Vai al contenuto

Domenica 1 novembre 2020 - Tutti i Santi (solennità)

GIORNATA DELLA SANTIFICAZIONE UNIVERSALE

Introduzione del celebrante
Consapevoli di essere chiamati alla santità, domandiamo l’intercessione di tutti i Santi, mentre ci affidiamo a Dio Padre, al Figlio Redentore, allo Spirito Santificatore,

1. Signore Dio ti ringraziamo per esserti mostrato come Padre e per averci donato il tuo Figlio Gesù, Maestro da guardare e seguire nella strada della beatitudine,
Noi ti preghiamo: RENDICI SANTI O SIGNORE

2. Signore Gesù, Figlio di Dio Padre, ti affidiamo coloro che hai costituito per noi come padri e maestri nella fede, papa Francesco, i vescovi e i sacerdoti,
Noi ti preghiamo: RENDICI SANTI O SIGNORE

3. Spirito Santo, fonte di amore e di santità, donaci di camminare sulla via percorsa dai santi del passato e di riconoscere i santi del presente, per sperimentare la beatitudine della vita buona del Vangelo,
Noi ti preghiamo: RENDICI SANTI O SIGNORE

4. Santissima Trinità, Padre e Figlio e Spirito Santo, vi affidiamo il nostro mondo, perché in questo tempo di pandemia ritrovi fiducia e energia per superare questa grande prova,
Noi ti preghiamo: RENDICI SANTI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
O Dio Padre nostro Padre, a te giunga la nostra preghiera, con l’intercessione dei santi, nella comunione dello Spirito Santo, per Cristo tuo Figlio e nostro Signore. Amen.

Spunto della Festa
Il cristianesimo ha introdotto nel mondo la novità di una storia buona di figli di Dio e fratelli e sorelle. Lo scopriamo in modo speciale nella vita dei santi: dignità, carità, missione. Il santo è un uomo vero che vive con pienezza e attorno a sé crea un ambiente più umano. Ricordiamo i santi delle nostre città e campagne, delle nostre parrocchie e delle nostre famiglie. Credo la Chiesa santa. L’orizzonte della vita è oltre la morte e oltre il tempo, nel paradiso che ci fa splendere davanti a Dio.

 

 

 

Lunedì 2 novembre 2020 - Commemorazione di Tutti i Fedeli Defunti

Introduzione del celebrante
Partecipiamo alla preghiera della Chiesa, in comunione con tutti i fratelli che hanno lasciato questo mondo.

1. Signore Gesù, Dio del tempo e dell’eternità, ti ringraziamo per il dono della vita; accompagnaci nel cammino che ci conduce a incontrarti nella gioia del Paradiso,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Signore nostro Dio, affidiamo a te coloro che hanno lasciato questo mondo: familiari e amici, le persone che ci hanno aiutato a vivere e ci hanno trasmesso la fede; donaci la speranza di ritrovarci insieme nel regno del tuo amore,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Signore nostro Dio, accogli le vittime della pandemia, quelle delle persecuzioni, della violenza, della guerra. Ti affidiamo coloro che sono morti soli, senza il conforto della fede e della compagnia dei familiari,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. O Dio nostro Padre, il tuo amore consoli il dolore e la solitudine di chi piange una persona cara. La croce del tuo Figlio Gesù e l’amore dello Spirito Santo portino a tutti speranza e conforto,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Signore Dio nostro, la nostra preghiera accompagni fino alla beatitudine del tuo Regno tutti coloro che hanno lasciato questo mondo. Tu che vivi e regni.

Spunto
La ricorrenza dei defunti ci richiama al senso ultimo della vita e alla realtà che segue alla vita terrena: Paradiso, Purgatorio, Inferno. Un destino che si decide quaggiù, con una vita buona, affidata sempre alla misericordia di Dio.
Viviamo in comunione con le persone che ci hanno preceduto, attraverso la preghiera di ‘suffragio’ per i defunti, anche attraverso l’indulgenza plenaria.
Facciamo in modo che, avvicinandosi l’ora della morte, ogni persona venga accompagnata dal soccorso dei fratelli, nell’assistenza medica e nell’aiuto fraterno, e nell’aiuto della preghiera, che può andare da un’Ave Maria all’Unzione dei malati, al Viatico, alla Benedizione papale.

