Vai al contenuto

Vangelo secondo Giovanni 21,15-19

In quel tempo, [quando si fu manifestato ai discepoli ed] essi ebbero mangiato, Gesù disse a Simon Pietro: «Simone, figlio di Giovanni, mi ami più di costoro?». Gli rispose: «Certo, Signore, tu lo sai che ti voglio bene». Gli disse: «Pasci i miei agnelli».
Gli disse di nuovo, per la seconda volta: «Simone, figlio di Giovanni, mi ami?». Gli rispose: «Certo, Signore, tu lo sai che ti voglio bene». Gli disse: «Pascola le mie pecore».
Gli disse per la terza volta: «Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?». Pietro rimase addolorato che per la terza volta gli domandasse “Mi vuoi bene?”, e gli disse: «Signore, tu conosci tutto; tu sai che ti voglio bene». Gli rispose Gesù: «Pasci le mie pecore. In verità, in verità io ti dico: quando eri più giovane ti vestivi da solo e andavi dove volevi; ma quando sarai vecchio tenderai le tue mani, e un altro ti vestirà e ti porterà dove tu non vuoi».
Questo disse per indicare con quale morte egli avrebbe glorificato Dio. E, detto questo, aggiunse: «Seguimi».

L’ULTIMA CONSEGNA 

Dopo la risurrezione del Signore, gli apostoli tentano un’inutile pescata, e poi, rispondendo all’invito di Gesù sulla riva del lago, riempiono la barca di 153 grossi pesci. Gesù li attende sulla spiaggia cuocendo il pesce. Qui avviene l’ultimo dialogo di Gesù con Pietro, l’ultima e definitiva consegna della missione, dopo che Pietro ha ripetuto per tre volte: “Signore, tu sai che ti voglio bene”. La misericordia del Signore supera ogni rinnegamento, rinnova la nostra amicizia con lui e rilancia la missione.

Vangelo secondo Giovanni 16,23-28

In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli:
«In verità, in verità io vi dico: se chiederete qualche cosa al Padre nel mio nome, egli ve la darà. Finora non avete chiesto nulla nel mio nome. Chiedete e otterrete, perché la vostra gioia sia piena.
Queste cose ve le ho dette in modo velato, ma viene l’ora in cui non vi parlerò più in modo velato e apertamente vi parlerò del Padre. In quel giorno chiederete nel mio nome e non vi dico che pregherò il Padre per voi: il Padre stesso infatti vi ama, perché voi avete amato me e avete creduto che io sono uscito da Dio.
Sono uscito dal Padre e sono venuto nel mondo; ora lascio di nuovo il mondo e vado al Padre».

COME GESU’, nel PADRE e nel FIGLIO

Gesù ci rende partecipi del suo rapporto con il Padre. E’ la sua grande consegna e il suo dono prima di lasciarci. In questo modo Gesù ci consegna la sua persona interamente, includendoci nel rapporto che lo genera e lo costituisce: il Padre; e nel rapporto che lo unisce al Padre nell’amore: lo Spirito Santo. La vita di Gesù è relazione con il Padre e con lo Spirito Santo, e si allarga a noi per avvolgerci nella sua stessa relazione di conoscenza e di amore.

Vangelo secondo Giovanni 16,16-20

In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Un poco e non mi vedrete più; un poco ancora e mi vedrete».
Allora alcuni dei suoi discepoli dissero tra loro: «Che cos’è questo che ci dice: “Un poco e non mi vedrete; un poco ancora e mi vedrete”, e: “Io me ne vado al Padre”?». Dicevano perciò: «Che cos’è questo “un poco”, di cui parla? Non comprendiamo quello che vuol dire».
Gesù capì che volevano interrogarlo e disse loro: «State indagando tra voi perché ho detto: “Un poco e non mi vedrete; un poco ancora e mi vedrete”? In verità, in verità io vi dico: voi piangerete e gemerete, ma il mondo si rallegrerà. Voi sarete nella tristezza, ma la vostra tristezza si cambierà in gioia».

QUANTO POCO?

I tempi biblici non sono misurabili nel cuore di Dio, che non ha metro. A noi rimane da vivere il ‘poco tempo’ della nostra vita, mentre contempliamo Gesù, asceso alla destra del Padre. Nel tempo della nostra vita, l’assenza e la presenza di Gesù – e in modo corrispondente la nostra tristezza e la nostra gioia – si mescolano. Ricerchiamo, domandiamo e anche sperimentiamo la presenza di Gesù nel segno visibile della Chiesa, nel volto e nel cuore di tante persone che lo testimoniano.

