Vai al contenuto

Vangelo secondo Marco 16,15-20

In quel tempo, [Gesù apparve agli Undici] e disse loro: «Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvato, ma chi non crederà sarà condannato. Questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno demòni, parleranno lingue nuove, prenderanno in mano serpenti e, se berranno qualche veleno, non recherà loro danno; imporranno le mani ai malati e questi guariranno».
Il Signore Gesù, dopo aver parlato con loro, fu elevato in cielo e sedette alla destra di Dio.
Allora essi partirono e predicarono dappertutto, mentre il Signore agiva insieme con loro e confermava la Parola con i segni che la accompagnavano.

VANGELO E MISSIONE

Quanto dobbiamo essere grati a Marco e a Pietro, suo ‘Maestro e Padre’, per aver conservato in cuore i fatti e le parole di Gesù e averli poi messi per iscritto? Quello di Marco è il primo Vangelo, il primo racconto della vita di Gesù, e viene preso come punto di partenza e come modello da Matteo e Luca. La Chiesa nasce missionaria, cioè espansiva e comunicativa, per tutte le regioni del mondo e per ogni creatura che lo abita. Questa stessa missione è consegnata a noi.

 

Vangelo secondo Marco16,15-20

In quel tempo, [Gesù apparve agli Undici] e disse loro: «Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvato, ma chi non crederà sarà condannato. Questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno demòni, parleranno lingue nuove, prenderanno in mano serpenti e, se berranno qualche veleno, non recherà loro danno; imporranno le mani ai malati e questi guariranno».
Il Signore Gesù, dopo aver parlato con loro, fu elevato in cielo e sedette alla destra di Dio.
Allora essi partirono e predicarono dappertutto, mentre il Signore agiva insieme con loro e confermava la Parola con i segni che la accompagnavano.

VANGELO E MISSIONE

Quanto dobbiamo essere grati a Marco e a Pietro, suo ‘Maestro e Padre’, per aver conservato in cuore i fatti e le parole di Gesù e averli poi messi per iscritto? Quello di Marco è il primo Vangelo, il primo racconto della vita di Gesù, e viene preso come punto di partenza e come modello da Matteo e Luca. La Chiesa nasce missionaria, cioè espansiva e comunicativa, per tutte le regioni del mondo e per ogni creatura che lo abita. Questa stessa missione è consegnata a noi.

Vangelo secondo Giovanni 10,22-30

Ricorreva, in quei giorni, a Gerusalemme la festa della Dedicazione. Era inverno. Gesù camminava nel tempio, nel portico di Salomone. Allora i Giudei gli si fecero attorno e gli dicevano: «Fino a quando ci terrai nell’incertezza? Se tu sei il Cristo, dillo a noi apertamente».
Gesù rispose loro: «Ve l’ho detto, e non credete; le opere che io compio nel nome del Padre mio, queste danno testimonianza di me. Ma voi non credete perché non fate parte delle mie pecore. Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono. Io do loro la vita eterna e non andranno perdute in eterno e nessuno le strapperà dalla mia mano. Il Padre mio, che me le ha date, è più grande di tutti e nessuno può strapparle dalla mano del Padre. Io e il Padre siamo una cosa sola».

COME RICONOSCERLO

Come riconoscere Cristo? Si può averlo davanti agli occhi, udire le sue parole e vedere le opere che Egli compie, e ancora non riconoscerlo. Perché? Fin quanto permane una lontananza del cuore, o un’estraneità della mente, Gesù diventa incomprensibile, pur avendo la sua parola annunciata nella Chiesa, e le sue opere di vita, carità, speranza. Riconoscere Cristo è come accogliere un’amicizia, come ospitare un amore. Solo un ‘cedimento’ del cuore permette