 

Vangelo di Luca, 6,12-19

 

In quei giorni Gesù se ne andò sul monte a pregare e passò tutta la notte pregando Dio. Quando fu giorno, chiamò a sé i suoi discepoli e ne scelse dodici, ai quali diede anche il nome di apostoli: Simone, al quale diede anche il nome di Pietro; Andrea, suo fratello; Giacomo, Giovanni, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Tommaso; Giacomo, figlio di Alfeo; Simone, detto Zelota; Giuda, figlio di Giacomo; e Giuda Iscariota, che divenne il traditore.
Disceso con loro, si fermò in un luogo pianeggiante. C’era gran folla di suoi discepoli e gran moltitudine di gente da tutta la Giudea, da Gerusalemme e dal litorale di Tiro e di Sidone, che erano venuti per ascoltarlo ed essere guariti dalle loro malattie; anche quelli che erano tormentati da spiriti impuri venivano guariti. Tutta la folla cercava di toccarlo, perché da lui usciva una forza che guariva tutti.

 

I PRIMI NOMI

 

Eccola la prima semente, il primo lievito. Gesù comincia con dodici nomi, e sotto il sole di Dio la semente fiorisce, setacciata dalle impurità. Ciascuno dei chiamati viene da un proprio mondo, segue Gesù col proprio temperamento, svolge la missione con le sue qualità. Di alcuni apostoli abbiamo smarrito la traccia personale, ma nei solchi della storia la chiesa di Dio continua a germogliare e a crescere. Nel tempo, accade ancora così: qualcuno, alcuni, un gruppo. La Chiesa di Dio nel mondo.

Vangelo di Luca, 13,18-21

 

In quel tempo, diceva Gesù: «A che cosa è simile il regno di Dio, e a che cosa lo posso paragonare? È simile a un granello di senape, che un uomo prese e gettò nel suo giardino; crebbe, divenne un albero e gli uccelli del cielo vennero a fare il nido fra i suoi rami».
E disse ancora: «A che cosa posso paragonare il regno di Dio? È simile al lievito, che una donna prese e mescolò in tre misure di farina, finché non fu tutta lievitata».

 

DIO FA CRESCERE

 

Due immagini bellissime per definire il regno di Dio: la semente piccolissima e il lievito. Basta pensare al piccolo inizio in Galilea, con il gruppetto dei primi. Gesù detta un metodo, segna una strada. Il regno spunta nel sì di ciascuna persona, nella piccola compagnia di chi ha incontrato il Signore: famiglia, scuola, lavoro, vita pubblica. Un uomo che c’è, una donna che c’è, un giovane che c’è. Quel gruppetto. Dio fa crescere il seme e fa lievitare la farina.

 

 

Vangelo di Luca, 13,10-17

 

In quel tempo Gesù stava insegnando in una sinagoga in giorno di sabato. 11C’era là una donna che uno spirito teneva inferma da diciotto anni; era curva e non riusciva in alcun modo a stare diritta. Gesù la vide, la chiamò a sé e le disse: «Donna, sei liberata dalla tua malattia». Impose le mani su di lei e subito quella si raddrizzò e glorificava Dio.
Ma il capo della sinagoga, sdegnato perché Gesù aveva operato quella guarigione di sabato, prese la parola e disse alla folla: «Ci sono sei giorni in cui si deve lavorare; in quelli dunque venite a farvi guarire e non in giorno di sabato». Il Signore gli replicò: «Ipocriti, non è forse vero che, di sabato, ciascuno di voi slega il suo bue o l’asino dalla mangiatoia, per condurlo ad abbeverarsi? E questa figlia di Abramo, che Satana ha tenuto prigioniera per ben diciotto anni, non doveva essere liberata da questo legame nel giorno di sabato?». Quando egli diceva queste cose, tutti i suoi avversari si vergognavano, mentre la folla intera esultava per tutte le meraviglie da lui compiute.