Vangelo secondo Giovanni 16,5-11
In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli:
«Ora vado da colui che mi ha mandato e nessuno di voi mi domanda: “Dove vai?”. Anzi, perché vi ho detto questo, la tristezza ha riempito il vostro cuore.
Ma io vi dico la verità: è bene per voi che io me ne vada, perché, se non me ne vado, non verrà a voi il Paràclito; se invece me ne vado, lo manderò a voi.
E quando sarà venuto, dimostrerà la colpa del mondo riguardo al peccato, alla giustizia e al giudizio. Riguardo al peccato, perché non credono in me; riguardo alla giustizia, perché vado al Padre e non mi vedrete più; riguardo al giudizio, perché il principe di questo mondo è già condannato».

L’AZIONE DELLO SPIRITO

 

“E’ bene per voi che me ne vada”. Gesù è venuto per tutti, per il mondo. Ma la sua azione, nel corso della sua permanenza tra gli uomini, ha toccato solo un piccolo paese. Come potrà espandersi? Questa è la missione dello Spirito Santo, che agisce senza limiti di spazio e di tempo. Lo Spirito Santo toglie il peccato, libera la giustizia, condanna satana, dice Gesù con un linguaggio che ci supera. Lo Spirito allarga al mondo la conoscenza di Cristo e la sua salvezza.

Vangelo secondo Giovanni 15,12-17

In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli:
«Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri come io ho amato voi. Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici.
Voi siete miei amici, se fate ciò che io vi comando. Non vi chiamo più servi, perché il servo non sa quello che fa il suo padrone; ma vi ho chiamato amici, perché tutto ciò che ho udito dal Padre mio l’ho fatto conoscere a voi.
Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga; perché tutto quello che chiederete al Padre nel mio nome, ve lo conceda. Questo vi comando: che vi amiate gli uni gli altri».

IL CRISTIANESIMO E’ UN’AMICIZIA

Il Vangelo di Giovanni ci conduce passo passo a capire e a sperimentare che la ‘religione cristiana’ non è un insieme di pratiche devozionali o un carico di prescrizioni morali. Più semplicemente, il cristianesimo è Gesù che ci chiama all’amicizia con lui, operosa come un comandamento e fruttuosa come un albero.
L’amicizia con Gesù si allarga attorno a noi e si diffonde e sviluppa aprendosi verso tutti, in una progressione senza limiti. Il cristianesimo è l’amicizia con Gesù vissuta con tutti.

Vangelo secondo Giovanni 15,1-8

In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli:
«Io sono la vite vera e il Padre mio è l’agricoltore. Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo taglia, e ogni tralcio che porta frutto, lo pota perché porti più frutto. Voi siete già puri, a causa della parola che vi ho annunciato.
Rimanete in me e io in voi. Come il tralcio non può portare frutto da se stesso se non rimane nella vite, così neanche voi se non rimanete in me. Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto, perché senza di me non potete far nulla. Chi non rimane in me viene gettato via come il tralcio e secca; poi lo raccolgono, lo gettano nel fuoco e lo bruciano.
Se rimanete in me e le mie parole rimangono in voi, chiedete quello che volete e vi sarà fatto. In questo è glorificato il Padre mio: che portiate molto frutto e diventiate miei discepoli».

RIMANERE

Bellissimo l’invito di Gesù e bellissima l’immagine che lo descrive. Che cosa c’è di più bello del ‘rimanere’? Un rapporto vivo, un amore stabile, una vocazione sicura. Non la fissità di un sasso, ma la crescita di una pianta, che porta frutto per sé e per gli altri. Non la rigidità della coerenza con se stessi, ma la fedeltà a una relazione viva, a un amore donato, che rigenera e cresce manifestandosi al mondo. Santa Rita ne è una testimone.

