Vai al contenuto

 

FIGLIO E SERVO AMATO

Quale coscienza ha Gesù di se stesso e del suo compito? Nella sua condizione umana, lucida e perfetta, Gesù prende coscienza di sé in forza di una illuminazione interiore che si chiarisce di fronte alle circostanze esprimendosi con le parole dei profeti. Gesù spiega se stesso con le parole di Isaia. Egli è il servo di Dio, scelto e amato, mandato a salvare e a dare valore ad ogni uomo e ad ogni frammento di umanità, per portare a compimento l’opera di Dio. La Madonna del Carmelo è l’alba della salvezza. ...continua a leggere "Sabato 16 luglio 2016 – Beata Vergine Maria del Monte Carmelo"

Oggi è Venerdì. Ogni Venerdì la cattedrale a Chioggia è aperta dalla ore 21 alle 22: Parola di Dio e Adorazione.

Questi giorni sono feriti da molti drammi: l’incidente di Allegra, che ha coinvolto anche Vittoria; le persone morte e ferite nei treni che si sono scontrati; la strage di stanotte a Nizza.
Fatti che si aggiungono a quelli ‘consueti’ di questi mesi.
L’invito che ti faccio è: troviamoci a pregare insieme stasera.
Chi ne ha la possibilità si unisca a noi in Cattedrale, dalle ore 21 alle 22 oppure per il tempo che può
Chi non può venire fisicamente, si unisca a noi con un momento di preghiera, come e dove può.

GRAZIE!!
Don Angelo

LA LEGGE E LA VITA

Se una legge non è fatta per la vita, a che serve quella legge? Ci sono leggi inventate dagli uomini per proteggere interessi, economici o di potere. La legge di Dio ha come scopo il bene delle persone, fino al compimento della salvezza totale. Un bene è la sussistenza stessa, è la vittoria sulla fame, che si esprime nell’opera di misericordia ‘Dar da mangiare agli affamati’. Gesù sostiene i discepoli nel vincere ogni formalità e andare alla sostanza del comandamento dell’Amore: “Amerai il Signore Dio tuo… Amerai il prossimo come te stesso.” ...continua a leggere "Venerdì 15 luglio 2016 – San Bonaventura da Bagnoregio, 1218-1274"

Nel Mistero dei giorni

L’intera settimana è dominata dalla notizia che in un baleno ha attraversato la nostra piccola città di mare. Una ragazza di 18 anni è morta in un incidente di scooter sul lungomare, e l’amica che era con lei, gravemente ferita, viene sottoposta a importanti operazioni. Appena qualche giorno dopo, due treni si scontrano in Puglia, dilaniando decine di persone. Il tempo dell’estate improvvisamente si impenna e fa svanire la morbida scansione dei giorni di calura e di festa, ovattati dal clima di vacanza. Non ci si può mai distrarre dalla vita. Non possiamo mai perdere la coscienza di noi stessi mentre viviamo. ...continua a leggere "Di fronte alle vittime di questi giorni"

CI BASTA CHI??

I drammi e le tragedie che attraversano la vita, dove conducono? Chi sostiene e consola il nostro cuore stanco e oppresso? Quando accadono incidenti e disgrazie, feriti e morti, allora un nugolo di persone si mobilita: soccorritori, medici, anche psicologi e politici. Soprattutto familiari e amici. E’ una grazia. Ma chi arriva al fondo del nostro cuore? Chi porta con noi il giogo che ci incatena e il peso che ci opprime? Dice Gesù: “Io vi darò ristoro. Venite a me!!”. Aiutiamoci insieme a riconoscerLo. ...continua a leggere "Giovedì 14 luglio 2016 – San Camillo de Lellis, 1550-1614"

Nuova Scintilla 31/10/2010 Chioggia: 50° di sacerdozio di mons. Dino De Antoni
Nuova Scintilla 31/10/2010
Chioggia: 50° di sacerdozio di mons. Dino De Antoni

Il valore della riforma liturgica è nello “slancio” nuovo dato all’Eucaristia
Il percorso dal Concilio ad oggi apre alla "partecipazione attiva" al momento clou della messa. Il teologo Grillo: così il popolo incontro il Corpo di Cristo
GELSOMINO DEL GUERCIO/ALETEIA

12 LUGLIO 2016

In queste ore i riflettori sono accesi sulla riforma liturgica dopo le dichiarazioni del cardinale Robert Sarah che invitava a partire dalla prima domenica di Avvento, il prossimo novembre, a celebrare la messa «versus Orientem», cioè con l’altare rivolto verso Oriente, dando le spalle al popolo, come si usava prima della riforma conciliare. Una Nota della Sala stampa ristabilisce lepriorità del Concilio Vaticano II.
Il Concilio Vaticano, spiega ad Aleteia il professore Andrea Grillo, docente di Teologia (sacramentaria e liturgica) presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo a Roma, «ha concentrato molte attenzioni sulla liturgia, riscoprendo una forma di partecipazione in cui tutto il popolo è coinvolto in essa. La premessa è che l’esperienza rituale è un’esperienza di tutto il popolo di Dio». ...continua a leggere "IL VALORE DELLA LITURGIA STA NELL’EUCARISTIA"

IL SEGRETO SVELATO

Gesù svela il segreto per potere riconoscere il Padre, la sua azione nel mondo, e Lui stesso. Non avviene attraverso l’intensità dello sforzo personale. Avviene piuttosto come dono, che riceve colui che è semplice di cuore, aperto a farsi illuminare dalla luce e a riscaldare dal calore del sole. E’ una grazia. Una grazia può solo essere ricevuta, da colui che è povero di spirito e che si apre con docilità all’azione di Dio. Queste sono parole semplici e nello stesso tempo difficili: si comincia a capirle quando le si sperimenta. ...continua a leggere "Mercoledì 13 luglio 2016 – Sant’Enrico, 973-1034; Santa Clelia Barbieri, Bologna 1847-1870"

I MIRACOLI

A quali miracoli abbiamo assistito nella nostra vita; di quali miracoli siamo stati gratificati?? La visita del Signore ha attraversato le nostre città ed è entrata nelle nostre famiglie. Egli ci ha circondato di padri e di madri, di amici e testimoni. Ogni giorno si spalanca per noi la strada della vita e si apre la porta della Chiesa che ci introduce a Lui. Con umiltà e fedeltà, in ogni giorno e ad ogni momento domandiamo la grazia di riconoscere il Suo Dono e di corrispondere alla Sua Grazia. ...continua a leggere "Martedì 12 luglio 2016 – Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia, Martiri, sec III"

RIFARE L’UMANO

Il Vangelo spiega vita e destino di Benedetto da Norcia, che ha lasciato Roma e tutti gli agi per seguire Gesù nella solitudine e poi nella vita di comunione di preghiera e lavoro con i fratelli. Per lui e per quanti lo hanno seguito si è realizzata la promessa del Vangelo. I monasteri benedettini hanno ricevuto cento volte tanto in case, fratelli, campi… diventando il punto di ripresa per l’Europa dopo il disfacimento dell’impero romano. La sequela di Gesù segna sempre un nuovo inizio di umanità. ...continua a leggere "Lunedì 11 luglio 2016 – Festa di San Benedetto Abate, Patrono d’Europa"