anno». Certo che abbiamo voglia. «Ma, come diceva don Giussani tanti anni fa: “Il grande problema del mondo oggi è: come si fa a vivere?”», incalza Pigi: «Come si fa, appunto, a vivere quando a volte prevale l’ansia del non riuscire ad essere come si vorrebbe, l’ansia del giudizio degli altri e, in fondo in fondo, una grande solitudine?».

 

...continua a leggere "Con gli occhi verso il Sìnodo sui GIOVANI"

“Vale la pena di accogliere ogni vita perché ogni uomo vale il sangue di Cristo stesso”

Non uccidere. Brano biblico: Dal Libro della Sapienza, 11, 24- 26

Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
La catechesi di oggi è dedicata alla Quinta Parola: non uccidere. Il quinto comandamento: non uccidere. Siamo già nella seconda parte del Decalogo, quella che riguarda i rapporti con il prossimo; e questo comandamento, con la sua formulazione concisa e categorica, si erge come una muraglia a difesa del valore basilare nei rapporti umani. E qual è il valore basilare nei rapporti umani?: Il valore della vita.[1] Per questo, non uccidere.

Si potrebbe dire che tutto il male operato nel mondo si riassume in questo:                il disprezzo per la vita. La vita è aggredita dalle guerre, dalle organizzazioni che sfruttano l’uomo – leggiamo sui giornali o vediamo nei telegiornali tante cose –, dalle speculazioni sul creato e dalla cultura dello scarto, e da tutti i sistemi che sottomettono l’esistenza umana a calcoli di opportunità, mentre un numero scandaloso di persone vive in uno stato indegno dell’uomo. Questo è disprezzare la vita, cioè, in qualche modo, uccidere.

Un approccio contraddittorio consente anche la soppressione della vita umana nel grembo materno in nome della salvaguardia di altri diritti. Ma come può essere terapeutico, civile, o semplicemente umano un atto che sopprime la vita innocente e inerme nel suo sbocciare? Io vi domando: è giusto “fare fuori” una vita umana per risolvere un problema? È giusto affittare un sicario per risolvere un problema? Non si può, non è giusto “fare fuori” un essere umano, benché piccolo, per risolvere un problema. È come affittare un sicario per risolvere un problema.

Da dove viene tutto ciò? La violenza e il rifiuto della vita da dove nascono in fondo? Dalla paura. L’accoglienza dell’altro, infatti, è una sfida all’individualismo. Pensiamo, ad esempio, a quando si scopre che una vita nascente è portatrice di disabilità, anche grave. I genitori, in questi casi drammatici, hanno bisogno di vera vicinanza, di vera solidarietà, per affrontare la realtà superando le comprensibili paure. Invece spesso ricevono frettolosi consigli di interrompere la gravidanza, cioè è un modo di dire: “interrompere la gravidanza” significa “fare fuori uno”, direttamente.

Un bimbo malato è come ogni bisognoso della terra, come un anziano che necessita di assistenza, come tanti poveri che stentano a tirare avanti: colui, colei che si presenta come un problema, in realtà è un dono di Dio che può tirarmi fuori dall’egocentrismo e farmi crescere nell’amore. La vita vulnerabile ci indica la via di uscita, la via per salvarci da un’esistenza ripiegata su sé stessa e scoprire la gioia dell’amore. E qui vorrei fermarmi per ringraziare, ringraziare tanti volontari, ringraziare il forte volontariato italiano che è il più forte che io abbia conosciuto. Grazie. E che cosa conduce l’uomo a rifiutare la vita? Sono gli idoli di questo mondo: il denaro – meglio togliere di mezzo questo, perché costerà –, il potere, il successo. Questi sono parametri errati per valutare la vita. L’unica misura autentica della vita qual è? È l’amore, l’amore con cui Dio la ama! L’amore con cui Dio ama la vita: questa è la misura. L’amore con cui Dio ama ogni vita umana.

Infatti, qual è il senso positivo della Parola «Non uccidere»? Che Dio è «amante della vita», come abbiamo ascoltato poco fa dalla Lettura biblica. Il segreto della vita ci è svelato da come l’ha trattata il Figlio di Dio che si è fatto uomo fino ad assumere, sulla croce, il rifiuto, la debolezza, la povertà e il dolore (cfr Gv 13,1). In ogni bambino malato, in ogni anziano debole, in ogni migrante disperato, in ogni vita fragile e minacciata, Cristo ci sta cercando (cfr Mt 25,34-46), sta cercando il nostro cuore, per dischiuderci la gioia dell’amore.