I GIORNI DELLA VITA

Una celebrazione intensa e vera; le due sorelline, con occhi sbarrati o alternativamente in braccio ai nonni o intente a perlustrare non so quale oggetto sotto i banchi, partecipano senza alcun eccesso, come pure altri bambini presenti. L'acqua del Battesimo viene versata tre volte sul capo del fratellino, mentre il canto, classico e vibrante, conduce l'assemblea ad assaporare la profondità del mistero. Un nuovo bambino viene guardato come figlio dal Padre, riconosciuto come fratello da Gesù Figlio di Dio, custodito nell'amore dello Spirito.
Subito dopo la celebrazione il padrino sparisce. Anche nella sua famiglia c'è stata in questi giorni una nascita. Una bimba. Sembra abbia dei problemi. Il giorno dopo veniamo avvisati che la situazione sta precipitando e i genitori decidono di amministrare il Battesimo alla piccola; il papà stesso versa sul capo della bambina poche gocce dell'acqua battesimale. In seguito uno zio sacerdote arriva a benedire mamma, papà e figlia. I genitori avvertono di essere gratificati di una grande consolazione; sono loro stessi a confortare amici e parenti che li contattano per avere notizie. Dopo due o tre giorni la fragile vita della bambina si spegne.
Questo accade nella settimana nella quale rimbalza sui social la notizia del piccolo Alfie, il bambino inglese affetto da grave malattia, per il quale i giovani genitori si trovano in conflitto con la legge inglese, che pretende di interromperne la vita. Il papà vola in Vaticano e Papa Francesco lo riceve personalmente. Il mistero della vita si colloca al centro del cuore, e paradossalmente diventa oggetto di contesa. Le leggi dello Stato inglese - che veniva proclamato come il più democratico del mondo - non ammettono che 'quel' bambino continui a vivere; i ‘giudici’ impediscono persino di lasciarlo ai genitori, che avrebbero già trovato altrove – anche in Italia - la dovuta accoglienza. Il Papa ribadisce e conferma che "l'unico padrone della vita dall'inizio e alla fine naturale è Dio".
Nel nostro mondo rovesciato, siamo diventati padroni di tutto. Lo Stato si riprende l'antico potere spartano di eliminare i figli deboli e non concede nemmeno la libertà di prendersene cura.
Come ai primi tempi del cristianesimo, come nei periodi di barbarie, come nel buio crudele del nazismo e del comunismo bolscevico, si apre davanti a noi la via per testimoniare una libertà più grande, un amore più vero, una ribellione più umana, che permetta di amare la vita bella e quella debole, i figli nostri e quelli degli altri. La via che conduce a sperimentare una paternità più grande e una fraternità più umana, che ci lasci amare figli e fratelli ed estranei per il tempo e per l'eternità.

PS. La sera prima del funerale della bambina battezzata a poche ore dalla nascita, le due sorelline di cui sopra, prima di addormentarsi nei lettini, dialogano con il loro papà; la più grandicella dice che la bambina è andata in cielo. “Perché?”, domanda il papà. “Perché Gesù l’ha chiamata”. La più piccolina alza il braccino e indica il crocifisso alla parete e dice: “Lui, Lui”. Il dialogo prosegue come in un cielo di angeli. Il mondo ricomincia dai bambini.

Vangelo secondo Giovanni 10,1-10

In quel tempo, Gesù disse: «In verità, in verità io vi dico: chi non entra nel recinto delle pecore dalla porta, ma vi sale da un’altra parte, è un ladro e un brigante. Chi invece entra dalla porta, è pastore delle pecore. Il guardiano gli apre e le pecore ascoltano la sua voce: egli chiama le sue pecore, ciascuna per nome, e le conduce fuori. E quando ha spinto fuori tutte le sue pecore, cammina davanti a esse, e le pecore lo seguono perché conoscono la sua voce. Un estraneo invece non lo seguiranno, ma fuggiranno via da lui, perché non conoscono la voce degli estranei».
Gesù disse loro questa similitudine, ma essi non capirono di che cosa parlava loro.
Allora Gesù disse loro di nuovo: «In verità, in verità io vi dico: io sono la porta delle pecore. Tutti coloro che sono venuti prima di me, sono ladri e briganti; ma le pecore non li hanno ascoltati. Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvato; entrerà e uscirà e troverà pascolo. Il ladro non viene se non per rubare, uccidere e distruggere; io sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza».

IL PASTORE E LA PORTA

L’immagine del pastore si arricchisce. Si distingue non solo dal mercenario, ma anche dal guardiano che si limita ad accudire le pecore nel recinto di notte. Si specifica poi con l’immagine della porta: il pastore entra dalla porta e poi diventa egli stesso ‘la porta delle pecore’. Entrando attraverso Gesù troviamo il recinto di protezione e usciamo al pascolo della vita. Come non desiderare di guardare, seguire, amare Gesù, nostro pastore per ogni giornata che abbiamo da vivere?