 

LA CARITA’ DEL GIORNO DEL SIGNORE

 

Gesù provoca un passaggio nella considerazione del Sabato, giorno del riposo e della gloria di Dio. La donna guarita si raddrizza e si innalza a dare gloria a Dio. Dio non gode della nostra immobilità del nostro incenso. Cosa dice questo alle nostre domeniche e feste? Il giorno di festa è occasione di carità per la famiglia riunita con figli e nipoti, amicizie che si incontrano, infermi e bisognosi che si vanno a trovare, servizi che si compiono. La Messa festiva fiorisce in carità.

Vangelo secondo Matteo 22,34-40

In quel tempo, i farisei, avendo udito che Gesù aveva chiuso la bocca ai sadducèi, si riunirono insieme e uno di loro, un dottore della Legge, lo interrogò per metterlo alla prova: «Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?».
Gli rispose: «“Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente”. Questo è il grande e primo comandamento. Il secondo poi è simile a quello: “Amerai il tuo prossimo come te stesso”. Da questi due comandamenti dipendono tutta la Legge e i Profeti».

IL COMANDAMENTO E’ GESU’

Le sfide che gli avversari lanciano in continuazione verso Gesù provocano risultati grandiosi. Oggi Gesù ci ridona il grande comandamento dell’amore, che percorre due strade complementari, una verso Dio, l’altra verso il prossimo. Proponendo questi comandamenti, Gesù delinea la sua stessa personalità. E’ Lui che ama il Padre con tutto il cuore, l‘anima, la mente. E’ Lui che ama il prossimo come se stesso. Lo impariamo ogni domenica, riunendoci nella nostra chiesa consacrata, per diventare noi stessi imitatori di Gesù, con la sua grazia e con la testimonianza di tanti santi e tanti cristiani che amano Dio e il prossimo.

 

Vangelo secondo Luca 13,1-9

In quel tempo, si presentarono alcuni a riferire a Gesù il fatto di quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva fatto scorrere insieme a quello dei loro sacrifici. Prendendo la parola, Gesù disse loro: «Credete che quei Galilei fossero più peccatori di tutti i Galilei, per aver subìto tale sorte? No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo. O quelle diciotto persone, sulle quali crollò la torre di Sìloe e le uccise, credete che fossero più colpevoli di tutti gli abitanti di Gerusalemme? No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo».
Diceva anche questa parabola: «Un tale aveva piantato un albero di fichi nella sua vigna e venne a cercarvi frutti, ma non ne trovò. Allora disse al vignaiolo: “Ecco, sono tre anni che vengo a cercare frutti su quest’albero, ma non ne trovo. Tàglialo dunque! Perché deve sfruttare il terreno?”. Ma quello gli rispose: “Padrone, lascialo ancora quest’anno, finché gli avrò zappato attorno e avrò messo il concime. Vedremo se porterà frutti per l’avvenire; se no, lo taglierai”».

LA PIANTA CRESCE

La salvezza non è questione di fortuna: agli altri è andata male, noi invece ce la siamo cavata. Né dipende dai nostri meriti: gli altri erano cattivi, noi invece siamo buoni. A noi, come a tutti, è chiesto di convertirci, orientando il cuore e la vita verso il Signore. Egli ci guarda con una lunga pazienza, coltiva e cura la pianta che noi siamo, perché torniamo a Lui e portiamo a maturazione la semente che Egli ha piantato.