Vale la pena di accogliere ogni vita perché ogni uomo vale il sangue di Cristo stesso (cfr 1 Pt 1,18-19). Non si può disprezzare ciò che Dio ha tanto amato! Dobbiamo dire agli uomini e alle donne del mondo: non disprezzate la vita! La vita altrui, ma anche la propria, perché anche per essa vale il comando: «Non uccidere». A tanti giovani va detto: non disprezzare la tua esistenza! Smetti di rifiutare l’opera di Dio! Tu sei un’opera di Dio! Non sottovalutarti, non disprezzarti con le dipendenze che ti rovineranno e ti porteranno alla morte! Nessuno misuri la vita secondo gli inganni di questo mondo, ma ognuno accolga sé stesso e gli altri in nome del Padre che ci ha creati. Lui è «amante della vita»: è bello questo, “Dio è amante della vita”. E noi tutti gli siamo così cari, che ha inviato il suo Figlio per noi. «Dio infatti – dice il Vangelo – ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna» (Gv 3,16).
________________________
[1] Cfr Congregazione per la Dottrina della Fede, Istr. Donum vitae, 5: AAS 80 (1988), 76-77: «La vita umana è sacra perché, fin dal suo inizio, comporta l’azione creatrice di Dio e rimane per sempre in una relazione speciale con il Creatore, suo unico fine. Solo Dio è il Signore della vita dal suo inizio alla sua fine: nessuno, in nessuna circostanza, può rivendicare a sé il diritto di distruggere direttamente un essere umano innocente».

Vangelo secondo Luca 11,1-4

Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe finito, uno dei suoi discepoli gli disse: «Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli».
Ed egli disse loro: «Quando pregate, dite:
Padre,
sia santificato il tuo nome,
venga il tuo regno;
dacci ogni giorno il nostro pane quotidiano,
e perdona a noi i nostri peccati,
anche noi infatti perdoniamo a ogni nostro debitore,
e non abbandonarci alla tentazione».

PREGARE COME GESU’

Quante volte i discepoli hanno visto Gesù pregare? Quanto si sono sorpresi dell’intensità della sua preghiera? Chiedendo a Gesù di insegnare loro a pregare, forse immaginano una nuova formula o una nuova modalità. Insegnando a pregare chiamando Dio Padre, Gesù trasferisce agli amici la sua coscienza di figlio; invitando a pregare per l’avvento del Regno, insegna lo scopo della vita. La richiesta del pane, del perdono da ricevere e donare, la vittoria sulle tentazioni, definiscono la nostra fisionomia di figli e fratelli.

Vangelo secondo Luca 10,38-42

In quel tempo, mentre erano in cammino, Gesù entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitò.
Ella aveva una sorella, di nome Maria, la quale, seduta ai piedi del Signore, ascoltava la sua parola. Marta invece era distolta per i molti servizi.
Allora si fece avanti e disse: «Signore, non t’importa nulla che mia sorella mi abbia lasciata sola a servire? Dille dunque che mi aiuti». Ma il Signore le rispose: «Marta, Marta, tu ti affanni e ti agiti per molte cose, ma di una cosa sola c’è bisogno. Maria ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta».

MARTA E MARIA

Marta e Maria inaugurano la sequenza di donne che hanno seguito e servito il Signore. Sono le prime e le più ‘esemplari’. Quante donne conosciamo che donano corpo e anima per il servizio della Chiesa e nella dedizione ai fratelli? Quante donne donano al Signore sette ore di preghiera al giorno e forse altrettante di lavoro? Avranno limiti e pretese come tutti gli esseri umani, ma sono uno spettacolo di grazia e una testimonianza di vita interamente vissuta per il Signore.

Vangelo secondo Luca 10,25-37

In quel tempo, un dottore della Legge si alzò per mettere alla prova Gesù e chiese: «Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?». Gesù gli disse: «Che cosa sta scritto nella Legge? Come leggi?». Costui rispose: «Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente, e il tuo prossimo come te stesso». Gli disse: «Hai risposto bene; fa’ questo e vivrai».
Ma quello, volendo giustificarsi, disse a Gesù: «E chi è mio prossimo?». Gesù riprese: «Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gèrico e cadde nelle mani dei briganti, che gli portarono via tutto, lo percossero a sangue e se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e, quando lo vide, passò oltre. Anche un levìta, giunto in quel luogo, vide e passò oltre. Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto, vide e ne ebbe compassione. Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi lo caricò sulla sua cavalcatura, lo portò in un albergo e si prese cura di lui. Il giorno seguente, tirò fuori due denari e li diede all’albergatore, dicendo: “Abbi cura di lui; ciò che spenderai in più, te lo pagherò al mio ritorno”. Chi di questi tre ti sembra sia stato prossimo di colui che è caduto nelle mani dei briganti?». Quello rispose: «Chi ha avuto compassione di lui». Gesù gli disse: «Va’ e anche tu fa’ così».

GLI ESTREMI DELLA CARITA’

Gesù contrappone gli estremi. Da una parte il sacerdote e il levita del tempio; dall’altra il samaritano, cioè lo straniero malvisto: i primi due frettolosi e indifferenti, l’altro pieno di premure e disposto a rimetterci del suo per soccorrere lo sconosciuto derubato e ferito. Portando all’estremo il paragone, Gesù va dritto a chiarire che noi stessi siamo chiamati a farci prossimo della persona bisognosa e ferita che incrocia la nostra vita. Gesù dice, Gesù fa. Guardiamo e imitiamolo.