Vangelo secondo Giovanni  10,11-18

In quel tempo, Gesù disse: «Io sono il buon pastore. Il buon pastore dà la propria vita per le pecore. Il mercenario – che non è pastore e al quale le pecore non appartengono – vede venire il lupo, abbandona le pecore e fugge, e il lupo le rapisce e le disperde; perché è un mercenario e non gli importa delle pecore.
Io sono il buon pastore, conosco le mie pecore e le mie pecore conoscono me, così come il Padre conosce me e io conosco il Padre, e do la mia vita per le pecore. E ho altre pecore che non provengono da questo recinto: anche quelle io devo guidare. Ascolteranno la mia voce e diventeranno un solo gregge, un solo pastore.
Per questo il Padre mi ama: perché io do la mia vita, per poi riprenderla di nuovo. Nessuno me la toglie: io la do da me stesso. Ho il potere di darla e il potere di riprenderla di nuovo. Questo è il comando che ho ricevuto dal Padre mio».

IL BUON PASTORE

Un bambino non riesce a parlare al microfono di fronte al Papa e il Papa lo chiama vicino e lo abbraccia. Il bambino gli parla all’orecchio. Ha un grande dolore nel cuore; piange per il papà morto e lo dice al Papa: “Poco tempo fa è venuto mancare mio papà. Era ateo, ma ha fatto battezzare tutti noi quattro figli. Papà era bravo. E’ in cielo papà?”.  Papa Francesco risponde che il papà ha fatto una cosa bella battezzando i figli e Dio gli vuole certamente bene e lo tiene con sé.

Un episodio chiaro come il sole. Dice chi è Dio, Padre e Pastore dell’umanità, e chi è Gesù, buon Pastore per gli uomini. Tutti abbiamo bisogno di sperimentare un amore così. Dio ci vuole bene attraverso il padre e la madre, e ci accompagna attraverso i pastori della Chiesa. Non siamo un gregge sparso e disperso. Siamo una comunità, un popolo. Siamo persone vive, che sperimentano la gioia di appartenere a una comunità accompagnata dal Buon Pastore.

Desideriamo incontrare Gesù, nostro pastore, nell’ovile della Chiesa: ci ama e ci nutre: domani, Domenica, è la festa di Gesù Buon Pastore!!

Vangelo secondo Giovanni 6,60-69

In quel tempo, molti dei discepoli di Gesù, dopo aver ascoltato, dissero: «Questa parola è dura! Chi può ascoltarla?».
Gesù, sapendo dentro di sé che i suoi discepoli mormoravano riguardo a questo, disse loro: «Questo vi scandalizza? E se vedeste il Figlio dell’uomo salire là dov’era prima? È lo Spirito che dà la vita, la carne non giova a nulla; le parole che io vi ho detto sono spirito e sono vita. Ma tra voi vi sono alcuni che non credono».
Gesù infatti sapeva fin da principio chi erano quelli che non credevano e chi era colui che lo avrebbe tradito. E diceva: «Per questo vi ho detto che nessuno può venire a me, se non gli è concesso dal Padre».
Da quel momento molti dei suoi discepoli tornarono indietro e non andavano più con lui. Disse allora Gesù ai Dodici: «Volete andarvene anche voi?». Gli rispose Simon Pietro: «Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna e noi abbiamo creduto e conosciuto che tu sei il Santo di Dio».

UNA PROMESSA PIU’ GRANDE

Le parole di Gesù e quello che esse promettono, conducono a un altro livello, al quale solo lo Spirito di Dio può introdurre. Noi possiamo domandare al Padre di aprirci il cuore. Le parole di Gesù conducono al panorama dell’eternità e proprio per questo appaiono dure. Ma, andandocene via da Lui, in quali parole e quali promesse ci imbattiamo? Pietro forse non ha capito molto più di noi, ma sa di potersi fidare che Gesù compie realmente la sua promessa di vita.