 

 

Vangelo secondo Luca 12,54-59

In quel tempo, Gesù diceva alle folle:
«Quando vedete una nuvola salire da ponente, subito dite: “Arriva la pioggia”, e così accade. E quando soffia lo scirocco, dite: “Farà caldo”, e così accade. Ipocriti! Sapete valutare l’aspetto della terra e del cielo; come mai questo tempo non sapete valutarlo? E perché non giudicate voi stessi ciò che è giusto?
Quando vai con il tuo avversario davanti al magistrato, lungo la strada cerca di trovare un accordo con lui, per evitare che ti trascini davanti al giudice e il giudice ti consegni all’esattore dei debiti e costui ti getti in prigione. Io ti dico: non uscirai di là finché non avrai pagato fino all’ultimo spicciolo».

UNO SGUARDO SULLA REALTA’

Non abbiamo da riconoscere soltanto i segni della pioggia o del caldo, della nebbia o del freddo; o magari della pandemia che cresce e cala. Non basta osservare gli eventi meteorologici o sanitari. Il tempo è abitato da una Presenza che dona fiducia e speranza e tutta l’energia per vivere. Chiediamo la grazia di uno sguardo intero su tutto, per cogliervi le occasioni di verità di carità. Riconosciamo attorno a noi chi ci testimonia e ci accompagna a vivere questa posizione.

Vangelo secondo Luca 12,49-53

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Sono venuto a gettare fuoco sulla terra, e quanto vorrei che fosse già acceso! Ho un battesimo nel quale sarò battezzato, e come sono angosciato finché non sia compiuto!
Pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra? No, io vi dico, ma divisione. D’ora innanzi, se in una famiglia vi sono cinque persone, saranno divisi tre contro due e due contro tre; si divideranno padre contro figlio e figlio contro padre, madre contro figlia e figlia contro madre, suocera contro nuora e nuora contro suocera».

IL FUOCO DELLO SPIRITO
Gesù parla di sé, esprimendo l’imponenza del suo desiderio. Egli non è semplicemente venuto a compiere una missione, ma si identifica con la essa: un fuoco lo arde e un battesimo lo attrae. Riconosciamo in questi simboli il suo sguardo al Padre e la sua immersione nello Spirito Santo: è questo infinito fuoco di amore che Gesù diffonde nel mondo, e la sua vita ne diventa sorgente per tutti. Provoca scombinamento e divisione per rinnovare la vita.

Vangelo secondo Luca 12,39-48

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Cercate di capire questo: se il padrone di casa sapesse a quale ora viene il ladro, non si lascerebbe scassinare la casa. Anche voi tenetevi pronti perché, nell’ora che non immaginate, viene il Figlio dell’uomo».
Allora Pietro disse: «Signore, questa parabola la dici per noi o anche per tutti?».
Il Signore rispose: «Chi è dunque l’amministratore fidato e prudente, che il padrone metterà a capo della sua servitù per dare la razione di cibo a tempo debito? Beato quel servo che il padrone, arrivando, troverà ad agire così. Davvero io vi dico che lo metterà a capo di tutti i suoi averi.
Ma se quel servo dicesse in cuor suo: “Il mio padrone tarda a venire”, e cominciasse a percuotere i servi e le serve, a mangiare, a bere e a ubriacarsi, il padrone di quel servo arriverà un giorno in cui non se l’aspetta e a un’ora che non sa, lo punirà severamente e gli infliggerà la sorte che meritano gli infedeli.
Il servo che, conoscendo la volontà del padrone, non avrà disposto o agito secondo la sua volontà, riceverà molte percosse; quello invece che, non conoscendola, avrà fatto cose meritevoli di percosse, ne riceverà poche.
A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto; a chi fu affidato molto, sarà richiesto molto di più».

LA VIGILANZA

Se la vigilanza è compito di tutti, tanto più riguarda chi viene scelto come amministratore e responsabile di una impresa, di una comunità, di una famiglia. Quante persone, direttamente o indirettamente, sono coinvolte con la nostra vita? Gesù ci ha affidato addirittura la Sua Chiesa, nelle parrocchie, nelle comunità, nelle case. Vigilanza significa riconoscerlo presente e guardarlo, domandando continuamente la luce e il calore del Suo Santo Spirito, perché la Sua grazia pervada le nostre scelte e salvi il mondo.