Vangelo secondo Giovanni 6,22-29

Il giorno dopo, la folla, rimasta dall’altra parte del mare, vide che c’era soltanto una barca e che Gesù non era salito con i suoi discepoli sulla barca, ma i suoi discepoli erano partiti da soli. Altre barche erano giunte da Tiberìade, vicino al luogo dove avevano mangiato il pane, dopo che il Signore aveva reso grazie.
Quando dunque la folla vide che Gesù non era più là e nemmeno i suoi discepoli, salì sulle barche e si diresse alla volta di Cafàrnao alla ricerca di Gesù. Lo trovarono di là dal mare e gli dissero: «Rabbì, quando sei venuto qua?».
Gesù rispose loro: «In verità, in verità io vi dico: voi mi cercate non perché avete visto dei segni, ma perché avete mangiato di quei pani e vi siete saziati. Datevi da fare non per il cibo che non dura, ma per il cibo che rimane per la vita eterna e che il Figlio dell’uomo vi darà. Perché su di lui il Padre, Dio, ha messo il suo sigillo».
Gli dissero allora: «Che cosa dobbiamo compiere per fare le opere di Dio?». Gesù rispose loro: «Questa è l’opera di Dio: che crediate in colui che egli ha mandato»

L’OPERA DI DIO

Dopo il miracolo della moltiplicazione dei pani, la folla rincorre Gesù; prendono le barche e attraversano il lago. E’ già questo un fatto grandioso. Quando li vede venire, Gesù corregge il tiro del loro desiderio. C’è un cibo diverso da ricercare per nutrire la vita, un’opera più grande da fare. Che cosa sarà? Corrispondere all’opera di Dio, e cioè non solo accogliere il pane del miracolo, ma credere in Colui che il Padre ha mandato, Gesù stesso. Un’opera semplice come l’amore.

Vangelo secondo Giovanni 3,31-36

Chi viene dall’alto è al di sopra di tutti; ma chi viene dalla terra, appartiene alla terra e parla secondo la terra. Chi viene dal cielo è al di sopra di tutti. Egli attesta ciò che ha visto e udito, eppure nessuno accetta la sua testimonianza. Chi ne accetta la testimonianza, conferma che Dio è veritiero. Colui infatti che Dio ha mandato dice le parole di Dio: senza misura egli dà lo Spirito.
Il Padre ama il Figlio e gli ha dato in mano ogni cosa. Chi crede nel Figlio ha la vita eterna; chi non obbedisce al Figlio non vedrà la vita, ma l’ira di Dio rimane su di lui.

VIENE DALL’ALTO

Dopo aver vissuto l’avvenimento della risurrezione, possiamo guardare con più intelligenza queste parole di Gesù. Gesù dichiara la sua origine e la sua identità: viene dall’alto, dal cielo, è amato dal Padre che gli ha messo in mano ogni cosa; potrà donare senza misura lo Spirito di Dio. Egli testimonia all’umanità ‘quello che ha visto e udito”. E’ la stessa cosa che faranno coloro che credono in lui: annunciare quello che hanno visto e udito, il Figlio di Dio nella sua umanità.

Vangelo secondo Giovanni 20,19-31

La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore.
Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi». Detto questo, soffiò e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati».
Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dicevano gli altri discepoli: «Abbiamo visto il Signore!». Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo».
Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c’era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: «Pace a voi!». Poi disse a Tommaso: «Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!». Gli rispose Tommaso: «Mio Signore e mio Dio!». Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!».
Gesù, in presenza dei suoi discepoli, fece molti altri segni che non sono stati scritti in questo libro. Ma questi sono stati scritti perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome.

TOMMASO e la FEDE

Nell’immaginario collettivo, l’apostolo Tommaso è il simbolo del dubbio e persino dell’incredulità, quasi bandiera che sventola sulle acque agitate della modernità. Dovremmo piuttosto cogliere in lui l’immagine della concretezza e della meraviglia, come svelano i suoi occhi curiosi e sbigottiti e le sue dita protese verso il costato di Cristo nel famoso dipinto di Caravaggio. Attraverso Tommaso possiamo riconoscere che la risurrezione di Gesù non è una fantasia nè un’invenzione di qualche apostolo visionario o dello slancio amoroso della Maddalena. Si tratta invece di un fatto reale, constatabile come il corpo che si vede e come le ferite che si toccano. Un fatto che apre la terra al cielo, e introduce all’infinito il cuore dell’uomo.

L’apostolo Tommaso riconosce nel modo più esplicito e determinato l’identità di Gesù: “Mio Signore e mio Dio”. La sua vicenda diventa un battistrada per quanti domandano una personale esperienza del Signore: il primo passo comincia con la fiducia accordata ai testimoni che hanno visto e udito. Da qui nasce la possibilità che altri – anche noi – incontriamo il Signore risorto e sperimentiamo la sua misericordia.