RESILIENZA COME RISURREZIONE

Resilienza è assai più di resistenza. Resilienza è la capacità di accompagnare l'onda dell'uragano trasformandola in motrice di bene. Non è appena uno spirito di adattamento o una positività di atteggiamento. Resilienza è la spugna secca e imbevuta d'acqua e strizzata, che ritorna sempre al formato iniziale. È la posizione di chi non si limita a vedere il bicchiere mezzo pieno, ma utilizza anche quello mezzo vuoto. E’ un uomo che, dentro un contesto di guerra e distruzioni, riesce a condurre una vita ‘normale’, andando al lavoro e portando a scuola i bambini.                        Edoardo Tagliani – partito tanti anni fa per la carriera di giornalista e diventato responsabile dell’assistenza che Avsi presta alle popolazioni nel Medioriente di guerra – descrive in questi termini l’audacia, l’adattamento, l’inventiva, la fiducia di chi, nella città distrutta di Qarakosh s'è messo a impiantare - prima delle case o delle chiese o delle fabbriche - un asilo per bambini, come segno di speranza. E’ possibile vivere in modo umano dentro una città distrutta, da cui gli abitanti hanno dovuto scappare nel giro di poche ore per l'arrivo degli assalitori del Daesh? Quando una guerra o uno stato di emergenza permangono per pochi giorni o forse per qualche settimana, si può sospendere ogni attività per poi subito riprenderla. Ma che cosa succede quando l’esilio e la distruzione durano tre anni e mezzo?
Siamo nei giorni di Pasqua e l'accostamento con i fatti accaduti nella piana di Ninive, a Mosul e dintorni, è impressionante. Il giornalista che racconta, descrivendo le situazioni dal vivo e citando per nome persone direttamente conosciute, ha passato vent'anni in Nigeria e ora vive con la famiglia a Beirut, facendo la spola tra campi profughi e città desolate. I suoi tre bambini parlano liberamente tre lingue, a seconda che siano a casa o a scuola e in giro con gli amichetti. Nella settimana di Pasqua gira l’Italia raccontando e mostrando la ‘resilienza’, questo strano fenomeno di ripresa della vita anche nelle condizione più disperate. Una sorta di risurrezione dai sepolcri della disperazione. A una condizione: che si ami la vita, che si amino le persone chiamandole per nome, e il cuore sia abitato da una sorgente di speranza che apre alla gioia e al dono.                          Ascoltando il racconto e guardando le immagini, veniamo percorsi da un brivido. Sono da risanare non solo i muri ma le ferite del cuore e i legami tra le persone. Nella cattedrale dissestata e dilaniata, parroco e fedeli in pochi giorni ripristinano l’altare delle celebrazioni. Miryam, la ragazzina scappata dalla sua città di Qarakosh, della quale abbiamo sotto gli occhi la testimonianza di qualche anno fa, è cresciuta e sorride con occhi brillanti dalla copertina del notiziario ‘Buone Notizie’. La Pasqua prosegue.

Vangelo secondo Giovanni 6,52-59

In quel tempo, i Giudei si misero a discutere aspramente fra loro: «Come può costui darci la sua carne da mangiare?».
Gesù disse loro: «In verità, in verità io vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell’uomo e non bevete il suo sangue, non avete in voi la vita. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell’ultimo giorno. Perché la mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda.
Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me e io in lui. Come il Padre, che ha la vita, ha mandato me e io vivo per il Padre, così anche colui che mangia me vivrà per me.
Questo è il pane disceso dal cielo; non è come quello che mangiarono i padri e morirono. Chi mangia questo pane vivrà in eterno».
Gesù disse queste cose, insegnando nella sinagoga a Cafàrnao.

PER LA NOSTRA VITA

Gesù procede deciso. La sua carne è vero cibo e il suo sangue vera bevanda. Non solo: mangiare la sua carne e bere il suo sangue, è condizione necessaria perché la sua vita entri in noi. Un linguaggio così concreto e determinato, sconvolge. Come può avvenire questo? Gesù lo realizza attraverso un duplice passaggio: offrendo la sua carne e il suo sangue nel sacrificio della Croce e realizzando la sua misteriosa presenza nel pane e nel vino durante l’Ultima Cena. Possiamo credere alla sua parola!